Ieri sera stavo leggendo in giro per la rete, come funziona la gestione della ram in linux, ed ho capito questo:
Codice:
[root@mulettoII ~]# free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 1011 996 15 0 308 548
-/+ buffers/cache: 139 871
Swap: 4055 0 4055
In pratica, la memoria occupata è 996 mega (!!!) ma è solo un abbaglio. La memoria effettivamente occupata dal sistema e dalle applicazioni è di 139 megs, il resto è libera per eventuali applicazioni da far girare...ma allora come mai ci viene indicato sotto used 996? Il resto della memoria è usato come
cache, cioè contiene tutti quei dati + usati dall'utente e dalle applicazioni, in modo da richiamarle con un niente...ed in caso di bisogno (ad esempio all'avvio di un altra app), quella memoria viene liberata e resa disponibile, ed è qui mi è saltato all'occhio una cosa...Non è uguale alla tanto funzione sbandierata (prefetching mi sa che si chiami) di Vista? La "nuovissima gestione della ram, ultra avanzata" di Vista? Cioè, linux la usa da non so quanto ed ora la microsoft l'ha implementata in vista e la sbandiera come novità??
Può essere anche che mi sbagli, magari non ho capito nulla della gestione della ram in vista (o in linux) e qualcuno mi illuminerà...voi che dite?