[15] Circolo bassisti [IMG]
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 34 123411 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 505

Discussione: [15] Circolo bassisti [IMG]

Cambio titolo
  1. #1
    Squadrismo Hardcore L'avatar di Bzzo
    Registrato il
    01-04
    Località
    Castelli Romani
    Messaggi
    8.953

    [15] Circolo bassisti [IMG]

    Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: http://forumgamesradar.futuregamer.i...d.php?t=525547

    FAQ per chi vuole entrare nel mondo del basso elettrico

    "Voglio iniziare a suonare il basso . Cosa faccio? "


    La cosa migliore da fare è quella di andare in un negozio ben
    fornito di strumenti musicali , indicare il budget che si ha a disposizione e provare. Non farsi guidare dalla marca scritta sulla paletta ma dal feeling che si ha con lo strumento .
    Certo sarebbe ancora meglio andare con qualcuno che se ne intenda di bassi.
    In ogni caso ci sono un paio di "regole" da seguire :
    -Non acquistare i vari starter kit , pacchetti dove a prezzi bassissimi danno basso , amplificatore , tracolla , accordare, plettri. La qualità dei prodotti e veramente bassa , è ai non tenaci potrebbe far seriamente passar la voglia di suonare.
    -Evitare categoricamente la marca Stagg e Behringer ,sono case che fanno accessori per strumenti , ma la qualità dei suoi strumenti è pessima, da evitare!

    "Cè qualche modello in particolare che viene consigliato?"

    In un budget di 200/250€ esclusivamente per il basso , logicamente si punta a una fascia bassa di strumenti.
    Nonostante siano strumenti per iniziare , vi sono alcuni meglio di altri:

    -Eko MM-300 ; casa produttrice italiana , è una copia del Musicman Stingray , ha un suon timbro particolare che si avvicina a quello del basso da cui prende aspirazione. E' davvero un buon basso , molto probabilmente il migliore nelle fasce basse , non fatevi ingannare dal prezzo, il basso in questione ha molto da dire.
    Prezzo indicativo : 160€


    -Ibanez GSR200 ; casa produttrice Giapponese , questo basso è consigliato per chi è agli inizi , per la sua buona versatilità di suono. Un buon fattore per i principianti che non sanno ancora il suono che voglio ottenere.
    Prezzo indicativo : 210€


    -Yamaha RBX170 ; casa produttrice Giapponese , questo basso ha caratteristiche molto simili all' Ibanez GSR200 .
    Prezzo indicativo : 170€


    Questi sono i bassi più blasonati , ma ci sono anche altre buone marche che fanno strumenti di fascia bassa di buona produzione , come Squier , Roytek , ecc...

    "4,5 o 6 corde ?"

    Per iniziare di solito si consiglia sempre un 4 corde , il basso "standard" , non ci si trova subito a disagio con troppe corde e ci si fa le "ossa" .
    Un 5 o 6 corde , si può prendere più in là nel tempo , se proprio si ha l'esigenza di avere più corde.

    "Maestro o Autodidatta?"

    Se non avete nessuno che vi può dare delle dritta e non avete mai suonato uno strumento , è consigliabile andare da un maestro , che può darvi le prime importanti dritte ,sulle posizioni delle mani , ecc... ( si evitano tendiniti!) .
    Utili anche sono le lezioni di teoria , che possono sembrare noiose e inutili agli inizi , ma che si riveleranno utili in futuro!

    "Che amplificatore compro?"

    Per iniziare esercitandosi a casa , va bene anche un piccolo amplificatore da 20 watt di qualsiasi marca .
    Più in là , quando avremo esigenze di avere un wattaggio più grande (serate live,prove col gruppo), decideremo di cambiare amplificazione.

    "Com è fatto il basso elettrico?"

    Il basso elettrico è uno strumento a corda composto dal corpo (body) e dal manico (neck) . Questi due pezzi vengono uniti tra loro tramite avvitamento (bolt-on), esiste anche un modello in cui il manico è parte del corpo stesso, tali strumenti vengono chiamati “neck through body” (letteralmente “manico attraverso il corpo”).Le corde vengono fissate a degli elementi metallici: il ponte (o bridge), che viene avvitato sul corpo, e le meccaniche (tuning machine, machine head), posizionate sulla paletta (headstock, parte estrema del manico).Le meccaniche (o chiavette), basate sul principio della vite senza fine, servono per accordare lo strumento.La parte del manico dove passano le corde viene detta tastiera, come il nome stesso suggerisce sulla tastiera sono presenti i tasti (fret). I tasti vengono realizzati applicando sulla tastiera delle barrette metalliche. E’ possibile trovare anche dei bassi senza tasti (fretless).I tasti, premuti dalle dita, servono a dividere la lunghezza della corda, producendo delle note dalla corretta intonazione.
    Quando la corda viene fatta vibrare senza spingere con la mano sinistra sui tasti viene detta “corda a vuoto”, essa vibra dal capotasto (nut) al ponticello.
    Il capotasto tiene le corde, precedentemente fissate alle meccaniche, ferme e pronte a vibrare.Il tasto successivo al capotasto viene detto 1° tasto, il seguente 2°, e così via.
    Normalmente sulla tastiera sono presenti dei punti di riferimento detti segnatasti, essi segnalano il 3°, 5°, 7°, 9°, 12°, 15°, 17° e 19° tasto.
    Il 12° tasto viene evidenziato con un doppio puntino, la sua importanza è data dal fatto che le note prodotte sul 12° sono le stesse della corde a vuoto ma un’ottava più alte.Nel caso di strumenti a 24 tasti sono indicati dai segnatasti anche il 21° e il 24° tasto.All’interno del manico è inoltre presente una barra di metallo (truss-rod) che ne regola la curvatura (concava o convessa) e ne assicura la stabilità.Volgiamo adesso lo sguardo sul corpo dello strumento, prima di tutto va sottolineato che esso è una massa di legno pieno , sul corpo sono presenti due elementi fondamentali il ponte e i magneti.
    I magneti (pick-up), alloggiati negli appositi scassi sul corpo, hanno un ruolo essenziale per la natura stessa (elettrica) del nostro strumento, infatti essi trasformano le vibrazioni delle corde in segnali elettrici amplificabili elettronicamente.
    Ne esistono diversi. tipi e modelli: single-coil, double-coil, humbucker .I magneti sono controllati dai potenziometri (pot) che ne regolano le funzioni di volume e tono mediante delle manopole. Il segnale, recepito dai magneti e controllato dai potenziometri, verrà trasmesso ad un amplificatore mediante un cavo, che verrà inserito in un foro di uscita del segnale (output jack) posto sopra o a lato del corpo.Infine il battipenna (pickguard) o mascherina che, come dice il nome stesso, serve ad evitare che l’azione del plettro rovini la verniciatura (e anche a coprire eventuali scassi dove vengono alloggiate alcune parti elettroniche), solitamente in plastica, non tutti i bassi ne sono dotati.

    FAQ by Jan87
    con la partecipazione di
    Guglio2k4
    Ultima modifica di Bzzo; 31-08-2007 alle 15:48:50

  2. #2
    Musicista progressista L'avatar di Gig@2
    Registrato il
    07-04
    Località
    Bibbiena(AR)
    Messaggi
    4.396
    Ho contattato il liutaio mi ha detto che in settimana ci vediamo, per il set up mi prende 30 euro, da dato che vado li cambio anche i pick up.
    Cosa mi consigliate che non costi moltissimo per un fender jazz?

  3. #3
    Utente L'avatar di jan87
    Registrato il
    04-03
    Località
    Torino
    Messaggi
    10.511
    Citazione Gig@2
    Ho contattato il liutaio mi ha detto che in settimana ci vediamo, per il set up mi prende 30 euro, da dato che vado li cambio anche i pick up.
    Cosa mi consigliate che non costi moltissimo per un fender jazz?
    Qual è già il genere che fai ?

  4. #4
    Citazione jan87
    Qual è già il genere che fai ?
    jan non consigliare niente che non sai una sega di elettronica
    enhanced by sony_acer_sandisk_nintendo_kindle_iphone_akg_pioneer

    "Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me"

    _mixcloud _soulrape _giulioc

  5. #5
    Musicista progressista L'avatar di Gig@2
    Registrato il
    07-04
    Località
    Bibbiena(AR)
    Messaggi
    4.396
    Faccio principalmente rock

  6. #6
    The sci-fi guy L'avatar di Quester
    Registrato il
    10-04
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    13.521
    Citazione Guglio2k4
    jan non consigliare niente che non sai una sega di elettronica
    E pensare che qui non si parla di altro..

  7. #7
    Jethro Tull Fans L'avatar di NeX
    Registrato il
    06-03
    Località
    Lucania
    Messaggi
    2.324
    ragazzi avete per caso lo spartito o cmq la tablatura di brown eyed gird di van morrison? grazie!!!
    L'uomo è nato con una bocca e due orecchie, perchè dovrebbe più ascoltare che parlare...
    Strumento: Yamaha RBX 170, Yamaha BB614, Cort Artisan A4, Warwick Streamer Jazzman.
    Amplificatore: SWR Working's Man 15, Line6 LowDown Studio 110, GK 700rbII + GK Neo 112-II


    Statisticamente,il 2% dei ragazzi nel mondo non ha provato a fumare spinelli.
    Se sei fra il 98%,copia e incolla questa firma.

  8. #8
    Utente L'avatar di Spectrator2
    Registrato il
    09-03
    Località
    Caltagirone
    Messaggi
    5.365
    Dovevo dire qualcosa di saggio ma non me lo ricordo....

    sarà per la prossima
    "Il mondo è pieno di bastardi,bastarda la glassa bastardo il ripieno"....Scrubs
    "Non è facile trovare uomini liberi in questa italia di merda" Luttazzi

  9. #9
    Utente L'avatar di jan87
    Registrato il
    04-03
    Località
    Torino
    Messaggi
    10.511
    Guglio fanculizzarsi un attimo no eh ?

    Gig@2 mi pare che facevi del rock stile Queen o no? Comunque io metterei dei Bartolini o dei Magnetics .

  10. #10
    Bassista del Granducato L'avatar di PierCommando
    Registrato il
    12-06
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    935
    ragazzi, qualcuno mi dice le marca di una cera da dare sulla tastiera??? stavolta ho usato una di marca "Ambra" e i risultati lasciano più che a desiderare... il fatto è che non mi ricordo quale ho usato l'altra volta...
    T.V., what do I need?
    Tell me who to believe!
    What's the use of autonomy
    when a button does it all?

  11. #11
    _Tick_
    Ospite
    Citazione PierCommando
    ragazzi, qualcuno mi dice le marca di una cera da dare sulla tastiera??? stavolta ho usato una di marca "Ambra" e i risultati lasciano più che a desiderare... il fatto è che non mi ricordo quale ho usato l'altra volta...
    La tastiera é di che materiale?

  12. #12
    Bannato L'avatar di Total
    Registrato il
    08-06
    Messaggi
    2.115
    Ragà mio zio ha sistemato il ponte e adesso il basso suona che è un piacere,mentre quei difetti di cui vi avevo accennato sono ora ridotti al minimo

    Soddisfatto del mio basso,che ho intravisto anche nel video dei saliva quando suonano "rest in pieces" su youtube

    Ora passo ad eseguire qualche canzoncina con le tablature (modificate da me e rese più semplici )

  13. #13
    Musicista progressista L'avatar di Gig@2
    Registrato il
    07-04
    Località
    Bibbiena(AR)
    Messaggi
    4.396
    Citazione jan87
    Guglio fanculizzarsi un attimo no eh ?

    Gig@2 mi pare che facevi del rock stile Queen o no? Comunque io metterei dei Bartolini o dei Magnetics .
    Quei pick rendono meglio per il rock?

  14. #14
    Utente L'avatar di jan87
    Registrato il
    04-03
    Località
    Torino
    Messaggi
    10.511
    Citazione Gig@2
    Quei pick rendono meglio per il rock?

    Sì e non sono troppo estremi .

  15. #15
    Musicista progressista L'avatar di Gig@2
    Registrato il
    07-04
    Località
    Bibbiena(AR)
    Messaggi
    4.396
    Cioè, il suono con il solo pick up al ponte si avvicinerebbe al precision?
    Quanto può costare un modello, magari attivo?

Pag 1 di 34 123411 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •