Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: http://forumgamesradar.futuregamer.i...d.php?t=614983
Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: http://forumgamesradar.futuregamer.i...d.php?t=614983
me l'immaginavo che ci fossero sti casini per una katanabudo74
comunque in quel caso il prezzo non importava affatto...mio cognato mi dava 10.000 euro per comprargliela, vedrà di arrangiarsi allora
per quanto riguarda il kimono..quanto può costare?
![]()
perfortuna purtroppo siamo in Italia. perfortuna perchè con tutti gli italioti che ci sono, se non ci fossero regole più che ferree(anche se talvolta pure troppo interpretative) ci troveremmo circondati da idioti a mano armata, purtroppo perchè le poche persone italiane intelligenti non possono essere libere di coltivare le proprie passioni.
come in tutte le cose di questo mondo, dipende. dipende se da uomo o da donna e in quest'ultimo caso dipende anche dal modello e dai ricami.Bender
ad ogni buon conto siamo attorno ai 2000/3000 €per un kimono da uomo (hakama esclusa) mentre da donna il prezzo è molto + alto.
poi ci sono quelli usati,e se ti guardi bene in giro puoi trovare delle belle cose a un ottimo prezzo, come per esempio quello che ho regalato a mia moglie o come il mio...................
più che Italiani, direi Italioti.........perchè da bravi italiani, quando andiamo all'estero, dobbiamo sempre farci riconoscere.
comunque sei troppo drastico, ripeto, ci sono dei negozi specializzati che vendono kimono usati tenuti praticamente benissimo. e alcuni sono anche più belli nei colori e nei disegni di quelli attuali. due bei negozi con prezzi ragionevolissimi di kimono usati si possono trovare facilissimamente nelle due città da me visitate,ovvero tokyo e kyoto.
a tokyo basta andare ad Asakusa,passare il mercato coperto che conduce al tempio, all'unico incrocio di questo viale si gira a destra sotto una galleria coperta che ospita bei ristorantini che preparano squisiti sukiyaki e shabu shabu (mia moglie non volle farmi mangiare il fugu che veniva servito in uno di questi........) a prezzi decenti e si gira a destra ancora sul viale centrale, bene pochi metri sulla sinistra c'è un bel negozietto,piccolino, ma ben fornito, facilmente riconoscibile poichè espone in galleria proprio davanti all'ingresso alcuni manichini con indosso i kimono e alcuni stendini con vari kimono.
per quantio riguarda kyoto invece la questione è ancora più semplicissima.centro kyoto, sanjodori,fermata autobus 104/106 e 103, con lo yasaka jinjia alle spalle e tutto il vialone davanti, si gira a destra e si procede per circa 100 mt, sulla dx c'è un piccolo negozietto con in vetrina alcuni kimono e una scaletta (il negozio è al primo piano, inteso all'occidentale, perchè i giapponesi contano il piano terra come se fosse primo piano) con diversi geta e zoori sulle scale che conducono di sopra. altro negozio di kimono usati e ottimi yukata nuovi,sebbene a prezzi lievementi + alti di quello del centro, è in una traversa di kawaramachi dori, ora però non ricordo il nome esatto della via, dovrei guardare il mio album fotografico.......
io comunque comprai sia il mio che quello di mia moglie (assolutamente meraviglioso) a tokyo asakusa e i prezzi erano veramente otttimi,pure migliori di kyoto.
a bèh...........ovvio.....come credo che da nessuna parte te li tirino dietro. io mi ricordo che in Cina,i loro abiti tradizionali, in broccato e seta erano costosissimi. comunque per i giapponesi il prezzo deve sempre essere adeguato alla qualità, non importa quanto alto sia purchè li valga tutti i soldi spesi per acquistarlo.
e comunque, da consumatore di prodotti made in japan, dall'armatura di kendo,alle shinai,al te,keikogi etc., la qualità è veramente alta.
qua è insito nella mentalità italiota.............
guarda c'è un ragazzo che studia giapponese con me, lui ha diversi amici sia cinesi che giapponesi, spinto dalla curiosità che gli ho "instillato" io sulla preparazione/degustazione del matcha, gli ho consigliato un negozio che ha anche un sito, per ordinare il te e anche le chawan e i chasen (il "pennellino" per mescolare il matcha).orbene ha comperato il te (qualità eccelsa) però ha voluto affidarsi ai suoi amici cinesi per il chasen. orbene visto nella sua scatoletta, nuovo e mai usato era anche bello, dopo tre usi l'ha dovuto buttare e ordinarne uno made in japan
.
comunque ci sono anche degli spropositi.sempre in campo matcha e "strumenti" per la preparazione, rimasi praticamente allibito e chocato quando il simpatico titolare del negozio di kyoto, parlando dei prezzi elevati di alcune chawan, mi mostrò una rivista giapponese di cerimonia del te........orbene per celebrare il trentennale di un famoso e stimato maestro della cerimonia del te (peraltro nemmeno giapponese, ma tedesco, che fin da giovane si stabilì in kyoto) sono stati creati 10 chashaku, tutti intagliati dal maestro, al modico prezzo di 150.000€ (avete letto bene, centocinquantamila euro facendo il giusto cambio euro/yen)
ora vi chiederete, ma sto chashaku cos'è? e come può costare 150.000€?
eccolo qui
io ancora non l'ho capito il perchè, nemmeno il titolare del negozio (tra l'altro anch'egli praticante di sa dou), e dubito che qualcuno abbia speso un simile prezzo, qualità altissima e anime & core del maestro inclusi.......
e a cosa serve questo arnese senpai Budo?