A qualcuno la domanda potrebbe sembrare stupida ma pensandoci bene non lo è.
Per Medioevo si intende tradizionalmente l'epoca buia che và dalla caduta dell'Impero Romano nel V secolo al Rinascimento nel XV secolo, quell'epoca fù caratterizzata dalle invasioni barbariche, da un clima di violenza e sopraffazione, dall'oscurantismo, da un generale calo demografico, dal ritorno a un'economia di sussistenza ma anche dalla nascita dell'Europa moderna.
Ora analizziamo alcuni fatti, già da alcuni decenni il fenomeno dell'immigrazione ha portato milioni di stranieri sul suolo europeo, oggi il 5% (quindi circa 2,5 milioni di abitanti) della popolazione Italiana è straniero ma questa stima conta solo i regolari, secondo alcuni con i clandestini quella cifra andrebbe come minimo raddoppiata, questo è impressionante perchè gli immigrati che hanno letteralmente invaso l'Europa Occidentale sono in proporzione molti più dei barbari che invasero l'Impero nel V Secolo.
Un'altro fatto riguarda l'Oscurantismo, certamente oggi siamo molto più istruiti di secoli fà, ma non lo siamo in proporzione più dei Romani che in questo campo avevano già raggiunto un elevato grado di civiltà, senza contare che secondo stime che ho letto l'istruzione della popolazione Italiana stà regredendo, oggi sono molti i giovani che hanno problemi di lettura o di pronuncia e questo è dovuto al pessimo sistema di istruzione che esiste oggi.
E che dire del clima di violenza che regnò negli ultimi anni dell'Impero? E' vero oggi i clandestini non si riuniscono più in orde ma di bande di clandestini dedite alle attività criminali più svariate ne è piena la cronaca e il grado di ferocia che raggiungono fà davvero impressione, nemmeno Attila sarebbe arrivato al grado di quei due rumeni che alcuni mesi fà massacrarono quella coppia di anziani di Treviso.
Che dire dell'economia? La nostra economia è malata, inutile nasconderlo, proprio l'altroieri c'è stata una crisi con tutte le borse che hanno perso l'8-9% in pochi minut ie la nostra dipendenza dal petrolio potrebbe qualora finisse generare una crisi di dimensioni apocalittiche.
Sono stato l'unico a cogliere queste sfumature? Secondo voi il Medioevo inteso come epoca di oscurità e regressione potrebbe ripetersi con forme ovviamente diverse? E se ci fossimo già scivolati dentro senza accorgercene? I Romani che nel 476 videro deporre l'ultimo imperatore nemmeno si accorsero della svolta epocale...
Ps Questo thread sebbene un pò confusionario è assolutamente serio quindi astenersi perditempo
