[32] eMule Official Topic
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 35 123411 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 512

Discussione: [32] eMule Official Topic

Cambio titolo
  1. #1
    Utente
    Registrato il
    11-04
    Località
    Ancona
    Messaggi
    12.831

    [32] eMule Official Topic



    eMule Official Topic
    (L'unico e il solo....)




    [Regolamento & avvisi importanti a tutti gli utenti del Forum:]
    1. Questo thread è stato creato per discutere e fare domande riguardo eMule, pertanto vi chiediamo cortesemente di rispettare rigorosamente le regole del forum, in particolare riguardo ai messaggi che incitano o fanno riferimento alla pirateria multimediale. Chiunque violi le regole sarà immediatamente segnalato ai moderatori, in modo da non mettere a repentaglio l’esistenza del Thread stesso. Chiunque si accorga di messaggi che non rispettano tali regole è pregato quindi di segnalarli ai moderatori, a meno che ciò non sia stato già fatto, e di riportare la segnalazione con un messaggio sul Thread stesso.
    2. Ad ogni riapertura del thread bisogna lasciare i primi 6 post assolutamente liberi dato che verrà ricopiata l'intera guida (uno solo non basta dato che si superano i 20000 caratteri...).

      EDIT by LordMagus: Eventuali post scritti prima dei 6 necessari per la guida verranno immediatamente cancellati. Aspettate che sia interamente ricopiata prima di chiedere qualcosa su eMule.
    3. SERVER, IP SERVER E NOMI SERVER: data la volontà dello staff del Forum, E' ASSOLUTAMENTE VIETATO FORNIRE NOMI E INDIRIZZI IP DI SERVER DELLA RETE eD2K. CHI NON RISPETTA TALE REGOLA VERRA' IMMEDIATAMENTE SEGNALATO AD UN MOD, E NON TRAMITE L'APPOSITO PULSANTE , IN QUANTO CHI TRASGREDISCE TALE REGOLA PUO' NUOCERE AL TOPIC STESSO. E' UGUALMENTE VIETATO CHIEDERE ESPLICITAMENTE DI RISPONDERE VIA MP A RICHIESTE CHE VIOLINO TALE REGOLA.
    4. Sia ben chiaro: questo thread non è una chat!
    5. Noi non siamo un Help-desk...
    6. Prima di porre domande a raffica leggere le seguenti faq altrimenti si verrà segnalati per flood
    7. NO PALLADIUM! Chiunque parli del suddetto argomento verrà immediatamente segnalato per flood in quanto non coerente con l'argomento del topic.
    8. E come dice Paolo Bitta: "Uomo avvisato... uomo avvisato!"
    9. Se notate errori di link o di battitura segnalando la cosa sul topic ci fareste un enorme piacere ^_^
    10. Vi ringraziamo per la collaborazione. ^_^
    Ultima modifica di The_myst; 30-10-2008 alle 12:11:15

  2. #2
    Utente
    Registrato il
    11-04
    Località
    Ancona
    Messaggi
    12.831
    Faq:
    • Ho l'icona di emule con una benda nera (id basso) come faccio a risolvere?
      Spoiler:
      [eMule: ID basso]

      E’ una delle cose più importanti da controllare in eMule. E’ inutile infatti avere una connessione veloce ad internet se poi si viene rallentati da una configurazione errata del computer. La stessa cosa vale se si vuole usare solamente la rete decentralizzata KAD.
      In eMule l'ID è un numero assegnato dal server e può essere di due tipi: ALTO o BASSO:
      -Se va tutto bene è alto perchè il vostro eMule può essere contattato dall'esterno senza problemi sulla porta TCP 4662.
      -Se ci sono problemi l'ID è basso perchè la 4662 è bloccata.
      L'ID perciò non è determinato dalla velocità di upload, dalla quantità di file condivisi, dalla velocità del vostro modem, ma dipende solo dalla "raggiungibilità" del proprio pc dall'esterno.

      Come faccio a sapere se ho un ID alto / kad Connesso?
      La cosa più immediata che puoi fare è controllare il colore delle frecce sul mondino in basso a destra. Ed esattamente:
      1- = Indica che siamo connessi al server con ID ALTO e Kad è Funzionante. TUTTO OK!!
      2- = Indica che siamo connessi al server con ID BASSO e Kad è firewalled. PROBLEMI !!!
      3- = Indica che siamo connessi al server con ID ALTO, ma Kad è spento.

      In alternativa potete vedere stato della vostra connessione ai server e alla rete Kad nella finestra Server>Le mie informzazioni

      Come faccio ad ottenere un ID alto (tutte e due le frecciette verdi)?
      Di seguito le situazioni più comuni di ID basso e le relative soluzioni:
      -Avete un firewall installato oppure non avete ancora configurato il firewall di windows xp(controllate subito);
      -Collegamento con router. Dovete configurarlo aprendo le porte 4662 TCP e la 4672 UDP;
      -Collegamento da PC in LAN (rete locale). Se ci sono vari computer collegati fra loro in uno stesso edificio a volte c'è un router da configurare a volte la condivisione connessione internet di windows cioè l' ICS. Se non siete gli amministratori della rete non potete configurare nulla, quindi rimarrete con ID Basso.
      -Collegamento con cellulare GPRS (sempre id basso a parte alcuni rari casi. non potete farci nulla).
      -Siete abbonati ad un servizio di ADSL via Satellite (ID Basso sempre senza eccezioni).
      -Siete abbonati a Fastweb (è come se foste dentro una LAN senza poter configurare il router). E' stata creata una mod apposita che permettere agli utenti di collegarsi con ID ALTO ad un server interno a fastweb detto ADUNANZA.

      Quali sono le limitazioni di coloro che hano ID basso?
      - Per evitare sovraccarichi i server accettano pochissimi ID Bassi, perciò rischiate di non trovare posto;
      -Chi ha un ID basso non può mai collegarsi con altri ID bassi, (e quindi le uniche fonti possibili sono quelle con ID alto);
      -Un id basso può dare file solo agli utenti con ID alto collegati allo stesso server (Non cambiate server perchè automaticamente cancellerete tutti gli utenti attuali dalla vostra coda!!)
      -Le fonti con ID basso non vengono diffuse attraverso lo scambio fonti di eMule perchè tanto non potrebbero essere utilizzate dagli utenti collegati a server diversi dal proprio.

      Le stesse situazioni vagono per l'ID Basso della rete KAD: essa è una rete decentralizzata, ovvero senza server, e utilizza la porta 4672 per l'invio e la ricezione di pacchetti. Se essa è chiusa chiaramente KAD non funziona e tale stato è detto firewalled. Ciò può essere supeato avendo un utente compagno colegato a lui. L'assegnazione del compagno è automatica e non modificabile. Chi ha kad firewalled ha gli stessi problemi di chi ha ID Basso, con in più il problema che se emule non trova un compagno kad non funziona.Poichè molto spesso chi ha ID Basso ha anche KAD firewalled, controllate il firewall o il router sia per la 4662 TCP che per la 4672 UDP così risolvete entrambi i problemi allo stesso tempo.
      ATTENZIONE:
      -Se avete avuto in precedenza le frecce verdi, o se siete sicuri di non aver nulla che possa bloccare le porte che usa eMule provate a cambiare server (ogni tanto possono sbagliare e assegnarvi un id basso; cambiando server verrà effettuato un nuovo controllo sulla vostra porta 4662; in genere, bastano 3 prove per scongiurare qualsiasi dubbio).
      -Anche la rete kad a volte può andare in stato firewalled anche se prima funzionava regolarmente. Per risolvere andate alla finestra Kad, cliccate su Disconnetti, poi su Ricontrolla Firewall e poi su Connetti (aspettando 5 secondi fra le varie operazioni). Se dopo 5 minuti la rete kad risulta ancora firewalled come ultimo tentativo potete cliccare su Disconnetti e cancellare il file nodes.dat nella cartella config. Dovete quindi fare nuovamente il bootstrap da client conosciuti (ricordate che dovete avere qualche file in download).

      NB: il test porte non è assolutamente affidabile al 100%.
    • Come faccio ad aprire le porte sul router/modem?
      Spoiler:
      [eMule & router]

      In generale il router è una periferica che si occupa di scegliere quale sia il percorso migliore per i dati scambiati da due computer connessi ad una rete. Quelli casalinghi in genere non permettono di colegare più di 4 pc attravrso cavo ethernet o connessione wireless in caso che il router sia anche wi-fi.

      Quando volete collegare a internet vari pc a casa o in ufficio ci sono 2 possibilità:

      1 (per esperti): consiste nell'utilizzo di una scheda di rete per pc collegati tra loro tramite cavo RJ45 crossed e la cindivisione connessione internet di Windows (ICS). Tale metodo consente di risparmiare sul costo dell'hardware in genere se si utilizzano due pc, tuttavia il pc a cui è collegato il modem deve essere sempre acceso se l'altro vuole navigare. Tale procedura non verrà spiegata in questo topic poichè non è molto diffusa e si pùo trovare la spiegazione molto facilmente sia su windows sia su internet.

      2 (Router): metodo pratico per collegare a internet più pc realizzando simultaneamente anche una rete locale (LAN), senza bisogno di hardware aggiuntivo (ovviamente le schede di rete Ethernet sono necessarie, ma nella maggior parte dei casi sono giù incorporate nelle schede madri dei pc). I modelli più piccoli normalmente gestiscono 4 pc.
      Il router fa da "scudo" alla vostra rete. In pratica nasconde all'esterno l'indirizzo IP dei pc che sono collegati nella rete rete locale.
      Poichè il router blocca tutte le comunicazioni che provengono dall'esterno, avrete sempre un ID basso. Per ovviare a ciò è necessario reindirizzare le porte sul router (forwardare), cioè dire al router che tutte le comunicazioni in arrivo sulla TCP 4662 e UDP 4672 devono essere spedite all'IP del pc su cui c'è emule.
      Se avete due emule su due computer diversi in funzione dovrete semplicemente assegnare ai 2 emule delle porte diverse (4662+4672 e 4663+4673 per esempio), ovvero aprire 4 porte sul router.

      La procedura di fatto varia da modello a modello, ma in generale si può seguire questa serie di azioni prima di effettuare la configurazione:

      -Molti router non reggono un elevato numero di connessioni simultanee (hanno poca RAM e CPU di bassa potenza) e si bloccano facendovi cadere la linea o causano malfunzionamenti di emule (si perdono i contatti e gli utenti dalle liste).
      Per prevenire il problema dovete abbassare il numero di connessioni massime in opzioni>Connessione Massime a 100. L'unico effetto sarà un rallentamento di emule nel contattare le fonti soprattutto all'avvio. Quando avrete configurato il router con ID Alto potrete poi iniziare ad alzare tale valore fino al massimo di 500, sapendo però che se vi sono problemi dovete tornare a valori più bassi.

      -Sul pc dove gira emule eseguite il prompt dei comandi che si trova in Start>Programmi>Accessori (oppure lanciare Start>esegui>CMD), e scrivere nella finestra nera che si apre "ipconfig /all" (senza virgolette) seguito da Invio.


      Comparirà qualcosa del tipo (varia da pc a pc):


      Prendete nota dei valori: indirizzo ip; subnet mask; gateway; sever DNS.

      -Accedere alla configurazione del router: solitamente lo si può fare da Internet Explorer o FireFox digitando http://IP_Del_Router (con l'esempio di prima http://192.168.0.1).
      In alcuni casi più sfortunati si deve usare il Telnet aprendo il prompt dei comandi e digitando telnet IP_del_router
      Sarà comunque richiesto di inserire username e password che potete trovare nel manuale del vostro router.


      Ecco una lista dei router più comuni e della loro corretta e relativa configurazione con immagini annesse:

      Aethra Starbridge 1040
      Aethra Starbridge 1060 EB
      Atlantis adsl2+
      D-Link 524
      D-Link G604T
      Digicom Michelangelo
      Digicom Michelangelo Lan Cx
      Digicom Michelangelo wave
      Hamlet 640
      Netgear Smart Gate
      Netgear DG632
      Netgear DG834G
      Pirelli Netgate VoIP
      Alice Pirelli Smart Gate Business
      Sitecom ADSL2+ WL118-119
      Telindus 1024
      Telit AR 520
      Trust MD 4100
      Usrobotics 9106
      Zyxel 650 H-E
      Di seguito ecco invece una lista di altri router, sempre i più diffusi, con guida ai settaggi corretti, senza immagini:

      3COM
      Aethra starbridge e (eu)
      ALCATEL SPEED TOUCH PRO
      Atlantis
      Ericsson HN294DP e Dynalink RTA300W
      E-TECH ADSL Modem Router
      Intellinet I-ROUTER-4S
      Lucent CellPipe 20A-GX-E
      Netgear DG834
      NETGEAR RP114
      Nilox 4-port adsl 2/2+ modem router
      Netopia Cayman 3341
      Nexland ISB Pro
      Pirelli
      Router Cisco (vari modelli)
      Siemens Santis 50 Wireless
      SMC Barricade
      Solwise SAR-7x5
      Speedstream
      U.S.Robotics SureConnect
      ZYXEL Prestige 645R

      Qui potete trovare delle guide ad altri modelli (in inglese)

      Una volta terminata la configurazione del router seguite le istruzioni riguardanti lIP Statico.
    • Come si imposta l'ip statico?
      Spoiler:
      [Emule : IP Statico]


      Durante la configurazione di un Router è consigliabile spegnere nel router il DHCP, cioè l'assegnazione automatica degli ip ai computer della LAN. Questo perchè è necessario indicare al router un preciso IP della LAN a cui inviare i pacchetti ricevuti sulle porte 4662 e 4672. Se questo ip varia, si avrà nuovamente ID Basso.
      La procedura seguente spiega come assegnare al proprio pc un IP Fisso (statico):

      -Prima di tutto bisogna informarsi sull'ip del proprio computer seguendo le istruzioni date nel capitolo riguradante la configurazione del router (vedi messaggio 4)

      -Ora segui il percorso


      -click destro>Proprietà sulla tua connessione e poi selezionate la riga con scritto protocollo Internet:



      -Clicca sul tasto Proprietà del TCP/IP e li' inserisci i valori precedentemente trovati su ipconfig:







      Qui dovrete inserire i valori di ipconfig ottenuti in precedenza: Indirizzo IP, Gateway Predefinito, Server DNS. La subnet mask va sempre impostata a 255.255.255.0

      Ora il vostro pc è pronto per utilizzare eMule al con ID alto sotto router.
    • Che cosa sono i crediti?
      Spoiler:
      [eMule: i famosi crediti]

      Il sistema dei crediti serve per contribuire a calcolare quale posizione in coda hai nei confronti degli utenti a cui richiedi i file. E' un sistema che ha lo scopo di combattere gli utenti "leecher" che mettono al minimo l'upload o utilizzano versioni "taroccate" che non fanno scaricare gli altri.
      Il principio è il seguente: più fai scaricare, più crediti accumuli. Questi ti consentiranno di scavalcare altri utenti che magari stanno aspettando da più tempo ma ne hanno di meno.
      Più crediti hai, più in alto stai in coda, prima scarichi. Quando è finito il tuo turno torni in fondo alla coda ma la risali più velocemente.
      Non puoi sapere quanti crediti hai, dato che vanti un ammontare di crediti diverso per ogni client, e che i tuoi crediti sono memorizzati sui pc degli altri(file clients.met).
      Il riconoscimento dei vari client viene effettuato attraverso l'USERHASH (la carta di identità dell’utente) e il sistema dell'autentificazione sicura quindi non è soggetto ad errori.

      COSE DA RICORDARE

      • E' FONDAMENTALE METTERE IL LIMITE UPLOAD AL MASSIMO CONSENTITO (70-85% della capacità upload della vostra connessione): gli altri utenti vi riconosceranno più crediti perchè avrete fatto loro scaricare di più, e quindi scalerete prima le loro code di upload, scavalcherete un sacco di gente che aspetta da molto più tempo e scaricherete più spesso (fino a quando ovviamente non avrete esaurito il vostro credito, cioè avrete ricevuto il doppio di quello che avete dato ad ognuno).

      • NON E' POSSIBILE SAPERE I VOSTRI CREDITI perchè il valore è diverso per ogni utente con cui siete in contatto ed inoltre è completamente inutile poichè l'unica cosa che conta è avere il punteggio più alto quando si libera un posto per scaricare. Il punteggio considera il tempo di attesa, i crediti e la priorità con cui viene condiviso il file che volete scaricare e varia molto rapidamente.
      Il punteggio calcolato dagli altri determina direttamente il vostro posto nella loro coda (QR) perciò per curiosità potete controllare il valore del QR (queue rank) che si trova nella colonna "priorità" (dopo aver fatto doppio click su un file in trasferimento per espandere la lista fonti). Il suo valore viene aggiornato ogni 30 minuti.
      Quando il QR è zero inizierete a scaricare, ma ricordate che potrete essere scavalcati o scavalcare altri utenti in attesa grazie ai "crediti" e alla "priorità del file condiviso" quindi è normale vedere dei salti anche di 50-100 posizioni sia in positivo che in negativo.

      • Le differenze fra le priorità dei file condivisi sono importanti, perciò NON MODIFICATELE e lasciate che eMule le gestisca in automatico.
      La priorità release (o la powershare di alcune mod) sono da evitare a meno che non siate voi i creatori di quel file. Rischiate di favorire inutilmente file condivisi da migliaia di persone e di impedire lo scaricamento di file rarissimi che magari siete tra i pochi fortunati a possedere e ad aver conservato.

      •Se volete conservare anche i download dovete copiare la cartella temp e tutto il suo contenuo.

      •DURATA CREDITI: i crediti hanno una scadenza di cinque mesi.

      • RICORDATE: non esistono assolutemente metodi, trucchi, cheats file o mod che permettono di aumentare la velocità di download di eMule. Sì può solo parlare e fare un'ottimizzazione dei propri settagi, ma non si possono camibare in alcun modo le meccaniche delle code e dei download.
    "Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me." Enzo Ferrari

  3. #3
    Utente
    Registrato il
    11-04
    Località
    Ancona
    Messaggi
    12.831
    • Come si impostano i firewall software?
      Spoiler:
      [eMule & Firewalls]

      Se avete installato un firewall normale, dovete settarlo per permettere ad emule.exe di avere gli accessi di cui ha bisogno.
      Di seguito link alle configurazioni dei principali software firewall:

      Agnitum Outpost Firewall
      Comodo Firewall Pro
      Kaspersky Anti Hacker
      Kerio Personall Firewall
      McAfee Personal Firewall
      Norton Internet Security (aggiornato al 2005)
      Panda Platinum
      Panda Titanium
      Sygate Personal Firewall
      Trend Micro Internet Security
      Zone Alarm

      Jetico:

      - Scaricare da QUI il file Emule.bcf e posizionarlo nella cartella "config" di Jetico.
      - Da Jetico, cliccare su File -> Open...
      - Scegliere il file Emule.bcf
      - Nella scheda "Configuration", sotto le regole predefinite di "Block All" saranno apparse le regole "Emule".
      - Aprire il diagramma cliccando sul "+".
      - Sotto la voce "Root" sarà presente la voce "Emule" che contiene le regole per l'utilizzo del programma con appostite descrizioni.
      - Trascinare con il mouse la regola "Emule" fino alla voce "Optimal Protection".
      - Riavviare Jetico ed Emule.
      - Riscontri: Può darsi che Jetico non riconosca immediatamente le regole, in questo caso sarebbe meglio riavviare il PC o aspettare un po' di tempo.

      NB: Ho incluso in Inbound TCP e in Inbound UDP le porte predefinite di Emule.
      Se sono state specificate altre porte, entrare in queste due regole seguendo la seguente procedura:
      - Cliccare con il destro sulla regola Inbound TCP e selezionare "Edit".
      - Entrare in Local Address -> Port -> sotto Port Number cambiare il numero di porta in quella impostata in Emule.
      - Fare lo stesso con la regola Inbound UDP

      (TNX to LordMagus)


    • Come aggiorno la lista server?
      Spoiler:
      [eMule: lista Server sicuri]

      E’ buona norma aggiornare la lista dei server ad ogni connessione.
      Innanzitutto bisogna cancellare completamente la lista dei server,
      click destro mouse>elimina tutti i server.
      Ora bisogna dare al Muletto una lista di server sicuri, questa va benissimo:

      http://www.emule.it/guida_emule/file..._server.met.gz

      Copiatela (copiate l'indirizzo URL, NON scaricate il file.) ed andate in opzioni>Server.. Eliminate le voci Aggiorna la lista dei server quando ti connetti ad un Server e Aggiorna la lista dei Server quando contatti un Client.

      Ecco un'immagine di come dovrebbe apparirvi dunque la schermata che include anche dei settagli ottimali:



      Ora andate su Lista… e cancellate le voci preesistenti per poi incollare l’indirizzo (ricordo nuovamente di NON scaricare il file, ma di copiare l'indirizzo url, click sestro mouse>copia indirizzo) precedentemente suggerito,ovvero: http://www.emule.it/guida_emule/file..._server.met.gz

      Date l’OK e aggiornate la lista dei Server. Ora avrete così una lista di Server sicuri, priva quindi di Server spia.
    • Come salvo i crediti?
      Spoiler:
      [Upgrade client eMule. Salvataggio crediti]

      Copiare questi files per mantenere i vostri crediti; generalmente sono situati in c:/programmi/eMule/Config e sono da ripristinare nella stessa cartella:

      criptkey.dat
      prefereces.dat
      clients.met
      known.met

      server.met
      ipfilter.dat (se lo utilizzi)
      emfriends (anche questo opzionale)
    • Come faccio a filtrare lo spam via messaggi?
      Spoiler:
      [Per eliminare i "rompibytes" come Zambor]

      -andate su:
      Opzioni > Messaggi e Commenti
      Al centro della schermata trovate Filtra messaggi contententi...
      con scritto sotto: "Your client has an infinite queue|women in your town|fastest|fastest download speed|eMule FX the BEST eMule ever!|DI-Emule V.2.0|ZamBoR 2|Your client is connecting too fast"

      Il risultato dovrebbe essere il seguente:
      Your client has an infinite queue|women in your town|fastest|fastest download speed|eMule FX the BEST eMule ever!|DI-Emule V.2.0|ZamBoR 2|Your client is connecting too fast

      -allo stesso modo potete procedere per eMule FX:
      aggiungendo la stringa eMule FX the BEST eMule ever!
      come avete fatto per Zambor.
      Naturalmente potete fare la stessa cosa per qualsiasi altro "rompibytes".

      -NB: per l'attuale versione di eMule Adunanza andare in Opzioni > Messaggi.
    • Link vari
    • Come si imposta il firewall di Windows?
      Spoiler:
      [eMule: Windows XP Firewall]

      E’ noto alla maggioranza degli utenti che il firewall di WindowsXP aggiornato al Service Pack 2 lascia a desiderare per efficienza. Tuttavia per gli utenti che lo utilizzano ecco una brevissima e semplice spiegazione per garantire l’esecuzione corretta del Muletto;
      al primo tentativo di connessione, comparirà una finestra dove il firewall di xp chiederà all'utente se far accedere eMule al web o se bloccarlo, basta dare accesso flaggando l'opzione per non avere ulteriori notifiche ed il gioco è fatto.

      Per gli utenti che non utilizzano il Service Pack 2:
      Aprite eMule ed andate su preferenze >connessione >porta del client e selezionate il tasto Apri queste porte sul firewall interno di WinXP.
      Se la procedura automatica non funziona, seguire le istruzioni descritte di seguito.
      Start (>Impostazioni)>Pannello di controllo>Connessioni di Rete, tasto destro sulla connessione ad internet >Proprietà >Avanzate; averte di fronte la seguente schermata:



      Clicca sul tasto Impostazioni e ti si aprirà un'ulteriore finestra di dialogo



      A questo punto devi aggiungere le due porte di eMule, ovvero quelle che leggi in preferenze>connessione>porta del client (di default sono la TCP 4662 e la UDP 4672). Clicca su aggiunti e avrai di fronte la seguente schermata.



      Cosa inserire:
      Porta TCP
      Descrizione servizio: eMule_TCP
      Nome o Indirizzo IP: 127.0.0.1
      Numero porta Esterna: 4662 (default emule)
      Numero porta Interna: 4662 (default eMule)

      Porta UDP
      Descrizione servizio: eMule_UDP
      Nome o Indirizzo IP: 127.0.0.1
      Numero porta Esterna: 4672 (default emule)
      Numero porta Interna: 4672 (default eMule)

      N. B.: Se utilizzi un router alla sezione "Nome o Indirizzo IP", devi inserire l'ip di rete della tua macchina in LAN, che si scopre con ipconfig (digitando ip config nella finestra comandi).
      Chiaramente la procedura deve essere ripetuta due volte, una per la porta TCP una per la porta UDP.
      Fatto ciò riavvia la connessione ed eMule dovrebbe darti id alto.


    • Come imposto le Opzioni avanzate?
      Spoiler:
      [eMule: opzioni avanzate]

      prima di tutto vi fornisco un elenco dei varii settaggi che è bene impostare:

      -SCHEDA CONNESSIONE:
      Per calcolare la propria capacità di down e up, bisogna dividere per 8 la velocità in downstream e in upstream (ad esempio da 4MBbits, solitamente 4096bit in Down. e 512bit in Up., si otterà 512bytes in down e 32 in up). Per quanto riguarda il limite in download si toglie sempre per sfruttare al massimo la banda disponibile. E' al contrario fondamentale limitare l'upload all'80% della sua capacità. Non mettere limiti in up significa rischiare di rallentare la velocità di download.
      Per le seguenti tipologie di connessione è sconsigliato usare la rete KAD: ISDAN (64/64 e 128/128), Modem 56k, UMTS (384/64), GPRS (43/28.8), EDGE (128/33)
      E' buona norma fare il test delle port e se non si superano entrambe seguite i post precedenti.
      l tasto Apri queste porte sul firewall interno di WinXP serve proprio per aprire le porte di eMule sul firewall di XP (vedi post precedenti).
      Per quanto riguarda fonti massime per file e connessioni massime:

      win xp: fonti massime (fm) 500, connessioni massime (cm) 500;
      win 2k: fm 500, cm 500;
      win 9k/Me: fm 100, cm 80;
      router: fm a seconda del sistema operativo, cm 100(max 200, potete incremetare il valore solo se non ci sono problemi e se non avete quello in commodato dal fornitore della linea ADSL; in ogni caso dovrete testare vio stessi il valore migliore)
      TALI VALORI SONO TUTTAVIA SOLO INDICATIVI. Se si è in posseso di un pc decente (sopra la media italiana, quindi non del forum dato che i pc per giocare vanno benissimo in quanto possidono prestazioni più elevate della maggioranza degli uìtenti) si possono benissimo aumentare tali valori, pur non esagerando, e soprattutto bisogna testare a grandi linee le opzioni più adatte al nostro pc.
      Mostra OverHead: in questo modo eMule mostrerà nella barra in basso, vicino alle velocità totali di upload e download, anche la quantità di banda utilizzata per dialogare con server e client (e quindi sprecata). I valori di OverHead sono indicati tra parentesi.
      Rete: non c'è molto da dire, attivate sia la KAD che i server (a meno che non abbiate le connessioni descritte in precedenza per le quali è sconsigliato l'utilizzo della rete KAD).

      -SICUREZZA: (di seguito vengono riportate solo due settaggi dato che quelli più importanti sono stati descritti nel post riguardante i "rompibytes")
      Usa identificazione sicura: è fondamentale utilizzare l'opzione, al fine di preservare il proprio userhash da appropriamenti indebiti e da garatnire così la sicurezza dei propri credeiti.
      Esegui eMule come utente non privilegiato: questa opzione è disponibile solo sui sistemi Windows della serie NT (2000, XP, 2003). Tale opzione è da attivare se eMule deve essere eseguito da utenti di Windows privi di privilegi amministativi. Eseguire eMule come utente non privilegiato, creerà un suo accout utente per il sistema operativo, chiamato emule_secure e imposterà i permessi perchè questo speciale utente abbiamo pieno accesso alle cartelle di cui ha bisogno. Al di fuori di queste, questo account è pesantemente limitato e non ha accesso ad altre parti del sistema operativo. eMule avvierà se stesso con queste credenziali, il che assicurà che un codice maligno eventualmente inserito non avrà i permessi per agire sul sistema, e quindi non arrecherà danni. Questa è una misura preventiva, nel caso in futuro venissero segnalate parti di codice di eMule non del tutto sicure, e che eventuali attacchi possano sfruttare queste vulnerabilità per entrare nel sistema.

      -OPZIONI AVANZATE: ecco di seguito una immagine di come è consigliato impostare tali opzioni con la sola differenza che gli utenti che non usano windows XP o al massimo 2000, devono mantenere il livello buffer di default e non impostarlo al massimo

      Per gli utenti veramente esperti rimando alla guida ufficiale (http://www.emule.it/guida_emule/conf...i_avanzate.asp)
    • Come faccio a recuperare i file temporanei che mi sono scomparsi dalla lista download?
      Spoiler:
      [Metmedic]

      Metmedic è un utility molto interesssante ed utile che è in grado di "riparare" i file corrotti (non i fake) semplcemente scaricando le parti dfanneggiate.
      NOTA:NON E' INFALLIBILE.
      Lo potete scaricare al seguente indirizzo:http://www.emule-italia.it/download/...41324.NSIS.exe
      Di seguito riporto pari pari (o quasi) la guida presente dal sito Emule.it - Guida eMule poichè si tratto solo di poche scermate con spigazioni che non necessitano di semplificazioni.

      Installate il programma seguendo la procedura guidata.
      All’avvio il programma si presenterà cosi:



      Cliccate su Options ed entrate nel Tab General e nel campo “Please Locate eMules folder” inserite il percorso del file Preferences.ini contenuto nella cartella config di eMule.



      Fatto questo confermate le nuove opzioni cliccando su Apply.

      Cliccate ora in alto sul pulsante Repair ed apparirà la seguente schermata:



      Chiudete Emule e rinominate il file .part corrotto nella cartella temp di emule (ad es. se il file è lo 009.part rinominatelo come 009.part.backup). il corrispondente file .met (nell'esempio lo 009.part.met). Cancellate

      Riavviate Emule e mettete in download esattamente lo stesso file che stavate scaricando prima che si danneggiasse (ad esempio se il file che stavate scaricando è “MetMedic.rar” dovete riscaricarlo). Aspettate almeno 5 minuti prima di procedere in modo che tutte le fonti vengano contattate.

      Chiudete di nuovo Emule.

      In “Locate the new part.met file” selezionare il nuovo .part.met creato da eMule corrispondente al file rimesso in download (per scoprirne il nome fate tasto destro --> Informazioni sul File --> File part.met associato) ed in “Locate the partial download you renamed” inserite il file corrotto che precedentemente avete rinominato (nel nostro caso 009.part.backup). Ricordate di mettere in “tipo di file” l'opzione “all” altrimenti non troverete il file rinominato. Dovreste avere una schermata simile a quella mostrata qui sotto.


      Ora vi basta cliccare su “Process” ed attendere la fine dell’operazione di recupero.



    "Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me." Enzo Ferrari

  4. #4
    Utente
    Registrato il
    11-04
    Località
    Ancona
    Messaggi
    12.831
    • Che versione di eMule devo usare con Fastweb?
      Spoiler:
      [Adunanza]
      1. Dove posso trovare una guida completa?: la puoi trovare al seguente link, tuttavia sono veramente poche le differenze di impostazione rispetto alla versione base di eMule, le differenze le si hanno prevalenmtemente nel settagigo della scheda connessione delle opzioni del software. http://www.adunanza.net/guida/conf/guidaindi.htm
      2. Cos'è: è una mod di emule dedicata esclusivamente agli utenti Fastweb.
      3. Perchè: la rete fastweb purtoppo è come una LAN e non fa parte del web, e che non rende possibile la configurazione di proxy. Questo comporta ID basso a tutti gli utenti fastweb alla connessione con i server della rete ed2k.
      4. Cos'ha di diverso: eMule Adunanza è l'unica Mod che modifica il comportamento della rete decentralizzata KAD, che viene a prendere il nome di KADu, rendendo molto velcoe lo scambio fra client fastweb. Poichè la rete viene modificata appunto è esclusivamente accessibile ai clienti fastweb, altrimenti alterebbe la rete KAD di emule, fino a farla praticamente collassare (questo è ciò che comporterebbe qualsiasi mod che modificasse la rete KAD).
      5. Versioni: esistono tre versioni di adunanza, una per i sistemi operativi Windows, una per LINUX e una per Mac Os X
      6. Dove si può scaricare: http://www.adunanza.net/download.php
      7. Posso connettermi in ogni caso ai server della rete ed2k?: sì, ed è consigliabile farlo se si utilizza solo eMule Adunanza, in quanto le fonti e la disponibilità di materiale è assai più limitato rispetto per via della KADu. Tuattavia si otterrà sempre ID basso, ed è assolutamente normale.
      8. ID alto nei server: ci sono alcuni server specifici di adunanza che forniscono ID alto, ma è sconsigliato usarli in quanto quello fornito è falso ID alto e non si riscontra alcun beneficio. Inoltre i server adunanza sono solo per client fastweb.
      9. Che lista dei server devo utilizzare?: la solita che si usa per le altre versioni di eMule, bada che sia sicura e che non contenga server spia.
      10. Come devo configurarlo?: esattamente come le altre versioni di eMule, se usi il wizrd selzioni la tua velocità di connessione fastweb, altrimenti se la vuoi inserire manualmente, cosa consigliata i valori sono sempre gli stessi: download pieno senza limiti, upload pieno ma con limitazione massima all'80% della banda di upload.
      11. Che porte utilizza Adunanza?: le stesse di eMule, la 4662 TCP e la 4672 UDP. Se si fa parte di una LAN domestica e se volete usare una qualsiasi versione di eMule su più di un PC, vi ricordo che ogni pc dovrà usare porte diverse. Senza stravolgere il numero aumentate o diminuite di 1 il valore delle porte predefinite.
      12. Il test porte non è attivo: è normale in quanto viene effettuato sui server di adunanza.net e non sempre tale servizio è attivo. controllate in basso a detra di avere la segunte immagine identica a questa:
      13. Importare Crediti di altre versioni di eMule: è possibilissimo farlo, la procedura è la stessa, ma i clien conosciuti esclusivamente tramitre rete KAD non saranno accessibili. Tuttavia resteranno validi i crediti per iclient contattati via server.
      14. Importare download: si può fare benissimo, ma il discorso è identico a quello precedente.
      15. Posso usare lo stesso eMule "normale": sì, ma avrai sempre ID basso per colpa della rete fastweb, e rimane il discorso dell'ip privato. Sconsigliato al di fuori delle ore gratuite di IP pubblico. Tuttavia grazie all'ultima versione di eMule, la 0.47c con la KAD 2.0 gran parte dei problemi sono stati rsolti, la KAD ora è accessibile anche agli utenti fastweb, risulterà firewalled ma funziona lo stesso.
      16. Possono condividere eMule "nomale" ed Aduanza sullo stesso PC?: sì, non ci sono problemi, naturalmente i download saranno distiniti, così come i crediti. Abbiate queli minimo di intelligenza però a non farli andare contempoaneamente o avrete problemi.
      17. Nonostante io sia conensso alla KADU ed alla rete ed2k non riesco a trovare un determinato file: è ovvio che la disponibilità di file con la mod adunanza sia inferiore rispetto alle altre mod, tuttavia dalla versione 0.47c in poi la KAD di eMule riesce a funzionare correttamente anche su Fastweb, nonostante venga scritto che si è firewalled. Tutto questo grazie alla KAD 2.0
      18. Per altre informazioni le procedure sono identiche ad eMule "normale".
    • Che cos'è la MorphXt?
      Spoiler:
      [MorphXT]
      1. Cos'è: È una mod di eMule che implementa la Web-Cache, ciò consente di ridurre in modo significativo il traffico tra i client e aumentare al contempo la velocità di download: se la funzione è attivata, parte della banda di upload non serve più solo un client alla volta, ma più client contemporaneamente. Per far ciò si ha bisogno di configurare il proxy. In certe situazioni quindi può essere un vantaggio, ma vi ricordo che i proxy vanno settati a seconda del proprio provider internet, e quindi non aspettatevi clamorosi miracoli divini.
      2. E la sicurezza?: fosse il client p2p di eMule un client sicuro allora ci sarebbe da preoccuparsi in quanto tale mod altri server come appoggio, ma visto che eMule è tutto tranne che la sicurezza fatta a software, non c'è bisogno di creare allarmismi.
      3. Dove posso trovare un aguida completa?: http://www.morphxt-italia.com/Forum/...p?showtopic=68
      4. È compatiblie cobn eMule Anunanza? No, attualmente non esite alcuna versione di eMule adunanza conmpatibile con il supporto Web-Cache
      5. Dove si può scaricare: http://www.morphxt-italia.com/Forum/...p?dlcategory=8
      6. Che lista dei server devo utilizzare?: la solita che si usa per le altre versioni di eMule, bada che sia sicura e che non contenga server spia.
      7. Come devo configurarlo?: fate riferimento alla guida sottostante.
      8. Importare Crediti di altre versioni di eMule: copiate semplicemente i file scritti ad inizio topic nella cartella config di questa mod di eMule
      9. Importare download: si può fare benissimo, ma il discorso è identico a quello precedente.
      10. Posso usare lo stesso eMule "normale"?: Certo, nessuno ve lo vieta, ma i download e i crediti di ciascuna versione saranno cosa separata.
      11. Possono condividere eMule "nomale" ed MorphXT sullo stesso PC?: sì, non ci sono problemi, naturalmente i download saranno distiniti, così come i crediti. Abbiate queli minimo di intelligenza però a non farli andare contempoaneamente o avrete problemi.
      12. Per altre informazioni le procedure sono identiche ad eMule "normale".
    "Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me." Enzo Ferrari

  5. #5
    Utente
    Registrato il
    11-04
    Località
    Ancona
    Messaggi
    12.831
    • Come si configura la MorphXT?
      Spoiler:
      [eMule MorphXT - Configurazione]Di seguito viene stesa una breve guida su come settare le opzioni aggiuntive dalla mod di eMule MorpXT.


      Morph:
      Questa sezione racchiude le funzioni principali della MorphXT, attenti quindi a ciò che fate perchè potreste peggiorare le cose.

      Per una rapida consultazione fate riferimento alla seguente immagine, escludendo le categorie aspetto e Tempo rimanente che sono a discrezione dell’utente: http://img133.imageshack.us/img133/6826/morph9mppe8.jpg


      GESTIONE DOWNLOAD
      :

      Controllo Intelligente Categorie (SCC)
      -Mostra nome completo categoria nella colonna ‘Cat’: Nella colonna ‘Cat’ viene visualizzato il nome della categoria per intero.
      -Mostra il pannello ‘Selezione Categoria’: All’inizio di un nuovo Download, apparirà una finestra per specificare la categoria dove inserire il file.
      -Aggiungi i nuovi download alle categorie usando i Filtri di visualizzazione: I nuovi download verranno automaticamente smistati nelle categorie in base a dei filtri personalizzabili.
      -Nuovi downloads nella categoria attiva: Nella finestra ‘Selezione Categoria’ la categoria attiva sarà considerata di default.
      -Incrementa automaticamente ed assegna priorità lineare: Attivando questa opzione verrà assegnata una priorità lineare ai files nelle categorie.
      -Scarica prima i file piccoli (<150KB): Se attivata, la MorphXT assegner&#224; automaticamente un alta priorit&#224; ai files minori di 150KB.
      -Num. file(s) per inizio download se aggiunti ad una nuova categoria: Indica il numero di downloads da fare partire nel caso si aggiungano molti files insieme alla stessa categoria.

      Controllo Intelligente A4AF (SAC)
      -Mostra attivit&#224; nel log di debug: Attivandola saranno visualizzate le attivit&#224; del SAC nel log di debug.
      -Abilita lo scambio intelligente A4AF: Attiva lo scambio intelligente

      Gestione Avanzata A4AF
      -Disabilitato: Nessuna gestione avanzata.
      -Bilancia Fonti: Le fonti A4AF verranno distribuite equamente tra i files.
      -Accumula Fonti A4AF con Priorit&#224; Lineare: Gli A4AF verranno ammassati su meno files possibili utilizzando la priorit&#224; lineare.

      Visualizzazione tempo rimanente
      -Entrambi: La MorphXT mostrer&#224; il tempo rimanente al termine del download sia in ‘Real-Time’ che come una media.
      -Real-Time: Visualizza il tempo rimanente calcolato sull’attuale velocit&#224; di download.
      -Media: Visualizza il tempo rimanente calcolato su una media di tutte le velocit&#224; di download raggiunte finora.

      Aspetto
      -Mostra in Rosso i files in download: eMule mostrer&#224; i download attivi in rosso.
      -Mostra i download in grassetto: eMule mostrer&#224; i download attivi in grassetto
      -Mostra Percentuale Client: Se l’opzione &#232; attiva viene visualizzata su ogni client nella nostra coda di download la sua percentuale di completamento del file.
      -Intervallo Media Flusso Dati: Indica ogni quanto aggiornare la media del flusso dei dati di download.

      Global HL
      -Abilita: Verr&#224; attivato il Global Hardlimit, che riduce il rischio di crash limitando le fonti.
      -Global Hardlimit: In questo campo va specificato il numero massimo di fonti che la MorphXT potr&#224; contattare.

      Abilita salvataggio e caricamento fonti: Con l’opzione attiva la MorphXT salver&#224; alla chiusura i dati relativi alle ultime 10 fonti contattate. In questo modo non dovranno essere cercate al prossimo riavvio.
      Usa Selezione Intelligente Chunk (ICS): Verr&#224; utilizzato l’ICS per la scelta dei chunk da ricevere.

      GESTIONE UPLOAD:

      Upload Dinamico
      -Disattivato: Nessun sistema di upload dinamico.
      -Controllo Intelligente Upload (SUC): Selezionandolo, verr&#224; utilizzato il SUC come upload dinamico.
      -Sensore Velocit&#224; Upload (USS): Selezionandolo, verr&#224; utilizzato l’USS come upload dinamico.
      -Selezione automatica modo SUC/USS: Se la MorphXT non riesce ad ottenere delle medie di upload stabili, attivando questa opzione prover&#224; a cambiare metodo automaticamente.
      -Limite Inferiore UL: Limite minimo del numero di uploads.

      Sicurezza
      -Abilita controllo anti-leechers: Abilita il controllo anti-leechers.
      -Abilita controllo anti ruba-crediti (credit-hack): Se abilitata, si impediranno i furti di crediti.

      Aspetto
      -Mostra progresso coda clients: Attivandola viene visualizzata una barra nel tab Trasferimenti per indicare il progresso della nostra coda.
      -Intervallo Media Flusso Dati: Indica ogni quanto aggiornare la media del flusso dei dati di upload.

      Agli Amici
      -Flusso dati globale: Indica quanta banda dare complessivamente agli slot amico.
      -Max. flusso dati per client: Indica quanta banda dare ad ogni slot amico.

      Powershare

      -Flusso dati globale: Indica quanta banda riservare complessivamente agli slot Powershare.
      -Max. flusso dati per client: Indica quanta banda riservare ad ogni slot Powershare.

      Max. flusso dati per client: Indica quanta banda riservare ad ogni slot ‘normale’.

      Limitatore Slot
      -Non limitato: Non viene applicata nessuna limitazione al numero di slot.
      -Velocit&#224; Upload diviso 3kb/s: Selezionandola, gli slot vengono natenuti intorno ai 3kb/s; in questo modo la MorphXT ha un upload simile a quello dell'eMule ufficiale.
      -Limitare a n&#176; slot (60-255): In questa modilalit&#224; la MorphXT tiene aperto un numero fisso di slot upload (specificato nel sottomen&#249.

      Coda Infinita: Se attivata, la coda non viene pi&#249; limitata.
      Non rimuovere slot in attesa: Abilitandola gli slot in Standby non verranno rimossi.

      Conta sessioni WebCache nelle statistiche di sessione: Verranno contate le sessioni WC nelle statistiche.
      Processo eMule a priorit&#224; elevata: Se spuntata eMule acquisisce priorit&#224; alta nei processi di Windows.
      Abilita visualizzazione ‘FunnyNick’: Attivando questa opzione i client con i nick di default (emule-project.net) saranno visualizzati con un soprannome.
      Identificativi di Comunit&#224;: Qui possono essere indicati i nomi delle comunit&#224;.
      Resoconto attivit&#224; di file hashing: Nel registro eventi vengono visualizzate le operazioni relative all’hashing.
      Resoconto attivit&#224; liste amici: Nel registro eventi vengono visualizzate le operazioni relative gli amici.
      Non rimuovere i Server statici dalla lista: i Server contrassegnati come statici, non verranno eliminati dalla lista.


      Morph Share:
      Questa &#232; un'altra sezione molto importante della MorphXT: state attenti a quello che fate. dell'utente.

      Per una rapida consultazione fate riferimento alla seguente immagine, escludendo ancora la categoria aspetto che a discrezione dell’utente: http://img436.imageshack.us/img436/3...phshare5et.gif


      GESTIONE FILES CONDIVISI

      Abilita Spreadbar per Default: Le Spreadbars saranno attivate automaticamente per ogni file condiviso.

      Num. uploads del Chunk prima di nasconderlo: Questa opzione attiva l'Hide Overshare di default. A fianco bisogna specificare dopo quanti uploads la MorphXT deve nascondere un chunk.
      -Condivisione Selettiva Chunks: Attivandola verr&#224; messo a disposizione un solo chunk, togliendo quindi agli altri client la possibilit&#224; di scelta.

      Condividi Solo il Necessario: Questa opzione, utilizzabile esclusivamente su file completi, nasconde i chunk gia ricevuti dai client in coda.

      Powershare
      -Disattivato: Il Powershare non &#232; attivo.
      -Attivato: Il Powershare viene attivato su tutti i files completi.
      -Auto: Il Powershare viene attivato automaticamente sui files in diffusone.
      -Limitato: Il Powershare viene attivato in automatico sui files con un numero di fonti complete inferiore a quello specificato nel sottomen&#249;.
      -Abilita priorit&#224; interna file per Powershare: Abilitandola i files in modalit&#224; Powershare useranno la priorit&#224; lineare.

      Permesso
      -Pubblico: La lista dei tuoi files condivisi pu&#242; essere vista da chiunque di default.
      -Solo agli amici: La lista dei files condivisi pu&#242; essere visualizzata di default solo dagli amici.
      -Nascosto: La lista dei tuoi files condivisi non pu&#242; essere visualizzata da nessuno.
      -Comunit&#224;: La lista dei files condivisi pu&#242; essere vista solo dalla tua comunit&#224;. Quest'ultima si pu&#242; specificare in Morph=>Identificativi di Comunit&#224;.

      ASPETTO

      Mostra Icone Cartelle Incoming/Temp:
      Questa opzione sostituisce le icone delle cartelle Temp e Incoming (o quella dei downloads completati) con altre facilmente riconoscibili.


      Morph Update
      :Questa sezione riguarda l'aggiornamento di alcuni componenti della MorphXT.

      Per una rapida consultazione fate riferimento alla seguente immagine:http://img401.imageshack.us/img401/8...hupdate0sr.gif


      File
      -Aggiorna Fake list all'avvio: Attivando questa opzione la MorphXT cercher&#224; ad ogni avvio una nuova versione della lista Fake (fakes.dat).
      -Reset: Serve ad azzerare la lista Fake.
      -Aggiorna: Verr&#224; cercato un aggiornamento della lista Fake.

      Sicurezza
      -Aggiorna IPFilter.dat all'avvio: Spuntando questa opzione la MorphXT cercher&#224; ad ogni avvio una nuova versione del filtro IP (ipfilter.dat).
      -Reset: Serve ad azzerare la lista degli IP filtrati.
      -Aggiorna: Verr&#224; cercato un aggiornamento del filtro IP.

      Nazione
      -Aggiorna ip-to-country.csv all'avvio: Attivando questa opzione la MorphXT cercher&#224; ad ogni avvio una nuova versione del file ip-to-country.csv, che contiene i dati relativi alle nazioni e alle bandierine.
      -Reset: Serve a cancellare il suddetto file.
      -Aggiorna: Verr&#224; cercato un aggiornamento.


      EastShare:
      Questa &#232; la terza parte vitale della MorphXT.

      Per una rapida consultazione fate riferimento alla seguente immagine, escludendo la categoria IP->Nazione, che &#232; personalizzabile a discrezione dell’utente: http://img489.imageshack.us/img489/4...stshare3lj.gif


      Preferito 'Share All':
      Attivando questa opzione, verr&#224; inviata al server una lista completa dei nostri files condivisi, anche se il questo impone dei limiti.
      Verifica disponibilit&#224; file prima di iniziare il download: Questa opzione fa in modo che la MorphXT si connetta ai server che permettono la condivisione di tutti i vostri files.
      Salva tempo di attesa coda Upload: Con questa opzione attivata, se un utente in coda si disconnette, viene salvato il suo tempo di attesa in coda.
      Abilita puntini dei Chunk nella barra di progresso: Nella barra di progresso download, verranno segnati i chunk con dei puntini bianchi.
      Stesse possibilit&#224; per ciascun file: Questa opzione disabilita il sistema delle priorit&#224; a favore di un altro sistema meno complesso.

      IP->Nazione
      -Disattivato: Nessun sistema di nazionalit&#224;.
      -Mostra 2 caratteri: La nazione dei client viene indicata da due lettere.
      -Mostra 3 caratteri: Come sopra, ma con tre lettere.
      -Mostra Nome Completo: La nazione verr&#224; indicata con il nome completo.
      -Mostra Bandierine: Attivandola, viene visualizzata una bandierina per rappresentare la nazione dei client e dei server.

      Sistema Crediti
      -Ufficiale: Verr&#224; usato il sistema ufficiale dei crediti.
      -Lovelace: Verr&#224; utilizzato il sistema crediti Lovelace.
      -Pawcio: Sar&#224; usato il sistema crediti Pawcio.
      -EastShare: Verr&#224; utilizzato il sistema crediti EastShare.
      -Pay Back First: Se attiviamo questa opzione, i client che ci hanno inviato piu di quanto hanno ricevuto, ottengono un bonus nella coda di Upload. Nel sottomen&#249; si indica dopo quanti MB di differenza viene assegnato il bonus.

      Controllo File .met
      -Tempo di scadenza files conosciuti: Qui si pu&#242; indicare ogni quanti giorni la MorphXT dovr&#224; controllare se alcuni files condivisi sono stati rimossi.


      eMulEspana:
      Questa sezione della MorphXT contiene altre feature minori, ma che possono fortemente variare in base alle impostazioni del computer, come firewall e router.

      Per una rapida consultazione fate riferimento alla seguente immagine, escludendo la categoria Wap, che &#232; personalizzabile a discrezione dell’utente:http://img214.imageshack.us/img214/9...lespana1pl.gif


      Tentativi di riconnessione per ID Basso: Qui va indicato quante volte eMule dovr&#224; riconnettersi se ottiene ID Basso.
      Tempo Min. Reset Porte Casuali: Qui invece si indica ogni quanti secondi eMule dovr&#224; cambiare le porte in uso. Richiede le porte casuali in Connessione.

      Firewall Connessione Internet di Windows (ICF)
      -Abilita Supporto per Firewall Connessione Internet di Windows (ICF): Attiva il supporto dinamico del firewall di XP.
      -Apri/Chiudi le porte sul Firewall di WinXP quando avvii/chiudi eMule: Questa opzione permette di aprire automaticamente le porte utilizzate sul firewall di XP. Spegnendo eMule verranno chiuse.
      -Aggiungi regola per porta "Server UDP": Selezionandola verranno aperte sul firewall di XP anche le porte UDP relative ai server.

      Universal Plug and Play (UPnP)
      -Abilita UPnP: Serve a far si che la MorphXT configuri automaticamente i router che supportano questa funzionalit&#224;.
      -Abilita UPnP sulla porta WebInterface: Abilitando questa opzione i router supportati vengono configurati anche sulla porta del WebServer.

      Interfaccia Wap
      -Attivo: Attiva o disattiva l'interfaccia Wap per cellulari.
      -Stile del WebServer: Qui &#232; da inserire il percorso del file eMule_Wap.tmpl
      -Porta: Qui invece va inserita la porta utilizzata dal WapServer. Consigliato lasciare la 80.
      -Password: Come intuibile, va inserita la password di accesso.
      -Ospite: Se la si attiva, si pu&#242; accedere al WapServer come ospite. Non potranno essere fatte modifiche al programma e/o ai file.
      -Password: Qui &#232; da inserire la password dell'ospite.
    • Come si riconoscono i fake?
      Spoiler:
      [eMule: riconoscimento Fake]

      Di seguito vengono ri&#232;portati alcuni consigli per riconoscimento dei Fake

      Per prima cosa un po’ di teoria. I file fake (ovvero falsi) si possono raggruppare essenzialmente in due gurppi:

      -File utilizzabili il cui nome &#232; falso non rispecchia per&#242; il vero contenuto. (Tipico esempio: si cerca un video di un certo tipo e ci si ritrova con qualcosa di pi&#249; piccante del dovuto...).
      -File non utilizzabili ottenuti cambiando sia il nome che l'estensione ad un file funzionante: sono un ammasso di byte irriconoscibili che non serve assolutamente a nulla perch&#232; solo difficilmente di riesce a identificarne il vero contenuto e "trasformarli" in fake del tipo descritto precedentemente.

      Di seguito ecco dei brevi appunti su come riconoscerli sti maledeti fake prima di averli scaricati del tutto:
      - Tentare di fare un'anteprima, &#232; la cosa pi&#249; ovvia ma tale opzione &#232; disponibile solo per i file di tipo video e gli archivi, quindi non funziona con i file di immagine di dischi ed immagini vere e proprie….
      - Leggere i commenti al file. Ci si deve fidare del buon senso della maggioranza degli utenti che condividono quel file. Ricordatevi di commentare anche voi i file che scaricate cos&#236; sarete di aiuto agli altri.
      - Cliccare col tasto destro sul file e selezionare Informazioni sul File>Nome file e controllare se il file &#232; stato rinominato in maniera diversa da altri utenti. Se vedete molti utenti con nomi diversi da quello che state scaricando allora il rischio &#232; alto (anche se non ne potete avere la certezza).

      Esiste inoltre una terza tipologia di file fake: quelli che vengono generati usando degli editor binari appositi, essi non hanno alcuna funzione e non sono quindi di nessuna utilit&#224; dato che nella maggioranza dei casi l’autore si limita a compilare il file a caso o semplicemente incolonnando file infinite di “0”. Tali file tuttavia sono abbastanza rari. In genere hanno grandi dimensioni, tuttavia vengono scaricati con grande rapidit&#224;: un solo consiglio se avete la sfortuna di riceverne uno cancellatelo immediatamente, dato che oltre che essere inutile a volte pu&#242; causare problemi… (per riconoscerli basta vedere appunto se con poche decine di megabytes scaricati ne avete completati un centinaio o pi&#249.
    • Che cos'&#232; il protocollo di offuscamento?
      Spoiler:
      [eMule - Protocollo di offuscamento]

      Con l'aggiornamento di eMule alla versione 0.47b e logicamente alla sua "versione-fix" 0.47c effettuando ricerche su molti erver pu&#242; capitare di ricorrere in errori di questo tipo:



      Ci&#242; significa che &#232; necessario attivare il protocollo di offuscamento, novit&#224; introdota con eMule 0.47b, che &#232; un protocollo fatto ad hoc per risolvere in modo permanente i problemi relativi ai provider ADSL che hanno imposto filtri anti p2p (in Italia esempio eclatante &#232; Libero...). questo protocollo non rende affatto anonimi completamente i dati che si inviano e ricevono ma fa apparire come "random" a chi li analizza prendendolo direttamente dalla linea telefonica (i nostri provider appunto...). Una volta attivato l'offuscamento agir&#224; sulle porte TCP di Kad e rete ed2k e UDP della sola rete ed2k. eMule dalla versione 0.47b spporta inoltre anche i dati offuscati anche se non si ha attivato l'offuscamento. Quindi se siete sicuri che il vostro provider non filtri le porte potete tranquillamente evitare di attivare tale protocollo, tuttavia se il server a cui siete collegati ne necessita l'attivazione ne sare te logicamente obbligati se volete usare la ricerca su server. Quindi &#232; consigliabile tenere questa opzione sempre attivata.

      Per attivare il protocollo andate in: Opzioni>Sicurezza>Attiva protocollo di offuscamento. Se siete collegati ad un server per rendere effetiva la modifica vi ci dovrete ricollegare. L'attivazione di tale protocollo incide relativamente poco, se non in modo insignificante, sulle prestazioni del sistema (CPU in modo particolare.)

      Spuntare l'opzione "Permetti solo connesisoni offuscate" &#232; assolutamewnte sconsigliato, lasciate disabilitata questa opzione.

      La stessa cosa per "Disattiva il supporto per le connessioni offuscate", lasciate assolutamente tale opzione disabilitata.

      Se un utente ha attivato tale opzione lo potete vedere tranquillamente nel profilo dei clients. La stessa cosa per voi: a scheda principale (quella dei server) potrete vedere se l'opzione &#232; attivata o disabiitata nella colonna a destra relativa ai vostri dati principali. Infine potrete naturalmente vedere anche nella lista server quali server necessitano di tale protocollo nella colonnina omonima.
    "Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me." Enzo Ferrari

  6. #6
    Utente
    Registrato il
    11-04
    Località
    Ancona
    Messaggi
    12.831
    • Windows Vista: problemi cartelle incoming e temp
      Spoiler:
      [Windows Vista - soluzione problema cartelle temp e incoming]

      Soluzione: aggiornate eMule alla versione 0.48a o a una mod basata su di essa, altrimenti seguite la seguente spiegazione:

      se avete problemi con le cartelle incoming e temp, o con una sola delle due, basta semplicemente cambiare la locazione di tali cartelle. Per fare ci&#242; basta andare nel men&#249; opzioni > cartelle
    • Qual'&#232; L'ultima versione di eMule?
      Spoiler:
      [ULTIMA VERSIONE - NOVITA']

      eMule 0.48a
      1. Risolti i problemi di installazione con windows Vista e aggiunta l'installazione multi utente.
      2. Supporto al protocollo UPnP (autoconfigurazione router compatibili con apertura porte automatica per ID Alto)
      3. Aggiunto filtro Anti Spam per i risultati delle ricerche. Funziona ricordando i file che un utente segna come spam (spazzatura) e riconoscendo file che assomigliano ad esso nel nome. I risultati considerati spam sono segnalati in grigio e messi sempre alla fine della lista
      4. Miglioramenti all'interfaccia grafica (GUI), come ad esempio le faccine nella chat IRC e nei messaggi ecc.
      5. Attenzione: gli sparse files sono stati disabilitati con Windows Vista a causa di una difettosa implementazione nel sistema operativo di questo tipo di compressione (&#232; in Opzioni --> opzioni avanzate --> "Crea nuovi file .part come Sparse")
      6. Migliorato l'offuscamento per rendere meno facilmente riconoscibili le trasmissioni dati di eMule da parte dei provider che filtrano gli utenti. La lunghezza in byte del padding (byte di riempimento) delle connessioni TCP offuscate &#232; stata incrementata a 128 byte (da 16) e pu&#242; essere cambiata manualmente aggiungendo "CryptTCPPaddingLength=[1-256]" nel preferences.ini.
      7. Modificato il calcolo dei crediti da riconoscere agli altri utenti per i primi 9MB ricevuti in modo da ridurre la ricompensa per i client che danno meno di 9MB e poi staccano la connessione (alcune versioni pirata di eMule facevano scaricare pochi KB e poi ti staccavano, ricevendo crediti anche per i dati non inviati).
        Per gli smanettoni: la guida Crediti e code ha i valori gi&#224; aggiornati.
      8. Ridotto il consumo di memoria RAM a lungo termine dovuto alla GUI.
      9. I Filehash adesso vengono conservati nel file cancelled.met per motivi di privacy.
      10. La lista canali della chat IRC di aiuto mostra di default solo i canali di aiuto eMule per ridurre il carico dei server di rete.


      eMule 0.47c (bugfix della 0.47b):
      1. Risolti bug (difetti) riguardanti: il riconoscimento di pacchetti kad 1.0, il wizard che al primo avvio disabilitava la porta UDP, problemi di consumo di memoria, mancato riconoscimento delle estensioni dei file per selezioni multiple, pubblicazione delle chiavi su Kad 2.0.
      eMule 0.47b:
      1. Aggiunto l'offuscamento dei protocolli di eMule per impedire ai filtri dei provider di riconoscere e rallentare eMule. Tutti gli utenti di libero ADSL dovrebbero finalmente scaricare senza limiti.
        Per poter funzionare al meglio richiede che TUTTI aggiornino eMule, quindi richieder&#224; un po' di tempo.
      2. Creata la nuova eMule shell extension: quando visualizzate i file della cartella temp con risorse del computer o esplora risorse, vedrete delle nuove colonne Titolo , autore, durata ecc, ceh vi dicono il contenuto del file.
        Potete installare questa estensione scaricandola dalla solita pagina del download
      3. E' stata completata l'introduzione di KAD 2.0, una versione aggiornata del protocollo KAD che consente un miglior funzionamento (nessuna modifica visibile ad occhio, ma kad funzioner&#224; meglio)
      4. Ad una NUOVA installazione (non un aggiornamento) eMule adesso sceglie delle porte TCP ed UDP a caso e non pi&#249; la 4662 e 4672. Chi ha un router deve perci&#242; aprire quelle porte, indicate da eMule in opzioni --> connessione
      5. Quando si fa una ricerca per i commenti con kad una icona compare sulla sinistra per ricordarci che la ricerca &#232; in corso
      6. E' possibile attivare o disattivare il Minimule da opzioni --> generale. Per visualizzarlo fate un solo click col tasto sinistro sulla icona del mulo nella tray bar (la barra in basso a destra vicino all'orologio di windows). Riporta alcune indicazioni su velocit&#224; e spazio libero.
      7. E' stata aggiunta l'anteprima per i file di tipo ZIP,RAR e ACE. La finestra informazioni sul file --> Info contenuti visualizza tutti i file contenuti nell'archivio (pu&#242; non funzionare se non abbiamo scaricato la testa e la coda del file)


    • Quali valori di download e upload devo settare per la mia connessione?
      Spoiler:
      56k
      5 download
      5 upload

      ISDN 128k
      14 download
      10 upload

      Adsl 640 kbps
      80 download
      32 upload (limitato a 20/25)

      Adsl 2 Mbit
      250 Download
      32 upload (limitato a 20/25)

      Adsl 4 Mbit
      500 Download
      32 upload (limitato a 20/25)

      Adsl 20 mbit
      2500 Download
      48 Upload (limitato a 30)
    • Credits
      Spoiler:
      [CREDITI: GAMES RADAR FORUM - eMule [Official Topic]

      FONTI: questa guida &#232; stata tratta e rimodellata in parte dalle seguenti fonti: www.emule.it; www.adunanza.net/ http://www.morphxt-italia.com/

      E RICORDATE:



      [Cit. Kelvan]

    • Le user bar dell'official topic sono:
    "Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me." Enzo Ferrari

  7. #7
    Utente
    Registrato il
    11-04
    Località
    Ancona
    Messaggi
    12.831
    ah informo che da settembre &#232; in beta test la fantastica acronick..
    quando la usavo era davvero una delle migliori mod e tutta italiana
    sono passato alla morphxt solo per il semplice motivo che era stato interrotto lo sviluppo..ora appena esce ufficiaslmente la prover&#242;
    Ultima modifica di The_myst; 30-10-2008 alle 12:28:59
    "Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me." Enzo Ferrari

  8. #8
    Perduto amor! L'avatar di raffaele78
    Registrato il
    10-06
    Località
    modica
    Messaggi
    3.488
    Ragazzi, il mio mulo è impazzito, in meglio: all'improvviso, dopo avere messo mano all'upload, il download è schizzato da 30kB a 180kB e si sta mantenendo su questi parametri da qualche ora già!
    Che ne pensate?


  9. #9
    Lego Vegas Utonto L'avatar di Sheriff
    Registrato il
    10-06
    Messaggi
    25.219
    ho eliminato 2 post per poter farsi che le FAQ siano vicino al primo post

  10. #10
    Utente L'avatar di tore_3th
    Registrato il
    05-07
    Località
    napoli
    Messaggi
    170
    erm a m&#232; &#232; da ieri che emntra andava tutto bene ,si collega ai server con id alto,ma la kad rimane sempre con "connessione in corso",come potrei fare?esiste qualke link dove scaricare altri server?poiche avevo usato il link ke &#232; riportato qui all'inizio di topic vekki ma alla fine usa sempre e solo uns erver
    non pentirti di qualcosa che hai fatto,se quando l'hai fatta eri felice
    ~~~~FRATO 4 EVER~~~

  11. #11
    Utente
    Registrato il
    11-04
    Località
    Ancona
    Messaggi
    12.831
    Citazione raffaele78 Visualizza Messaggio
    Ragazzi, il mio mulo è impazzito, in meglio: all'improvviso, dopo avere messo mano all'upload, il download è schizzato da 30kB a 180kB e si sta mantenendo su questi parametri da qualche ora già!
    Che ne pensate?
    bè è ovvio...
    la velocità di donwload aumenta mano a mano che si aumenta l'upload..non mi ricordo di rpeciso quanto è il rapporto mi pare 1/6 o qualcosa del genere

    Citazione tore_3th Visualizza Messaggio
    erm a mè è da ieri che emntra andava tutto bene ,si collega ai server con id alto,ma la kad rimane sempre con "connessione in corso",come potrei fare?esiste qualke link dove scaricare altri server?poiche avevo usato il link ke è riportato qui all'inizio di topic vekki ma alla fine usa sempre e solo uns erver
    per la kad non c'è bisogno di nessuna lista, quello che ti consiglio io è di verificare che le porte siano correttamente aperte e magari di fare in quest'ordine:
    pulizia disco
    scansione malware
    deframmentazione
    e se non risolvi una bella reinstallazione pulita di emule
    ma potrebbe essere comunque un problema passeggero della linea

    Citazione Sheriff Visualizza Messaggio
    ho eliminato 2 post per poter farsi che le FAQ siano vicino al primo post
    Grazie Sheriff
    "Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me." Enzo Ferrari

  12. #12
    Utente L'avatar di tore_3th
    Registrato il
    05-07
    Località
    napoli
    Messaggi
    170
    Citazione The_myst Visualizza Messaggio
    bè è ovvio...



    per la kad non c'è bisogno di nessuna lista, quello che ti consiglio io è di verificare che le porte siano correttamente aperte e magari di fare in quest'ordine:
    pulizia disco
    scansione malware
    deframmentazione
    e se non risolvi una bella reinstallazione pulita di emule
    ma potrebbe essere comunque un problema passeggero della linea

    si lo sò ma io vorrei aggiornare i server poichè ormai me n'è rimasto solo 1
    non pentirti di qualcosa che hai fatto,se quando l'hai fatta eri felice
    ~~~~FRATO 4 EVER~~~

  13. #13
    Utente
    Registrato il
    11-04
    Località
    Ancona
    Messaggi
    12.831
    c'&#232; la lista nelle faq sezione: "Come aggiorno la lista server?"
    "Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me." Enzo Ferrari

  14. #14
    salve a tutti

    da questa mattina sono un cliente fastweb, e allora mi sn scaricato la mia emule adunanza e la relativa guida

    ho letto che dovrei fare l' adutest...ok...e mi fa test fallito sulla porta udp se non sbaglio

    lo avvio cmq...e il kadu e' perfetto, mentre il server non riesce a connettersi a nessuno

    come posso fare? devo sbloccare una porta sul router?

    il problema che mi hanno dato un router della pirelli. mi pare DRG A226M

    Grazie dell' eventuale aiuto

  15. #15
    Utente L'avatar di tore_3th
    Registrato il
    05-07
    Località
    napoli
    Messaggi
    170
    Citazione The_myst Visualizza Messaggio
    c'è la lista nelle faq sezione: "Come aggiorno la lista server?"
    si ho seguito la prassi am non mi scarica nulla
    non pentirti di qualcosa che hai fatto,se quando l'hai fatta eri felice
    ~~~~FRATO 4 EVER~~~

Pag 1 di 35 123411 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •