Kallstrom III: L'Antagonista.
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: Kallstrom III: L'Antagonista.

Cambio titolo
  1. #1
    Signor.giuseppe
    Ospite

    Kallstrom III: L'Antagonista.

    So che non dovrei esserci, ma avendo acquistato proprio oggi una nuova fotocamera, non ho resistito a produrre, e non mi pareva il caso di non render voi tutti partecipi di un capolavoro come Kallstrom III: L'Antagonista.


    I nodi vengono al pettine, e allo stesso modo le vecchie storie non rimangono mai nell'ombra, debbono sempre essere risolte.
    E' il caso della drammatica vicenda di Kallstrom, l'evidenziatore danese emigrato in Danimarca poco prima dell'ascesa al potere di Vladimir Jugovic, un noto centrocampista.
    Chi la fa la aspetti, come si suol dire, e Kallstrom l'aveva fatta grossa: scampato alla prostituzione, era fuggito, ma non aveva saputo regolare i conti con un impudente compagno di affari...
    Il gioco d'azzardo, il sesso, il tormento di una vita fallimentare, compongono il fitto intreccio di un personaggio travagliato, sfortunato, ma al contempo giallo, lucente e fulgido, come la colpevolezza che trafigge il suo impuro cuore.
    La colpevolezza d'esser venuto al mondo, di vivere una vita impraticabile, insostenibile, una vita in continuo processo di degenerazione, una vita da emarginato, una vita costretta a prostituire se stessa.
    E Kallstrom cade, parossismo dell'insostenibile, al cospetto del malvagio antagonista, un individuo senza scrupoli, dagli occhi del quale non può che trapelare la mestizia del disperato, la cecità dello scialacquatore.
    Il male, per una volta, trionfa splendente, mentre il vinto decapita i propri sogni, falcia col cuore le speranze, s'avvinghia alla propria sconfitta.
    La vendetta del torvo assassino si compie appieno, nell'orrorifica atmosfera notturna di una Londra triste come non mai, affossata dalle nubi dell'angoscia, prodromi di un evento tragico ed aberrante.

    Quello di Natalejames Regginaldo Musumeci è senza dubbio il traguardo a cui pochi possono dire d'essere arrivati.
    Una curva parabolica che prende il verso opposto, un'atipico schizzo d'autore, una perla luminosa nell'oscuro mare del business ipocrita e inconcludente.
    Il regista Musumeci arricchisce la sua opera con notevoli rimandi al passato, basti pensare al peculiare espediente del buio, del piccolo borghetto (Londra) illuminato unicamente dagli inquietanti lampioni, gli stessi che caratterizzano l'opera magistrale di Stevenson, per gli intenditori.
    L'estro di un sì grande artista da sfogo ad una creatività che non ha eguali nel panorama cinematografico, e questo lo possono confermare nomi illustri:

    Oggi ho mangiato patate....ah, si, si, è un bel film quello, si, l'ho visto. (Camillo Benso, conte di Cavour)

    Che cazzo volete che vi dica, è una figata e non rompetemi i coglioni.
    (Giulio Andreotti)

    Ora vi lascio assaporare l'amaro sapore di una vicenda che ha dell'incredibile, pensate, quella famiglia non è arrivata alla fine del mese, eppure hanno fatto sei figli, no, davvero, ma è possibile che le tasse siano così elevate? No, dai, ma come si fa a sgozzare uno con le interiora del proprio cavallo? Bestiale,si ,si...

    Ecco a voi, Kallstrom III: L'Antagonista.

    http://www.youtube.com/watch?v=wz4woSAlPyM




  2. #2
    FrankSpaghetti
    Ospite
    emozionante, struggente, catartico. come sempre, che bei momenti. mancava a questa sezione da troppo tempo l'arguzia della faina di sanremo.

    commenterò domani questo capolavoro, l'ennesimo, come merita.

    per ora mi limito a ringraziare inchinandomi.


    p.s. notevole firma, maestro.

  3. #3
    Meraviglioso. Come i due precedenti del resto.
    CINEMA, SERIE TV, FUMETTI:
    IL MIO CANALE YOUTUBE
    IL MIO CANALE TWITCH

  4. #4
    Bannato
    Registrato il
    03-08
    Messaggi
    3
    E' tutto mevito mio; non c'è nessun pvotagonista migliove di me.
    Chi potvebbe intevpvetave al meglio un vuolo così complesso?

    GVAZIE, GVAZIE A TUTTIIII!

  5. #5
    Gaara™
    Ospite
    l'esaltazione dell'arte e della fantasia proveniente dall'autore che ha creato questo topic

    EDIT: e l'impegno e il carisma del protagonista è ovvio

  6. #6
    FrankSpaghetti
    Ospite
    Citazione Kallstrom Visualizza Messaggio
    E' tutto mevito mio; non c'è nessun pvotagonista migliove di me.
    Chi potvebbe intevpvetave al meglio un vuolo così complesso?

    GVAZIE, GVAZIE A TUTTIIII!
    oh, che onore!

  7. #7
    FrankSpaghetti
    Ospite
    Citazione Gaara™ Visualizza Messaggio
    EDIT: e l'impegno e il carisma del protagonista è ovvio
    quello non mi stupisce più, siamo al cospetto di uno dei più grandi interpreti di tutti i tempi.

  8. #8
    Che bello, domani ho qualcosa da leggere
    La pazzia dilagherà... un giorno...

  9. #9
    Bannato L'avatar di imperatoromnium
    Registrato il
    08-06
    Località
    Tlön
    Messaggi
    7.338
    "L'ho visto, l'ho visto: era tutto di latta, galgal"

    Il principe Tancredi, nella scena in cui, disperato, si rivolge alla madre di Kallstrom, Senzavita Vodolini.

    Il buio: i fotogrammi si susseguono, eppure l'immagine non muta, sorda. E pure cieca.
    Come cristallizzare, all'interno dell'incessante scorrere del tempo, l'istantanea percezione dell'eterno? Questa deve essere stata la domanda che Regginaldjames Musumeci s'è posto, regalmente assiso sul cesso, meditando di produrre il suo ennesimo capolavoro- un vero e proprio suggello alla sua gloriosa carriera.
    Il buio: ecco la risposta con la quale il geniale regista ha saziato il suo dubbio, immediatamente dopo aver tirato l'acqua, osservando rapito le sue feci inghiottite da un crudele gorgo.
    Così prendono vita le intricate vicende di "Kallstrom III: la mamma che gli amichetti ad perì più genitivo". Un film che deve molto alle scorie del suo eccentrico autore: un film di merda.
    Buio, dicevamo.
    D'un tratto compare una lucina rossa che, lampeggiando ad intermittenza, spezza la tangibile sensazione d'atemporalità, riconducendo lo spettatore, ormai inabissatosi fra le acque dell'estasi, ad una dimensione reale, e dunque fittizia.
    Dall'omogenea certezza delle tenebre, si precipita bruscamente nella quotidiana illusione del tempo: Musumeci ci prende tutti a schiaffi ( a me carezze, però ), mostrandoci l'inconciliabile contrapporsi di chiaroveggenza e vita.

    Innanzi alla concretezza della più totale oscurità, si possono far strada nello spettatore angoscia, pace, paura, smarrimento, un pennarello carioca viola, mai usato, eppure scarico: sensazioni estremamente diverse fra di loro, eppure accomunate tutte da una peculiarità capitale: esse, infatti, affondano le radici nelle salde terre d'un'inamovibile certezza.
    Chi, terrorizzato dall'opprimente morsa del buio, scorge nel flebile lume vermiglio la speranza di poter gettare nuovamente uno sguardo al mondo, subirà presto una terribile delusione.
    Viceversa, coloro che naufragano placidamente nell'unitario mare dell'ombra, guarderanno alla spia rossa come ad un tetro presagio dell'ineluttabile incedere delle illusioni: esse busseranno alle porte della saggezza, pronte ad onnubilare gli animi che, fra le tenebre, avevano finalmente trovato modo di mirare la propria luce; d'illuminarsi, e non d'essere illuminati.
    I sinistri prodromi dell'imminente tragedia non tradiscono le più meste aspettative: la luce torna a violentare lo spazio, originando il tempo, e strappando lo spettatore alla quiete della rassegnazione, piuttosto che all'amniotico stagno delle sue ansie.
    Torotomeo l'orsetto fa la sua improvvisa comparsa, accompagnato dallo stupore di Tutkang, il protagonista, che trasale.
    La terrificante sagoma del pupazzetto si staglia, terribile, nell'improvviso oceano di luce che prorompe sulla scena.
    Innanzi ad un ritorno tanto improvviso alle comuni illusioni, dopo aver per qualche attimo assaporato il dolce fiele del Vacuo, non si può che stramazzare a terra, stremati, come lo sfinito Kallstrom.
    Interpreti della caduta, precipiteremo esanimi; increduli osservatori, sussulteremo assieme allo sconvolto Tutkang. Cucciolo dell'inverosimile, stendardo di sevizie terrene, Tortomeo è un coccolino blu, non ce ne dimentichiamo.
    Ultima modifica di imperatoromnium; 30-03-2008 alle 15:30:24

  10. #10
    FrankSpaghetti
    Ospite
    commento commovente e convincente, maestro. chi non la conosce potrebbe addirittura pensare che dietro questo commento vi siano... ecco... secondi fini di natura sessuale.

  11. #11
    Signor.giuseppe
    Ospite
    Un'analisi dettagliata e impeccabile, un bacio per premiarla.
    Sia inoltre lodato Kallstrom.

  12. #12
    FrankSpaghetti
    Ospite
    Citazione Signor.giuseppe Visualizza Messaggio
    Un'analisi dettagliata e impeccabile, un bacio per premiarla.
    Sia inoltre lodato Kallstrom.
    sempre sia lodato.

  13. #13
    Bannato L'avatar di imperatoromnium
    Registrato il
    08-06
    Località
    Tlön
    Messaggi
    7.338
    Citazione FrankSpaghetti Visualizza Messaggio
    commento commovente e convincente, maestro. chi non la conosce potrebbe addirittura pensare che dietro questo commento vi siano... ecco... secondi fini di natura sessuale.
    Oh, cosa va insinuando!
    Citazione Signor.giuseppe Visualizza Messaggio
    Un'analisi dettagliata e impeccabile, un bacio per premiarla.
    Sia inoltre lodato Kallstrom.

  14. #14
    FrankSpaghetti
    Ospite
    lunedì in classe prevedo una gran danza di mani e piedi sotto il banco...

  15. #15
    Signor.giuseppe
    Ospite
    Prevede bene.
    Ora, se mi consentite, essendo le tre di notte, vado a letto con Kallstrom...

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •