L'inadeguatezza di GNU/Linux nel mercato Desktop: analisi del problema
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizza Risultati Sondaggio: Sei d'accordo con questo thread?

Partecipanti
17. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Si

    14 82,35%
  • No

    3 17,65%
  • Chissene frega.

    0 0%
Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: L'inadeguatezza di GNU/Linux nel mercato Desktop: analisi del problema

Cambio titolo
  1. #1
    gommosgol
    Ospite

    L'inadeguatezza di GNU/Linux nel mercato Desktop: analisi del problema

    Lo dico all'inizio: chiunque minacci di iniziare una OS War sarà segnalato senza pietà. Voglio solo riflessioni costruttive in questo thread, i fanboysmi di qualunque schieramento non saranno tollerati.


    Introduzione:È stata una presa di coscenza amara e difficile, che ho tentato di negare in ogni modo: non c'è stato verso. Fattostà che la realtà dei fatti a volte si staglia dinnanzi a noi in modo tanto evidente da fare aprire gli occhi perfino al più accanito dei sostenitori, lasciando l'amaro sapore di chi scopre che le cose erano diverse da come pensava.

    È un millennio di gadget, tecnologie sempre più avanzate, complesse, evoluzioni in un mercato che si evolve pur esso, e cresce con l'avanzare di colpi di scena e di nuove tecnologie. Solo chi sa essere al passo, o può regolare il passo a se, riesce a resistere.

    E noi il passo spesso l'abbiamo battuto prima degli altri, anche meglio. A poco tempo dall'uscita di ogni cosa, abbiamo sempre fatto trovare pronta al mondo un implementazione funzionante e completa, libera e senza carichi.
    Ciò che non potevamo avere da soli, ce lo siamo presi: ndiswrapper, nspluginwrapper, wine, mono,... esempi di come è impossibile costringere coloro che tengono le redini a cedercele senza fare danni.
    Ma non sempre la libertà è un bene. Come disse Platone, in un clima di eccessiva libertà, si sviluppa la tirannia (si, lo so, mi faccio molto schifo da solo per aver rovinato una frase del genere di una persona tale, al cui cospetto non merito nemmeno di respirare, per una tale idiozia).
    Eccola, il nostro tiranno.




    Installai Ubuntu, stanco di lui. Ma ora più che mai, mi ritrovo ad esserne dipendente in tutto.
    Ma perchè?

    Mia tesi: Nonostante gli sforzi fatti, è impossibile replicarne le funzioni con le interfacce grafiche, come su MS Windows e OS X.
    Basta vedere la mia trafila con la rete wireless: tento la configurazione con l'applet di NetworkManager e con il pannello Rete, non serve a nulla. La rete cade di continuo, non ri riesce a fare nulla. Dico: sarà la penna, la cambio, nulla. Saranno i driver: no, questi sono i migliori sulla piazza, fatti direttamente da Ralink, e non hanno mai dato problemi a nessuno. Allora inizio a editare file di configurazione, modificare script, e soprattutto a uccidere NetworkManager, e ottengo tutto funzionante. Cosa che via via si era resa inevitabile.
    Ma io ho le competenze per farlo: siamo sicuri che un n00b sia in grado? Questo dovrebbe essere il nostro cavallo di battaglia per rendere GNU/Linux alla portata di tutti, e alla fine si rivela inefficace o castrato senza l'utilizzo di un terminale, o finchè si usano tecnologie ultracollaudate (tipo DHCP su Ethernet)?
    Oppure APT, che sbarella da solo ogni tanto quando si aggiungono software da fonti troppo esotiche (e a volte nemmeno quello), o un sistema che generalmente è più lento di qualcunque Windows, in cui le cose vanno male, ma almeno non sbarellano da sole perchè qualche strumento automatico o qualche opzione di compilazione un po' sbagliata fa strippare tutto.
    Su Windows, un'appplicazione che crasha diventa grigia per un po', e, se il sistema regge (viva Bill ), dopo poco torna a funzionare.
    Su Ubuntu, se crasha qualcosa (tipico Firefox, che a 64 bit fa cagare), puoi solo ucciderlo prima che inizi ad allocare RAM e Swap a casaccio (successo, con Firefox).
    E potrei sostenera ancora per molto, e paragonare con i System Setting di OS X e il Control Panel di Windows (XP, quello di Vista è merda compilata a 64 bit)con gli strumenti di Ubuntu (e GNU/linux in generale), e trovare molte lacune che costringono al terminale. E con KDE non andiamo affatto meglio.

    Riassumendo:
    1. Servono più interfacce grafiche per configurare seriamente il sistema base, e non solo l'interfaccia grafica stessa. Molte mancano di tanto, o semplicemente, non vanno, o creano porcherie.
    2. Serve un sistema comune di configurazione fra le distribuzioni, che permetta una gestione unificata da parte delle interfacce. Questo è un problema che nessuno tiene mai in conto, preferendo litigare per i formati di pacchettizzazione che invece sono l'ultimo nostro problema. È intollerabile che lo stesso software si configuri in 100 modi differenti su tutte le distro, è assurdo e inutile.
    3. Perchè sugli eeePC Xandros fa andare tutto subito, e invece qui su Ubuntu con tutti i driver funzionanti la stessa cosa non accade? Non credo sia colpa dell'ottimizzazione.


    Ho detto poco di quello che penso, l'ho detto male e l'ho detto in fretta: a voi il compito di completarlo.
    (sul fatto che i driver siano pochi, è un altro discorso. Non siamo qui a pensare a quello; siamo qui a pensare a quello che manca a GNU/Linux per essere competitivo con altri OS nel mercato Desktop. Siamo perfetti, siamo potentissimi e senza euguali, da terminale)

  2. #2
    Nightshroud
    Ospite
    Beh, per iniziare è importante notare il fatto che molti software e desktop-manager devono girare su sistemi che pur essendo GNU/Linux sono, almeno nella scelta dei pacchetti, abbastanza diversi, e soprattutto nel caso dei desktop sono realizzati da persone che devono tener conto di moltissime variabili senza poter influire su di esse. Non c'è un centro - un modello - da seguire nel mondo Linux, ma tutti cercano di imporre la loro visione. In modo sicuramente eccessivo rispetto a quanto il mercato richiede...

  3. #3
    gommosgol
    Ospite
    Citazione Nightshroud Visualizza Messaggio
    Beh, per iniziare è importante notare il fatto che molti software e desktop-manager devono girare su sistemi che pur essendo GNU/Linux sono, almeno nella scelta dei pacchetti, abbastanza diversi, e soprattutto nel caso dei desktop sono realizzati da persone che devono tener conto di moltissime variabili senza poter influire su di esse. Non c'è un centro - un modello - da seguire nel mondo Linux, ma tutti cercano di imporre la loro visione. In modo sicuramente eccessivo rispetto a quanto il mercato richiede...
    Purtroppo servirebbero standard unificati, magari creati dalla LF, che permettano di creare una visuale di riferimento, un po' come è avvenuto per RPM e il kernel. Almeno nel sistema di configurazione.

  4. #4
    Utente L'avatar di devilheart
    Registrato il
    01-03
    Messaggi
    28.310
    sono abbastanza d'accordo. il problema è che gnu/linux è nato per chi è del settore e quindi è focalizzato su stabilità, prestazioni, efficienza e flessibilità. l'interazione uomo-macchina sembra in secondo piano, anche se le cose stanno lentamente migliorando. quello che serve è:
    possibilità di configurare tutto via gui
    imporre un unico modo di gestire /etc

  5. #5
    ...ros1k... L'avatar di <TheShop>Evoc Thurner
    Registrato il
    10-03
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    7.557
    ho votato si anche se sono parzialmente d'accordo.
    Il problema principale di questi tempi &#232; evitare di fare continuamente il riferimento a altri OS per quanto riguarda gli strumenti e le applicazioni. E' una cosa difficile non dire "ma come faccio ad avere xyz che avevo in Vista?" per&#242; bisogna cominciare, noi per primi, ad educare le persone che gli OS viaggiano su binari paralleli e non una che traccia la via e altre che seguono. Gnu/Linux ha fatto delle scelte. Il terminale esiste ed &#232; bene che rimanga, idem per i vari desktop manager per far capire alla gente il concetto di desktop manager che in altri OS &#232; preconfezionato e nessuno osa metterlo in discussione.

    Ovviamente una GUIzzazione generale di programmi e strumenti molto utili non guasterebbe soprattutto per dare l'idea vera a chi non &#232; praticissimo di Gnu/Linux di cosa vuol dire un OS configurabile e perch&#232; &#232; meglio di un sistema che non ti permette assolutamente niente.

    Il problema dei driver invece &#232; diverso. Qui si va sulla "politica" ( ). Le case che sviluppano hw per qualche oscuro(?) motivo rilasciano dei driver per Gnu/Linux che ci vuole una vita a configurar e 2 volte su 1 ( ) non vanno e imputtanano la distribuzione. Asus s'&#232; fatta tutta in casa e ha pagato delle persone che scrivesse driver efficienti per le periferiche degli EEEPc cosa che noi non possiamo fare ottenendo cos&#236; del software "amatoriale" poco efficiente. Il problema sembra che sia arrivato anche ai piani alti di Ati intel e via discorrendo che si stanno dedicando leggermente di pi&#249; al pinguino. Ma &#232; ancora troppo tutto nebbioso...
    Ultima modifica di <TheShop>Evoc Thurner; 11-08-2008 alle 15:20:55

  6. #6
    Linux user;Mac refuser L'avatar di Blake
    Registrato il
    03-03
    Messaggi
    3.002
    &#232; quello che sta cercando di fare ubuntu.
    Alla fine, diciamocela pure...se si vuole che venga davvero accettato come alternativa a winzozz a osx bisogna renderne l'utilizzo avanzato senza neanche dover aprire il terminale...certo senza terminale linux perderebbe l'anima.
    Bisogna trovare un compromesso giusto.
    Il terminale dovrebbe essere presente solo per i nostalgici o per eseguire operazioni particolari e ovviamente lanciare scriptini homemade eccecc
    Firma rimossa per altezza eccedente il limite imposto dal Regolamento (158 pixel)

  7. #7
    Utente L'avatar di gibolla77
    Registrato il
    12-04
    Messaggi
    56
    inequatezza??

    forse inadeguatezza?

  8. #8
    Nightshroud
    Ospite
    Citazione Blake Visualizza Messaggio
    è quello che sta cercando di fare ubuntu.
    Alla fine, diciamocela pure...se si vuole che venga davvero accettato come alternativa a winzozz a osx bisogna renderne l'utilizzo avanzato senza neanche dover aprire il terminale...certo senza terminale linux perderebbe l'anima.
    Bisogna trovare un compromesso giusto.
    Il terminale dovrebbe essere presente solo per i nostalgici o per eseguire operazioni particolari e ovviamente lanciare scriptini homemade eccecc
    Il terminale dovrebbe essere integrato alle GUI, in modo da poter vedere l'output ma agire attraverso la GUI. E chiaramente utilizzabile anche come alternativa, visto che per alcune faccende è più semplice che usare comandi grafici.

  9. #9
    breaker_no_stop
    Ospite
    da nuovo utente di ubuntu,non potrei dire granchè.solo il fatto che la connessione via modem usb non va mi fa incazzare parecchio

  10. #10
    gommosgol
    Ospite
    Citazione gibolla77 Visualizza Messaggio
    inequatezza??

    forse inadeguatezza?
    Si chiamano errori, li commettono gli esseri umani e avvengono quando si è sovrappensiero.
    Comunque, si, è inadeguatezza.

  11. #11
    www.areacomputer.org L'avatar di The Wizard
    Registrato il
    08-05
    Località
    Trieste East Coast
    Messaggi
    3.982
    inizio con il dire che vista (merda o buon prodotto che sia) &#232; venuto a costare a bill un totale di 10milioni e passa di dollari americani (fottutissimi dollari americani)
    10mila dipendenti per 5 anni ci hanno lavorato,a me sembra che per questa mole di lavoro umano e costo totale il risultato sia stato molto deludente.

    purtroppo la cultura informatica se assunta con troppa voracit&#224; da alla testa e i grandi del settore fondatori dei piu noti marchi di distribuzioni ne erano e ne sono asuefatti tuttora,un turbine di bit che manda in overload le menti di questi esseri li fa sembrare degli dei che non posso essere spodestati di conseguenza ognuno di questi esseri superiori segue una propria strada.
    purtroppo facendo cosi le risorse-conoscenze umane si sprecano.
    perche 10 (gruppi-distro) diverse di persone perdono tempo per fare le stesse identiche cose quando potrebbero organizzarsi e fare molte piu cose.
    gnu/linux &#232; un prodotto libero (inteso che lo si crea quando si ha tempo)
    alcuni fondatori di distro open hanno aperto gli occhi (in parte) e si sono resi conto che l unico modo per creare un buon prodotto &#232; cacciare fuori la pila per unire valide menti per creare a "tempo pieno" del software che sia progettato correttamente e che abbia la minor quantita di errori.
    &#232; una battaglia persa in partenza se si parte con l idea di cercare il meglio di ogni distro e di mettrela sulla propria (ed &#232; quello che sta succedendo).
    purtroppo bisogna fare un esame di coscenza (una tabella) cosa si puo fare con un determinato os e cosa non si puo fare,bisogna comparare un os a un altro e vedere cosa ci serve di piu.
    certe cose tuttora con gnu/linux non si possono fare,chi si prendebbe la briga (da solo o in piccoli gruppi) di creare del software,dei protocolli,dei codec di compressione per fare una videochiamata.
    se si usa gnu/linux si deve mettere in conto che per usarlo nel miglior dei modi si dovr&#224; adoperare dell hardware supporato dall os (come del resto si usava fare con i mac 10 anni fa.
    riassumendo:se usi windows o macos hai tutte le novit&#224; pagando lo scotto di persona spendendo soldi per comrare software closed e per le inevitabili riparazioni-formattazino necessarie per un utilizzo del software.
    sappiamo tutti benissimo che la m$ ha creato/crea e creer&#224; os che per una moltitudine di varianti necessita di una spesa ulteriore (formattazioni/pulizia dai virus) a quella iniziale,altrimenti tutti quei power user che hanno un negozio di riparazioni pc sponsorizzerebbero un altro os che gli faccia guadagnare meglio.
    questa &#232; la situazione,se si hanno le nozioni e le capacita per cambiare qualcosa ,lo si puo fare altrimenti non serve a niente andare in paranoia e chiedersi se sia una battaglia persa in partenza.
    le cose piu importanti da fare al momento per me sarebbero la unificazione della pacchettizzazione e la unificazione delle interfacce grafiche dei tool piu importanti (network-periferiche).

    ps: facile costruire un eeepc con una distro linux di proprieta di una societa nata 7 anni fa che piu di un anno fa ha comprato scalix aquisendo nuove capacita a livello server-mail ,in + in questo anno ha comprato anche linspire facendo cosi un imponente passo avanti per quello che riguarda la compatibilita.
    os di una societa che pare abbia un fatturato annuo di 30 e passa biglioni di dollari,&#232; come se facessero una piccola fusione tra redhat 60&#37; e la microsoft 40% creando un os chiamato red windows che poi venisse ottimizzato con un tipo ben definito di hardware e lo piazzassero nel eeepc

  12. #12
    Linux User #443462 L'avatar di veleno77
    Registrato il
    04-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    6.536
    Premetto che ho votato no, ossia non sono molto d'accordo con l'analisi, nonostante non sia un esperto e non paciocco molto (o almeno come vorrei )il sistema

    Citazione gommosgol Visualizza Messaggio
    Riassumendo:
    1. Servono pi&#249; interfacce grafiche per configurare seriamente il sistema base, e non solo l'interfaccia grafica stessa. Molte mancano di tanto, o semplicemente, non vanno, o creano porcherie.
    2. Serve un sistema comune di configurazione fra le distribuzioni, che permetta una gestione unificata da parte delle interfacce. Questo &#232; un problema che nessuno tiene mai in conto, preferendo litigare per i formati di pacchettizzazione che invece sono l'ultimo nostro problema. &#200; intollerabile che lo stesso software si configuri in 100 modi differenti su tutte le distro, &#232; assurdo e inutile.
    3. Perch&#232; sugli eeePC Xandros fa andare tutto subito, e invece qui su Ubuntu con tutti i driver funzionanti la stessa cosa non accade? Non credo sia colpa dell'ottimizzazione.
    1) Mi pare che ce ne siano sempre di pi&#249;... il problema e che magari ce ne sono di varie che "fanno la stessa cosa" uno ne scarica pi&#249; di una e incomincia a incasinare un p&#242; le cose, inoltre mi pare che tutte le distribuzioni orientate al desktop facciano applicazioni grafiche per il settaggio del sistema e che si affiancano a quelle gi&#224; esistenti nei vari DE (gnome, kde ecc...)

    2) Per certi versi hai ragione, e come dice Devil un sistema unico per gestire /etc non sarebbe male, ma ricordo che questi sono problemi intrinsechi alla natura stessa dei sistemi GNU/linux. In sostanza quale dovrebbe prevalere? quello di Red Hat? quello basato su Debian.? E' storicamente impossibile che si trovi un accordo in questo senso, cos&#236; come &#232; impossibile che si abbia un DE unico, anche quello volendo &#232; un problema allora... si ritorna al punto classico di discutere perch&#232; ci sono tante distribuzioni, perch&#232; tanti modi diversi e perch&#232; sistemi di pacchetti diversi. Anche quello del gestore dei pacchetti &#232; un problema serio... in prospettiva di allargare un raggio di utenza ci si ritrova a dover mettere l'utente finale davanti a diversi modi di installare programmi (che &#232; dopo la configurazione del sistema , la seconda cosa principale che tutti siamo tenuti a fare).

    3) Questo &#232; il giusto tasto da toccare, ma la risposa &#232; fin troppo scontata, su un EeePC c'&#232; una distribuzione costruita attorno ad un hardware, (stile Mac se vogliamo) il problema si identifica appunto sempre nell'hardware, un sistema operativo che deve funzionare su una moltetitudine di hw differenti, di cui la maggior parte non ha driver forniti con esso.... bhe mi pare che ci possano essere le difficolt&#224;, inoltre porto come esempio il mio... ho un sistema (a casa di una mia conoscente) che monta kubuntu dalla versione 7.04 e non ha mai dato un problema, &#232; veloce al boot, ha compiz attivato ecc... il segreto... nulla di particolare, ha una scheda video nvidia (prima una ati poi gli&#232;l'ho cambiata) una scheda madre msi da 30 euro che per&#242; &#232; ben riconosciuta, e a tal proposito porto anche il mio sistema di esempio che con la mia scheda madre Abit fatal1ty nforce4 ho comunque dei controller a tutt'oggi non riconosciuti .... Il computer della mia amica funziona perfettamente e senza un crash, o moolto rari di qualche programma, ma lo settatto ed installato io, usa solo i repository ufficiali (pi&#249; medibuntu, ma lo considero ufficiale) e per l'uso che ne fa (scrivere, multimedia, internet) va benissimo...

    Cosa voglio concludere con questo discorsetto..? e che linux mi pare stia procedendo bene per una esperienza desktop sempre migliore, ma ha bisogno di ESSERE PREINSTALLATO, solo allora si potranno avere meno problemi di compatibilit&#224;, superare le barriere e tutti i primi scogli che un nuovo utente deve affrontare (installazione e messa a punto) e regalare una esperienza desktop completa. Considera anche un altro aspetto, chi gi&#224; usa linux da un p&#242; e mette ubuntu comincia a giocherellarci, infarcirlo di repository ecc.... ma lo scopo di Ubuntu &#232; di essere usato cos' com'&#232; e penso di dire che per un utente niubbo funziona e va benissimo, Purtroppo alcuni incovenienti come quello capitato a te , come ad altri ci possono stare, ricordo che ad esempio Swisstux passo ad Ubuntu perch&#232; era l'unica distro che funzionava degnamente sul suo portatile.... si ritorna al punto di partenza.... Hardware..... La gestione profonda del sistema &#232; si un discorso degno di nota e che va portato avanti ,ma ricordo che la prima regola credo sia Nascondere all'utente (disciamo forse mascherare) le configurazioni avanzate ecc.. appunto per ch&#232; non faccia casini, questo anche per sfruttare i punti forza di linux, che non ha bisogno di programmini e zozzerie varie stile windows per visrus, gestione, performance ecc.... una Distro preinstallata &#232; gi&#224; efficiente e pronta al semplice utilizzo, come sull'eeepc.

    Conlcudo nel dire che sono comunque daccordo con chi dice che bisogna in alcuni campi cercare strade univoce di sviluppo


    P.s. Spero di essermi spiegato bene.....dopo un p&#242; stavo perdendo il filo

    Citazione Nightshroud Visualizza Messaggio
    Il terminale dovrebbe essere integrato alle GUI, in modo da poter vedere l'output ma agire attraverso la GUI. E chiaramente utilizzabile anche come alternativa, visto che per alcune faccende &#232; pi&#249; semplice che usare comandi grafici.
    In Kde lo &#232; , in dolphin &#232; integrato, ed anche in konqueror, ed anche in altre applicazioni mi pare....
    Ultima modifica di veleno77; 12-08-2008 alle 00:20:16

  13. #13
    Linux user;Mac refuser L'avatar di Blake
    Registrato il
    03-03
    Messaggi
    3.002
    Citazione veleno77 Visualizza Messaggio
    Premetto che ho votato no, ossia non sono molto d'accordo con l'analisi, nonostante non sia un esperto e non paciocco molto (o almeno come vorrei )il sistema


    1) Mi pare che ce ne siano sempre di pi&#249;... il problema e che magari ce ne sono di varie che "fanno la stessa cosa" uno ne scarica pi&#249; di una e incomincia a incasinare un p&#242; le cose, inoltre mi pare che tutte le distribuzioni orientate al desktop facciano applicazioni grafiche per il settaggio del sistema e che si affiancano a quelle gi&#224; esistenti nei vari DE (gnome, kde ecc...)

    2) Per certi versi hai ragione, e come dice Devil un sistema unico per gestire /etc non sarebbe male, ma ricordo che questi sono problemi intrinsechi alla natura stessa dei sistemi GNU/linux. In sostanza quale dovrebbe prevalere? quello di Red Hat? quello basato su Debian.? E' storicamente impossibile che si trovi un accordo in questo senso, cos&#236; come &#232; impossibile che si abbia un DE unico, anche quello volendo &#232; un problema allora... si ritorna al punto classico di discutere perch&#232; ci sono tante distribuzioni, perch&#232; tanti modi diversi e perch&#232; sistemi di pacchetti diversi. Anche quello del gestore dei pacchetti &#232; un problema serio... in prospettiva di allargare un raggio di utenza ci si ritrova a dover mettere l'utente finale davanti a diversi modi di installare programmi (che &#232; dopo la configurazione del sistema , la seconda cosa principale che tutti siamo tenuti a fare).

    3) Questo &#232; il giusto tasto da toccare, ma la risposa &#232; fin troppo scontata, su un EeePC c'&#232; una distribuzione costruita attorno ad un hardware, (stile Mac se vogliamo) il problema si identifica appunto sempre nell'hardware, un sistema operativo che deve funzionare su una moltetitudine di hw differenti, di cui la maggior parte non ha driver forniti con esso.... bhe mi pare che ci possano essere le difficolt&#224;, inoltre porto come esempio il mio... ho un sistema (a casa di una mia conoscente) che monta kubuntu dalla versione 7.04 e non ha mai dato un problema, &#232; veloce al boot, ha compiz attivato ecc... il segreto... nulla di particolare, ha una scheda video nvidia (prima una ati poi gli&#232;l'ho cambiata) una scheda madre msi da 30 euro che per&#242; &#232; ben riconosciuta, e a tal proposito porto anche il mio sistema di esempio che con la mia scheda madre Abit fatal1ty nforce4 ho comunque dei controller a tutt'oggi non riconosciuti .... Il computer della mia amica funziona perfettamente e senza un crash, o moolto rari di qualche programma, ma lo settatto ed installato io, usa solo i repository ufficiali (pi&#249; medibuntu, ma lo considero ufficiale) e per l'uso che ne fa (scrivere, multimedia, internet) va benissimo...

    Cosa voglio concludere con questo discorsetto..? e che linux mi pare stia procedendo bene per una esperienza desktop sempre migliore, ma ha bisogno di ESSERE PREINSTALLATO, solo allora si potranno avere meno problemi di compatibilit&#224;, superare le barriere e tutti i primi scogli che un nuovo utente deve affrontare (installazione e messa a punto) e regalare una esperienza desktop completa. Considera anche un altro aspetto, chi gi&#224; usa linux da un p&#242; e mette ubuntu comincia a giocherellarci, infarcirlo di repository ecc.... ma lo scopo di Ubuntu &#232; di essere usato cos' com'&#232; e penso di dire che per un utente niubbo funziona e va benissimo, Purtroppo alcuni incovenienti come quello capitato a te , come ad altri ci possono stare, ricordo che ad esempio Swisstux passo ad Ubuntu perch&#232; era l'unica distro che funzionava degnamente sul suo portatile.... si ritorna al punto di partenza.... Hardware..... La gestione profonda del sistema &#232; si un discorso degno di nota e che va portato avanti ,ma ricordo che la prima regola credo sia Nascondere all'utente (disciamo forse mascherare) le configurazioni avanzate ecc.. appunto per ch&#232; non faccia casini, questo anche per sfruttare i punti forza di linux, che non ha bisogno di programmini e zozzerie varie stile windows per visrus, gestione, performance ecc.... una Distro preinstallata &#232; gi&#224; efficiente e pronta al semplice utilizzo, come sull'eeepc.

    Conlcudo nel dire che sono comunque daccordo con chi dice che bisogna in alcuni campi cercare strade univoce di sviluppo


    P.s. Spero di essermi spiegato bene.....dopo un p&#242; stavo perdendo il filo


    In Kde lo &#232; , in dolphin &#232; integrato, ed anche in konqueror, ed anche in altre applicazioni mi pare....
    Argomentazioni davvero interessanti, ho letto davvero con interesse
    Per&#242; penso che LA DISTRO linux per eccellenza sia un po una cosa utompica...alla fine una cosa cos&#236; negherebbe l'essenza stessa di linux, un sistema aperto con un kernel modificabile che &#232; solo una basa su cui puoi costruire utto il resto
    Certo, una distro "portabandiera" farebbe comodo, la distro perfetta per il dektop, poi ci potranno esseri anche alre distro per usi specifici.
    Ma secondo me &#232; quello he iventer&#224; poprio ubuntu molo presto.
    ubuntu e red-hat...certo che almeno si mettessero almeno daccordo sul metodo per pacchettare il file
    Firma rimossa per altezza eccedente il limite imposto dal Regolamento (158 pixel)

  14. #14
    Lego Vegas Utonto L'avatar di Sheriff
    Registrato il
    10-06
    Messaggi
    25.219
    parlando da neo utente linuxaro, devo dire che questo mondo &#232; qualcosa di spettacolare, &#232; una vera scoperta per chi mastica tutti i giorni pane e windows (faccio il confronto con windows perch&#232; sostanzialmente si trova nella stessa situazione a livello di configurazioni e problemi di compatibilit&#224; hw, grosso modo).

    secondo me bisognerebbe distinguere bene la gui dal terminale in modo che una distro sia pronta ad essere utilizzata/configurata/operativa al 100&#37; seguendo entrambe le strade. questo in primis implica una gui matura e indipendente dal terminale (e ora noto che siamo a buon punto, poco pi&#249; della met&#224; strada) e poi resta sempre il terminale dove puoi fare tutto al 100% senza neanche avviare un de (come sempre)

    il fatto che ancora linux non sia installato almeno sul 50% dei sistemi in circolazione &#232; dato in primis dal monopolio che noi bene conosciamo e quindi dalla ignoranza (non voluta) degli utenti e dal fatto che non viene supportato pienamente dai produttori di hw (e qui rimando direttamente al post di veleno, senza aggiungere altro).

    per il discorso unificazione dei pacchetti, almeno, voledo si potrebbe benissimo fare, ma per questioni anche qui finanziarie e di mercato &#232; molto difficile se non si mettono loro d'accordo. sui sistemi per cui sono stati progettati, i pacchetti funzionano benissimo, l'unica cosa che potrebbero fare &#232; supportare meglio a vicenda i grandi formati, come si &#232; arrivato alla fine con i supporti ottici (CD/DVD +/-) che ormai non fa differenza che supporti compri, tanto il masterizzatore il lavoro lo fa benissimo uguale e non ci sono differenze nel risultato.

    questa &#232; la mia impressione guardando dall'esterno per anni il mondo gnu/linux e toccando con mano i risultati di oggi

    edit: titolo modificato. non votato perch&#232; mi trovo a met&#224; strada tra il s&#236; ed il no ma l'argomento mi interessa
    Ultima modifica di Sheriff; 12-08-2008 alle 02:14:05

  15. #15
    Linux User #443462 L'avatar di veleno77
    Registrato il
    04-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    6.536
    Citazione Blake Visualizza Messaggio
    Però penso che LA DISTRO linux per eccellenza sia un po una cosa utompica...alla fine una cosa così negherebbe l'essenza stessa di linux, un sistema aperto con un kernel modificabile che è solo una basa su cui puoi costruire utto il resto
    Certo, una distro "portabandiera" farebbe comodo, la distro perfetta per il dektop, poi ci potranno esseri anche alre distro per usi specifici.
    Ma secondo me è quello he iventerà poprio ubuntu molo presto.
    ubuntu e red-hat...certo che almeno si mettessero almeno daccordo sul metodo per pacchettare il file
    Credo che alla fine ognungo trovi la "sua distribuzione" che più gli si adatta, e su questo è un bene avere più distribuzioni e più modi diversi di interpretrare l'OS
    Citazione Sheriff Visualizza Messaggio
    per il discorso unificazione dei pacchetti, almeno, voledo si potrebbe benissimo fare, ma per questioni anche qui finanziarie e di mercato è molto difficile se non si mettono loro d'accordo. sui sistemi per cui sono stati progettati, i pacchetti funzionano benissimo, l'unica cosa che potrebbero fare è supportare meglio a vicenda i grandi formati, come si è arrivato alla fine con i supporti ottici (CD/DVD +/-) che ormai non fa differenza che supporti compri, tanto il masterizzatore il lavoro lo fa benissimo uguale e non ci sono differenze nel risultato.
    Bhe anche su questo si apre il problema .Deb o .Rpm ? inoltre uno smaliziato potrebbe dire che ci sono i sorgenti che vanno su tutte le distribuzioni e i binari..... Per la mia esperienza posso dire che forse i .deb sono in vantaggio avendo una comunità più ambia e un parco software più grande... (non ho provato gentoo ma lo scarto considerando che si parla di desktop e che costringere a compilare non è il massimo per l'utenza)... come package manager... pacman però rulla

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •