IL CUBO DI RUBIK
Il Cubo di Rubik, noto anche come “Cubo Magico”, è probabilmente il gioco di logica più famoso della storia.
Avere l’onore di avere trovato la soluzione con il solo ragionamento è un privilegio che possono vantare veramente in pochi.
Grazie a loro, tuttavia, anche noi profani possiamo risolvere il Cubo.
Questa tecnica di risoluzione è denominata “a strati”.
PARTE 1
Non ho trovato buone regole per risolvere il primo strato.
Si fa tutto con la logica.
Il nostro primo scopo è quello di far figurare nove tasselli dello stesso colore posizionando correttamente i quattro angoli e i quattro spigoli di cui è composto il primo strato.
PARTE 2
Qui inizia la parte difficile.
Ciò che c'è di più arduo in questa fase è quella di non rovinare ciò che abbiamo fatto sistemando le altre parti.
Per questo motivo ci vengono in aiuto alcune mosse fondamentali.
In questa Parte vedremo solamente come si fa il secondo strato, cioè metteremo a posto quattro spigoli.
TERMINOLOGIA
Qui di seguito si farà riferimento al movimento che dovranno avere gli spigoli del cubo con la faccia interessata verso l'altro. Che vuol dire...
Immaginiamo di aver completato la faccia bianca.
Ora rivolgiamola verso il basso ed avremo tre tasselli colorati in ordine che formano una T capovolta con il tassello centrale dello stesso colore.
Visualizzando il cubo in questa maniera...
sopra, sotto, sinistra, destra -> si riferiranno ai quattro spigoli.
orario, antiorario -> si riferiranno alla faccia che sta davanti a noi.
1 – Portare uno spigolo dall’apice a sinistra.
sopra verso destra
sinistra verso su
sopra verso sinistra
sinistra verso sotto.
Sopra verso sinistra
Orario
Sopra verso destra
Antiorario
La stessa cosa se si tratta di portare uno spigolo a destra: le mosse sono praticamente speculari.
PARTE 3
Immaginando di aver completato la seconda parte, avremo due strati completi.
Siamo solo a metà. Ora ci resta l'ultimo strato e quindi l'ultima faccia.
2 – La croce
In basso a destra cosa non va cambiato
Sinistra verso su
Antiorario
Sopra verso destra
Orario
Sopra verso sinistra
Sinistra verso giù
Eseguendo più volte questa mossa, avremo la croce del colore interessato sulla faccia a noi di fronte. Ora dobbiamo mettere in ordine gli spigoli.
3 – Cambio spigoli
in basso ciò che non va cambiato
destra verso su
orario
destra verso giù
orario
destra verso su
orario
orario
destra verso giù
A questo punto dobbiamo mettere in ordine gli angoli.
4 – Cambio angoli
in basso a destra quello che non va cambiato.
Orario
Destra verso su
Antiorario
Sinistra verso su
Orario
Destra verso giù
Antiorario
Sinistra verso giù.
Ora ci resta solo una cosa: orientare in modo corretto gli angoli.
5 – Al posto giusto
in basso a destra quello che va cambiato
Destra verso giù
Orario Sotto
Destra verso su
Antiorario Sotto
PIù VOLTE FIN QUANDO NON SI E' POSIZIONATO
Una volta sistemato il primo angolo, passiamo alla 6 e poi ripetiamo la 5.
6 – Disposizione
Tenendo i due strati inferiori ben fermi,
Orario fin quando si ha 5.
Abbiamo fatto il cubo.
Ci siete riusciti?
No?
Aspetto le domande per chiarimenti.
Purtroppo spiegare a parole qualcosa come il Cubo è difficile.
Credetemi: è più facile a farlo che a dirlo.