MELATONINA:
ormone prodotto da una ghiandola posta alla base del cervello, la
ghiandola pineale o epifisi, ed ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia. La melatonina fu scoperta e isolata nel 1956 da
Aaron Lerner.
Viene sintetizzata o secreta di notte dalla
ghiandola pineale; poco dopo la comparsa dell’oscurità le sue concentrazioni nel sangue aumentano rapidamente e raggiungono il massimo tra le 2 e le 4 di notte per poi ridursi gradualmente all’approssimarsi del mattino. L’esposizione alla luce inibisce la produzione della melatonina in misura dose-dipendente.
Anche per i bassi effetti collaterali da
sovradosaggio, la melatonina è venduta in
erboristeria e al
supermercato, senza prescrizione medica. Alcuni la ritengono un alimento e non un farmaco; tuttavia, gli effetti collaterali non sono propriamente nulli, ed eventuali benefici sono visibili se un medico determina dosi e tempi di assunzione della sostanza.