In questi giorni é stato trovato positivo al doping un altelta della scherma italiana.(non ricordo il nome)
Ma perché si é dopato?
Non penso che nella scherma possa servire molto,o sbaglio?
In questi giorni é stato trovato positivo al doping un altelta della scherma italiana.(non ricordo il nome)
Ma perché si é dopato?
Non penso che nella scherma possa servire molto,o sbaglio?
Bisogna comunque avere una certa resistenza per tirare ad un livello agonistico così alto come alle Olimpiadi.
Credo che arrivare più freschi alle ultime stoccate possa essere comunque un vantaggio imho.
è la stessa cosa che mi sono chiesto io,è quasi come se massa si dopasse
per me c'era qualche sostanza in un farmaco che ha preso ed è risultato positivo .sisi:
infatti è così.. era un diuretico.. a quanto ho sentito..
Si chiama Baldini e si è dopato perchè è un coglione al di là del fatto che il doping aiuti o meno, spero per lui che come si dice sia un farmaco, lo spero perchè se iniziano a doparsi anche nella scherma, siamo proprio alla frutta.
Anche perchè se perdiamo gli ori dalla scherma stiamo freschi.
il farmaco che ha preso è la furosemide, un diuretico che di per sè non aumenta le prestazioni sportive. è ritenuta una sostanza dopante perchè provoca un aumento della diuresi e cosi potrebbe mascherare la presenze nelle urine di altre sostanze dopanti che invece permettono un miglioramento delle prestazioni.
non pensiate che la scherma non possa avere sostanze che aumentano le prestazioni. Ci sono senz'altro farmaci che allentano la tensione e aumentano la capacità di prontezza di riflessi (cosa peraltro basilare nella scherma). E non penso nemmeno che la scherma necessiti poco sforzo fisico.
E poi leggevo qualcosa come "é come se Massa prendesse del doping"...
ma scherziamo? vogliamo parlare degli sforzi che un corpo subisce in una monoposto? un pilota perde mediamente 2 chili in ogni gran premio che disputa, tra disidratazione e sforzo fisico. senza contare le varie forze G che si beccano il tronco e la testa ad ogni curva.
Senz'altro, ma da quanto mi risulta quei farmaci (dovrebbero essere i betabloccanti, ma potrei sbagliarmi dato che sono esperto in farmacologia tanto quanto lo è un politologo nella traduzione del Lineare A) non sono stati rinvenuti così di frequente nelle urine degli schermidori, quindi già questa la ritengo una anomalia. Tra l'altro qui si parla di un diuretico che avrebbe l'effetto di coprire l'assunzione di altri farmaci, cosa che tuttavia sembra essere stata esclusa essendo stata riscontrata un'alta concentrazione. Ciò viene interpretato come un mancato assorbimento del farmaco che in base a tale ipotesi non avrebbe prodotto l'effetto coprente per cui viene sanzionato come doping..poi non lo so, quello che so è che è molto triste che da appassionati di sport ci si debba avventurare in discorsi pseudo-scientifici (parlo per me ovviamente) di questa risma..