Premetto che ho votato no, ossia non sono molto d'accordo con l'analisi, nonostante non sia un esperto e non paciocco molto (o almeno come vorrei )il sistema
1) Mi pare che ce ne siano sempre di più... il problema e che magari ce ne sono di varie che "fanno la stessa cosa" uno ne scarica più di una e incomincia a incasinare un pò le cose, inoltre mi pare che tutte le distribuzioni orientate al desktop facciano applicazioni grafiche per il settaggio del sistema e che si affiancano a quelle già esistenti nei vari DE (gnome, kde ecc...)
2) Per certi versi hai ragione, e come dice Devil un sistema unico per gestire /etc non sarebbe male, ma ricordo che questi sono problemi intrinsechi alla natura stessa dei sistemi GNU/linux. In sostanza quale dovrebbe prevalere? quello di Red Hat? quello basato su Debian.? E' storicamente impossibile che si trovi un accordo in questo senso, così come è impossibile che si abbia un DE unico, anche quello volendo è un problema allora... si ritorna al punto classico di discutere perchè ci sono tante distribuzioni, perchè tanti modi diversi e perchè sistemi di pacchetti diversi. Anche quello del gestore dei pacchetti è un problema serio... in prospettiva di allargare un raggio di utenza ci si ritrova a dover mettere l'utente finale davanti a diversi modi di installare programmi (che è dopo la configurazione del sistema , la seconda cosa principale che tutti siamo tenuti a fare).
3) Questo è il giusto tasto da toccare, ma la risposa è fin troppo scontata, su un EeePC c'è una distribuzione costruita attorno ad un hardware, (stile Mac se vogliamo) il problema si identifica appunto sempre nell'hardware, un sistema operativo che deve funzionare su una moltetitudine di hw differenti, di cui la maggior parte non ha driver forniti con esso.... bhe mi pare che ci possano essere le difficoltà, inoltre porto come esempio il mio... ho un sistema (a casa di una mia conoscente) che monta kubuntu dalla versione 7.04 e non ha mai dato un problema, è veloce al boot, ha compiz attivato ecc... il segreto... nulla di particolare, ha una scheda video nvidia (prima una ati poi glièl'ho cambiata) una scheda madre msi da 30 euro che però è ben riconosciuta, e a tal proposito porto anche il mio sistema di esempio che con la mia scheda madre Abit fatal1ty nforce4 ho comunque dei controller a tutt'oggi non riconosciuti .... Il computer della mia amica funziona perfettamente e senza un crash, o moolto rari di qualche programma, ma lo settatto ed installato io, usa solo i repository ufficiali (più medibuntu, ma lo considero ufficiale) e per l'uso che ne fa (scrivere, multimedia, internet) va benissimo...
Cosa voglio concludere con questo discorsetto..? e che linux mi pare stia procedendo bene per una esperienza desktop sempre migliore, ma ha bisogno di ESSERE PREINSTALLATO, solo allora si potranno avere meno problemi di compatibilità, superare le barriere e tutti i primi scogli che un nuovo utente deve affrontare (installazione e messa a punto) e regalare una esperienza desktop completa. Considera anche un altro aspetto, chi già usa linux da un pò e mette ubuntu comincia a giocherellarci, infarcirlo di repository ecc.... ma lo scopo di Ubuntu è di essere usato cos' com'è e penso di dire che per un utente niubbo funziona e va benissimo, Purtroppo alcuni incovenienti come quello capitato a te , come ad altri ci possono stare, ricordo che ad esempio Swisstux passo ad Ubuntu perchè era l'unica distro che funzionava degnamente sul suo portatile.... si ritorna al punto di partenza.... Hardware..... La gestione profonda del sistema è si un discorso degno di nota e che va portato avanti ,ma ricordo che la prima regola credo sia Nascondere all'utente (disciamo forse mascherare) le configurazioni avanzate ecc.. appunto per chè non faccia casini, questo anche per sfruttare i punti forza di linux, che non ha bisogno di programmini e zozzerie varie stile windows per visrus, gestione, performance ecc.... una Distro preinstallata è già efficiente e pronta al semplice utilizzo, come sull'eeepc.
Conlcudo nel dire che sono comunque daccordo con chi dice che bisogna in alcuni campi cercare strade univoce di sviluppo
P.s. Spero di essermi spiegato bene.....dopo un pò stavo perdendo il filo
In Kde lo è , in dolphin è integrato, ed anche in konqueror, ed anche in altre applicazioni mi pare....