Introduzione alla CLI
- Aspetta un attimo, che cos'è la CLI?
CLI sta per Command Line Interface. In parole povere, è un metodo per lavorare con il tuo computer utilizzando, invece di mouse e interfacce punta e clicca, comandi da tastiera.
-Bello. E io che ci guadagno?
Beh, innanzitutto un bel po' di tempo. La CLI permette di eseguire operazioni che da interfaccia grafica richiederebbero passaggi abbastanza lunghi in pochi istanti.
- Ad esempio?
Beh, prendi come esempio installare il pacchetto hfsplus su Debian: se usassi una GUI (Graphical User Interface), dovresti aprire il menù del tuo desktop manager, inserire una password, aprire synaptic e cercare il pacchetto nell'immensità presente nei repository debian, e solo una volta trovato installarlo.
Con la CLI ti basta semplicemente scrivere
Codice:
su
apt-get install hfsplus
per ottenere lo stesso risultato nella metà del tempo. E le possibilità non finiscono qui.
- Tutto qui? Se devo risparmiare 16 secondi, che mi serve a fare questa fatica?
Capiterà prima o poi che comprerai qualche periferica non supportata, qualche aggiornamento azzardato o non autenticato renda X non funzionante o debba semplicemente installare un software che la tua distribuzione non pacchettizza, compilandolo da sorgente. In ogni caso, la CLI è il cuore di UNIX: la semitotalità delle applicazioni grafiche che usi ogni giorno sul tuo Ubuntu, Fedora, Mandriva, Suse... non sono altro che interfacce che sfruttano i comandi già esistenti nella CLI .
Imparare il loro funzionamento non può fare altro che bene, perchè aiuta a capire come realmente funziona ciò che usi ogni giorno, e come ripararlo e capire cos'ha quando non va.
-Bene, allora quando si comincia?
Piano, lasciami il tempo di scrivere.