Ricercatori Italiani migliori di USA e Giappone
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Ricercatori Italiani migliori di USA e Giappone

Cambio titolo
  1. #1
    Aeon
    Ospite

    Ricercatori Italiani migliori di USA e Giappone

    Vorrei sottoporre all'attenzione:
    http://www.mediafire.com/download.php?dlzzqymzmnt

    In particolare l'ultima tabella.
    Perchè è forse l'ultima volta che sentiremo qualcosa di positivo in questo campo.

  2. #2
    PhD in chimica L'avatar di lupo1978
    Registrato il
    09-04
    Località
    Firenze
    Messaggi
    11.020
    considerando gli scarsi investimenti i nostri ricercatori fanno ottimi lavori
    è una cosa nota


  3. #3
    Moderatore Pornocratico L'avatar di Saverione
    Registrato il
    10-02
    Località
    Deep Space 9
    Messaggi
    14.949
    Citazione lupo1978 Visualizza Messaggio
    considerando gli scarsi investimenti i nostri ricercatori fanno ottimi lavori
    è una cosa nota
    Tu non puoi dare un giudizio, mi spiace, sei troppo parte in causa.

    Moderazione balorda in Rosso e Grassetto

  4. #4
    PhD in chimica L'avatar di lupo1978
    Registrato il
    09-04
    Località
    Firenze
    Messaggi
    11.020
    Citazione Saverione Visualizza Messaggio
    Tu non puoi dare un giudizio, mi spiace, sei troppo parte in causa.


    io???
    devo solo tirare acqua al mio mulino....


  5. #5
    Mister Y L'avatar di Mister Y
    Registrato il
    09-05
    Località
    Fresis (UD)
    Messaggi
    14.574
    Può darsi, peccato che l'età media dei ricercatori in Italia sia 34 anni, mentre in altre nazioni, specie Inghilterra e Stati Uniti, sia di 26. A 30 anni mirano già ad avere una cattedra ordinaria.

  6. #6
    Moderatore Pornocratico L'avatar di Saverione
    Registrato il
    10-02
    Località
    Deep Space 9
    Messaggi
    14.949
    Citazione Mister Y Visualizza Messaggio
    Può darsi, peccato che l'età media dei ricercatori in Italia sia 34 anni, mentre in altre nazioni, specie Inghilterra e Stati Uniti, sia di 26. A 30 anni mirano già ad avere una cattedra ordinaria.
    Di pure che a 34 anni continuano a vivere di precariato, e che possono ritrovarsi per strada appena mancano i fondi.
    Ho visto ricercatori cacciati dopo 8 anni passati in laboratorio (non certo a grattarsi, il pubmed caga il loro nome piu' volte), bravissimi magari a fare una PCR ma che non han trovato piu' nulla da fare ne in industria (figuriamoci) ne nell'universita', curriculum o non curriculum.

    Andare oggi a fare ricerca o rimanere un'ora in piu' del necessario nell'universita' italiana dopo la laurea e' un suicidio, proprio te la cerchi.

    Moderazione balorda in Rosso e Grassetto

  7. #7
    Utente
    Registrato il
    04-03
    Messaggi
    6.555
    Penso che tutti i ricercatori italiani che lavorano del pubblico siano da stimare, se non altro per la passione che mettono nel loro lavoro nonostante le condizioni da terzo mondo che sono costretti ad affrontare, sia a livello di trattamento economico, ma, a quanto ne so, anche a livello di strutture e strumentazioni messe a disposizione.

    P.S : non sono per niente un ricercatore

    Citazione Saverione Visualizza Messaggio
    .. il Pubmed ..
    Cos'è?

  8. #8
    reason L'avatar di zedd
    Registrato il
    05-07
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    299
    Il fatto è che abbiamo sempre avuto buone menti in italia ma è il sitema italiano che non funziona...



    Which Final Fantasy Character Are You?

    Gli amici si dicono sinceri, ma in realtà sinceri sono i nemici.

  9. #9
    Moderatore Pornocratico L'avatar di Saverione
    Registrato il
    10-02
    Località
    Deep Space 9
    Messaggi
    14.949
    Citazione Kyerrid Visualizza Messaggio
    Cos'è?
    Pubmed e' IL database di riferimento per la ricerca di pubblicazioni di natura medico-biologico-biochimico-farmacologico-quellochevuoi.

    E' il punto di riferimento quando si vuole cercare una pubblicazione su uno studio effettuato.

    Moderazione balorda in Rosso e Grassetto

  10. #10
    Il grigio L'avatar di nattesh
    Registrato il
    01-04
    Località
    Flotsam
    Messaggi
    23.982
    Citazione Mister Y Visualizza Messaggio
    Può darsi, peccato che l'età media dei ricercatori in Italia sia 34 anni, mentre in altre nazioni, specie Inghilterra e Stati Uniti, sia di 26. A 30 anni mirano già ad avere una cattedra ordinaria.
    cosa vorresti dimostrare con ciò?

  11. #11
    Utente L'avatar di vince87
    Registrato il
    06-05
    Messaggi
    12.466
    si ma andiamo a controllare quanti scienziati lavorano e o fanno collaborazione con l'estero

  12. #12
    Mister Y L'avatar di Mister Y
    Registrato il
    09-05
    Località
    Fresis (UD)
    Messaggi
    14.574
    Citazione Saverione Visualizza Messaggio
    Di pure che a 34 anni continuano a vivere di precariato, e che possono ritrovarsi per strada appena mancano i fondi.
    Ho visto ricercatori cacciati dopo 8 anni passati in laboratorio (non certo a grattarsi, il pubmed caga il loro nome piu' volte), bravissimi magari a fare una PCR ma che non han trovato piu' nulla da fare ne in industria (figuriamoci) ne nell'universita', curriculum o non curriculum.

    Andare oggi a fare ricerca o rimanere un'ora in piu' del necessario nell'universita' italiana dopo la laurea e' un suicidio, proprio te la cerchi.
    Già, da vergognarsi. Ed in effetti i membri della Comunità Europea si vergognano della nazione italiana -anche- per questo.
    Citazione nattesh Visualizza Messaggio
    cosa vorresti dimostrare con ciò?
    Più che altro, che una decina di anni di esperienza in più, rende senza dubbio i ricercatori più competenti rispetto a tutti gli americani/giapponesi che intraprendono solo pochi anni nella ricerca, prima di trasferirsi in altri lidi più teorici e di quasi esclusive pubblicazioni o insegnamento.

  13. #13
    bah L'avatar di vamp
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    21.696
    Noi siamo i "piu'" in tutto.

  14. #14
    andrea84
    Ospite
    è risaputo che siamo i migliori, siamo i migliori in tante cose, come per esempio sputtanare questo immenso patrimonio che è la ricerca....migliori sì...furbi no

  15. #15
    Distruggi Community L'avatar di fulminato
    Registrato il
    02-04
    Località
    Maestro errante deL'OTU
    Messaggi
    26.313
    non è una novità di oggi che il sistema di istruzione europeo (si, compreso il tanto viuperato sistema italiano) si infinitamente meglio di quello Statunitense o Giapponese.

    quando si parla di importare il sistema usa mi tremano le vene ai polsi, sopratutto per un particolare che tutti sembrano ignorare.

    se i cervelli fuggono significa che qualcuno li accoglie, e se li accoglie significa che sono migliori della popolazione autoctona.
    e dato che l'emmoragia di ricercatori verso gli usa è un esercito che di anno in anno aumenta significa che di la la formazione è terrificantemente scarsa.

    cosa tra l'altro certificata qualche anno fa dal settore produttivo del paese, bill gates ha detto, non ricordo in qaule occasione, che se il sistema formativo statunitense non sarà riformato quanto prima i neolaureati a stelle e strisce non potranno essere assunti dalle compagnie per la loro preparazione inferiore rispetto ad europa india e cina...

    meditate gente, meditate...
    "Per il resto la serie TES cesserà di interessare quando Fulminato smetterà di fare errori di battitura nei suoi post"
    Dark_Angel83
    "Physics is like sex: sure, it may give some practical results, but that's not why we do it."
    Richard P. Feynman
    "A mathematician is a blind man in a dark room looking for a black cat which isn't there."
    Charles R Darwin
    "Una nuova verità scientifica non si impone perché i suoi detrattori via via l'accettano, ma perché questi mano mano muoiono, e nel contempo sorge una nuova generazione in grado di accettarla."
    Max Planck

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •