A scuola col grembiule
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 13 123411 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 181

Discussione: A scuola col grembiule

Cambio titolo
  1. #1
    Inno alla gioia L'avatar di IL CONTE
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    23.307

    A scuola col grembiule

    Il ministro dell'Istruzione possibilista: "E' una proposta interessante"
    Gli pisocologi concordano: "Cancella la competizione sugli abiti firmati"
    "Grembiule in classe? Perchè no"
    Gelmini: stop alla gara delle griffe
    ROMA - Di nuovo scolari con il grembiule? "Perchè no", risponde il ministro all'Istruzione. E' possibilista il ministro Mariastella Gelmini. I grembiulini sono pratici e ugualitari. Allontanano dai bambini più piccoli il timore di sporcarsi ma, soprattutto, cancellano l'insana competizione sulle griffe. Sotto un grembiule nero spariscono le disparità sociali e si sviluppa "il senso di appartenza e l'orgoglio di andare a scuola", spiegano gli specialisti.

    "Una proposta interessante". La proposta l'ha lanciata Gabriella Giammanco, ex giornalista del Tg4, oggi deputata del Pdl. "Dare pari condizioni di partenza - ha detto il ministro dell'Istruzione - può essere una proposta interessante". Se ne parla da tempo a Montecitorio; la proposta rimbalza sui tavoli del governo ad ogni cambio dell'esecutivo. Questa volta però, il giovane ministro - proprio oggi ha compiuto 35 anni - sembra deciso ad affrontare il problema.

    Lo scandalo dell'ombelico scoperto. La divisa fece il suo ingresso nelle aule delle scuole italiane alla fine dell'Ottocento sulla scia della Francia che per primo la impose pur non diventando mai nel nostro Paese un obbligo sancito dalla legge. Come nel Regio Decreto del '25 si parla genericamente di obbligo morale ad un abbigliamento consono alle aule scolastiche, anche nelle recenti normative si invita al rispetto formale per l'istituto, senza però mai far cenno ai grembiuli. Tocca ai presidi richiamare gli allievi in caso di abbigliamento non "congeniale", come capitò anni fa nei confronti di alcune scolari di Rimini che entravano in aula con l'ombelico scoperto, o in provincia di Imperia dove gli scolari si presentarono davanti ai professori in bermuda.

    L'esperto: "Attenti alla competizione". Gli psicologi sembrano convinti che la reintroduzione dei grembiuli tra i banchi di scuola non sarebbe che una scelta positiva: eviterebbe la competizione tra compagni di classe sui vestiti e restituirebbe libertà di movimento ai bambini. Anna Oliverio Ferraris, docente di psicologia dello sviluppo all'università della Sapienza è convinta che il problema dei grembiulini è "dei genitori più che degli alunni. Comprare per i bambini oggetti costosi e preziosi risponde solo a una forma di gratificazione narcisistica degli adulti. I figli sono usati come status symbol. La corsa alla felpa firmata, che inizia già a 4-5 anni, porta ad una competizione tra compagni che non è sana, è un confronto continuo, si crea una discriminazione tra chi ha e chi non ha. Inoltre, essendo facilmente lavabili, i grembiuli permetterebbero agli scolari di giocare tranquillamente senza paura di sporcarsi".
    (1 luglio 2008)



    Già mi immagino le scene. Grembiuli firmati D&G, o personalizzati con il numero 7 di cristiano ronaldo
    Poi dopo questa proposta andrebbero aboliti i suv davanti alle scuole, perchè creano invidia sociale tra i bimbi. Ma con tutti i problemi che ha la scuola pubblica, ci si deve perdere con queste misure cambogiane?

  2. #2
    Bannato
    Registrato il
    05-03
    Località
    Verona
    Messaggi
    5.662
    Citazione IL CONTE Visualizza Messaggio
    Il ministro dell'Istruzione possibilista: "E' una proposta interessante"
    Gli pisocologi concordano: "Cancella la competizione sugli abiti firmati"
    "Grembiule in classe? Perchè no"
    Gelmini: stop alla gara delle griffe
    ROMA - Di nuovo scolari con il grembiule? "Perchè no", risponde il ministro all'Istruzione. E' possibilista il ministro Mariastella Gelmini. I grembiulini sono pratici e ugualitari. Allontanano dai bambini più piccoli il timore di sporcarsi ma, soprattutto, cancellano l'insana competizione sulle griffe. Sotto un grembiule nero spariscono le disparità sociali e si sviluppa "il senso di appartenza e l'orgoglio di andare a scuola", spiegano gli specialisti.

    "Una proposta interessante". La proposta l'ha lanciata Gabriella Giammanco, ex giornalista del Tg4, oggi deputata del Pdl. "Dare pari condizioni di partenza - ha detto il ministro dell'Istruzione - può essere una proposta interessante". Se ne parla da tempo a Montecitorio; la proposta rimbalza sui tavoli del governo ad ogni cambio dell'esecutivo. Questa volta però, il giovane ministro - proprio oggi ha compiuto 35 anni - sembra deciso ad affrontare il problema.

    Lo scandalo dell'ombelico scoperto. La divisa fece il suo ingresso nelle aule delle scuole italiane alla fine dell'Ottocento sulla scia della Francia che per primo la impose pur non diventando mai nel nostro Paese un obbligo sancito dalla legge. Come nel Regio Decreto del '25 si parla genericamente di obbligo morale ad un abbigliamento consono alle aule scolastiche, anche nelle recenti normative si invita al rispetto formale per l'istituto, senza però mai far cenno ai grembiuli. Tocca ai presidi richiamare gli allievi in caso di abbigliamento non "congeniale", come capitò anni fa nei confronti di alcune scolari di Rimini che entravano in aula con l'ombelico scoperto, o in provincia di Imperia dove gli scolari si presentarono davanti ai professori in bermuda.

    L'esperto: "Attenti alla competizione". Gli psicologi sembrano convinti che la reintroduzione dei grembiuli tra i banchi di scuola non sarebbe che una scelta positiva: eviterebbe la competizione tra compagni di classe sui vestiti e restituirebbe libertà di movimento ai bambini. Anna Oliverio Ferraris, docente di psicologia dello sviluppo all'università della Sapienza è convinta che il problema dei grembiulini è "dei genitori più che degli alunni. Comprare per i bambini oggetti costosi e preziosi risponde solo a una forma di gratificazione narcisistica degli adulti. I figli sono usati come status symbol. La corsa alla felpa firmata, che inizia già a 4-5 anni, porta ad una competizione tra compagni che non è sana, è un confronto continuo, si crea una discriminazione tra chi ha e chi non ha. Inoltre, essendo facilmente lavabili, i grembiuli permetterebbero agli scolari di giocare tranquillamente senza paura di sporcarsi".
    (1 luglio 2008)



    Già mi immagino le scene. Grembiuli firmati D&G, o personalizzati con il numero 7 di cristiano ronaldo
    Poi dopo questa proposta andrebbero aboliti i suv davanti alle scuole, perchè creano invidia sociale tra i bimbi. Ma con tutti i problemi che ha la scuola pubblica, ci si deve perdere con queste misure cambogiane?
    se per te la Gran Bretagna è la Cambogia

  3. #3
    Big Pimpin'! L'avatar di Diablo
    Registrato il
    04-03
    Località
    Torino
    Messaggi
    10.508
    Mauhauhuhauhauhauha

    questi so malati

  4. #4
    Lungovichingosenzatempie L'avatar di phantommy
    Registrato il
    04-06
    Località
    Arzachena
    Messaggi
    20.333
    bah, ormai se ne sentono di tutti i colori: Nuoro: al liceo classico Astroni, non ci sono i debiti formativi, beati loro

  5. #5
    Unforgivable L'avatar di Thorin
    Registrato il
    05-03
    Località
    London
    Messaggi
    9.972
    A parte che il grembiule è stato tolto recentemente, io alle elementari ho sempre messo la blusa, mentre le bambine il grembiule.


  6. #6
    :U L'avatar di Lomme
    Registrato il
    08-04
    Località
    Piazza Grande
    Messaggi
    2.979
    Non cambia nulla, si passa da un tipo di omologazione ad un altro.

  7. #7
    Bannato L'avatar di Mario47
    Registrato il
    12-06
    Località
    Neapolis
    Messaggi
    1.352
    Citazione phantommy Visualizza Messaggio
    bah, ormai se ne sentono di tutti i colori: Nuoro: al liceo classico Astroni, non ci sono i debiti formativi, beati loro
    ma è fuori dall'italia??? come cavolo è possibile vorrei una fonte

  8. #8
    God of Snakes
    Ospite
    Non capisco il problema. Io alle elementari l'ho sempre portato.
    Quanta tristezza, comunque. Si vede che gli inglesi non hanno proprio nulla da fare, se non pensare a delle quisquilie. Che imparino ad educare i bambini all'umiltà, invece di arginare il problema invidia con una soluzione meramente estetica.

  9. #9
    Bannato
    Registrato il
    11-07
    Località
    Shinjuku./.Cuneo
    Messaggi
    463
    Già mi immagino le scene. Grembiuli firmati D&G, o personalizzati con il numero 7 di cristiano ronaldo
    Poi dopo questa proposta andrebbero aboliti i suv davanti alle scuole, perchè creano invidia sociale tra i bimbi. Ma con tutti i problemi che ha la scuola pubblica, ci si deve perdere con queste misure cambogiane?
    Divisa della scuola (senza permesso di modificarla) e si spera che le sfilate di moda almeno a scuola smettano di esistere

  10. #10
    Bannato
    Registrato il
    05-03
    Località
    Verona
    Messaggi
    5.662
    anche io ho sempre avuoto il grembiule e cmq ii Gran Bretagna usano la divisa anche al liceo per cui un senso ce l' avrà visto che loro possono solo che inseganrci in materia di istruzione...LA SCUOLA ITALIANA FA CAGARE...

  11. #11
    pushing L'avatar di lorenzissimo
    Registrato il
    02-06
    Messaggi
    1.977
    per me è giustissimo! potrebbero mettere la divisa anche alle superiori.

    a mò di college.

  12. #12
    Paolo94 is here
    Ospite
    aspè

    parliamo dello schifoso grembiule che si allaccia da dietro,oppure dei grembiuli alla inglese,eleganti e signorili?

  13. #13
    Claudiano
    Ospite
    Si voleva una scuola seria, ed ecco la serietà: tutti uguali, tutti a scuola solo ed esclusivamente per studiare ed imparare...mi ricordo i due anni di elementari dalle suore, col grambiulino azzurro...terribile...

  14. #14
    Demiurgo L'avatar di Bisark
    Registrato il
    03-03
    Località
    Vengo dalla Luna(Foligno)
    Messaggi
    10.438
    Si ma devono essere stile giapponese. Con le ragazze tutte in gonnellina corta
    L'utente in questione ha abbandonato il forum perché crede che da qualche anno a questa parte l'amministrazione dello stesso sia diventata semplicemente ridicola. Il modo in cui sono riusciti a burocratizzare e rendere meno piacevole un forum in cui la gente dovrebbe divertirsi e discutere insieme è disgustoso.
    Ed ora ci si mettono pure i banner parlanti!

  15. #15
    Bannato
    Registrato il
    12-07
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    10.962
    a me non sembra malaccio come idea. chiaramente inserito nel contesto attuale sembra un altro modo di aumentare il controllo simil fascista che stanno mandando avanti, ma in tempi normali sarebbe un idea apprezzabile

Pag 1 di 13 123411 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •