Domanda sul Neon
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Domanda sul Neon

Cambio titolo
  1. #1
    Bannato L'avatar di agente_47
    Registrato il
    08-04
    Località
    Coruscant (reggio cal)
    Messaggi
    12.258

    Domanda sul Neon

    Ho una domanda sul gas nobile Neon, che penso chi ha una certa preparazione in chimica saprò rispondere facilmente.
    Penso che tutti conoscano i cosidetti neon che vengono usati per abbelire e colorare nel buio le auto, gli interni dei cmputer ecc. Volevo chiedere, sono erroneamente chiamati neon e in viertà all'interno ci sono altre sostanze ch edanno quel colore luminoso, o c'è veramente il gas nobile neon? e in quest'ultimo caso il dubbio si infittisce, dai miei pochi studi di chimica (che si fermano la secondo anno di itis) mi pare (e ripeto mi pare) che la mia prof aveva detto che i gas nobili sono chiamati cosi perchè non possono nè cedere nè acquistare elettroni, e ne metterli in comune, quindi non cambieranno mai forma e resteranno sempre nella loro forma originale. Ora, se è cosi, e nei neon di auto e pc c'è veramente il gas neon, come fanno ad illuminarsi o spegnersi per mezzo dell'elettricità, se il neon è un gas nobile quindi è da escludere che sia un conduttore?

  2. #2
    oxo
    Ospite
    Citazione agente_47
    Ho una domanda sul gas nobile Neon, che penso chi ha una certa preparazione in chimica saprò rispondere facilmente.
    Penso che tutti conoscano i cosidetti neon che vengono usati per abbelire e colorare nel buio le auto, gli interni dei cmputer ecc. Volevo chiedere, sono erroneamente chiamati neon e in viertà all'interno ci sono altre sostanze ch edanno quel colore luminoso, o c'è veramente il gas nobile neon? e in quest'ultimo caso il dubbio si infittisce, dai miei pochi studi di chimica (che si fermano la secondo anno di itis) mi pare (e ripeto mi pare) che la mia prof aveva detto che i gas nobili sono chiamati cosi perchè non possono nè cedere nè acquistare elettroni, e ne metterli in comune, quindi non cambieranno mai forma e resteranno sempre nella loro forma originale. Ora, se è cosi, e nei neon di auto e pc c'è veramente il gas neon, come fanno ad illuminarsi o spegnersi per mezzo dell'elettricità, se il neon è un gas nobile quindi è da escludere che sia un conduttore?
    perchè non è il gas ad illuminarsi, ma sono le pareti del tubo che diventano fosforescenti.

    EDIT: non mi sembra un argomento adatto a questa sezione.

  3. #3
    Bannato L'avatar di agente_47
    Registrato il
    08-04
    Località
    Coruscant (reggio cal)
    Messaggi
    12.258
    Citazione oxo
    perchè non è il gas ad illuminarsi, ma sono le pareti del tubo che diventano fosforescenti.
    e allora il gas la dentro a che serve?

  4. #4
    Utente L'avatar di matpo92
    Registrato il
    07-06
    Località
    in una citta
    Messaggi
    1.172
    Citazione agente_47
    Ho una domanda sul gas nobile Neon, che penso chi ha una certa preparazione in chimica saprò rispondere facilmente.
    Penso che tutti conoscano i cosidetti neon che vengono usati per abbelire e colorare nel buio le auto, gli interni dei cmputer ecc. Volevo chiedere, sono erroneamente chiamati neon e in viertà all'interno ci sono altre sostanze ch edanno quel colore luminoso, o c'è veramente il gas nobile neon? e in quest'ultimo caso il dubbio si infittisce, dai miei pochi studi di chimica (che si fermano la secondo anno di itis) mi pare (e ripeto mi pare) che la mia prof aveva detto che i gas nobili sono chiamati cosi perchè non possono nè cedere nè acquistare elettroni, e ne metterli in comune, quindi non cambieranno mai forma e resteranno sempre nella loro forma originale. Ora, se è cosi, e nei neon di auto e pc c'è veramente il gas neon, come fanno ad illuminarsi o spegnersi per mezzo dell'elettricità, se il neon è un gas nobile quindi è da escludere che sia un conduttore?
    si,il neon conduce l'elettricità,ha un colore arancio tendente al rosso,per le lampade al neon usano altri gas a seconda del colore
    La tua firma supera il limite massimo di peso (40960 bytes). Ti invitiamo a leggere il regolamento per non ripetere l'errore.

  5. #5
    Bannato L'avatar di agente_47
    Registrato il
    08-04
    Località
    Coruscant (reggio cal)
    Messaggi
    12.258
    Citazione matpo92
    si,il neon conduce l'elettricità,ha un colore arancio tendente al rosso,per le lampade al neon usano altri gas a seconda del colore
    ok, bene. Allora la domanda si sposta. Mi spiegate, scientificamente, come fà il neon a condurre l'eletritictà se è un gas nobile? Io sapevo Allora io sapevo ( ho studiato, poco ma l'ho fatto ) che gli elettroni si spostano da orbita in orbita del materiale conducente, a seconda della sua "banda di valenza" che ne decreta la conducibilità o l'isolamento. Essendo un gas nobile, il neon, dovrebbe avere una bada di conduzione a livelli energetico infinito, quindi nn dovrebbe teoricamente poter condurre l'eletricità.
    Come fà?

  6. #6
    oxo
    Ospite
    Citazione matpo92
    si,il neon conduce l'elettricità,ha un colore arancio tendente al rosso,per le lampade al neon usano altri gas a seconda del colore
    si certo, ma lui non sta parlando di lampade al neon ma di lampade fluorescenti

    http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_fluorescente

  7. #7
    Bannato L'avatar di Goth Girl
    Registrato il
    08-04
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    2.774

  8. #8
    oxo
    Ospite
    segnalata per flood.

  9. #9
    Utente L'avatar di matpo92
    Registrato il
    07-06
    Località
    in una citta
    Messaggi
    1.172
    la spiegazione non la so,so solo che nelle lampade al neon viene usato il gas ad una pressione bassissima.alle 2 estremità ci sono 2 elettrodi a cui viene applicat una corrente alternata.
    La tua firma supera il limite massimo di peso (40960 bytes). Ti invitiamo a leggere il regolamento per non ripetere l'errore.

  10. #10
    Bannato L'avatar di agente_47
    Registrato il
    08-04
    Località
    Coruscant (reggio cal)
    Messaggi
    12.258
    mi sto leggendo il link, e come immaginavo dice

    "Questo tipo di lampade sono erroneamente chiamate lampade al neon o tubi al neon, ma in realtà il funzionamento è dovuto alla presenza di vapori di mercurio e non al neon."


    Quindi è giusta la mia prima ipotesi

  11. #11
    Verso il domani L'avatar di Luck134
    Registrato il
    10-02
    Località
    Genova
    Messaggi
    14.768
    Chiudo, ormai le risposte le hai avute. Comunque la prossima volta, prima di aprire un thread di questo tipo, consulta Wikipedia e/o Google.

  12. #12
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046

    Esclamazione

    Segnalata per flood.

  13. #13
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046
    Citazione agente_47
    la mia prof aveva detto che i gas nobili sono chiamati cosi perchè non possono nè cedere nè acquistare elettroni, e ne metterli in comune, quindi non cambieranno mai forma e resteranno sempre nella loro forma originale.
    Dipende dalle condizioni in cui si trovano.
    In condizioni "normali" fanno così, e sono quasi inerti.

    In condizioni un po' più spinte possono essere ionizzati, e perfino formare aggregati molecolari.

    Citazione agente_47
    che gli elettroni si spostano da orbita in orbita del materiale conducente, a seconda della sua "banda di valenza" che ne decreta la conducibilità o l'isolamento. Essendo un gas nobile, il neon, dovrebbe avere una bada di conduzione a livelli energetico infinito, quindi nn dovrebbe teoricamente poter condurre l'eletricità.
    1. Gli elettroni non hanno "orbite"
    2. Il ragionamento sulle bande di valenza può andar bene per un solido, per un gas meno, perché devi considerare la possibilità che ci siano urti reattivi tra atomi diversi (che in un solido sono praticamente inesistenti)

  14. #14
    Kelvan
    Ospite
    Citazione Gargoyle
    Segnalata per flood.
    Goth Girl bannata per flood

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •