Esclusive
Quanti videogiochi sono ancora esclusiva Console? Il loro numero non è necessariamente così eccessivo e a parità di titoli non giustifica l'acquisto di una Console. E' vero tante volte bisogna aspettare mesi (vedi GTA IV) ma il vantaggio è che tali produzioni vengono poi infarcite (solitamente) con nuove missioni e/o bonus. Inoltre molto spesso esistono alternative decisamente superiori (vedi Gran Turismo e il recente GRID). Certi giochi poi non hanno nemmeno senso di esistere su Console e trovano spazio esclusivamente su PC affiancati da mouse e tastiera (RTS, MMORPG, gran parte degli FPS, giochi di guida e/o simulazioni). Il PC offre poi la possibilità di giocare a decine di giochi completamente gratuiti (uno fra tutti TrackMania Nations) e ogni gioco solitamente è accompagnato da decine di Mod create dalla Community.
Prezzo dei Videogiochi
Questo è uno dei vantaggi più eclatanti. Ad oggi il prezzo di un videogioco per PC è NETTAMENTE inferiore rispetto a quello Console. Facciamo un esempio:
Fallout 3 (360) 69,98
Fallout 3 (PC) 49,98
Fallout 3 (PC Collector's) 64,98
Risultato piuttosto eclatante, la versione Collector's per PC ci viene a costare 5 euro in meno rispetto alla versione Base per 360. Ovviamente qui ho riportato solo un esempio ma ce ne sono di più eclatanti, guardate un pò:
Brothers in Arms: Hell's Highway (360) 69,98
Brothers in Arms: Hell's Highway (PC) 29,98
Ben 40 Euro in meno. Mica male eh? Dando un'occhiata ai prezzi dei giochi in uscita si nota che nel peggiore dei casi si vanno a risparmiare 5 Euro, nel migliore addirittura 40! E non stiamo parlando di giochini, stiamo parlando di Fallout 3 e Brothers in Arms!
Fonte dei prezzi: Gamestop.
Quanto mi costa giocare su PC?
Possono esserci diversi motivi per acquistare una Console. In primo luogo posso essere un fanatico di un'esclusiva (Metal Gear per intenderci), oppure nel 90% dei casi non ho soldi a sufficienza per assemblarmi un PC da gioco. Ma è davvero così? Adesso non voglio mettermi a buttare giù dei listini ma se prendiamo come esempio il Sistema Base di GMC (compreso di tutto, ma proprio tutto eh) viene a costarci sui 900€. Fermo restando però che nel 90% dei casi si presuppone che una persona che va ad aggiornare il PC molti pezzi già li ha in casa, e molti pezzi dentro quei 900€ possono essere inutili (vedi Scheda Audio o Monitor che da solo costa dai 250€ in su). Se ora confrontiamo il prezzo di un PC di medio livello (che precisiamo, apparte Crysis vi farà girate tutto) con una Console, a parità di funzioni ci accorgiamo che spendere 400€ per una Playstation 3 non è poi così tanto vantaggioso come sembra.
Inoltre il prezzo "aggiuntivo" viene fortemente ammortizzato dal costo dei giochi nettamente inferiore. Se giocate tanto e a tanti giochi, dopo qualche mese a conti fatti ci avrete perso parecchio.
E poi (questo è un parere strettamente personale) non sempre la grafica è così importante. Il vero videogiocatore sa apprezzare ben altre cose, se l'esperienza di gioco è appagante che importa se le texture non sono settate su Ultra High?
Multiplayer
Da sempre il Multiplayer su PC è gratuito. Gli unici giochi che richiedono un pagamento mensile sono gli MMORPG. Proprio questa branca di giochi (che io ahimè odio

) è in realtà una delle parti più rappresentative del PC in quanto macchina da gioco Multiplayer. Le Console offrono sicuramente una controparte eccezionale (su 360 previo abbonamento mensile) ma ovviamente gestire un Clan o una Gilda senza l'ausilio di un PC a fianco è praticamente impossibie. Su PC poi il numero di giocatori che possono prendere parte a una partita è nettamente superiore (vedi CoD che su PC conta server con 64 giocatori).
Svantaggi
Non tutto è così bello come sembra ovviamente. Non sono qui per osannare il PC e nemmeno per screditare le Console (posseggo entrambi guarda caso).
Il primo svantaggio è dato dal fatto che le architetture PC invecchiano facilmente e molto spesso ogni sei mesi si è costretti a dover cambiare hardware. Quello che vorrei farvi notare però è che se l'hardware PC migliora, quello Console resta uguale. Prima o poi le Console arriveranno a un margine di miglioramento insormontabile, il PC non si ferma. Già con le produzioni di questo autunno le Console potrebbero essere arrivate a un primo limite e il fatto che con molta probabilità Crysis non girerebbe su 360 dovrebbe farvi capire che l'Upper Bound è vicino. Risultato? Uno svantaggio che si tramuta in vantaggio. Se le Console non possono andare oltre un certo livello, i porting su PC non saranno certamente superiori in quanto a grafica (poteva succedere con la PS2 ma ora nessuno ci spenderebbe del tempo). Quindi un hardware in grado di far girare le produzioni 2009 dovrebbe reggere per 2 anni abbondanti.
Un altro svantaggio? Giocare su PC richiede un prerequisito non da tutti: saper usare un PC. L'utenza che non dispone delle conoscenze necessarie nel 90% dei casi fa fatica anche solo ad installare un gioco e si arrende al primo problema. E' vero, i forum e Internet offrono spesso aiuto, ma se uno di PC ne capisce meno della De Filippi farebbe meglio a prendersi una Console che sotto questo punto di vista è praticamente banale dato che può essere utilizzata anche da un bambino di 3 anni.
Pirateria e DRM
E qui arriviamo alle vere noti "dolenti". Il futuro del PC è a rischio proprio per colpa di questa piaga, ovvero la pirateria. Uno dei modi per "arginare" questo problema sono le protezioni, tanto odiate dal pubblico dei videogiocatori. Ma perchè poi vengono odiate? Ora vorrei fare una premessa per poi arrivare alla conclusione. Siamo nell'era di Internet, penso che chiunque sia loggato su questo forum in un modo o nell'altro abbia a casa una connessione. Il 90% di questo forum poi avrà una linea aDSL. E quanti di voi hanno il router connesso 24 ore su 24? Ma allora dove sta il problema di doversi connettere per giocare? Steam ha dimostrato di avere ragione, all'epoca c'erano lamentele enormi, oggi tutti lodano questo sistema che permette di acquistare giochi senza nemmeno uscire di casa. Se questo tipo di protezioni possono dare "fastidio" ai releaser ben vengano, dobbiamo solo essere felici. Su una cosa però sono d'accordo, non è possibile limitare le installazioni (vedi DRM), va bene doversi connettere ma limitare il numero di installazioni di un gioco non ha molto senso. Certo io rFactor avrò già dovuto chiamare un paio di volte l'assistenza per farmelo riattivare a causa di numerose installazioni però non è che è stato un dramma.
In conclusione riguardo la pirateria è chiaro che difficilmente si troverà un modo "definitivo" per arginarla del tutto. I releaser sono sempre all'opera per sconfiggere ogni tipo di protezione. Noi videogiocatori però possiamo sconfiggere i releaser acquistando i giochi legalmente. Ci sono state diverse voci negli ultimi tempi (soprattutto da parte di EA) che danno i videogiochi su PC in declino, in ogni caso finchè gli scaffali continueranno ad offrire produzioni come quelle di questo autunno non dovete preoccuparvi.