Pompei 79 D.C: Ipotesi di salvezza e scenari
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Pompei 79 D.C: Ipotesi di salvezza e scenari

Cambio titolo
  1. #1
    De Laurentiis pappone L'avatar di Simon Le Bon
    Registrato il
    08-07
    Località
    Napoli
    Messaggi
    16.259

    Pompei 79 D.C: Ipotesi di salvezza e scenari

    Ho visto ieri la puntata di Piero e Alberto Angela dedicato all'eruzione del 79, quella che per intenderci distrusse Pompei ed Ercolano, vivendo anche nella zona a rischio devo dire che ha stimolato la mia curiosità.
    Quando si parla degli abitanti di Pompei di solito gli si da un volto negativo, ingenui nella migliore delle ipotesi, poveri fessi nella peggiore, ma le cose stanno davvero così? Gli abitanti di Pompei furono davvero stolti o solo sfigati?
    Una premessa, all'epoca non solo le conoscenze erano minime ma addirittura non si sapeva nemmeno che il Vesuvio fosse un vulcano, gli abitanti non si erano nemmeno posti il problema, fatto stà che dopo l'inizio dell'eruzione commisero un'errore dopo l'altro, correre nella stessa direzione del vento negandosi la salvezza, rimanere in casa morendo sotto le macerie.
    Per questo sono stati derisi, la domanda è: dove avrebbero potuto scappare? In che tempi?
    Questa immagine chiarisce l'idea:


    Come si può bene vedere per darsela a gambe avrebbero dovuto fare un bel po di strada, e quanto può andare lontano un'uomo a piedi sotto una pioggia di pietre e cenere?
    La questione che mi sorge a questo punto è: Se avessero avuto le nostre conoscenze a eruzione iniziata avrebbero avuto più chance di salvezza? Se per assurdo (oggi la prevenzione è avanzata e può dare settimane o addirittura mesi di preavviso) ci trovassimo noi oggi davanti ad un'eruzione improvvisa ce la caveremmo meglio di loro disponendo di tecnologie e conoscenze superiori?
    Secondo me no...

    Ps Per i Mod
    Non sapevo se postare in Agorà o qui, ho optato per Off the radar, se è il caso spostate pure

  2. #2
    Più che altro ora ci sono mezzi più rapidi (però ci sarebbero ingorghi enormi, immagino).
    "Il sonno della ragione genera mostri"

  3. #3
    barboz
    Ospite
    Citazione Simon Le Bon Visualizza Messaggio
    Ho visto ieri la puntata di Piero e Alberto Angela dedicato all'eruzione del 79, quella che per intenderci distrusse Pompei ed Ercolano, vivendo anche nella zona a rischio devo dire che ha stimolato la mia curiosità.
    Quando si parla degli abitanti di Pompei di solito gli si da un volto negativo, ingenui nella migliore delle ipotesi, poveri fessi nella peggiore, ma le cose stanno davvero così? Gli abitanti di Pompei furono davvero stolti o solo sfigati?
    Una premessa, all'epoca non solo le conoscenze erano minime ma addirittura non si sapeva nemmeno che il Vesuvio fosse un vulcano, gli abitanti non si erano nemmeno posti il problema, fatto stà che dopo l'inizio dell'eruzione commisero un'errore dopo l'altro, correre nella stessa direzione del vento negandosi la salvezza, rimanere in casa morendo sotto le macerie.
    Per questo sono stati derisi, la domanda è: dove avrebbero potuto scappare? In che tempi?
    Questa immagine chiarisce l'idea:


    Come si può bene vedere per darsela a gambe avrebbero dovuto fare un bel po di strada, e quanto può andare lontano un'uomo a piedi sotto una pioggia di pietre e cenere?
    La questione che mi sorge a questo punto è: Se avessero avuto le nostre conoscenze a eruzione iniziata avrebbero avuto più chance di salvezza? Se per assurdo (oggi la prevenzione è avanzata e può dare settimane o addirittura mesi di preavviso) ci trovassimo noi oggi davanti ad un'eruzione improvvisa ce la caveremmo meglio di loro disponendo di tecnologie e conoscenze superiori?
    Secondo me no...

    Ps Per i Mod
    Non sapevo se postare in Agorà o qui, ho optato per Off the radar, se è il caso spostate pure
    guarda che cmq neppure noi possiamo determinare con precisione una futura eruzione...e poi pensa solo al fatto che ci possiamo rifugiare in macchina dove l'aria all'interno sarebbe purificata dai filtri e potremmo disporre di un mezzo x fuggire.

  4. #4
    De Laurentiis pappone L'avatar di Simon Le Bon
    Registrato il
    08-07
    Località
    Napoli
    Messaggi
    16.259
    Citazione Melchior Visualizza Messaggio
    Più che altro ora ci sono mezzi più rapidi (però ci sarebbero ingorghi enormi, immagino).
    Fossero solo gli ingorghi il problema, pensiamo alla cenere vulcanica, credo metterebbe fuori uso qualsiasi motore nel giro di poco tempo, per non parlare delle strade che verrebbero messe fuori uso, se poi contiamo che la gente non rispetta il codice della strada nella normalità e non lo farebbe in caso di disastro, non sò se questi rischi non siano più alti dell'eruzione, da questo punto di vista non siamo avvantaggiati

  5. #5
    I Hope I Never Get Sober. L'avatar di Antorugby10
    Registrato il
    06-07
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    15.837
    Citazione Melchior Visualizza Messaggio
    Più che altro ora ci sono mezzi più rapidi (però ci sarebbero ingorghi enormi, immagino).
    Si ma se come dice lui venissimo a sapere della data di eruzione anche con mesi di anticipo si potrebbe evacuare la popolazion in tempo, ma immaggino che prima di tornare alla normalità c'e' en vorrebbe di tempo.
    E poi, dove evacuare tutte quelle persone?

  6. #6
    Citazione Simon Le Bon Visualizza Messaggio
    Fossero solo gli ingorghi il problema, pensiamo alla cenere vulcanica, credo metterebbe fuori uso qualsiasi motore nel giro di poco tempo, per non parlare delle strade che verrebbero messe fuori uso, se poi contiamo che la gente non rispetta il codice della strada nella normalità e non lo farebbe in caso di disastro, non sò se questi rischi non siano più alti dell'eruzione, da questo punto di vista non siamo avvantaggiati
    Ci sono anche i treni, eh.
    "Il sonno della ragione genera mostri"

  7. #7
    Geronimo L'avatar di G-Bass
    Registrato il
    01-04
    Località
    MI
    Messaggi
    23.790
    A me non sembra che gli abitanti di Pompei vengano sbeffeggiati a destra e a manca come dici, li ho sempre considerati più sfigati che stupidi.

  8. #8
    De Laurentiis pappone L'avatar di Simon Le Bon
    Registrato il
    08-07
    Località
    Napoli
    Messaggi
    16.259
    Citazione G-Bass Visualizza Messaggio
    A me non sembra che gli abitanti di Pompei vengano sbeffeggiati a destra e a manca come dici, li ho sempre considerati più sfigati che stupidi.
    Più che altro si critica il fatto che non abbiano fatto caso ai segnali premonitori dell'eruzione, il fatto è che noi con le conoscenze attuali li associamo all'attività vulcanica, loro non potevano farlo

  9. #9
    A|ex
    Ospite
    Penso che ora sarebbe sì più difficile far evacuare una quantità decisamente superiore di persone, ma allo stesso tempo si saprebbe dell'eruzione con un anticipo sufficiente da predisporsi alla fuga.
    Dubito che all'epoca, a piedi specie, un uomo sarebbe stato in grado di salvarsi, vento o non vento.

  10. #10
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046
    Citazione Simon Le Bon Visualizza Messaggio
    Per questo sono stati derisi,
    Ma quando mai.

    Chi è oggetto di ingiurie e prese in giro, semmai, sono i campani odierni, non certo quelli di 2000 anni fa.

  11. #11
    Amico Fritz L'avatar di Scudrera
    Registrato il
    08-05
    Località
    Hippocratica Civitas
    Messaggi
    8.917
    Citazione Simon Le Bon Visualizza Messaggio
    Quando si parla degli abitanti di Pompei di solito gli si da un volto negativo, ingenui nella migliore delle ipotesi, poveri fessi nella peggiore, ma le cose stanno davvero così? Gli abitanti di Pompei furono davvero stolti o solo sfigati?
    Mah, non credo, considerando che allora la Campania era considerata uno dei migliori posti del mondo (Campania felix dicevano gli antichi). Infatti Pompei ed Ercolano erano in un certo senso città di lusso, abitate da persone importanti all'interno dello stato romano. I loro abitanti sfigati sicuramente non erano, lo sono stati però per cause di forza maggiore.
    "O FORTUNA, COME PERDO QUESTO REGNO SENZA AVER ROTTO UNA LANCIA!" Ferrandino

  12. #12
    Give me more power!!!! L'avatar di Hitsugaya_Toushiro
    Registrato il
    01-06
    Messaggi
    17.795
    guardatevi il film Vulcano con Tommy Lee Jones......non vai granchè lontano con macchine visto che succede alle strade e ai motori, con gli elicotteri peggio perchè si mette la cenere nel motore e sbrang...... XD

  13. #13
    De Laurentiis pappone L'avatar di Simon Le Bon
    Registrato il
    08-07
    Località
    Napoli
    Messaggi
    16.259
    Citazione A|ex Visualizza Messaggio
    Dubito che all'epoca, a piedi specie, un uomo sarebbe stato in grado di salvarsi, vento o non vento.
    Però, in un'emergenza spesso sono i particolari a decidere chi vive e chi muore, la maggioranza delle persone scappò verso sud-est, ma quella era proprio la direzione del vento, ergo si sono condannati a morte certa perchè i lapilli e i gas sono andati in quella direzione, scappare in direzione di Nuceria avrebbe dato più possibilità, anche se non ho verificato credo che la maggior parte dei pochi superstiti siano quelli che sono scappati in quella direzione

    Citazione Scudrera Visualizza Messaggio
    Mah, non credo, considerando che allora la Campania era considerata uno dei migliori posti del mondo (Campania felix dicevano gli antichi). Infatti Pompei ed Ercolano erano in un certo senso città di lusso, abitate da persone importanti all'interno dello stato romano. I loro abitanti sfigati sicuramente non erano, lo sono stati però per cause di forza maggiore.
    Il mio aggettivo era riferito al fatto di non essere scappati davanti ad evidenti segnali di pericolo, questo si rimprovera in genere agli abitanti delle due citta, Ercolano in questo senso fu più fortunata perchè per tutta la giornata venne risparmiata dal vulcano, si ebbe molto più tempo per scappare..

  14. #14
    EMAnCalix
    Ospite
    ingenui? erano piu intelligenti di noi. Conoscevano le strisce pedonali XD (davvero)

  15. #15
    Amico Fritz L'avatar di Scudrera
    Registrato il
    08-05
    Località
    Hippocratica Civitas
    Messaggi
    8.917
    Citazione Simon Le Bon Visualizza Messaggio
    Il mio aggettivo era riferito al fatto di non essere scappati davanti ad evidenti segnali di pericolo, questo si rimprovera in genere agli abitanti delle due citta, Ercolano in questo senso fu più fortunata perchè per tutta la giornata venne risparmiata dal vulcano, si ebbe molto più tempo per scappare..
    Capisco però loro non potevano mai sapere che quella collina che dava segni strani si sarebbe trasformata in un grosso vulcano.
    "O FORTUNA, COME PERDO QUESTO REGNO SENZA AVER ROTTO UNA LANCIA!" Ferrandino

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •