Ciao ragazzi!
Di recente ho avuto modo di provare questi due giochi a casa di un amico e volevo proporvi qualche mia considerazione a riguardo (nel caso vorreste prenderli).
Taiko è un simulatore di tamburo (saga musicale nata prima in versione arcade e dopo sbarcata su ps2/psp)in cui bisogna premere a tempo la parte centrale oppure la parte esteriore del tamburo. Speravo per la versione WII in qualcosa di originale nei controlli invece nulla! In pratica si prende il telecomando in versione orizzontale e si usa sia la croce direzionale che i pulsanti 1 e 2 (è disponibile la periferica a forma di tamburello in stile arcade; io possiedo la versione ps2 e devo dire che è molto ben fatta). Track list cmq molto nipponica visto che, rispetto alle altre versioni, ho trovato una mare di canzoni JPOP (che possono piacere o no) rispetto a quelle dei cartoni animati o dei videogiochi (da citare quella di super mario bros. con tanto di scenario 8bittiano) mentre la sezione di musica classica è sempre la solita.
Per quanto riguarda Let's Tap devo dire che è qualcosa di veramente originale e unico nel suo genere ma che richiede un pò di pazienza nell'apprendimento. Come base d'appoggio si può usare sia lo scatolo originale che uno qualsiasi (non importa lo spessore visto che il telecomando ha una sensibilità assurda), all'inizio viene presentato un tutorial su come giocare e poi si passa alla parte del gioco vera e propria che è suddivisa in una manciata di minigiochi. Io ho provato solo quello della corsa (che si vede nei vari video) e un gioco musicale in cui si deve premere a tempo sullo scatolo la sequenza che scorre nello schermo (molto alla TAIKO). Come detto all'inizio I sistemi di controllo sono un pò ostici all'inizio per via della grande sensibilità del telecomando, per esempio io all'inizio battevo con le mani poi solo gli indici. Bisogna avere un pò di ritmo in quanto nella corsa se si batte non molto veloce ma costante si corre altrimenti se si batte in maniera casuale o troppo veloce si continua a saltare. Sottolineo il fatto che tutto il gioco è in giapponese e che all'inizio bisogna andare un pò a naso (se non conoscete la lingua ovviamente)