Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: http://forumgamesradar.futuregamer.i...d.php?t=592029
NVIDIA
Dopo il rilascio della serie 9, versione "pompata" del g94 (seconda serie 8) nvidia presenterà presto delle nuove schede video che dovrebbero essere portentose!
essendo già arrivati alla serie 9000, nivida decide, giustamente, di cambiare nome (e anke architettura dopo più di un anno!);
rumor dicono che le nuove schede si chiameranno GEFORCE GTX 280 (quella che sarebbe dovuta essere la 9900GTX) e GEFORCE GTX 260 (9900 GTS)(il prefisso GTX indicherà la fascia di mercato, mentre il numero la potenza del prodotto)
personalmente il nome non mi piace però l'importante è che rullino!
GTX 280
Il nuovo chip grafico che farà faville è il GT200, questo nuovo chip avrà ben 240 steam processor e 32 ROPs con ram probabilmente di 1 gb
(non si sa bene il perke ma nvidia rimarrà attaccata alle più vecchie gddr3), ma sopratutto questa sarà interfacciata con un BUS di 512 bit fattore che è il reale collo di bottiglia della attuali configurazioni!
a questo indirizzo (http://www.xtremesystems.org/forums/...7&postcount=53) sono state pubblicate delle immagini del PCB
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14049
da questa foto si vede che sulla sinistra è presente un altro chip probabilmente si tratta di un chip audio che gestito dal chip centrale della VGA dovrebbe dare dei miglioramenti dal punto di vista prestazionale! (tutto da vedere)
il sistema di raddreddamento secondo me però verrà cambiato, quello è preciso alle 9800gtx!
in ogni caso nvidia ha promesso che questa VGA sarà più performante addirittura di una GX2 quindi noi attendiamo con impazienza per aggiornare i nostri pC!(la data di rilascio è stata confermata per il 18 giugno!)
il processo produttivo del chip all'inizio sarà a 65 nn perke nvidia ha riscontrato dei problemi di istabilità con quello a 55, che tuttavia userà nella prima revisione !
girano voci che il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 499 dollari...
GTX 260
prestazionalmente dovrebbe essere un gradino sotto la 280 ma non si sa nulla di certo, sarà una 280 castrata, 328 di bus e 192 stream processor, ma niente di certo ancora!
ATI/AMD
Potevano stare con le mani in mano gli ingegneri di quella che, fino a qualche anno fa, aveva la leadership nel campo delle schede video mentre nvidia vince a man bassa in tutte (o quasi) le fascie di prezzo?!?!?!
CERTO CHE NOOO!!!!!!
HD 4870
Anche amd decide di rinnovare le sue vga, dopo il mezzo fallimento delle 2900xt e dopo la messa a segno con le 38** , questa vga dovrebbe essere equipaggiata con un nuovo chip a 55nn RV 770 XT(nome in codice TROJAN) dovrebbe avere 512 mb di ram (GDDR5) interfacciata a 512 bit (finalmenteeee!!!!
) con 480 unità di stram processor e 32 unità texture e 16 ROPs con un sistema di raffreddamento (probabilmente inedidto) dual-slot.
caratteristica fondamentale di questa serie (come da qualche anno in casa ATI) è il prezzo e anche il miglioramento del consumo energetico
250 dollari per il prezzo e consumi di 150 w (proprio perke le GDDR5 dovrebbero consumare il 35% in meno rispetto alle GDDR3!)
unendo 2 chip RV 770 XT in uno stesso PCB si dovrebbe dar luogo alla 4870 X2 prevista per settembre
dovrebbe essere una schedona importante, sono usciti dei bench, ma i risultati erano eccessivi quindi non credo aiuti qualcuno guardarli!
data di rilascio: 16 giugno
sfortunatamente non ci sono ancora foto, nè del PCB nè tantomeno della scheda col dissi
HD 4850
modello inferiore alla 4870, la 4850 (nome in codice MAKEDON) dovrebbe essere una vga di fascia media, il bus è di 512 bit e la ram sarà o 256 o 512 (gddr3) con dissi single slot; l'alimentazione sarà regolata con un connettore 6pin, in teoria per altre caratteristiche dovrebbe essere identica alla sorella maggiore quindi castrata solo epr il bus più stretto, però a me sinceramente sembra strano, è più probabile che abbia meno unità di stream processor e di texture... in ogni caso staremo a vedere
il prezzo sarà di 200 dollari e i cinsumi energetici saranno inferiori a 100w
VEDREMO CHI VINCERA' QUESTA VOLTA, UNA COSA E' CERTA: LA COMPETIVITA' E' TORNATA, E NVIDIA NON PIU' DA SOLA