Devo mettere linux e ....
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Devo mettere linux e ....

Cambio titolo
  1. #1
    Takeda
    Ospite

    Devo mettere linux e ....

    Ho deciso, così, dopo tanto tempo, che metterò linux ...
    Il punto è questo:

    Piu di smanettare su PUTTY, non so fare, quindi volevo un consiglio su quale sistema operativo ( linux ) mettere sul pc, dato che così facendo sarò alle prime armi ...

    Inoltre, io ho un modem router ... con linux va bene lo stesso ? Non serve che cambio niente, giusto ? Grazie in anticipo per tutte le risposte *_*

  2. #2
    Linux User #443462 L'avatar di veleno77
    Registrato il
    04-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    6.536
    Benvenuto.
    Per il modem se è provvisto di collegamento ethernet non ci sono problemi, mentre per gli Usb è un pò più incasinato.

    Come distribuzioni GNU/Linux ne esistono tante, diciamo che per iniziare le più indicate sono:
    Ubuntu / Kubuntu (cambia l'interfaccia grafica la prima usa gnome, simile al Mac, la seconda Kde simile a Win, ma Kde, Gnome e Xfce(per i PC più lenti) puoi installarli su tutte le distribuzioni)
    Mandriva
    Fedora core
    Open Suse

    Se hai una scheda video Nvidia sfrutterai bene anche il lato grafico, se hai un'Ati un pò meno.

    Per ulteriori info leggiti i thread in top e se vuoi il mio....
    se hai altre domande.....

  3. #3
    Takeda
    Ospite
    Citazione veleno77
    Benvenuto.
    Per il modem se è provvisto di collegamento ethernet non ci sono problemi, mentre per gli Usb è un pò più incasinato.

    Come distribuzioni GNU/Linux ne esistono tante, diciamo che per iniziare le più indicate sono:
    Ubuntu / Kubuntu (cambia l'interfaccia grafica la prima usa gnome, simile al Mac, la seconda Kde simile a Win, ma Kde, Gnome e Xfce(per i PC più lenti) puoi installarli su tutte le distribuzioni)
    Mandriva
    Fedora core
    Open Suse

    Se hai una scheda video Nvidia sfrutterai bene anche il lato grafico, se hai un'Ati un pò meno.

    Per ulteriori info leggiti i thread in top e se vuoi il mio....
    se hai altre domande.....
    Beh, ho un Modem Router ... quindi non ha la USB ... va ad alimentazione ^^ quindi non dovrei aver problemi.

    Ma per i cd, dove posso trovarli ?

  4. #4
    Linux User #443462 L'avatar di veleno77
    Registrato il
    04-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    6.536
    i cd li trovi:
    • su internet nelle rispettive home page delle distribuzioni
    • nel mio thread sono linkate le pagine di www.distrowatch.cz dove trovi direttamente i link per scaricare le iso delle ditribuzioni.
    • in edicola dove ogni mese le riviste del sttore mettono i cd/dvd di alcune distribuzioni
    Inoltr aggiungo che devi scaricare la iso x86 o i386 per u sistema 32 bit, mentre x86_64 per un sistema 64bit. Le maggiori distribuzioni hanno anche mirror locali italiani. Le iso una volta scaricate vanno msterizzate su cd/DVD, poi lo installi come fai con windows. A tal proposito se vuoi tenere anche windows, devi preventivamente crearti uno spazio libero, dopodichè installerai Linux sulla partizione vuota e creerai (in automatico) un sistema dualboot

    Ti ricordo solo che GNU/Linux è opensource, e usa di default software e librerie Open Source, tolte alcune eccezioni. Per intenderci non sentirai file mp3, ma dovrai dopo installazione aggiungere delle librerie per far funzionare tali codec proprietari.

  5. #5
    Takeda
    Ospite
    Citazione veleno77
    i cd li trovi:
    • su internet nelle rispettive home page delle distribuzioni
    • nel mio thread sono linkate le pagine di www.distrowatch.cz dove trovi direttamente i link per scaricare le iso delle ditribuzioni.
    • in edicola dove ogni mese le riviste del sttore mettono i cd/dvd di alcune distribuzioni
    Inoltr aggiungo che devi scaricare la iso x86 o i386 per u sistema 32 bit, mentre x86_64 per un sistema 64bit. Le maggiori distribuzioni hanno anche mirror locali italiani. Le iso una volta scaricate vanno msterizzate su cd/DVD, poi lo installi come fai con windows. A tal proposito se vuoi tenere anche windows, devi preventivamente crearti uno spazio libero, dopodichè installerai Linux sulla partizione vuota e creerai (in automatico) un sistema dualboot

    Ti ricordo solo che GNU/Linux è opensource, e usa di default software e librerie Open Source, tolte alcune eccezioni. Per intenderci non sentirai file mp3, ma dovrai dopo installazione aggiungere delle librerie per far funzionare tali codec proprietari.


    Non ho ben capito questo.
    Cioè, io comunque ho il dvd dei dati del mio pc ... non posso metterli ?

  6. #6
    Linux User #443462 L'avatar di veleno77
    Registrato il
    04-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    6.536
    il mio appunto è post installazione. per essere espliciti:
    hai scelto la tua distribuzione,
    la scarichi e la masterizzi (opzione masterizza immagine iso, non aprirla come un archivio)
    Poi la installi (al dila se vuoi o meno tenere anche windows)
    finalmente avvi il Pc con Linux......

    fin qua tutto ok penso.....

    ora ammetiamo che vuoi ascoltarti un file mp3..... bene scoprirai che non funziona.... i file mp3 non sono supportati (che caxxx, ti dirai). Non sono supportati ufficialmente ,poichè sono formati proprietari, mentre Gnu/Linux è distribuito con licenza GPL ed utiliza formati liberi, anche per i file audio. (per maggiori info leggi open source su wikipedia). Questo non vuol dire che non puoi più ascoltare file mp3, lo potrai fare solo dopo aver installato dei codec apposta e delle librerie che ti permettono di ascoltarle tranquillamente come su windows.
    E' una questione filosofica, GNU/Linux è Open Source e quindi viene distribuito sotto questo formato. per i file audio usa i .ogg e per i documenti di office usa .odf tanto per farti un esempio

  7. #7
    Takeda
    Ospite
    Quindi vediamo se ho ben capito.
    Non serve che installo i driver del mio pc con linux, perchè praticamente, li installa lui quelli che servono e quelli che non ho, li trovo, giusto ? °_°

  8. #8
    Linux User #443462 L'avatar di veleno77
    Registrato il
    04-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    6.536
    Citazione Takeda
    Quindi vediamo se ho ben capito.
    Non serve che installo i driver del mio pc con linux, perchè praticamente, li installa lui quelli che servono e quelli che non ho, li trovo, giusto ? °_°
    si grosso modo è così

  9. #9
    Takeda
    Ospite
    Citazione veleno77
    si grosso modo è così
    Figo.
    E visto che ci siamo .. c'è qualcosa che mi permetta di smanettare anche sulla mia shell ?
    ( ho un server irc e su windows, uso PUTTY, ma su linux ? )

  10. #10
    Linux User #443462 L'avatar di veleno77
    Registrato il
    04-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    6.536
    non ho capito se vuoi inerfacciarti da linux al tuo server?

  11. #11
    Takeda
    Ospite
    Citazione veleno77
    non ho capito se vuoi inerfacciarti da linux al tuo server?
    Per controllare un server IRC, bisogna smanettare anche su shell ... ( almeno da linux )

    Diciamo che io voglio entrare sulla shell da Linux ... quindi dalla tua domanda .. SI, mi pare sia cosi ...

  12. #12
    Utente L'avatar di devilheart
    Registrato il
    01-03
    Messaggi
    28.310
    si. puoi usare sia telnet che ssh

  13. #13
    Takeda
    Ospite
    Ah ecco... quello volevo sapere ^^

  14. #14
    Takeda
    Ospite
    Altra cosa ... per msn, come faccio ?

  15. #15
    19SpOiLt86
    Ospite
    Citazione Takeda
    Altra cosa ... per msn, come faccio ?
    puoi usare amsn,che è quello più simile al messenger di windows,oppure ci sono gaim e kopete(spero di non sbagliarmi sul secondo)

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •