Questa è una mia considerazione, o meglio dire una sensazione, forse già discussa in parte in qualche altro topic, ma è stato molto tempo fa...
Prima di questa generazione eravamo pieni di Hype per il gioco x o y, conoscevamo la data degli stessi a memoria e la ripetevamo compulsivamente durante le notti di tempesta (immagine figurata), aspettavamo con trepidazione il gioco fino al giorno di uscita e, alla mezzanotte dello stesso, eravamo già davanti al negozio con i soldi contati in mano che consegnavamo sudati al negoziante a causa delle intere ore che avevano passato nel nostro palmo (immagine figurata, warning).
Per molti versi si poteva considerare questo fenomeno (descritto dall'episodio tipo di poco fa) come un fatto ciclico, e in un certo qual modo cercare (da parte delle SH) di farlo accadere per tutti i giochi, cercando di fare campagne pubblicitarie studiate o annunci e promesse particolari alla stampa specializzata.
Mi chiedo se il fattore Hype sia ancora così attuale e attuabile, in un panorama videoludico complicato, fatto di persone che posseggono molte console e che non riescono o non vogliono acquistare tutti i giochi al day-one.
Personalmente mi accorgo che il numero di giochi che ho acquistato al day-one e per cui nutrivo un particolare hype è diminuito drasticamente, in un certo senso è diminuito anche il prezzo che spenderei per i giochi, e se prima tendevo ad acquistarli tutti a prezzo pieno, ora non mi cambia nulla se li compro magari qualche mese dopo ad un prezzo più invitante.
In questo periodo sto acquistando praticamente solo giochi "antichi" che di volta in volta trovo per Ps2 e Gamecube, e il loro valore non mi sembra per nulla inferiore al valore che potrebbe avere per me un gears of war appena uscito o addirittura un bioshock... Giochi come Rez (che ho finalmente rinvenuto per ps2, dato che la mia copia per dreamcast era danneggiata, e per DC sarebbe introvabile al momento), Dragon Quest VIII, Grandia 2, Resident Evil 0, Ikaruga, non mi sembrano meno attuali e ghiotti dei giochi odierni, eppure posso trovarli ad un prezzo risibile! (Praticamente allo stesso prezzo di un gioco nuovo ne compro 5)
Dato che compro più di quello che posso giocare, e che il prezzo di molti giochi tende a scendere sensibilmente dopo qualche mese dall'uscita, non credo che tornerò mai ai tempi del Cubo, quando compravo tantissimi giochi al day one o a pochi giorni dall'uscita, mi limiterò a prendere quelle cose che riterrò assolutamente imperdibili.
A voi è successa / sta succedendo la stessa cosa? Credete che "il sistema dell'Hype" e il valore dei giochi in generale siano destinati a calare nel tempo?