Fosse per me (che adoro i GDR e le loro caratteristiche principali) infilerei elementi ruolistici in ogni genere...pure i platform...così quando MArio si trova a dover uccidere una povera tartaruga, potrebbe essere messo di fronte ad una "parabola etica" che lo metterebbe in crisi, tipo: " Arrivati in una sala ci si para davanti un gruppetto di solite tartarughine...ci propongono una scelta che implica la possibilità di unirsi alle tartarughe e spodestare Bowser dal trono e dalla carica di Re delle tartarughe, oppure di accettare mentendo ed unirsi segretamente a Bowser stesso e punire le tartarughe ribelli, oppure tradire entrambi ed unirsi a Luigi e uccidere tutto e tutti, oppure cercare di fare in modo di liberare la principessa Peach e poi punire chi l'ha rapita, magari sfruttando sempre l'alleanza con le tartarughe....ecc...
....forse fa un pò cagare detta così eh...
Insomma per me l'inserimeto di alcuni elementi ruolistici darebbe una ragione plausibile ad ogni nostra scelta in un gioco...
Pure negli FPS per esempio...perchè in Doom noi spariamo sempre alla caxxo senza ragionare su ciò che facciamo?
Perchè nessuno ci mette di fronte una scelta...
Nessuno ci fa chiedere mai "perchè", e quindi si pensa solo a raggiungere il prossimo ascensore...ma pensate a come sarebbe molto più profondo e divertente se davanti ad aclune scene noi potremmo agire in diversi modi, ed in base al modo scelto potremmo innescare una diversa reazione nei marines, negli scienziati o nei demoni...
Insomma sarebbe molto più varia e divertente come esperienza di gioco eh...
Ma forse la filosofia del "ad ognuno il suo", è la via più semplice da seguire...almeno per le sh che ormai pensano solo a "campare", e quindi a produrre anche "monnezza econominca", spacciata per "Iddio"...