Imparare il greco.
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 4 1234 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 47

Discussione: Imparare il greco.

Cambio titolo
  1. #1
    28/08/2007 iOla Antonio! L'avatar di Steve MC
    Registrato il
    04-06
    Località
    si
    Messaggi
    1.364

    Imparare il greco.

    mi piacerebbe imparare il greco.. quello antico ovviamente... qualcuno ha qualche buon testo con le basi grammaticali e di fonetica da consigliarmi ?

    lo faccio per piacere personale non per necessità.. quindi qualcosa di abbordabile non cose troppo complicate.. grazie.
    Bisogna conservare ad ogni costo intiera la libertà, fin nell' ebrezza. La regola dell' uomo di intellletto, eccola: Habere, non haberi.



  2. #2
    .:. L'avatar di The900
    Registrato il
    11-04
    Messaggi
    6.880
    Io, anche su consiglio di un mio professore, sono ricorso all'Athenaze, aka il greco metodo Oerberg; è un sistema impegnativo poiché prevede - o almeno, dovrebbe - un uso vivo della lingua, ma, a mio avviso, è più guidato e meno pesante di una grammatica classica.
    Ultima modifica di The900; 21-09-2007 alle 19:05:18
    * * *

    guardate come mai ci sia stata
    ragione in noi dal giorno in cui siamo nati

  3. #3
    28/08/2007 iOla Antonio! L'avatar di Steve MC
    Registrato il
    04-06
    Località
    si
    Messaggi
    1.364
    il corrspondente greco del "METODO NATURA" per il latino...
    Bisogna conservare ad ogni costo intiera la libertà, fin nell' ebrezza. La regola dell' uomo di intellletto, eccola: Habere, non haberi.



  4. #4
    Biało-czerwony L'avatar di Occasus
    Registrato il
    06-05
    Località
    欧洲
    Messaggi
    2.123
    Citazione The900 Visualizza Messaggio
    Io, anche su consiglio di un mio professore, sono ricorso all'Athenaze, aka il greco metodo Oerberg; è un sistema impegnativo poiché prevede - o almeno, dovrebbe - un uso vivo della lingua, ma, a mio avviso, è meno pesante di una grammatica classica.
    Finalmente uno che utilizza questo libro.
    Athenaze include esclusivamente testi originali, oppure ci sono molti testi adattati? Da ciò che ho letto, dovrebbe essere piuttosto buono per me, dato che sono autodidatta, non mi piacciono le traduzioni, non mi piace trattare le lingue per ciò che non sono, ovvero un mosaico di regole grammaticali.

    Per la fonologia di questa lingua, ho trovato queste due ottime pagine:
    http://ist-socrates.berkeley.edu/~ancgreek/
    http://en.wikipedia.org/wiki/Ancient_Greek_phonology

    P.S. Ma anche tu studi da autodidatta?
    ▒▒▒ ORGOGLIO BIANCOROSSO ▒▒▒

  5. #5
    .:. L'avatar di The900
    Registrato il
    11-04
    Messaggi
    6.880
    Citazione Steve MC Visualizza Messaggio
    il corrspondente greco del "METODO NATURA" per il latino...
    Non è il corrispondente del metodo natura per il latino, è il metodo natura (aka, metodo Oerberg).
    * * *

    guardate come mai ci sia stata
    ragione in noi dal giorno in cui siamo nati

  6. #6
    Kaka92
    Ospite
    come grammatica , abbinato ad esercizi è buono anche il " grammatica descrittiva nuova edizione" Carlo camparini - Paolo scaglietti

  7. #7
    _entr'acte L'avatar di InGen
    Registrato il
    11-06
    Messaggi
    2.543
    Comprati un Γραμματα (Grammatica + il primo eserciziario, lascia perdere il secondo) e il Γιμνασιον (Vol. 1 e 2, un ottimo eserciziario) e l' immancabile Rocci (Per quanto sarà di difficile consultazione le prime volta, casa anticherrima edizione mai aggiornata graficamente) . Per prima cosa, però, ripassa perfettamente la grammatica Italiana (Comprane una ben fatta possibilmente il Sensini che è il non plus ultra). Una volta che hai imparato perfettamente la morfologia e soprattutto l' analisi logica e "logica del periodo" comincia a studiarti ben bene la grammatica Greca, senza strafare. Creati una prima base con le prime due declinazioni (compresa quella attica) con l' indicativo presente, l' imperfetto, l' ottativo, il congiuntivo e il participio (attivi e medi) e qualche proposizione (Oggettiva, soggettiva...) ricordati però di tenerti allenato con molto esercizio, è l' unico modo per riuscire. Più in la, finite le declinazioni vai da un' insegnante che dia ripetizioni...
    Citazione Occasus Visualizza Messaggio
    Finalmente uno che utilizza questo libro.
    Athenaze include esclusivamente testi originali, oppure ci sono molti testi adattati? Da ciò che ho letto, dovrebbe essere piuttosto buono per me, dato che sono autodidatta, non mi piacciono le traduzioni, non mi piace trattare le lingue per ciò che non sono, ovvero un mosaico di regole grammaticali.

    Per la fonologia di questa lingua, ho trovato queste due ottime pagine:
    http://ist-socrates.berkeley.edu/~ancgreek/
    http://en.wikipedia.org/wiki/Ancient_Greek_phonology

    P.S. Ma anche tu studi da autodidatta?
    Calcolando che le uniche fonti sono, per ovvi motivi, scritte...
    Ultima modifica di InGen; 21-09-2007 alle 20:04:01

  8. #8
    .:. L'avatar di The900
    Registrato il
    11-04
    Messaggi
    6.880
    Citazione Occasus Visualizza Messaggio
    Finalmente uno che utilizza questo libro.
    Athenaze include esclusivamente testi originali, oppure ci sono molti testi adattati?
    Ora controllo...
    Citazione Occasus Visualizza Messaggio
    Da ciò che ho letto, dovrebbe essere piuttosto buono per me, dato che sono autodidatta, non mi piacciono le traduzioni, non mi piace trattare le lingue per ciò che non sono, ovvero un mosaico di regole grammaticali.
    Immagino... presi in mano i libri di mio padre, a parte il fatto che si sfaldavano solo a guardarli, m'è passata la voglia
    Citazione Occasus Visualizza Messaggio
    Per la fonologia di questa lingua, ho trovato queste due ottime pagine:
    http://ist-socrates.berkeley.edu/~ancgreek/
    http://en.wikipedia.org/wiki/Ancient_Greek_phonology

    P.S. Ma anche tu studi da autodidatta?
    C'è tutto nell'introduzione alla lingua (alfabeto, pronunzia, dittonghi, spiriti, interpunzione, accenti, brevi e lunghe).

    P.S.: Sì
    Ultima modifica di The900; 21-09-2007 alle 20:13:17
    * * *

    guardate come mai ci sia stata
    ragione in noi dal giorno in cui siamo nati

  9. #9
    FisicoFilosofo Mentecatto L'avatar di Nechron Elderoth
    Registrato il
    07-04
    Messaggi
    271
    Scusa ma non posso aiutarti ma volevo solo esprimere una mia perplessità: non riesco a vedere il collegamento tra imparare il greco e il piacere personale
    Mors Invicta
    Yog-Sothoth rulez

  10. #10
    Enixa
    Ospite
    Al biennio abbiamo adottato il metodo naturale: dal punto di vista dei vantaggi, quelli sui vocaboli (ovvero: memorizzazione di migliaia di simpatici lemmi che aiutano nelle indagini etimologiche) sono innegabili; tuttavia, dal punto di vista delle mere abilità di traduzione, non è in grado di fornire le competenze necessarie per l'approccio a testi più complicati, giacché tutti quelli che contiene, essenzialmente, sono adattati. Improbabili dialoghi tra il contadino Filippo e un Socrate in versione analfabeta hanno una utilità piuttosto dubbia.

    Si aggiunga che la bizzarra disposizione dei casi nella declinazione (non la consueta nominativo-genitivo-dativo-accusativo-vocativo), l'omissione delle forme plurali dell'imperativo e l'introduzione relativamente tarda del duale contribuiscono sì ad alleggerire il carico, ma a discapito sia della comprensione che della possibilità di un confronto con "esterni" (che, nel caso dell'autodidatta, sono fondamentali).
    Ultima modifica di Enixa; 21-09-2007 alle 20:28:49

  11. #11
    28/08/2007 iOla Antonio! L'avatar di Steve MC
    Registrato il
    04-06
    Località
    si
    Messaggi
    1.364
    Citazione Nechron Elderoth Visualizza Messaggio
    Scusa ma non posso aiutarti ma volevo solo esprimere una mia perplessità: non riesco a vedere il collegamento tra imparare il greco e il piacere personale
    filosofia. il piacere di sapere. cultura personale.
    Bisogna conservare ad ogni costo intiera la libertà, fin nell' ebrezza. La regola dell' uomo di intellletto, eccola: Habere, non haberi.



  12. #12
    Hail to the Prophet L'avatar di Asriel
    Registrato il
    11-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    34.909
    Devi proprio?

    Dubito che da autodidatta si riesca ad imparare bene il greco antico, richiede una costanza e un impegno non indifferenti, una figura che risolva i tuoi dubbi e che ti dia un esempio pratico di traduzione e indespensabile.

    E cmq scordati di leggere un testo filosofico in greco, a meno che non sia qualche frammento... a meno che tu non ti scopra un genio della lingua, chiaro.

    @ingen Il Rocci è ottimo, ma siamo socuri che ci serva ancora un dizionario che usa "abbruciare" ed è l'incubo dei miopi?

  13. #13
    28/08/2007 iOla Antonio! L'avatar di Steve MC
    Registrato il
    04-06
    Località
    si
    Messaggi
    1.364
    poco male. io ci provo. tutto ciò che viene è tanto di guadagnato.
    Bisogna conservare ad ogni costo intiera la libertà, fin nell' ebrezza. La regola dell' uomo di intellletto, eccola: Habere, non haberi.



  14. #14
    Biało-czerwony L'avatar di Occasus
    Registrato il
    06-05
    Località
    欧洲
    Messaggi
    2.123
    Citazione Enixa Visualizza Messaggio
    Al biennio abbiamo adottato il metodo naturale: dal punto di vista dei vantaggi, quelli sui vocaboli (ovvero: memorizzazione di migliaia di simpatici lemmi che aiutano nelle indagini etimologiche) sono innegabili; tuttavia, dal punto di vista delle mere abilità di traduzione, non è in grado di fornire le competenze necessarie per l'approccio a testi più complicati, giacché tutti quelli che contiene, essenzialmente, sono adattati. Improbabili dialoghi tra il contadino Filippo e un Socrate in versione analfabeta hanno una utilità piuttosto dubbia.
    Peccato! Per me è fondamentale leggere i testi originali.

    Si aggiunga che la bizzarra disposizione dei casi nella declinazione (non la consueta nominativo-genitivo-dativo-accusativo-vocativo), l'omissione delle forme plurali dell'imperativo e l'introduzione relativamente tarda del duale contribuiscono sì ad alleggerire il carico, ma a discapito sia della comprensione che della possibilità di un confronto con "esterni" (che, nel caso dell'autodidatta, sono fondamentali).
    La comprensione è ovviamente fondamentale e scontata, altrimenti non si ha imparato nulla (), ma il confronto no, almeno per me.
    Anch'io studierei il greco antico per puro piacere personale (adoro le lingue) e per leggere senza traduzioni i testi dell'antichità.
    ▒▒▒ ORGOGLIO BIANCOROSSO ▒▒▒

  15. #15
    _entr'acte L'avatar di InGen
    Registrato il
    11-06
    Messaggi
    2.543
    Citazione Asriel Visualizza Messaggio
    Il Rocci è ottimo, ma siamo socuri che ci serva ancora un dizionario che usa "abbruciare" ed è l'incubo dei miopi?
    È ostico, ma parliamoci chiaro è il massimo forse per iniziare un GI può andare bene...

Pag 1 di 4 1234 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •