Sony Corp, il secondo più importante colosso dell'industria elettronica di consumo, starebbe pianificando di abbandonare la partnership con IBM Corp e Toshiba Corp legata alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie di produzione della prossima generazione di chip (incluse derivazioni del Cell).
La notizia andrebbe così a confermare il disegno di Sony di staccarsi completamente con quella che è la fase di progettazione-produzione del gioiello Cell: dopo la decisione di vendere a Toshiba la linea di produzione del microprocessore Cell, Sony vorrebbe ora ritirare anche i propri capitali inizialmente destinati al 'triumvirato del silicio'.
Tra gli obiettivi del progetto di ricerca che Sony intende abbandonare ci sarebbero anche lo studio e lo sviluppo di materiali idonei ad un ulteriore passo in avanti per il processo produttivo: la meta da raggiungere era quella dei 32 nanometri e il termine ultimo per l'obiettivo era fissato per il 2010. Come andrà a finire ora?
La strada che il colosso nipponico intende intraprendere non ha motivazioni chiare, soprattutto perchè pare strano aver sbandierato le incredibili proprietà del Cell in età pre-natale per poi scendere dal carro dei vincitori proprio nel momento in cui il mondo potrebbe finalmente comprendere l'importanza e il valore del piccolo gioiello tecnologico. Forse la situazione finanziaria di Sony non è delle più rosee, il progetto PS3 con i suoi problemi e ritardi (viziati da scelte manageriali discutibili) è costato caro ad un'azienda che nella generazione PS2 ha ripianato le perdite di vari settori con gli enormi guadagni della sezione videoludica. Forse i costi degli investimenti sul Cell e sulla tecnologia che racchiude sono lievitati al punto da non poter essere ripianati dalle vendite di hardware PS3 e software PS3. Rimaniamo comunque nell'ambito dei 'forse' e dei 'ma', attendiamo maggiori informazioni in merito.
ma che vuol dire??????che senso ha??
boh![]()