.......il Polipo?
.......il Polipo?
Per cortesia,Fatti schiacciare da un Big Daddy!
è un essere paciotto con otto tentacoli piaciotti
a quanto pare e' troppo paciotto x essere compreso..
Per cortesia,Fatti schiacciare da un Big Daddy!
paicotta paciotta ma cos'è sta paciotta??!? [cit.]
consulta quel topo morto di fallcomet
Habitat e distribuzione [modifica]
È un mollusco molto diffuso nei bassi fondali, non oltre i 100 m.
Descrizione [modifica]
clicca sulla freccia per avviare l'animazione
Ha la capacità di cambiare colore molto velocemente e con grande precisione nel dettaglio. Grazie a questa abilità riesce a mimetizzarsi e a comunicare con i suoi simili. Caratteristica principale è la presenza di una doppia fila di ventose su ognuno degli otto tentacoli che lo distingue dal moscardino (con otto tentacoli ed una sola fila di ventose). Al centro degli otto tentacoli, sulla parte inferiore dell'animale, si trova la bocca che termina con un becco corneo utilizzato per rompere gusci di conchiglie e il carapace dei crostacei dei quali si nutre.
Può spostarsi rapidamente espellendo con forza l'acqua attraverso un sifone, lo stesso da cui viene espulso l'inchiostro nero utilizzato per confondere possibili predatori.
Riproduzione [modifica]
Dopo che la femmina del polpo ha deposto le uova (in numero che varia da 50000 a 400000) le difende da possibili predatori fino alla schiusa. In questo periodo di 1-2 mesi non si nutre perdendo una gran parte del suo peso e spesso rischiando la morte.
Specie affini [modifica]
Il polpo è talvolta confuso con la polpessa (Octopus macropus), un cefalopode dalle abitudini notturne, più piccolo e talvolta preda del polpo, caratterizzato da una livrea rossiccia e punteggiata di bianco.
Curiosità [modifica]
È considerato uno degli invertebrati più intelligenti, è stato per esempio dimostrato che il polpo comune ha la capacità di apprendere se sottoposto a test di apprendimento per associazione e osservando gli altri della sua specie, capacità che era stata dimostrata solo su alcuni mammiferi. Quest'ultima evidenza è alquanto sorprendente poiché, essendo il polpo un animale fortemente solitario, sembrerebbe ingiustificato un comportamento simile, tipico di animali con rapporti sociali.
Una volta pescato è in grado di guadagnarsi la libertà uscendo per i boccaporti delle navi, e rinchiudendo una preda in un barattolo è in grado di aprirlo per cibarsene.
Talora usa acquattarsi sotto gli anfratti rocciosi del fondo marino, talora invece vive in tane preparate con delle pietre disposte in senso circolare.
Denominazioni dialettali [modifica]
AbruzzoFulbo, Fulpo[1]CalabriaPurpu verace[1]CampaniaPurpo verace, Purpo `e scoglio[1]LazioPolpo di scoglio, Porpo di scoglio[1]LiguriaPorpo, Purpo[1]MarcheFolpo[1]PugliaVurpe, Vurpo[1]SardegnaPruppuéru, Pruppu-i-terra[1]SiciliaPurpu, Pruppu[1]ToscanaPolpo di scoglio, Porpo di scoglio[1]VenetoFolpo-toto[1]
I miei giochi - Le mie recensioni ............. Un caso che chiude tutti gli altri...
Ho abbandonato il forum. Se per qualsiasi esigenza dovete contattarmi, potete farlo inviandomi un mp e sperare che una volta all'anno io riapra l'account