Come eliminare opensuse
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Come eliminare opensuse

Cambio titolo
  1. #1
    Genius at work L'avatar di gabryschizzo
    Registrato il
    08-07
    Località
    Torino
    Messaggi
    166

    Domanda Come eliminare opensuse

    Ciao a tutti!

    Purtroppo sul mio HD non c'è più spazio e per questo vorrei eliminare la distribuzione opensuse.

    Come eliminarla

    Basta eliminare la partizione? se sì, conoscete programi gratuiti per eliminare la partizione? Oppure opensuse ha qualche strumento per "autoeliminarsi" come ha windows?
    Ultima modifica di gabryschizzo; 3-07-2008 alle 18:19:01

  2. #2
    Lo stregone bianco L'avatar di saruman1987
    Registrato il
    08-05
    Località
    Isengard
    Messaggi
    4.108
    A parte il fatto che Windows non ha nessun strumento per "autoeliminarsi" ... basta semplicemente formattare la partizione sul quale è installato openSUSE e ripristinare il boot loader di Windows... se hai Vista basta bootare dal disco di Windows e ripristinare il boot cliccando su "ripristina il computer" (http://www.faqwindows.com/public/20080111VistaXP03.gif , http://www.faqwindows.com/public/20080111VistaXP05.gif)... mentre se hai XP devi lo stesso avviare il sistema dal disco e aprire la console di ripristino e scrivere fixmbr e fixboot (però mi pare di aver letto sempre qui sul forum che questi comandi non sempre funzionano e basterebbe segnare come attiva la partizione di Windows per farlo partire normalemente ma non ho capito in che modo )... correggetemi se sbaglio...
    Ultima modifica di saruman1987; 3-07-2008 alle 19:31:53

  3. #3
    Genius at work L'avatar di gabryschizzo
    Registrato il
    08-07
    Località
    Torino
    Messaggi
    166
    Citazione saruman1987 Visualizza Messaggio
    A parte il fatto che Windows non ha nessun strumento per "autoeliminarsi" ...
    Entra come administrator > pannello di controllo > installazione applicazioni se nn sbaglio

  4. #4
    omniaringhista L'avatar di RobbieRotten
    Registrato il
    02-08
    Località
    OmniaRing
    Messaggi
    896
    Windows non può 'autoeliminarsi' mentre è eseguito.
    C:

  5. #5
    Lo stregone bianco L'avatar di saruman1987
    Registrato il
    08-05
    Località
    Isengard
    Messaggi
    4.108
    Citazione gabryschizzo Visualizza Messaggio
    Entra come administrator > pannello di controllo > installazione applicazioni se nn sbaglio
    Citazione RobbieRotten Visualizza Messaggio
    Windows non può 'autoeliminarsi' mentre è eseguito.
    Però non ha tutti i torti
    http://support.microsoft.com/KB/303661/IT
    E' la prima volta che sento questa opzione

    Dopo tutto però chi diavolo è che fa questa procedura al posto di una bella piallata con GParted???

  6. #6
    gommosgol
    Ospite
    Citazione saruman1987 Visualizza Messaggio
    Però non ha tutti i torti
    http://support.microsoft.com/KB/303661/IT
    E' la prima volta che sento questa opzione

    Dopo tutto però chi diavolo è che fa questa procedura al posto di una bella piallata con GParted???
    No, quello non è la rimozione di windows, è il downgrade a un vecchio windows da cui si aveva aggiornato. È diverso.

  7. #7
    Lo stregone bianco L'avatar di saruman1987
    Registrato il
    08-05
    Località
    Isengard
    Messaggi
    4.108
    Citazione gommosgol Visualizza Messaggio
    No, quello non è la rimozione di windows, è il downgrade a un vecchio windows da cui si aveva aggiornato. È diverso.
    Azz... si è vero...

    Comunque format is the way

  8. #8
    Genius at work L'avatar di gabryschizzo
    Registrato il
    08-07
    Località
    Torino
    Messaggi
    166
    Citazione saruman1987 Visualizza Messaggio
    A parte il fatto che Windows non ha nessun strumento per "autoeliminarsi" ... basta semplicemente formattare la partizione sul quale è installato openSUSE e ripristinare il boot loader di Windows... se hai Vista basta bootare dal disco di Windows e ripristinare il boot cliccando su "ripristina il computer" (http://www.faqwindows.com/public/20080111VistaXP03.gif , http://www.faqwindows.com/public/20080111VistaXP05.gif)... mentre se hai XP devi lo stesso avviare il sistema dal disco e aprire la console di ripristino e scrivere fixmbr e fixboot (però mi pare di aver letto sempre qui sul forum che questi comandi non sempre funzionano e basterebbe segnare come attiva la partizione di Windows per farlo partire normalemente ma non ho capito in che modo )... correggetemi se sbaglio...
    Qualche programma per formattare la partizione? Di shareware ne ho trovati, ma di free ce ne sono?

  9. #9
    Lo stregone bianco L'avatar di saruman1987
    Registrato il
    08-05
    Località
    Isengard
    Messaggi
    4.108
    Scarichi GParted LiveCD e masterizzi l'iso su un CD, dopo di che avvii il PC da questo disco e formatti... è un'editor di partizioni molto semplice da utilizzare...

  10. #10
    I am a stegosaurus! L'avatar di The_Ed
    Registrato il
    10-02
    Località
    Milanese imbruttito
    Messaggi
    9.963
    che carino il live cd di gparted... comunque puoi trovarlo su qualunque distro live con gnome piu' o meno, ubuntu ad esempio

    gparted e' molto semplice da utilizzare... se avessi dubbi, troverai sicuramente ottime guide con google
    juventino, dailyrander, informatico, musicomane, giocatore

  11. #11
    Genius at work L'avatar di gabryschizzo
    Registrato il
    08-07
    Località
    Torino
    Messaggi
    166
    Quindi devo:

    • Creare floppy di rispristino
    • Scaricare e masterizza gparted
    • Formattare partizione opensuse
    • Avviare da CD windows xp
    • Console di ripristino > floppy creato
    • Scrivere fixmbr > invio
    • Scrivere fixboot > invio
    Giusto?

    Curiosità: se non rispristinassi il bootloader di windows, cosa succede? Il bios se ne salta fuori con "Disk boot failure"?

  12. #12
    gommosgol
    Ospite
    Citazione gabryschizzo Visualizza Messaggio
    Quindi devo:
    • Creare floppy di rispristino
    • Scaricare e masterizza gparted
    • Formattare partizione opensuse
    • Avviare da CD windows xp
    • Console di ripristino > floppy creato
    • Scrivere fixmbr > invio
    • Scrivere fixboot > invio
    Giusto?

    Curiosità: se non rispristinassi il bootloader di windows, cosa succede? Il bios se ne salta fuori con "Disk boot failure"?
    Il floppy non serve a nulla, saltalo. Anche Gparted è inutile.
    Bastava aprire la gestione dischi di windows, formattare la partizione, avviare la console di ripristino e scrivere fixmbr (fixboot non serve in questo caso; perchè è l'mbr quello scritto, non i file di avvio di windows). Fine.

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •