Alone in the Dark [official Thread]
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: Alone in the Dark [official Thread]

Cambio titolo
  1. #1
    a lonely, modern man L'avatar di spacciatore
    Registrato il
    09-07
    Località
    Padova
    Messaggi
    14.994

    Alone in the Dark [official Thread]

    Alone in the Dark

    Genere: Azione
    Produttore: Atari
    Sviluppatore: Eden Studios / Hydravision
    Distributore: Atari
    Lingua: Completamente in italiano
    Giocatori: 1
    Data uscita: settembre 2008 (ps3) - 20 giugno (xbox360)

    immagini:
    http://media.ps3.ign.com/media/772/772037/imgs_1.html

    video:
    http://www.gametrailers.com/player/34356.html
    http://www.gametrailers.com/player/34352.html
    http://www.gametrailers.com/player/34344.html
    http://www.gametrailers.com/player/34342.html
    http://www.gametrailers.com/player/33877.html
    http://www.gametrailers.com/player/33861.html
    http://www.gametrailers.com/player/30714.html
    http://www.gametrailers.com/player/31205.html
    http://www.gametrailers.com/player/34350.html
    http://www.gametrailers.com/player/34346.html
    http://www.gametrailers.com/player/34348.html
    http://www.gametrailers.com/player/34354.html

    interviste:
    http://www.gametrailers.com/player/34374.html
    http://www.gametrailers.com/player/34361.html

    È dal 1992 che Alone in the Dark fa compagnia ai videogiocatori di tutto il mondo. Malgrado qualche momento di magra e l’agguerrita concorrenza di altre saghe, il nostro Edward Carnby è ancora vivo e vegeto, e si appresta a fare il salto sull’ultima generazione di console.

    Ma dove vai, se l’atmosfera non ce l’hai?
    Prima di dare uno sguardo alle novità, è bene sottolineare che Alone in the Dark non tradisce il glorioso passato. Sin dall’inizio – da quando Edward si risveglia mezzo intontito in una stanza d’albergo, davanti ad alcuni tipi poco raccomandabili che vogliono fargli la pelle – capiamo che i ragazzi di Eden hanno puntato tutto su un’atmosfera quanto più possibile cinematografica. La possibilità di sbattere le palpebre a comando, per mettere a fuoco la vista distorta dai sedativi, è solo la prima di molte chicche appositamente ideate per creare emozione e inquietudine. Proseguendo nell’avventura questa impressione iniziale viene presto confermata: la trama è accattivante, ogni scena è costruita con grande perizia registica, e il montaggio delle scene di intermezzo è degno di un film hollywoodiano. La maggior parte delle location è stata progettata con lo scopo di accrescere il pathos e la tensione, immergendo il giocatore in un’atmosfera scura, piena di pericolosi angoli bui. La scelta di New York, e di Central Park in particolare, non fa che dare un tocco di suggestione in più ad una struttura narrativa già più che buona.

    L’importante è non accontentarsi
    L’intenzione di Atari era dichiarata: coinvolgere un pubblico quanto più vasto possibile, dal giocatore casuale all’hardcore gamer. Questo obiettivo ha portato a diverse scelte potenzialmente molto innovative.
    In primo luogo la struttura del racconto, che è stato diviso in episodi e scene. In ogni momento del gioco si può accedere a un menu, molto simile a quello di un dvd, per decidere dove andare: per la prima volta, senza usare trucchi, l’utente può scegliere di saltare un punto particolarmente difficile, passando alla scena successiva. I puristi grideranno allo scandalo, ma molti saluteranno l’innovazione con lacrime di riconoscenza (specie durante quella lunga, difficile, maledetta corsa in taxi per verso il parco). Solo il finale dell’avventura è inizialmente precluso, ma lo si può sbloccare completando una certa percentuale del gioco. Questo approccio, quasi da serie tv, è ulteriormente sottolineato da un’altra trovata geniale: caricando la partita, all’inizio della sessione di gioco, parte un riassunto di quanto abbiamo fatto finora, con un montaggio degli avvenimenti trascorsi e una voce fuori campo che annuncia: “negli episodi precedenti di Alone in the Dark”. Se non è una chicca questa…

    Le novità non finiscono qui. Parliamo di controlli: premendo un tasto, si può decidere in qualunque momento di passare dalla soggettiva alla terza persona. Entrambe hanno i loro vantaggi: la soggettiva è più mobile, ma a volte solo la prospettiva esterna permette di vedere strade e percorsi altrimenti difficili da scorgere (Edward è spesso costretto a esplorare l’ambiente e risolvere piccoli enigmi, per capire come uscire da una stanza in fiamme o fuggire da un palazzo pronto a crollare).
    Innovazioni anche sul fronte del combattimento. Il protagonista può usare armi da fuoco, ma spesso si trova a combattere utilizzando quello che trova sul posto. Per picchiare gli zombie con un bastone (o una sedia, un tubo, una pagaia, ecc ecc) non si preme un tasto, ma si usa lo stick analogico destro: ruotando la levetta, Edward muove l’arma, colpendo i nemici da varie angolazioni e con diversa forza.
    Proprio la gestione dei controlli rappresenta la sfida più interessante ma, allo stato attuale, anche la meno riuscita: il più grande difetto di Alone in the Dark sta proprio nei movimenti del protagonista, che in varie occasioni risulta un po’ goffo. Sia in soggettiva che, soprattutto, in terza persona, gli spostamenti dovrebbero essere più rapidi e precisi.

    Gli sviluppatori hanno dedicato molto tempo alla realizzazione delle fiamme, e il risultato è pregevole. Al di là dell’aspetto visivo, ciò che conta è la dinamicità del fuoco: esso non si limita a stare fermo in un punto, ma è capace di espandersi sugli oggetti e sulle superfici, con un effetto molto coinvolgente (pensate di trovarvi in un corridoio in cui le fiamme divorano pian piano il pavimento…). Il fuoco può ucciderci o sbarrarci la strada, ma è anche l’arma migliore contro gli zombie: incendiando una sedia di legno (basta avvicinarla alle fiamme usando lo stick destro) avremo una torcia rudimentale e uno strumento di lotta molto più efficace, in grado persino di spaventare i nemici e farli allontanare.

    Ancora una novità: non c’è un inventario, per lo meno nel senso tradizionale del termine. Gli oggetti utili che Edward recupera (spray medici, garze, pallottole, batterie per la torcia, nastro adesivo, coltelli, cacciaviti, bottiglie e via dicendo) vanno messi nelle tasche della sua giacca, che ovviamente sono in numero limitato e di diversa capienza. Da qui la necessità di gestire al meglio le risorse, portando con sé un po’ di tutto e solo quello che serve. I vari oggetti, inoltre, possono essere combinati, una procedura spesso essenziale per procedere nel gioco: la combinazione più frequente è quella tra bottiglia di alcol e garza (o qualche altro tessuto) per ottenere una bomba molotov, ma ci sono molte altre possibilità. Anche in questo caso è bene essere accorti: usare lo spray medico insieme all’accendino per creare un lanciafiamme può essere un’ottima idea, ma occorre tenere a mente che la bomboletta si esaurirà piuttosto in fretta, lasciando Edward senza alcuno strumento di cura delle ferite.

    Le possibilità del gameplay non si esauriscono qui: si può frugare nelle auto, sfondare le porte utilizzando gli estintori come arieti, usare il cellulare per leggere i messaggi o fare chiamate, sabotare circuiti elettrici e altro. Senza rovinare troppo la sorpresa, ci pare che il concetto sia chiaro: il più delle volte, Alone in the Dark offre un ottimo ventaglio di possibilità e interazione con l’ambiente, e considerando che si è parlato di 15 ore di gioco (divise in otto episodi), non dovrebbe esserci spazio per la noia.

    Da soli, nel buio
    La strutturazione degli ambienti è sempre buona, e Central Park è stato realizzato con ottime scelte spaziali e di illuminazione (guardate le immagini). La quasi totale assenza di stacchi tra gameplay “vero” e scene di intermezzo garantisce un’immersione totale nella storia.

    Commeti di alcuni giornalisti:
    La fuga in taxi dall’hotel, nelle prime fasi di gioco, è cinema puro, e particolarmente emozionanti sono tutte le situazioni che implicano scarsità di luce o l’apertura della visuale verso spazi molto ampi della città oppressa da nuvole soprannaturali.Persiste ancora qualche pecca: qualità altalenante delle texture (piene e corpose su alcune superfici, più sciatte su altre); livello di dettaglio solo discreto; framerate non sempre costante; fisica delle vetture piuttosto fantasiosa; qualche effetto di illuminazione poco realistico; alcuni fastidiosi pop-up. Nel complesso gli obiettivi sono centrati, perché l’atmosfera orrorifica e inquietante non viene mai a mancare, ma speriamo che il tempo che manca alla release ufficiale possa limare alcune delle imprecisioni.
    Grande soddisfazione, come da tradizione della serie, per il sonoro. Le musiche, appositamente composte per il gioco, sono sempre azzeccate, e così i molti effetti relativi al combattimento o alla semplice esplorazione. Per quanto riguarda il doppiaggio italiano, che non fa gridare al miracolo, riesce comunque a essere dignitoso, ben sopra la triste media a cui troppi giochi ci hanno abituato.

    ultima ora,da GamesRadar.it
    "Il ritardo su PS3? Colpa del frame-rate", spiega il producer Nour Polloni.Nella recente presentazione alla stampa in quel di Londra, Atari ha mostrato la versione Xbox 360 di Alone in the Dark. Tutto ha taciuto, invece, sul fronte PlayStation 3. Il perché è presto detto.
    Il senior producer del gioco, Nour Polloni, parlando al sito "videogamer" ha spiegato che la versione PlayStation 3 funziona, ha già tutte le caratteristiche, ma al momento soffre di problemi di frame-rate che inficierebbero l'esperienza di gameplay. Ragion per cui l'edizione per la console Sony uscirà in ritardo, ma comunque entro la fine del 2008.

    in aggiornamento
    Ultima modifica di spacciatore; 31-05-2008 alle 19:57:15

  2. #2
    Bannato L'avatar di Hauzer
    Registrato il
    08-04
    Località
    Catania
    Messaggi
    15.091
    Ottimo,ottimo spacciatore.

  3. #3
    a lonely, modern man L'avatar di spacciatore
    Registrato il
    09-07
    Località
    Padova
    Messaggi
    14.994
    Citazione Hauzer Visualizza Messaggio
    Ottimo,ottimo spacciatore.
    ora mi aspetto qualcosina di speciale eh?

  4. #4
    Utente Distopico L'avatar di darkgiulio93
    Registrato il
    03-07
    Località
    Pomezia_RM
    Messaggi
    10.427
    ma sono l unico che pensa che nella copertina il protagonista è uguale a tom cruise di miscion impossible 2????

  5. #5
    a lonely, modern man L'avatar di spacciatore
    Registrato il
    09-07
    Località
    Padova
    Messaggi
    14.994
    Citazione darkgiulio93 Visualizza Messaggio
    ma sono l unico che pensa che nella copertina il protagonista è uguale a tom cruise di miscion impossible 2????
    mha

  6. #6
    zzzz.zzz.zz L'avatar di flyk74
    Registrato il
    03-07
    Località
    Pescara
    Messaggi
    6.682
    i mie complimenti a spacciatore.poi sulla somiglianza tom cruise io non c e la vedo

  7. #7
    a lonely, modern man L'avatar di spacciatore
    Registrato il
    09-07
    Località
    Padova
    Messaggi
    14.994
    danke shon!

  8. #8
    a lonely, modern man L'avatar di spacciatore
    Registrato il
    09-07
    Località
    Padova
    Messaggi
    14.994
    A partire da questa pagina sul sito ufficiale del gioco è possibile iscriversi e partecipare al nuovo concorso indetto da Atari per promuovere l'uscita di Alone in the Dark, il survival horror firmato da Eden Studios in uscita il 19 giugno.
    Lo scopo del concorso è quello di radunare il numero maggiore di amici nel proprio gruppo (in pratica bisogna coinvolgere dieci persone entro 24 ore, che a loro volta dovranno fare lo stesso e così via) e per i vincitori sono stati predisposti viaggi a Parigi o New York, console Xbox 360 e Wii, CD della colonna sonora del gioco, Art Book e magliette.



  9. #9
    Urlo di Mink L'avatar di alam1.1
    Registrato il
    02-07
    Località
    Ladoveleregolennesistono
    Messaggi
    3.138
    Citazione darkgiulio93 Visualizza Messaggio
    ma sono l unico che pensa che nella copertina il protagonista è uguale a tom cruise di miscion impossible 2????



    Direi che più che altro sembra Keanu Reeves!....

  10. #10
    "Niente donne e bambini" L'avatar di Lo Pingue
    Registrato il
    10-07
    Località
    Padova
    Messaggi
    2.011
    lo voglio sempre di più sto gioco..
    Spacciatore's Big Brother
    Uragano89 under my protection.
    PSN ID: Lo_Pingue
    Addateci in tanti!
    Voglio anche l'x360!!Arghh!!
    ------------------------------------------------
    Se chiedete ad un soldato:"perchè combatti?" e questo vi risponderà "combatto per la pace", non credetegli perchè vuole la guerra; ma se fate la stessa domanda ad un altro e questi vi risponderà "combatto perchè voglio vivere", credetegli perchè vuole la pace.

  11. #11
    Bannato L'avatar di BioHazarD_88
    Registrato il
    04-06
    Località
    Nella tua mente...Parma!!
    Messaggi
    12.643
    mio al day one, prenotato in limited per 360.

  12. #12
    DOTTOR HANNIBAL
    Ospite
    mado non vedo l'ora che esca per pc!!!!!!!!!

  13. #13
    Utente Neutrale L'avatar di Darksheik
    Registrato il
    02-06
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    32.457
    Citazione BioHazarD_88 Visualizza Messaggio
    mio al day one, prenotato in limited per 360.
    Quoto
    Ho fatto lo stesso
    Citazione Super Nik Visualizza Messaggio
    Ricordi quando Sheik ed io dicevamo che l'Uni ti ruba la vita? Ecco...

  14. #14
    Bannato
    Registrato il
    01-08
    Messaggi
    6.929
    Mah, non mi è mai piaciuta la saga. Se mettono la demo scarico e provo. Anche se so già che lo comprerò, perchè sono nabbo.

    Citazione darkgiulio93 Visualizza Messaggio
    ma sono l unico che pensa che nella copertina il protagonista è uguale a tom cruise di miscion impossible 2????
    Sì.

  15. #15

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •