Tatsunoko vs Capcom
Produttore: Capcom
Sviluppatore: 8ing
Genere: Picchiaduro
Piattaforme: Arcade, Wii
Date D'uscita:
PAL: 29 Gennaio 2010
USA: 26 Gennaio 2010
JAP: 28 Gennaio 2010
E' già uscita in Giappone un'altra versione, quella uscita anche per Arcade, con meno personaggi e qualche differenza, l' 11 Dicembre 2008
Sito Ufficiale: http://tatsunoko.vscapcom.com/index.html
Cast dei personaggi
Ken the Eagle - Science Ninja Team Gatchaman
Cashhan - Neo Human Casshan
Tekkaman - Space Knight Tekkaman and SPACE LANCE
Yatterman 1 - Time Bokan Series' Yatterman
Polimar - HaRiKen Polimar
Gold Lightan - Golden Warrior Gold Lightan
Doronjo (and Boyacky and Tonzra) - Time Bokan Series' Yatterman (villain)
Karas - The Karas
Jun the Swan - Science Ninja Team Gatchaman
Ippatsuman - Time Bokan Series' Turn-About Ippatsuman
Tekkaman Blade - Space Knight Tekkaman Blade
Joe the Condor - Science Ninja Team Gatchaman
CAPCOM
Ryu - Street Fighter
Chun Li - Street Fighter II
Batsu - Rival Schools: United by Fate
Alex - Street Fighter III
Morrigan - Darkstalkers
Kaijin no Soki - Oni Musha Dawn of Dreams
MegaMan Volnutt - MegaMan Legends
PTX-40A (VS Ivan) - Lost Planet
Roll - MegaMan
Saki - Quiz Nanairo DREAMS
Viewtiful Joe - Viewtiful Joe
Frank West - Dead Rising
Zero - MegaMan X
Immagini
Spoiler:
Altri set di immagini, con foto degli altri personaggi
Catchaman | Casshern | Ryu | Chun Li
Batsu | Tekkaman
Yatterman | Alex
Hurricane Polymar | Morrigan | Soki | Gold Lightan + Sistema di Gioco (scorrete la pagina)
Sistema di Gioco 2 + Doronjo
Rockman Volnutt | Karas
Ippatsuman | Viewtifu Joe | Saki
Video
http://au.youtube.com/watch?v=gjSA8f_4Aow&fmt=18
http://www.capcom.co.jp/tatsucap/info_movies.html
Info utili
» The game does not force a firmware update so if you're on firmware 3.2U on a USA Wii, you can use the Freeloader to boot the disc.
» The Classic Controller as well as the Gamecube controller can be used.
» Ryu and another kind of Ken have a special moment in the cinematic intro
» Doronjo or Tonzura serve as the emcees in the mode select menu.
» The mode select menu is entirely in Japanese but from the top to bottom, they are: Arcade, Versus, Survival, Time Attack, Training, Data, Option, Shop, Gallery, and Original Game (Mini-games).
» TvsC features 2-vs-2 2D fighting with a tag feature. Swapping characters during a battle is instantaneous. Note that a 3-button attack scheme is used for weak attack, medium attack, and strong attack.
» The announcer sounds like the same guy from previous Capcom games
» Viewtiful Joe must be unlocked before he's playable.
Guida al gioco (by Exs0s)
Visto che, la schermata di selezione, delle modalità, è interamente in giapponese, ho deciso di fare uno schemino per i meno smanettoni, cosi da poter trovare sempre quello che si cerca.
Il menu è disposto come una ruota circolare, quindi scorrendolo, tornerete fino al punto di partenza. Per non confondersi, prendete come punto di riferimento la prima schermata, che appare dopo lo Start.
- Modalità Storia
Classica modalità storia in cui bisogna arrivare al boss finale, e gustarsi il finale di ogni personaggio. (Accedendo dalla schermata principale, questa modalità la troverete subito sopra la modalità VS, capito la ruota mò
- Modalità Versus
Questa è la modalità per 2 giocatori classica. Questa modalità, è riconoscibile dal fatto, che viene oscurata se non c'è un secondo Wiimote,Classic Controller,GCpad inserito. NOTA: se avete un Wiimote acceso come primo giocatore ed inserite il GCpad nella prima porta, quest'ultimo verra riconosciuto come il pad per il giocatore 1, e quindi il Wiimote non viene rilevato.
- Modalità Survival
Classica modalità in cui si vince battendo il maggior numero di avversari, solo 1 giocatore.
- Modalità Time Attack
Classica modalità dove bisogna terminare il gioco nel minor tempo possibile, solo 1 giocatore.
- Modalità Training
Classica modalità in cui è possibile allenarsi con i vari personaggi.
- Modalità Play Data e Record
In questa modalità è possibile visionare: percentuale del gioco sbloccata, e i gradi e punteggi migliori della varie modalità.
- Game option
Qui è possibile regolare le varie impostazioni della partita, sonoro, posizione dello schermo, e Save/Load
- Negozio
Qui è possibile acquistare i personaggi sbloccati, BGM, Artwork, Minigiochi e altre sciccherie
- Modalità Teatro
In questa modalità è possibile visonare i video sbloccati, le canzoni BMG ecc.
- Modalità minigiochi
In questa modalità è possibile affrontare i minigiochi sbloccati, fino ad un massimo di 4 giocatori. NOTA: per caricare la schermata dei minigiochi bisogna avere attivato solo il Wiimote senza nunchuck o Classic controller, altrimenti non parte
NOTE GENERALI: A parte la schermata iniziale, i menu all'interno di ogni modalità, premendo pausa, sono interamente in inglese. Quindi, esempio: nella modalità Training, schiacciando pausa (+) la schermata e le impostazioni, saranno perfettamente comprensibili. (A patto di capire almeno un minimo di inglese, ci mancherebbe)
FINALI MODALITA' STORIA: Ogni personaggio ha il suo finale. Nonostante siate obbligati a scegliere 2 personaggi per giocare, il finale verrà determinato, dal personaggio che colpirà per ultimo il Boss, ricordatelo bene. Alcuni personaggi, come Jun, hanno finali multipli, selezionabili dal tasto (1) o (2) quando vi verrà chiesto.
GUADAGNARE CREDITI: giocando nelle Modalità: Storia, Survival, Time Attack, si vinceranno dei crediti da spendere nel negozio. Inizialmente non tutti gli oggetti saranno disponibili. Alcuni, come i 4 personaggi nascosti, appariranno dopo un determinato numero di volte, che avete finito la modalità Storia.
Piccola guida ai comandi di gioco sulla base dell'impostazione di default.
Y = colpo debole
X= colpo medio
A= colpo forte
B= assist (cambio personaggio e mossa di assistenza del compagno)
R = slash (scatto veloce a destra o sinistra, determinato dalla direzione data alla croce direzionale) 2 pulsanti insieme (il tasto R, funziona anche come combinazione di 2 tasti insieme, questa particolare combinazione, aiuta ad eseguire le super, che appunto necessitano spesso della pressione di 2 tasti tra: debole,medio,forte)
L= alternativa al tasto A, utile per eseguire combo veloci
-= Taun (mossa di schernimento)
+= Tasto pausa
NOTA: nei vari menu il tasto A sta per conferma, il tasto B per abbandona o tornare indietro che dir si voglia.
Tecniche avanzate di combattimento, valide per tutti i combattenti.
Cambio personaggio: <- + B
Double Jump: Semplice doppio salto, eseguibile premendo 2 volte il tasto ↑
Super Jump: Un salto che copre tutta l'altezza dello Stage, eseguibile premendo ↓ e ↑ in rapida esecuzione
Mega Crash: onda d'urto che spezza la combo o la super avversaria scaraventandolo lontano. Eseguibile tramite la pressione di R+B consuma 2 barre di energia
Advancing Guard: Tecnica che permette di bloccare gli attacchi avversari senza subire danni, si esegue stando in parata e premendo i 3 tasti d'attacco contemporaneamente ( <- + R ne è il tasto predefinito)
Baroque: Tecnica che aumenta le Hit delle Combo, eseguibile tramite i tasti Y + B durante la combo.
Oggi spiego (ci provo almeno) un altra fondamentale tecnica avanzata di combattimento.Allora ragazzi, questo gioco diventa sempre meglio XD
Ho appena fatto (in tranining, ma sono possibilissime anche in game) delle combo da 72 e da 77 Hits. Alla prima ho avuto come commento "Viewtiful", alla seconda "Tatsunical!", roba assurda, ma che gasa non poco
Come ho ottenuto queste hits? Semplice. Varial Combination (penso si chiami così) di Ryu e Morrigan.
Ora vi spiego questa tecnica avanzata (che a quanto ho visto non è presente in prima pagina).
Una Varial Combination è una tecnica che unisce due Hyper di due personaggi in un'unica mossa. Si ottiene aggiungendo alla combinazione di una Hyper il tasto Assist, consumando 3 barre di energia. Ora, ci sono due cose però da tenere in considerazione. Anzitutto, la combinazione non riesce se si eseguono le Hyper con R. Bisogna per forza premere i due pulsanti di attacco, ovviamente in combinazione con il tasto assist
Esempio pratico: Varial Combination di Ryu + altro Pg utilizzando come base la Super Shinku Hadouken:
Quarto di cerchio in avanti + Strong + Medium + Assist
Altra nota importante, non potete creare Varial Combiantion partendo dalle Hyper di 3 livello: se alla combinazione dello Shin Shoryuken aggiungete il tasto Assist, otterrete sempre uno Shin Shoryuken.
Ultima cosa, ovvia, il vostro secondo pg deve essere in vita ed essere in grado di eseguire un assist (è facilmente intuibile, basta leggere la scritta vicino al ritratto).
Altra tecnica avanzata molto utile è l'Hyper Cancel. In pratica, permette durante l'esecuzione di una Hyperr del primo personaggio di "cancellarla" facendo entrare il secondo pg.. che a sua volta eseguira una Hyper!
Per eseguire questa tecnica, occorre avere almeno due barre piene di energia. Si parte con la prima Hyper (questa volta eseguibile anche con la pressione di R) e poi, durante l'esecuzione, effettuare la seconda Hyper semplicemente immettendo i comandi della Hyper del secondo personaggio. Al posto di premere i pulsanti di attacco, si dovrà invece semplicemente premere il pulsante Assit.
Dato che non mi spiego bene a parole, ecco un esempio pratico.
Team: Ryu + Chun-Li. Ryu esegue uno Shinku Hadouken; durante l'esecuzione premete un quarto di cerchio in avanti + Assist. Cancellerete la prima Hyper e in scena entrerà Chun-Li che farà un Kikou-Shou. Come prima, non potrete cancellare le Hyper da 3. La tecnica torna molto utile perchè potete cancellare la prima Hyper in qualisasi momento, sia all'inizio che alla fine.
LEGENDA:↓→ (diagonale bassa), ↑→ (diagonale alta)
- Aerial Rave Combo "ARC"(coniamo un acronimo please xD)
Le ARC non sono altro che le combo aeree.
Questa particolare tecnica, si attiva alzando l'avversario da terra, colpendolo successivamente in aria con almeno 3 colpi.
Le ARC sono fattibili con ogni personaggio, le combinazioni possono essere di svariato tipo, a secondo del personaggio usato. Naturalmente ci sono personaggi più propensi a questo tipo di combo( Karas, Chun li, Gachaman, Morrigan) ma anche i personaggi più pesanti non le disdegnano (Alex, Tekkaman, Soki, Daimaō "mago pancione").
E' decisamente facile eseguire questo genere di combo, più difficile prolungarle all'inverosimile.
Come si eseguono: Per alzare l'avversario in aria e prepararlo a ricevere la combo bisogna attaccarlo con ↓→ (rivolta verso l'avversario) e tasto forte. Successivamente ↑→ (sempre verso l'avversario) per raggiungerlo, a quel punto colpirlo con colpi deboli (Y) o medi (X). Questa è la base dell'ARC.
Inoltre potete (e dovete se volete fare tanti danni) concatenare gli attacchi deboli,medi,forti.
Es: ↓→ +A, ↑→ + YY, XX, ↓→ + A. Questa è una combo di base aperta a tutti i personaggi.
E' possibile cominciare una ARC anche dopo aver effettuato una combo a terra.
Es: Y,X,↓→ +A, ↑→ + YY, XX, ↓→ + A
E' possibile finire una ARC sia con una mossa standard, come uno shoryuken o un hadouken per capire. E' possibile fare una doppia ARC dando una pausa tra i colpi.
Es:↓→ +A, ↑→ + YY pausa XX, ↓→ + A.
E' possibile finire una ARC con una Super (naturalmente trovando il tipo giusto)
E' possibile cominciare una ARC con una Super (vedi Chun Li nel video) e terminare anchessa con una Super Finish.
Insomma tutto sta poi alla fantasia e alla pratica del giocatore.
PS: se non avete capito un tubo e ritenete il tutto poco chiaro ditelo tranquillamente, cercherò di semplificare il tutto. Intanto sto cercando un modo per uniformare la leggenda dei tasti e delle mosse, secondo quello che oramai è lo standar dei picchiaduro. Ma pottrei lasciare anche cosi se è più chiaro.
Ecco il video, in link http://it.youtube.com/watch?v=o7IeLUAW5R0
In tag diretto
[youtube]o7IeLUAW5R0[/youtube]
si ringraziano Exs0s e ColeBlack per la guida![]()