Cristianesimo o Cattolicesimo? Praticanti o non praticanti?
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Cristianesimo o Cattolicesimo? Praticanti o non praticanti?

Cambio titolo
  1. #1
    Dr.Ktulu
    Ospite

    Cristianesimo o Cattolicesimo? Praticanti o non praticanti?

    Ho provato a leggere su wikipedia le relative voci ma non riesco più a capirmi...il mio cruccio è, che differenza cè tra Cattolicesimo e Cristianesimo? sono la stessa cosa? o no?
    e poi, si può dire che un Cristiano o un Cattolico sia non praticante se il suo credo si fonda sulla Chiesa?
    scusate l'ignoranza...

  2. #2
    In nomine Ecclesiae L'avatar di Rex Regum
    Registrato il
    07-06
    Località
    Sanremo
    Messaggi
    398
    ti aiuto io, anche se mi sembra strano che ste cose non si sappiano
    il Cristianesimo è quella religione che si fonda sulla fede in Cristo Gesù. Nel corso dei secoli, dall'unica Chiesa Cattolica esistente, si attuarono diversi scismi: nel 1054, la Chiesa di Costantinopoli (oggi Istanbul) ha rifiutato la superiorità del Vescovo di Roma e ha costituito la Chiesa Ortodossa, ancora oggi esistente (dal punto di vista dottrinale però non si discosta molto da quella di Roma). Andando ancora avanti, con Martin Lutero, monaco tedesco, ebbe inizio la Riforma Protestante, che gli costerà la scomunica e la definitiva scissione dalla Chiesa. Infine, con Enrico VIII Re d'Inghilterra, nasce la Chiesa Anglicana, poiché egli si è dichiarato capo della Chiesa d'Inghilterra, rifiutando anche lui la superiorità del Papa. Tuttora il sovrano d'Inghilterra è capo della Chiesa Anglicana. Dottrinalmente gli anglicani sono quasi uguali (almeno credo) ai cattolici.
    Queste sono le principali chiese cristiane. C'è poi anche quella dei lefebvriani (o come si scrive), scomunicati e scismati dalla Chiesa perché si sono rifiutati di seguire alcune riforme del Concilio Vaticano II (tra cui l'introduzione della Messa in lingua nazionale). C'è anche la Chiesa Copta, cioè quella esistente in Africa e rimasta isolata dalle altre per secoli e secoli (se non sbaglio esisteva già quando Roma e Costantinopoli erano ancora unite), che però non so cos'abbia di diverso.
    Per cui, se dici "cattolico" stai intendendo un cristiano, in particolare un fedele alla Chiesa di Roma. Se dici solo cristiano, non specifichi quale delle tante chiese esistenti appartiene colui che vuoi descrivere.
    Essere praticante vuol dire seguire attentamente i dettami della Fede e della chiesa cui appartieni. Poiché si fa distinzione fra i praticanti e non. Ad esempio, tecnicamente tutti i battezzati sono cattolici, ma ad oggi sono una parte è praticante, poiché non tutti seguono gli insegnamenti della Chiesa (tra cui andare a messa la domenica e nelle altre festività, fare opere di carità eccetera), anzi molti non credono nemmeno.

    EDIT: come lynn mi ha ricordato, anche i Testimoni di Geova sono cristiani, anche se hanno regole tutte loro e rifiutano alcuni dogmi cattolici e non solo, se non sbaglio tra questi vi è la Santissima Trinità.
    Ultima modifica di Rex Regum; 20-01-2008 alle 14:24:22

  3. #3
    Anima Salva L'avatar di Lynn
    Registrato il
    07-06
    Località
    Wunderkammer
    Messaggi
    4.936
    Il cristianesimo indica genericamente i seguaci di Cristo. Non sono cristiani solo i cattolici ma anche gli ortodossi, i protestanti, i testimoni di Geova, i mormoni... Ognuno di questi segue una determinata chiesa.

    Comunque arriverà chi saprà spiegarti meglio di me.
    Scoprimmo (a notte alta questa scoperta è inevitabile) che gli specchi hanno qualcosa di mostruoso. Bioy Casares ricordò allora che uno degli eresiarchi di Uqbar aveva giudicato che gli specchi, e la copula, sono abominevoli, poiché moltiplicano il numero degli uomini.

  4. #4
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046
    Citazione Lynn Visualizza Messaggio
    Il cristianesimo indica genericamente i seguaci di Cristo. Non sono cristiani solo i cattolici ma anche gli ortodossi, i protestanti, i testimoni di Geova, i mormoni... Ognuno di questi segue una determinata chiesa.
    Sul fatto che i mormoni siano cristiani o meno il dibattito è ancora aperto.

    Se non sbaglio, i mormoni hanno come testo sacro oltre alla Bibbia anche un libro dell'800 e sono guidati da un "profeta".
    Ultima modifica di Gargoyle; 20-01-2008 alle 14:49:03

  5. #5
    Bannato
    Registrato il
    09-04
    Località
    Ovunque
    Messaggi
    25.930
    corretto l'intervento di Rex Regum. Ci sono anche altre confessioni cristiani, ad esempio i calvinisti che rientrano nella cerchia del protestantesimo. Comunque, appena arriva Magnvs ti saprà probabilmente indicare tutte le confessioni cristiane esistenti ed esistite nella storia dell'umanità

    Comunque, il nocciolo della questione da te posta é: un cattolico è sempre un cristiano; un cristiano non forzatamente è cattolico

  6. #6
    phantom lord
    Ospite
    Citazione cima99 Visualizza Messaggio
    corretto l'intervento di Rex Regum. Ci sono anche altre confessioni cristiani, ad esempio i calvinisti che rientrano nella cerchia del protestantesimo. Comunque, appena arriva Magnvs ti saprà probabilmente indicare tutte le confessioni cristiane esistenti ed esistite nella storia dell'umanità

    Comunque, il nocciolo della questione da te posta é: un cattolico è sempre un cristiano; un cristiano non forzatamente è cattolico
    esattamente

    complimenti a rex regum per il suo post,ha descritto piuttosto bene le diversificazioni tra le varie istituzioni cristiane nel mondo(almeno quelle più famose e diffuse)con le cause che portarono ognuna di esse alla separazione dalla dottrina romana

  7. #7
    Dr.Ktulu
    Ospite
    Citazione cima99 Visualizza Messaggio
    corretto l'intervento di Rex Regum. Ci sono anche altre confessioni cristiani, ad esempio i calvinisti che rientrano nella cerchia del protestantesimo. Comunque, appena arriva Magnvs ti saprà probabilmente indicare tutte le confessioni cristiane esistenti ed esistite nella storia dell'umanità

    Comunque, il nocciolo della questione da te posta é: un cattolico è sempre un cristiano; un cristiano non forzatamente è cattolico
    ok e fin qui ci siamo
    il secondo punto è: un cattolico può essere non praticante se la sua fede si basa sulla Chiesa?

  8. #8
    Villano L'avatar di Jurambalco
    Registrato il
    03-05
    Località
    Il Bosco
    Messaggi
    7.844
    Citazione Dr.Ktulu Visualizza Messaggio
    ok e fin qui ci siamo
    il secondo punto è: un cattolico può essere non praticante se la sua fede si basa sulla Chiesa?
    Beh, per quanto ne so un praticante è tale quando segue i rituali della propria fede. Se io mi chiudo in casa a pregare in silenzio ma non passo a prendere l'ostia consacrata da ventisette anni in teoria sono credente ma non praticante.

    Poi ovviamente parlo dal basso della mia scarsissima conoscenza dei riti.

  9. #9
    Utente L'avatar di Wawwowo
    Registrato il
    11-07
    Località
    Coruscant
    Messaggi
    20.934
    Citazione Dr.Ktulu Visualizza Messaggio
    ok e fin qui ci siamo
    il secondo punto è: un cattolico può essere non praticante se la sua fede si basa sulla Chiesa?
    Vado a memoria, ma se non erro un cattolico è tenuto a praticare attivamente la propria fede,oltre che con le buone opere, andando in Chiesa,ricevendo i sacramenti(confessandosi,facendo la comunione...) e cose così
    We are all heroes; you and Boo and I. Hamsters and rangers everywhere, rejoice!

    Allora a Fingolfin parve di antevedere la totale rovina dei Noldor e l'irrimediabile sconfitta di tutte le loro casate; e, in preda all'ira e alla disperazione balzò sul suo grande cavallo Rochallor e partì tutto solo, che nessuno avrebbe potuto trattenerlo[...] E cosi giunse solo ai cancelli di Angbad e soffiò nel corno, e picchiò ancora e ancora le porte di bronzo, sfidando Morgoth a uscire e ad affrontarlo a singolar tenzone. E Morgoth uscì.

    “Un dirigente che guadagna 650.000 euro all’anno, se non può permettersi il lusso di acquistare una bella vettura con il proprio guadagno meritato, vuol dire che è troppo avaro, o è stupido, o è disonesto. La nazione non ha bisogno di nessuna di queste tre figure”

  10. #10
    Bannato
    Registrato il
    09-04
    Località
    Ovunque
    Messaggi
    25.930
    Citazione Dr.Ktulu Visualizza Messaggio
    ok e fin qui ci siamo
    il secondo punto è: un cattolico può essere non praticante se la sua fede si basa sulla Chiesa?
    andando anch'io a memoria, penso sia come dice wawwowo

  11. #11
    In nomine Ecclesiae L'avatar di Rex Regum
    Registrato il
    07-06
    Località
    Sanremo
    Messaggi
    398
    nel cattolicesimo i praticanti sono coloro che vivono in modo attivo la propria fede. Non sono, insomma, tutti i battezzati (come dovrebbe essere ma che, ahimé, non &#232, perché ce ne sono tanti che lo sono e non credono, altri che si dicono cristiani e che poi non lo sono affatto (vedi bestemmie, o niente opere di carità, o niente messa, eccetera...)

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •