Tassi di cambio
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Tassi di cambio

Cambio titolo
  1. #1
    Tre volte zio L'avatar di Tripla Z
    Registrato il
    02-05
    Località
    Berg-Heim
    Messaggi
    54.690

    Tassi di cambio

    Come vengono calcolati i tassi di scambio delle varie monete? Sento ogni giorno "euro forte sul dollaro" ecc ecc e ciò vuol dire che l'euro ha un valore maggiore al dollaro sul mercato internazionale (giusto? ) però mai ho capito come fanno a calcolarli..

    Altra cosa, perché se questo euro continua a crescere sul dollaro i prezzi della benzina continuano a crescere esponenzialmente? So che il petrolio cresce però un barile (che sarà sui 300-400 litri) costa 90$ che ora come ora non so quanti euro siano..

    Ultima cosa, come posso io calcolare i tassi di cambio? So che mettiamo la moneta A vale 2 rispetto alla moneta B (cioè io per prendere un B devo mettere mezzo A giusto?) però come calcolo il contrario? Cioè per prendere una A devo prendere 2 B?

    Io di solito facevo

    Codice:
     A:B=2:X e così ho il valore di B però se io ho B come posso calcolare A?

  2. #2
    Utente L'avatar di devilheart
    Registrato il
    01-03
    Messaggi
    28.310
    attualmente un euro vale 1,41 dollari, di conseguenza un dollaro vale 1/1,41 euro. i tassi di cambio penso che varino in funzione dei cambi fatti in giro nel mondo. se tanta gente cambia dollari in euro, il dollaro si indebolisce nei confronti dell'euro

    se A=2B ne segue che B=1/2A=0.5A
    Ultima modifica di devilheart; 23-10-2007 alle 20:11:02

  3. #3
    Geronimo L'avatar di G-Bass
    Registrato il
    01-04
    Località
    MI
    Messaggi
    23.790
    Io sono abbastanza ignorante in materia, ma mi pare che siano gli USA stessi a svalutare il dollaro per rilanciare l'economia(moneta debole = più esportazioni).

  4. #4
    Utente L'avatar di cerberus
    Registrato il
    01-03
    Località
    Salaria Sport Village
    Messaggi
    18.301
    Citazione Tripla Z Visualizza Messaggio
    Codice:
     A:B=2:X e così ho il valore di B però se io ho B come posso calcolare A?
    A = (2/X)*B
    B = (A*X)/2


    ... meglio non basarsi sul prezzo della benzina.
    Se si parla di petrolio il dollaro è sempre forte.
    Engineers do it better
    "Lo scienziato non studia la natura perché è utile, ma perché ne prova piacere e ne prova piacere perché è bella. Se la natura non fosse bella, non varrebbe la pena studiarla e la vita non varrebbe la pena di essere vissuta”.( Henri Poincaré )
    "Scientists discover the world that exists; engineers create the world that never was."

  5. #5
    Tre volte zio L'avatar di Tripla Z
    Registrato il
    02-05
    Località
    Berg-Heim
    Messaggi
    54.690
    Citazione cerberus Visualizza Messaggio
    A = (2/X)*B
    B = (A*X)/2
    Sì ma io X non l'ho..

    mi sto incasinando

  6. #6
    Taaaaaaac L'avatar di *Vincent Vega*
    Registrato il
    07-07
    Messaggi
    3.208
    pensa che a me quei tassi di merda me li facevano anke fare col valore nominale e reale... e faccio giurisprudenza, chissà gli economisti
    Essere leali è molto importante. Perciò, tu ora vai fuori e le dici: "Buonanotte, ho passato una bellissima serata..".
    Fili la porta, entri in macchina, vai a casa,
    ti fai una sega e finisce la storia...

  7. #7
    Utente L'avatar di devilheart
    Registrato il
    01-03
    Messaggi
    28.310
    Citazione Tripla Z Visualizza Messaggio
    Sì ma io X non l'ho..

    mi sto incasinando
    non ti serve la X, ti basta conoscere il rapporto A/B

  8. #8
    Tre volte zio L'avatar di Tripla Z
    Registrato il
    02-05
    Località
    Berg-Heim
    Messaggi
    54.690
    Citazione devilheart Visualizza Messaggio
    non ti serve la X, ti basta conoscere il rapporto A/B
    allora, mettiamo il rapporto della lira con l'euro (almeno è sempre quello e lo posso tenere come riferimento )

    A= Lira
    B= Euro

    secondo Cerberus (il docile cagnolino a guardia dell'ade )

    cerberus
    A = (2/X)*B
    B = (A*X)/2
    per rapporto A\B intendi 1936.27\1?

    Perciò potrei fare 1936.27:1=10000:X

    (1*10000)\1936.27 ed esce 5.16

    e per sapere A dovrei invece fare il contrario?

    1:1936.27=5.16:X

    (1936.27*5.16)\1 ed esce 10000


    Giusto?

  9. #9
    Fr4nk
    Ospite
    Citazione Tripla Z Visualizza Messaggio
    Ultima cosa, come posso io calcolare i tassi di cambio? So che mettiamo la moneta A vale 2 rispetto alla moneta B (cioè io per prendere un B devo mettere mezzo A giusto?) però come calcolo il contrario? Cioè per prendere una A devo prendere 2 B?

    Io di solito facevo

    Codice:
     A:B=2:X e così ho il valore di B però se io ho B come posso calcolare A?
    Tripla Zeta, ti incasini senza motivo.

    Se la moneta A vale 2B, significa che A vale B*2. Quindi 20.000 A valgono (20.000 * 2) 40.000 B.
    Se la moneta A vale 2B significa che B vale 1/2 A. Quindi 40.000 B valgono (40.000 * 1/2) 20.000 A.

    Francamente non capisco dove sia il problema.

  10. #10
    Fr4nk
    Ospite
    Stessa considerazione per l'euro

    Presi A=euro, B=lira

    A = 1936,27 B
    B = 0,000516456899 A (il rapporto fra 1/1936,27)

    1.000 A = 1.000 * 1936,27 B (1.000 euro = 1.936.270 lire)
    100.000 B = 100.000 * 1/1936,27 (100.000 lire = 51,6456899 euro)

    Facile no?

  11. #11
    Citazione Tripla Z Visualizza Messaggio
    allora, mettiamo il rapporto della lira con l'euro (almeno è sempre quello e lo posso tenere come riferimento )

    A= Lira
    B= Euro

    secondo Cerberus (il docile cagnolino a guardia dell'ade )



    per rapporto A\B intendi 1936.27\1?

    Perciò potrei fare 1936.27:1=10000:X

    (1*10000)\1936.27 ed esce 5.16

    e per sapere A dovrei invece fare il contrario?

    1:1936.27=5.16:X

    (1936.27*5.16)\1 ed esce 10000


    Giusto?
    Non serve cambiare la proporzione. Dire €:£ = n€:n£ o £:€ = n£: n€ è la stessa cosa. Semplicemente, inserisci i valori noti (1, 1936,27 e il numero da convertire) e applichi il metodo risolutivo delle proporzioni.


  12. #12
    Woke up this morning... L'avatar di AdamWarlock
    Registrato il
    08-05
    Località
    Tannhauser
    Messaggi
    45.400
    Cito qui una risposta presa su un altro sito per comodità di sintesi, scusate.

    Spoiler:

    il tasso di cambio tra una valuta e l'altra dipende dalla legge della domanda e dell'offerta..il problema è...perchè un operatore dovrebbe DOMANDARE o OFFRIRE una valuta? cioè..cosa regola la legge della domanda e dell'offerta sul mercato delle valuta (cioè il forex)?
    il valore di una valuta è legato alla situazione economica di un paese e le variabili che ne descrive l'economia sono dette "fondamentali"..quali sono queste variabili? le + importanti sono :
    -tassi di interesse: + alti sono i tassi e + conveniente sarà detenere quella valuta e quindi + elvata sarà la sua domanda..questo è anche uno dei numerosi motivi x cui la lira turca si sta rivalutando visto che ha tassi pari al 18%.

    - inflazione: tendenzialmente un tasso di inflazone crescente prelude a un rialzo dei tassi di interesse.

    -tasso di crescita del pil (prodotto interno lordo): una crescita economica sostenuta fa crescere il valore e l'appetibilità della valuta..inoltre...anche la crescita di questo dato potrebbe portare a un rialzo dei tassi di interesse. (perchè vi è una relazione col tasso di inflazione).

    -deficit commerciale: alto deficit significa che il paese sta importando di + di quanto esporta cioè deve acquistare + valuta straniera di quella vende x farsi pagare le esportazioni. Pertanto il valore della valuta del paese con deficit elevato tende a diminuire.

    -situazione politica.

    nb..ci sarebbe ancora tanto da scrivere e da precisare..questi sono solo alcuni tra i "fondamentali" + importanti...bisogna comunque tener sempre presente che ogni dato macroeconomico va analizzzato nel contesto economico generale ed in relazionealle aspettative del mercato.

    l'euro si è rafforzato sul dollaro x tutta una serie di motivi:....in estrema sintesi...la bce negli ultimi 2 anni ha alzato i tassi di interesse dell'area euro..e x i motivi sopracitati questo ha influito sul tasso di cambio rafforzando l'euro...poi negli usa..da tempo si parla di recessione...inoltre la situazione dei conti pubblici americani è scandalosa...


    In quanto al caro petrolio la spiegazione è ancora più difficile, presumibilmente è la sempre più alta richiesta, specie dai paesi in via di sviluppo, che ne fa umentare il prezzo nonostante la valuta di acquisto sia sempre meno cara.

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •