[3] PIANETA GNU/LINUX (Novità, Distribuzioni, Guide ecc...)
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 34 123411 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 498

Discussione: [3] PIANETA GNU/LINUX (Novità, Distribuzioni, Guide ecc...)

Cambio titolo
  1. #1
    Linux User #443462 L'avatar di veleno77
    Registrato il
    04-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    6.536

    [3] PIANETA GNU/LINUX (Novità, Distribuzioni, Guide ecc...)

    Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: http://forumgamesradar.futuregamer.i...d.php?t=564406


    Benvenuti alla terza riapertura di Pianeta GNU/Linux

    Dichiaro ufficialmente Riaperto il Thread... Come sempre grazie a tutti coloro che collaborano e a Lord MaGus che mi evita un lavoraccio riaggiornando lui le pagine....
    Ultima modifica di veleno77; 16-01-2008 alle 12:03:18

  2. #2
    Utente L'avatar di devilheart
    Registrato il
    01-03
    Messaggi
    28.310
    1) non so se è già stato postato ma nel dubbio...
    leggetevi questo articolo http://pollycoke.net/2008/01/06/gnom...viare-gnome-d/
    parla di una nuova chicca per gnome. dato che non so come descriverla efficaciemente, guardatevi i filmati

    2)se avete voglia di sperimentare e vi siete stufati di bash... date una occhiata a zsh. la uso da un paio di giorni e bash mi sembra già roba da medioevo

  3. #3
    gommosgol
    Ospite
    improvvisamente, dopo l'ennesimo crash dovuto alle libquicktime fallate, la rotellina non scorre più
    xorg.conf è a posto, hal stavolta non c'entra, i driver del mouse li ho già ricompilati e il mouse è uno qualunque PS/2, che con la stessa config andava, fino a 10 minuti prima.
    PERCHE????
    Togliermi la rotellina o internet per me è la stessa cosa!

  4. #4
    Utente L'avatar di devilheart
    Registrato il
    01-03
    Messaggi
    28.310
    vedi nei log di xorg se c'è qualche messaggio utile

  5. #5
    Dr.Ktulu
    Ospite
    Ho risolto il problema del modem :P
    Però ho altri due problemi (scusate se vi rompo ma ho installato ieri kubuntu per la prima volta)...primo non riesco ad entrare nel l'hd esterno (un toshiba da 300gb), cioè da "dispositivi di archiviazione" se clicco sull'hd non mi fa vedere niente...poi ogni tanto dopo aver selezionato Kubuntu come sistema operativo il pc si impianta in schermata nera senza lavorare (invece quando va fa si schermata nera ma dopo un pò parte)...

  6. #6
    Linux User #443462 L'avatar di veleno77
    Registrato il
    04-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    6.536
    Citazione devilheart Visualizza Messaggio
    1) non so se è già stato postato ma nel dubbio...
    leggetevi questo articolo http://pollycoke.net/2008/01/06/gnom...viare-gnome-d/
    parla di una nuova chicca per gnome. dato che non so come descriverla efficaciemente, guardatevi i filmati

    2)se avete voglia di sperimentare e vi siete stufati di bash... date una occhiata a zsh. la uso da un paio di giorni e bash mi sembra già roba da medioevo
    Carino... sapevo credevo fosse solo una specie di katapult , invece fa più cose.. ho letto che usa mono, quindi un po pesantuccio...
    Citazione Dr.Ktulu Visualizza Messaggio
    Ho risolto il problema del modem :P
    Però ho altri due problemi (scusate se vi rompo ma ho installato ieri kubuntu per la prima volta)...primo non riesco ad entrare nel l'hd esterno (un toshiba da 300gb), cioè da "dispositivi di archiviazione" se clicco sull'hd non mi fa vedere niente...poi ogni tanto dopo aver selezionato Kubuntu come sistema operativo il pc si impianta in schermata nera senza lavorare (invece quando va fa si schermata nera ma dopo un pò parte)...
    Se l'hard disk esterno è collegato con usb, prova a collegarlo a sistema operativo avviato, a meno che non abbia un interruttore acceso spento, teoricamente dovrebbe rilevarlo in automatico...
    Per la schermata nera.. non so evidentemente il boot impoega molto tempo a riconoscere un qualcosa o a caricare qualche script di avvio, forse proprio l'hard disk esterno. Non ricordo se c'è il log del boot. altrimenti dovresti vedere di modificare una stringa di avvio . in special modo apri con i poteri di amministratore il file /boot/grub/menu.lst.

    arriva ad una stringa che contiene grosso modo questo:

    title Ubuntu hardy (development branch), kernel 2.6.24-3-generic
    root (hd1,0)
    kernel /vmlinuz-2.6.24-3-generic root=UUID=59a2fded-1700-48c7-a239-6a042936c30b ro splash
    initrd /initrd.img-2.6.24-3-generic


    e cancelli la parola che ho evidenziato in grassetto. poi chiudi e salvi, questo dovrebbe fare in modo che non si visualizzi più il logo di Kubuntu, ma dovrebbe far vedere i messaggi del boot in avvio, così magari si può capire se si pianta o ci mette tanto a caricare, o controllare un qualcosa.

  7. #7
    Dr.Ktulu
    Ospite
    Citazione veleno77 Visualizza Messaggio
    Carino... sapevo credevo fosse solo una specie di katapult , invece fa più cose.. ho letto che usa mono, quindi un po pesantuccio...

    Se l'hard disk esterno è collegato con usb, prova a collegarlo a sistema operativo avviato, a meno che non abbia un interruttore acceso spento, teoricamente dovrebbe rilevarlo in automatico...
    Per la schermata nera.. non so evidentemente il boot impoega molto tempo a riconoscere un qualcosa o a caricare qualche script di avvio, forse proprio l'hard disk esterno. Non ricordo se c'è il log del boot. altrimenti dovresti vedere di modificare una stringa di avvio . in special modo apri con i poteri di amministratore il file /boot/grub/menu.lst.

    arriva ad una stringa che contiene grosso modo questo:

    title Ubuntu hardy (development branch), kernel 2.6.24-3-generic
    root (hd1,0)
    kernel /vmlinuz-2.6.24-3-generic root=UUID=59a2fded-1700-48c7-a239-6a042936c30b ro splash
    initrd /initrd.img-2.6.24-3-generic


    e cancelli la parola che ho evidenziato in grassetto. poi chiudi e salvi, questo dovrebbe fare in modo che non si visualizzi più il logo di Kubuntu, ma dovrebbe far vedere i messaggi del boot in avvio, così magari si può capire se si pianta o ci mette tanto a caricare, o controllare un qualcosa.
    Adesso il problema della schermata di caricamento non lo fa più, magari serviva qualche aggiornamento..
    per l'hd sia che lo accenda da linux operativo o che sia già acceso me lo fa vedere:

    l'hd si chiama Documenti, se ci clicco per entrare me lo da vuoto (e cè un errore sotto)

  8. #8
    gommosgol
    Ospite
    Cambiamento nelle configurazioni della tastiera con HAL 0.5.10

    A chi è rivolto : ai soli utilizzatori di pacchetti/ebuild instabili, in distro senza l'autoconfiguramento automatico di X. Ubuntu, Mandriva, Debian, PCLinuxOS, Red Hat, Fedora, SUSE e altre non rientrano in questa categoria.
    -Rivolto specialmente agli utenti Gentoo ~arch.


    Problema : È impossibile utilizzare il mio layout di tastiera dopo l'aggiornamento a HAL 0.5.10. Il mio xorg.conf è perfettamente configurato.

    Spiegazione : Dalla release 0.5.10 di HAL, Xorg non cerca più le informazioni sull'hardware (leggasi come tastiere) da xorg.conf (che dovrebbe diventare deprecato), ma si aspetta di riceverle da HAL, se presente. Se non configurato, HAL si aspetta di usare la mappatura standard, pc101, con il layout statunitense.

    Soluzione : Creare o modificare /etc/hal/fdi/policy/10-keymap.fdi, e formattarlo come file XML, bsandosi sull'esempio riportato:
    Codice:
    <?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?> <!-- -*- SGML -*- --> 
     <match key="info.capabilities" contains="input.keyboard"> 
             <merge key="input.x11_driver" type="string">keyboard</merge> 
             <merge key="input.xkb.layout" type="string">it</merge> 
             <merge key="input.xkb.model" type="string">pc101</merge> 
             <merge key="input.xkb.rules" type="string">xorg</merge> 
     </match>
    Il file &#232; un file XML, che indica in particolare ad HAL di usare il layout it e la configurazione pc101. Adattarlo alle proprie esigenze.
    Riavviare HAL e X.

    Ho creato questa piccola guida vista la scarsissima documentazione online a riguardo.
    Ho cercato di usare il linguaggio pi&#249; tecnico e comprensibile possibile allo stesso tempo, spero che sia di utilit&#224; a qualcuno

  9. #9
    Question everything. L'avatar di black_knight
    Registrato il
    06-04
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.909
    ho sentito parlare motlo bene di emesene. Me lo consigliate? Cos'ha di meglio/peggio di aMSN?
    e soprattutto: &#232; compatibile con kde?
    Ultima modifica di black_knight; 17-01-2008 alle 23:53:03



  10. #10
    Linux User #443462 L'avatar di veleno77
    Registrato il
    04-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    6.536
    Citazione Dr.Ktulu Visualizza Messaggio
    Adesso il problema della schermata di caricamento non lo fa pi&#249;, magari serviva qualche aggiornamento..
    per l'hd sia che lo accenda da linux operativo o che sia gi&#224; acceso me lo fa vedere:

    l'hd si chiama Documenti, se ci clicco per entrare me lo da vuoto (e c&#232; un errore sotto)
    mmm mi sembra un problema di permessi, apri il terminale e digita
    cd /media/
    poi ls -lah e cedi chi &#232; il proprietario della partizione

    Inoltre puoi postare il contenuto del file /etc/fstab
    Citazione black_knight Visualizza Messaggio
    ho sentito parlare motlo bene di emesene. Me lo consigliate? Cos'ha di meglio/peggio di aMSN?
    e soprattutto: &#232; compatibile con kde?
    Mai usato Kopete???

    @Gommosgol... bella la linko subito la metto in prima pagina... Mi chiedevo se era il caso di suddividere la porzione delle guide in
    Guide Base
    Guide Avanzate
    How-to

    Che dite?

    Ps.. linko anche il thread ufficiale di kde4... me ne ero dimenticato....
    Ultima modifica di veleno77; 18-01-2008 alle 11:41:03

  11. #11
    Dr.Ktulu
    Ospite
    Citazione veleno77 Visualizza Messaggio
    mmm mi sembra un problema di permessi, apri il terminale e digita
    cd /media/
    poi ls -lah e cedi chi è il proprietario della partizione

    Inoltre puoi postare il contenuto del file /etc/fstab
    grazie e scusa se ti rompo...
    il file fstab è questo
    Spoiler:
    # /etc/fstab: static file system information.
    #
    # -- This file has been automaticly generated by ntfs-config --
    #
    # <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>

    proc /proc proc defaults 0 0
    # Entry for /dev/sda3 :
    UUID=a7b8fcb6-fe15-4280-9147-36d99993ce84 / reiserfs nouser,notail,atime,auto,rw,dev,exec,suid 0 1
    # Entry for /dev/sda1 :
    UUID=C07C12EB7C12DC4A /media/sda1 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
    # Entry for /dev/sda2 :
    UUID=9A46D1DF46D1BC67 /media/sda2 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
    # Entry for /dev/sda4 :
    UUID=2234555d-519f-426e-b653-8f68517c77a2 none swap sw 0 0
    /dev/hdd /media/cdrom0 udf,iso9660 user,atime,noauto,rw,dev,exec,suid 0 0
    /dev/hdc /media/cdrom1 udf,iso9660 user,atime,noauto,rw,dev,exec,suid 0 0


    mentre se faccio ls -lah mi da questo:

  12. #12
    Domine Kira L'avatar di Ramalh Buxtur
    Registrato il
    07-07
    Messaggi
    1.016
    stò provando ad installare awn su ubuntu seguendo questo tutorial:
    http://vincenzo-ampolo.net/?p=66
    il problema è il seguente:
    apro come dice lì sources.list con editor di testo,scrivo quella riga di comando ma al momento di salvare,quindi editare il file,mi dice "impossibile salvare il file /etc/apt/sources.list,Permessi per salvare il file insufficienti. Assicurarsi di aver digitato correttamente la posizione e riprovare",quindi di conseguenza o lo lascio aperto così o chiudo senza salvare,successivamente infatti (lasciando il tutto aperto) inserisco nel terminale i comandi che sono scritti in quella guida,e anche lì dopo aver caricato per un pò mi dice che nessun pacchetto è stato installato.
    COme posso fare per chiudere e salvare le modifiche?

  13. #13
    Utente L'avatar di Fuorilegge
    Registrato il
    04-06
    Messaggi
    3.466
    Rilasciata Zenwalk 5.0
    Kernel 2.6.23.12, XFCE 4.4.2, inclusione di HAL, Xorg 7.3
    Annuncio

    Rilasciata Alpha 1 openSUSE 11.0
    KDE 4.0.0, Perl 5.10, glibc 2.7, NetworkManager 0.7, CUPS 1.3.5, Pulseaudio
    (il kernel non c'era nemmeno scritto sul sito)
    Annuncio

  14. #14
    Linux User #443462 L'avatar di veleno77
    Registrato il
    04-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    6.536
    Citazione Dr.Ktulu Visualizza Messaggio
    grazie e scusa se ti rompo...
    il file fstab è questo
    Spoiler:
    # /etc/fstab: static file system information.
    #
    # -- This file has been automaticly generated by ntfs-config --
    #
    # <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>

    proc /proc proc defaults 0 0
    # Entry for /dev/sda3 :
    UUID=a7b8fcb6-fe15-4280-9147-36d99993ce84 / reiserfs nouser,notail,atime,auto,rw,dev,exec,suid 0 1
    # Entry for /dev/sda1 :
    UUID=C07C12EB7C12DC4A /media/sda1 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
    # Entry for /dev/sda2 :
    UUID=9A46D1DF46D1BC67 /media/sda2 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
    # Entry for /dev/sda4 :
    UUID=2234555d-519f-426e-b653-8f68517c77a2 none swap sw 0 0
    /dev/hdd /media/cdrom0 udf,iso9660 user,atime,noauto,rw,dev,exec,suid 0 0
    /dev/hdc /media/cdrom1 udf,iso9660 user,atime,noauto,rw,dev,exec,suid 0 0


    mentre se faccio ls -lah mi da questo:
    Prova nel terminale a fare
    sudo umount -a
    sudo mount -a
    e vedi se ti da un errore, poi 'l'hard-disk esterno con che file system è?
    Citazione Ramalh Buxtur Visualizza Messaggio
    stò provando ad installare awn su ubuntu seguendo questo tutorial:
    http://vincenzo-ampolo.net/?p=66
    il problema è il seguente:
    apro come dice lì sources.list con editor di testo,scrivo quella riga di comando ma al momento di salvare,quindi editare il file,mi dice "impossibile salvare il file /etc/apt/sources.list,Permessi per salvare il file insufficienti. Assicurarsi di aver digitato correttamente la posizione e riprovare",quindi di conseguenza o lo lascio aperto così o chiudo senza salvare,successivamente infatti (lasciando il tutto aperto) inserisco nel terminale i comandi che sono scritti in quella guida,e anche lì dopo aver caricato per un pò mi dice che nessun pacchetto è stato installato.
    COme posso fare per chiudere e salvare le modifiche?
    la risposta è in quello che hai scritto.. prova a pensarci.. non puoi salvare perchè non hai il permesso di salvarli.. quindi

    sudo gedit /etc/apt/sources.list

  15. #15
    Domine Kira L'avatar di Ramalh Buxtur
    Registrato il
    07-07
    Messaggi
    1.016
    Citazione veleno77 Visualizza Messaggio

    la risposta è in quello che hai scritto.. prova a pensarci.. non puoi salvare perchè non hai il permesso di salvarli.. quindi

    sudo gedit /etc/apt/sources.list
    grazie infinite,ora ho risolto ,non ci sarei mai arrivato da solo .

Pag 1 di 34 123411 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •