Pcisti si nasce
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 6 1234 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 85

Discussione: Pcisti si nasce

Cambio titolo
  1. #1
    cc84ars
    Ospite

    Pcisti si nasce

    Sull'ultimo numero della rivista che non si può nominare (oppure ora si può? mah) c'è uno spettacolare articolo del buon Adso da Melk sulle conseguenze del cross-platform sulle community online. Sostanzialmente, Adso sostiene - parole sue - che l'hardcore gamer pc asfalterà il consollaro in tutte le salse possibili. E secondo me ha ragione. Vi spiego pure perchè. Innanzitutto, prego di notare che questo topic NON incita al fanboysmo. Non sono mai stato un fanboy, e se non compro una console dai tempi del master system è solo perchè su console praticamente non uscivano rts, fps, wargames ed rpg occidentali, non per odio radicato. Mai fatta guerra di piattaforme, mi sentirei ridicolo. Voi siate altrettanto sobri nelle risposte, ve ne prego. Questo, però, è un topic reazionario, un topic scritto da uno che ha avuto il suo primo pc quando ancora, incredibile a dirsi, non tutti lo avevano. Uno che videogioca da quindici anni su ventitre e, da vecchio sclerotico, non vede di buon occhio certe novità della next-gen (ma pure un po' della old, eh). Mi perdonerete. Nella descrizione che fa Adso dell'HC gamer con il suo cuffione in testa e l'anima nello schermo, io vedo la difesa di una passione. Nell'immagine del boxaro stravaccato sul divano - sempre Adso, prendetevela con lui semmai - vedo quella passione diminuita a passatempo. L'HC gamer che si sputtana la tredicesima per l'ultima scheda grafica, quello che si sente morire dentro quando lo fraggano, ma anche quello che passa il sabato sera a inghiottire 300 pagine di manuale sul comando simulato degli u-boote, quello che si dimentica la fidanzata alla stazione per colpa della sindrome dell'ultimo turno - tipi diversi ma stessa lucida follia - questo soggetto tendenzialmente sociopatico incontra, sui campi di battaglia del cross-platform, l'utente console che passeggia bel bello - come il don abbondio di manzoniana memoria - e tra una pringles e l'altra cerca di non farsi sfuggire di mano il pad unticcio. Lo incontra, e lo asfalta. E questa vittoria che in sè e per sè non andrebbe oltre una soddisfazione da tiro al tacchino diventa il simbolo della ricompensa che una passione offre a chi la ama davvero. Come il primo notturno venuto bene per chi ha sputato sangue al conservatorio, mentre gli altri sono rimasti a suonar la tromba nella banda parrocchiale.
    Eccolo quindi il cavaliere d'altri tempi, l'eroe senza macchia, saldo col suo razer in mano contro orde di nintendogs inferociti, party gamers vestiti alla malgioglio, cooking mamas che brandiscono il controller del wii a mo' di mattarello, enigmisti elettronici laureati alla big brain academy, bimbetti nutellosi che-la-ps3-cià-più-grafica. Contro l'allargamento del mercato anche a chi non c'azzecca niente, contro i giochini-DivertimentoPerTuttaLaFamiglia, contro il casualgamerismo del cuor leggero.
    Eccolo lì a ricordarci - senza bisogno di scomodare Schiller - che il gioco è una cosa seria, serissima. Uno che ha sacrificato tempo, soldi, forze ed anche un pizzico di equilibrio mentale al videogioco - la cui unica ricompensa è un carniere pieno di tacchini impallinati. E, difficile da credere, gli basta.

    p.s.: prego i mod di notare che qui si parla di archetipi e simboli, non di persone: per offendersi ci vorrebbe impegno.

  2. #2
    Sephiroth1984
    Ospite
    Citazione cc84ars Visualizza Messaggio
    Sull'ultimo numero della rivista che non si può nominare (oppure ora si può? mah) c'è uno spettacolare articolo del buon Adso da Melk sulle conseguenze del cross-platform sulle community online. Sostanzialmente, Adso sostiene - parole sue - che l'hardcore gamer pc asfalterà il consollaro in tutte le salse possibili. E secondo me ha ragione. Vi spiego pure perchè. Innanzitutto, prego di notare che questo topic NON incita al fanboysmo. Non sono mai stato un fanboy, e se non compro una console dai tempi del master system è solo perchè su console praticamente non uscivano rts, fps, wargames ed rpg occidentali, non per odio radicato. Mai fatta guerra di piattaforme, mi sentirei ridicolo. Voi siate altrettanto sobri nelle risposte, ve ne prego. Questo, però, è un topic reazionario, un topic scritto da uno che ha avuto il suo primo pc quando ancora, incredibile a dirsi, non tutti lo avevano. Uno che videogioca da quindici anni su ventitre e, da vecchio sclerotico, non vede di buon occhio certe novità della next-gen (ma pure un po' della old, eh). Mi perdonerete. Nella descrizione che fa Adso dell'HC gamer con il suo cuffione in testa e l'anima nello schermo, io vedo la difesa di una passione. Nell'immagine del boxaro stravaccato sul divano - sempre Adso, prendetevela con lui semmai - vedo quella passione diminuita a passatempo. L'HC gamer che si sputtana la tredicesima per l'ultima scheda grafica, quello che si sente morire dentro quando lo fraggano, ma anche quello che passa il sabato sera a inghiottire 300 pagine di manuale sul comando simulato degli u-boote, quello che si dimentica la fidanzata alla stazione per colpa della sindrome dell'ultimo turno - tipi diversi ma stessa lucida follia - questo soggetto tendenzialmente sociopatico incontra, sui campi di battaglia del cross-platform, l'utente console che passeggia bel bello - come il don abbondio di manzoniana memoria - e tra una pringles e l'altra cerca di non farsi sfuggire di mano il pad unticcio. Lo incontra, e lo asfalta. E questa vittoria che in sè e per sè non andrebbe oltre una soddisfazione da tiro al tacchino diventa il simbolo della ricompensa che una passione offre a chi la ama davvero. Come il primo notturno venuto bene per chi ha sputato sangue al conservatorio, mentre gli altri sono rimasti a suonar la tromba nella banda parrocchiale.
    Eccolo quindi il cavaliere d'altri tempi, l'eroe senza macchia, saldo col suo razer in mano contro orde di nintendogs inferociti, party gamers vestiti alla malgioglio, cooking mamas che brandiscono il controller del wii a mo' di mattarello, enigmisti elettronici laureati alla big brain academy, bimbetti nutellosi che-la-ps3-cià-più-grafica. Contro l'allargamento del mercato anche a chi non c'azzecca niente, contro i giochini-DivertimentoPerTuttaLaFamiglia, contro il casualgamerismo del cuor leggero.
    Eccolo lì a ricordarci - senza bisogno di scomodare Schiller - che il gioco è una cosa seria, serissima. Uno che ha sacrificato tempo, soldi, forze ed anche un pizzico di equilibrio mentale al videogioco - la cui unica ricompensa è un carniere pieno di tacchini impallinati. E, difficile da credere, gli basta.

    p.s.: prego i mod di notare che qui si parla di archetipi e simboli, non di persone: per offendersi ci vorrebbe impegno.
    Abbiamo alzato il gomito stanotte eh?
    Stavo per andare a letto e tu vedi che topic spunta?
    Una cosa seria a quest'ora è una utopia...

    Ok, sono un idiota...chiedo venia...
    Assodato ciò, cercherò di dire la mia...

    Che il target a cui si rivolgono i giochi per PC, sia più "adulto" (e non parlo solo di anagrafe), più "maturo" (e non sto parlando di frutta), sia più "esigente" (anche sessualmente) e sia più tendente al "nerdozzo/hardcore/lamero", è una cosa vera e tangibile con mano...

    Giochi che farebbero addormentare un consolaro, il Pcista li chiama "lo stato dell'arte"...
    Giochi che il consolaro chiamerebbe "old", il PCista li chiama "l'età dell'oro"...
    Giochi che richiedendo un certo impegno per il consolaro sarebbero "frustranti", il PCista li chiama "profondi"...
    Giochi che un consolaro manco saprebbe cominciare, bloccandosi alla creazione del PG o al primo dialogo complesso, il PCista li chiama "capolavori senza tempo"...

    Insomma c'è una grossa differenza di approccio, di esigenza, di giudizio e di "ricerca di obiettivi"...

    Ora si dovrebbe fare tutto il discorso sui casual, su chi gioca solo per perdere tempo ecc...ma a quest'ora non so se reggo...

    Na cosa però, vorrei far notare...

    ...esistono sempre i cosidetti "tuttari", o i "videogiocatori globali", utlimi difensori della "libertà videoludica" esente da bandiere, fanatismi, faziosità e cose simili...
    ...utenti che non si fanno nessun tipo di problemi nel giocare con una console o un PC...
    ...utenti che seguono i giochi, a prescindere dal marchio e dalla piattaforma...
    ...oggi giocano su PC a Torment e Fallout...
    ...e domani giocano su PSX a FFVII e Xenogears...
    ...poi su N64 ad Ocarina of Time e Mario 64...
    ...su SNES a Chrono Trigger e The Legend of Zelda...
    ...su Game Cube a Metroid e Resident Evil 4...
    ...su Sega Mega Drive ad Altered Beast e Sonic...
    ...su Dreamcast a Street Fighter Third Strike e Shenmue...
    ...su PS2 a God of War e Shadow of the Colossus...
    ...su Xbox a Ninja Gaiden e Panzer Dragoon Orta...
    ...su 360 a Blue Dragon e Gears of War...
    ...su PS3 a MGS4 e FFXIII...
    ...su Wii a Super Mario Galaxy e Super Smash Brawl...
    ...e via di seguito...

    Io, per esempio...(modesto eh?! ...)

    E direi che questo tipo di utenza, "asfalterebbe" anche un nerdozzo hardcoregamer e PCista nel sangue, che magari concentrato troppo sulla sua scheda video da 500 euro (come la mia ), sul numero di frag che deve raggiungere e sui record da superare, si dimentica del divertimento, del lato artistico, dei messaggi "subliminali", dell'espressività dei designers, delle tematiche presentate, delle emozioni che si trasmettono, della profondità di un titolo, di un genere e così via...

    Cosa voglio dire?
    Boh...

    Forse che alla fine conta quello che uno "vuole ricevere" o "ricerca" in un videogioco...
    E simili catalogazioni non è che mi piacciano molto...forse perchè io vedo come "limitato" un utente che appunto sceglie e "si limita" a giocare "solo una piattaforma", non rendendosi conto di perdere tantissime "opportunità videoludiche" ed "esperienze indelebili"...

    La mia filosofia "tuttara" è molto diversa da un PCista o sonaro/boxaro/nintendaro/segaro, e dove c'è qualità garantita, io corro...

    Di solito seguo gli uomini che inventato, creano, plasmano e realizzano i nostri sogni digitali...non i marchi o i nomi famosi e presunti garanti di qualità affibiate da non si sa chi...

    Ma il mondo è bello perchè......è bello...


    Io intanto urlo: "PROUD TO BE TUTTARO!"


    Vabè non è proprio cosa di discutere seriamente su argomenti simili a quest'ora...vado a nanna...
    Ultima modifica di Sephiroth1984; 26-09-2007 alle 06:38:01

  3. #3
    Veni, Vidi, Vici L'avatar di ClaudiusMagnus
    Registrato il
    07-07
    Località
    Dolomiti
    Messaggi
    1.090
    Citazione Sephiroth1984 Visualizza Messaggio
    Giochi che farebbero addormentare un consolaro, il Pcista li chiama "lo stato dell'arte"...
    Giochi che il consolaro chiamerebbe "old", il PCista li chiama "l'età dell'oro"...
    Giochi che richiedendo un certo impegno per il consolaro sarebbero "frustranti", il PCista li chiama "profondi"...
    Giochi che un consolaro manco saprebbe cominciare, bloccandosi alla creazione del PG o al primo dialogo complesso, il PCista li chiama "capolavori senza tempo"...

    :cut:
    Bellissimo questo capoverso

    Comunque meglio che vai a dormire... non mi sembri lucidissimo!
    I - II - III - IV - V - VI - VII - VIII - IX - X - XI - XII - XIII - XIV - XV - XVI

  4. #4
    Utente L'avatar di Ozymandias
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    7.203
    Citazione Sephiroth1984 Visualizza Messaggio
    Che il target a cui si rivolgono i giochi per PC, sia più "adulto" (e non parlo solo di anagrafe), più "maturo" (e non sto parlando di frutta), sia più "esigente" (anche sessualmente) e sia più tendente al "nerdozzo/hardcore/lamero", è una cosa vera e tangibile con mano...
    Non credevo che i 3d della mattina e i seguenti post mi avrebbero regalato qualche sorriso...
    In generale mi trovo d'accordissimo con Sephi.
    Sono nato col mouse in mano e tastiera sulle ginocchia e cresciuto fino all'adolescenza a pane NES, Sega Master e acqua per poi continuare sulla strada PC/Console fino a oggi.
    Non mi considero un vero tuttaro... cioè solo in parte, nel senso che non ho mai avuto discriminazioni da questo punto di vista. Amo profondamente il PC e cmq mi diverto anche con le console quando posso. Hanno avuto tutti e 2 un posto importante anche se le console lo hanno avuto molto di più nell'infanzia mentre il PC durante tutto l'arco della mia vita.
    In definitiva, viva i videogiochi!!

  5. #5
    Darth Istrice
    Ospite
    Esprimo (spero) brevemente il mio punto di vista. E la mia esperienza personale.
    Sono (stato ormai e capirete perchè col proseguire della mia storia ) un pcista praticamente dalla nascita (se si esclude il GameBoy primigenio che mi ha rubato parecchio tempo), ho 21 anni e gioco da almeno 15, da bambino divoravo tutte le avventure grafiche targate LucasArts, poi ho iniziato con i primi fps una decina d'anni fa e ne ho finiti una quantità assurda (praticamente tutto ciò che usciva in commercio di decente) e ad oggi posso fieramente dire di avere giocato con successo gran parte dei "capolavori" usciti negli ultimi 10 anni... poi qualcosa è cambiato... il mio pc invecchia e i miei risparmi non mi permettono (per ora) di rinnovarlo in maniera consistente, ma il problema non è questo, il punto è che mi sono guardato attorno per vedere cosa offriva la scena videoludica per vedere se si poteva trovare un "riempitivo" per affiancare il pc in questo periodo di magra pur sapendo che presto un nuovo pc arriverà con cui mi divorerò tutti i giochi degni di nota in uscita in questi giorni (Bioshock su tutti)... Mi sono guardato attorno e cosa ho visto? Una simpatica console bianca targata Nintendo da casualone e ne sono stato attirato... non fosse altro per il fatto che adoro giocare in compagnia (con amici fisici) e le snervanti sessioni con giochi sportivi o quel poco altro da fare in multy sullo stesso pc da fare in compagnia non riuscivano più a soddisfarmi... allora ne ho parlato con i miei amici (alcuni pcisti da una vita pure loro) e hanno approvato l'acquisto del Wii... mai feci un acquisto migliore: con gli amici mi diverto da matti con quei giochi "casual" da compagnia di Mario e soci, e sul pc continuo a colitivare come prima la mia passione per l'Arte videoludica... senza considerare il fatto importantissimo che il Wii mi ha avvicinato ad alcuni capolavori della storia videoludica come la saga di Zelda (e la retrocompatibilità col Cube e la Virtual Console mi permettono di giocare anche ai vecchi episodi)... ora sono dell'idea che un appassionato di videogiochi che non abbia nemmeno mai provato uno Zelda in vita sua (ma anche altre saghe di altre console vedi MGS) sia in qualche modo "incompleto" e forse un poco ottuso volendo rinchiudersi nel suo pc senza voler nemmeno guardarsi attorno... c'è un mondo di capolavori là fuori che vi aspetta... anche io ero un pcista ma la mia visione è ormai radicalmente mutata... i Capolavori con la C maiuscola sono un po' dappertutto e basta cercarli...

    edit: se hai letto tutto tutto sei un idolo
    Ultima modifica di Darth Istrice; 26-09-2007 alle 08:49:40

  6. #6
    cc84ars
    Ospite
    Giustamente c'è chi dice che precludersi alternative è sbagliato. Sono del tutto d'accordo, shadow of the colossus è un'esperienza da fare, ad esempio. Ma il thread non vuol parlare del pc come esclusiva fanboystica, ma piuttosto dell'"approccio pc" al gioco. Con tutte le casualate del wii io purtroppo ho il dente avvelenato, come ce l'ho con guitar hero et similia: mi riesce difficile addirittura considerarli giochi. Però è ovvio che qualcuno ci si possa anche divertire. Qui però parliamo di estremi nell'approccio, delle nuove derive del mercato verso il casual, delle dichiarazioni dei capoccia nintendo secondo cui togliere la sfida al gioco è cosa buona e giusta, e di come l'HC gaming sembri impossibile su console.

  7. #7
    Utente Incompetente L'avatar di Micio_del_Cheshire
    Registrato il
    10-05
    Località
    Tana del Bianconiglio
    Messaggi
    10.306
    Citazione Sephiroth1984 Visualizza Messaggio
    ...oggi giocano su PC a Fallout...
    ...e domani su SNES a Chrono Trigger e The Legend of Zelda...
    Presente!

    Comunque l'alcool fa molto male sai?

    Mi son sempre chiesto: ma un tuttaro cosa ne pensa del cross platform? preferisce schierarsi con i giocatori dello Scatolotto X o con i pcisit?

    (al di là che sono sempre contrario alle faziosità)
    Il Micio che saltava nel Tempo

  8. #8
    Bannato L'avatar di Darkless
    Registrato il
    04-04
    Località
    Cremona
    Messaggi
    6.038
    Non so dove abbiate vissuto fino a ieri ma il target console in ambito multy si sta avvicinando sempre + a quello PC, tant'e' che son sempre di + i titoli (sparatutto et similia) cross-platform.
    Morale delal favola: se microsoft si decide una buona volta ad essere coerente (cioè la smette di fare titoli con multy cross platform per poi far uscire la versione pc 3 anni dopo quella console quando nessun possessore di icsbocs caga piu' quel titolo) lo scontro pcisti vs consollari sarà il tema portante del multyplayer degli anni a venire.
    e poi tnato dall'anno prossimo a fallout ci giocheranno pure su console.

  9. #9
    Woke up this morning... L'avatar di AdamWarlock
    Registrato il
    08-05
    Località
    Tannhauser
    Messaggi
    45.400
    Piuttosto la mia paura è che si adeguino agli standard delle console e non viceversa anche per quei generi che hanno fatto la gloria e la storia dei personal computer.

    Se solo penso ad Oblivion e all'imminente fallout3, giochi chiaramente pensati per soddisfare le esigenze di pcisti e consolari, allora a faculo le console.
    E' come se un domani i picchiaduro si giocaserro con il mouse.

  10. #10
    cc84ars
    Ospite
    Citazione Darkless Visualizza Messaggio
    Non so dove abbiate vissuto fino a ieri ma il target console in ambito multy si sta avvicinando sempre + a quello PC, tant'e' che son sempre di + i titoli (sparatutto et similia) cross-platform.
    questo non lo credo. La semplice skill grezza delle due community è incomparabile. Il fulcro di quell'articolo, e del mio discorso, è che non si può fare HC gaming su console.


    Citazione Darkless Visualizza Messaggio
    Morale delal favola: se microsoft si decide una buona volta ad essere coerente (cioè la smette di fare titoli con multy cross platform per poi far uscire la versione pc 3 anni dopo quella console quando nessun possessore di icsbocs caga piu' quel titolo) lo scontro pcisti vs consollari sarà il tema portante del multyplayer degli anni a venire.
    e shadowrun?

    Citazione Darkless Visualizza Messaggio
    e poi tnato dall'anno prossimo a fallout ci giocheranno pure su console.
    brrrrr....

  11. #11
    Utente L'avatar di Ozymandias
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    7.203
    Citazione AdamWarlock Visualizza Messaggio
    Piuttosto la mia paura è che si adeguino agli standard delle console e non viceversa anche per quei generi che hanno fatto la gloria e la storia dei personal computer.

    Se solo penso ad Oblivion e all'imminente fallout3, giochi chiaramente pensati per soddisfare le esigenze di pcisti e consolari, allora a faculo le console.
    E' come se un domani i picchiaduro si giocaserro con il mouse.
    Secondo me non è dovuto al fatto dell'adattamento consolaro.... ma al fatto che ormai la più grossa fetta del mercato vuole giochi così.

  12. #12
    Bannato L'avatar di Darkless
    Registrato il
    04-04
    Località
    Cremona
    Messaggi
    6.038
    Citazione cc84ars Visualizza Messaggio
    e shadowrun?
    Innanzitutto shadowrun è vista only, il che già lo taglia fuori dal grosso del mercato. A parte quello è un flop colossale di gioco che nessuno fila nemmeno di striscio e che fa pure abbastanza schifo

  13. #13
    Bannato L'avatar di Darkless
    Registrato il
    04-04
    Località
    Cremona
    Messaggi
    6.038
    Citazione Ozymandias Visualizza Messaggio
    Secondo me non è dovuto al fatto dell'adattamento consolaro.... ma al fatto che ormai la più grossa fetta del mercato vuole giochi così.
    Questo perchè, appunto, la piu' grossa fetta del mercato è proprio quello console.

  14. #14
    Ultimate burino siculo L'avatar di Saiyamond
    Registrato il
    10-02
    Località
    UE
    Messaggi
    10.728
    Bello spunto di riflessione. Mi piace. Appena ho il tempo risponderò con criterio, perchè il thread merita. Ma non è più da "A che gioco giochiamo"?
    #tilltheend

  15. #15
    Ex videogiocattolaio L'avatar di Mao-t
    Registrato il
    10-05
    Località
    Ngulu
    Messaggi
    17.804
    Tralasciando la mia storia videoludica(ho cominciato col c64, tanto basta) ho sempre visto i due mondi in maniera complementare.
    Ho sempre avuto il pc, ho diverse console ma gioco trasferendomi da una postazione ad un'altra, senza distinzioni.

    I capolavori sono in una sponda come nell'altra, il fatto è che molti trascendono quello che è il fulcro principale per questa passione, i giochi.

Pag 1 di 6 1234 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •