Armi da fuoco e difesa personale
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 8 1234 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 106

Discussione: Armi da fuoco e difesa personale

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di Speedle
    Registrato il
    11-07
    Messaggi
    922

    Armi da fuoco e difesa personale

    Non so se è sufficientemente "serio" da poter stare in Agorà, o se va spostato in OTV.

    Premessa: chiedo gentilmente agli utenti contrari alla vendita delle armi da fuoco ai civili, e alle armi da fuoco in generale, di astenersi dal commentare le loro posizioni. Non è mia intenzione discutere di questi argomenti in questo thread. Dimostrate serietà, per favore. Grazie.

    C'è un buon numero di persone che vorrebbe detenere un'arma da fuoco (e relative munizioni) in casa a scopo di difesa abitativa. Quello che mi preoccupa (molto seriamente, anche) è che ho notato una certa tendenza a sottovalutare le capacità di un'arma da fuoco (sia come deterrente "estetico", sia come letalità operativa) e sopravvalutare le proprie capacità di tiratore. Mi sembra che non ci sia la consapevolezza e la conoscenza delle basi dell'utilizzo dell'arma da fuoco in sicurezza e le conseguenze di un utilizzo improprio.

    Come esempio, posso citare il gioielliere/tabaccaio di turno (nessuna discriminazione, sia chiaro, sono notizie a cui i TG danno molto peso) che "spara ai malviventi in fuga"; oppure commenti di questo tipo:

    [...] da tempo avevo deciso di acquistare una pistola Beretta Px4 in calibro 9x21 prevalentemente per difesa personale abitativa [...]
    e poi espone i suoi dubbi sul potere d'arresto (come se un colpo in testa o alla gola fosse meno mortale con una .22 piuttosto che con una .50) che salto perché non ritengo importanti. Il punto interessante è questo:
    [...] Premetto che come prima intenzione ho preventivato 3-4 sezioni/anno di tiro con 50/100 colpi a sezione al fine di acquisire una sufficiente padronanza del arma.
    Cosa? Tre o quattro sezioni all'anno da neanche 100 colpi l'una? Non riuscirebbe a colpire una portaerei in condizioni normali, figuriamoci sotto stress, magari nel mezzo della notte quindi in condizioni di luce improponibili...

    Ora veniamo al succo della mia discussione: ritenete necessario porre un obbligo di frequenza al poligono, un corso sulla difesa con armi da fuoco e dei test di prestazioni in caso di detenzione di un'arma da fuoco? Io credo di sì, anche se ammetto che prima bisogna anche sfoltire la marea di leggi/leggine/leggiucole sulle armi che ci sono adesso (e anche controllare meglio le armi illegali...).

    Sarei curioso di sentire la vostra opinione (in particolare quella di Sorrow, che da ex militare avrà un'esperienza di alto livello ).

    Il discorso si applica alle armi corte e a quelle lunghe (ma in particolare a quelle corte).
    Ultima modifica di Speedle; 23-12-2008 alle 22:17:45

  2. #2
    Utente L'avatar di billie joe
    Registrato il
    01-05
    Località
    Anywhere city
    Messaggi
    3.477
    mi sembra logico che chi detiene un'arma debba essere in grado di saperla usare bene.
    Per quanto riguarda la frequenza obbligatoria ai corsi UITS, per ora è prevista solo per le guardie giurate e per gli appartenenti ai corpi di polizia locale/provinciale.
    3/4 sessioni all'anno non sono sufficienti per acquistare padronanza con l'arma, indipendentemente dal numero di colpi sparati ad ogni sessione.

    Per quanto riguarda il discorso "potere d'arresto" non sono stupidaggini, ma teorie vere e proprie, suffragate da numerosi studi in materia
    "La vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta, ma di come danzare nella pioggia"

  3. #3
    Utente L'avatar di Speedle
    Registrato il
    11-07
    Messaggi
    922
    Citazione billie joe Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il discorso "potere d'arresto" non sono stupidaggini, ma teorie vere e proprie, suffragate da numerosi studi in materia
    Non le ho mai ritenute stupidaggini, però mi sembrano più esercizi accademici, o comunque questioni di minore importanza in ambito di difesa abitativa civile (in ambito militare e operativo è tutto un altro discorso). Mi spiego meglio: quali sono le probabilità che ci sia la necessità di sparare all'aggressore? E quanti di questi, dopo aver ricevuto un proiettile (o anche solo aver sentito lo sparo), avrebbero ancora voglia di attaccare?

    La sola vista dell'arma e della sicura determinazione di chi la impugna (ottenibile solo con un adeguato addestramento) è un deterrente più che sufficiente alla quasi totalità dei malviventi che si introducono nelle abitazioni. Molti addirittura scappano solo a vedere accendersi la luce o a sentire del movimento.

    C'è una frase che riflette il mio pensiero: se vale la pena sparargli, vale la pena farlo due volte... soprattutto se si mira ai centri nervosi o agli organi vitali.

    Posso capire che la scelta del calibro sia delicata (maneggevolezza, costo, sensazione allo sparo, rumore, penetrazione, ecc. ecc.) ma il "potere d'arresto" lo ritengo un fattore secondario rispetto ad altri ben più importanti (oltre a quelli citati: precisione e condizione del tiratore, dell'ambiente, ecc. ecc.)

    P.S. tutto, ovviamente, IMHO ;-)
    Ultima modifica di Speedle; 23-12-2008 alle 22:35:41

  4. #4
    De Laurentiis pappone L'avatar di Simon Le Bon
    Registrato il
    08-07
    Località
    Napoli
    Messaggi
    16.260
    Citazione Speedle Visualizza Messaggio
    C'è un buon numero di persone che vorrebbe detenere un'arma da fuoco (e relative munizioni) in casa a scopo di difesa abitativa.
    E gia questo credo sia stupido, anche se armato un padrone di casa impaurito è comunque inferiore a un ladro che magari è anche un esperto di armi e del loro utilizzo, ritengo si corrano molti più rischi tenendo una pistola in casa piuttosto che l'eventualità contraria

    Citazione Speedle Visualizza Messaggio
    Mi sembra che non ci sia la consapevolezza e la conoscenza delle basi dell'utilizzo dell'arma da fuoco in sicurezza e le conseguenze di un utilizzo improprio.
    E forse, cosa ancora più importante, non c'è la consapevolezza che se ti procuri un arma devi essere disposto a usarla, la domanda veramente importante è: "ma se mi capitasse una situazione di pericolo sarei capace di uccidere un essere umano?" se la risposta è no tanto vale non avere l'arma, averla e esitare al momento sbagliato può costare la vita

    Citazione Speedle Visualizza Messaggio
    Non riuscirebbe a colpire una portaerei in condizioni normali, figuriamoci sotto stress, magari nel mezzo della notte quindi in condizioni di luce improponibili...
    Ora non esageriamo, se oggi per la difesa e l'offesa si usano le armi da fuoco e non le armi bianche un motivo ci sarà, non richiedono addestramento particolare e possono essere usate da chiunque, e in un confronto ravvicinato magari con l'effetto sorpresa non serve essere Billy The Kid per colpire un uomo, il problema semmai viene dopo...

    Citazione Speedle Visualizza Messaggio
    ritenete necessario porre un obbligo di frequenza al poligono, un corso sulla difesa con armi da fuoco e dei test di prestazioni in caso di detenzione di un'arma da fuoco? Io credo di sì, anche se ammetto che prima bisogna anche sfoltire la marea di leggi/leggine/leggiucole sulle armi che ci sono adesso (e anche controllare meglio le armi illegali...).
    Al contrario, per me andrebbero aumentati i controlli visto che oggi procurarsi un arma da fuoco è più facile di quanto sembri, e soprattutto aumenterei i controlli per stabilire se la persona abbia i requisiti psicologici per possederla, spesso nella cronaca nera si sente di persone che possedevano armi da fuoco e probabilmente non avrebbero dovuto avere in casa nemmeno coltelli di plastica visto il precario equilibrio psicologico

    Citazione Speedle Visualizza Messaggio
    Sarei curioso di sentire la vostra opinione (in particolare quella di Sorrow, che da ex militare avrà un'esperienza di alto livello )
    Sì, ma Sorrow era una militare, e dubito che per la difesa personale ti permettano di avere un fucile d'assalto con lanciagranate annesso e visore notturno incorporato

  5. #5
    Utente L'avatar di billie joe
    Registrato il
    01-05
    Località
    Anywhere city
    Messaggi
    3.477
    Citazione Speedle Visualizza Messaggio
    Non le ho mai ritenute stupidaggini, però mi sembrano più esercizi accademici, o comunque questioni di minore importanza in ambito di difesa abitativa civile (in ambito militare e operativo è tutto un altro discorso). Mi spiego meglio: quali sono le probabilità che ci sia la necessità di sparare all'aggressore? E quanti di questi, dopo aver ricevuto un proiettile (o anche solo aver sentito lo sparo), avrebbero ancora voglia di attaccare?

    La sola vista dell'arma e della sicura determinazione di chi la impugna (ottenibile solo con un adeguato addestramento) è un deterrente più che sufficiente alla quasi totalità dei malviventi che si introducono nelle abitazioni. Molti addirittura scappano solo a vedere accendersi la luce o a sentire del movimento.

    C'è una frase che riflette il mio pensiero: se vale la pena sparargli, vale la pena farlo due volte... soprattutto se si mira ai centri nervosi o agli organi vitali.

    Posso capire che la scelta del calibro sia delicata (maneggevolezza, costo, sensazione allo sparo, rumore, penetrazione, ecc. ecc.) ma il "potere d'arresto" lo ritengo un fattore secondario rispetto ad altri ben più importanti (oltre a quelli citati: precisione e condizione del tiratore, dell'ambiente, ecc. ecc.)

    P.S. tutto, ovviamente, IMHO ;-)
    grossomodo hai ragione, molti manuali di tiro dicono che ancor prima di parlare di potere d'arresto è necessario "sparare dritto"



    Ora non esageriamo, se oggi per la difesa e l'offesa si usano le armi da fuoco e non le armi bianche un motivo ci sarà, non richiedono addestramento particolare e possono essere usate da chiunque
    non è proprio così....sparare sembra facile a chi non è esperto del settore perchè si vedono i film in tv e sembra che "basta premere il grilletto". In realtà una buona padronanza dell'arma richiede un costante ed intenso allenamento
    "La vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta, ma di come danzare nella pioggia"

  6. #6
    Utente L'avatar di Speedle
    Registrato il
    11-07
    Messaggi
    922
    Citazione Simon Le Bon Visualizza Messaggio
    E gia questo credo sia stupido, anche se armato un padrone di casa impaurito è comunque inferiore a un ladro che magari è anche un esperto di armi e del loro utilizzo, ritengo si corrano molti più rischi tenendo una pistola in casa piuttosto che l'eventualità contraria

    E forse, cosa ancora più importante, non c'è la consapevolezza che se ti procuri un arma devi essere disposto a usarla, la domanda veramente importante è: "ma se mi capitasse una situazione di pericolo sarei capace di uccidere un essere umano?" se la risposta è no tanto vale non avere l'arma, averla e esitare al momento sbagliato può costare la vita


    Infatti, il punto del mio discorso era la necessità di un maggiore addestramento

    Ora non esageriamo, se oggi per la difesa e l'offesa si usano le armi da fuoco e non le armi bianche un motivo ci sarà, non richiedono addestramento particolare e possono essere usate da chiunque, e in un confronto ravvicinato magari con l'effetto sorpresa non serve essere Billy The Kid per colpire un uomo, il problema semmai viene dopo...

    Quali esperienze hai di utilizzo di un'arma da fuoco?

    Al contrario, per me andrebbero aumentati i controlli visto che oggi procurarsi un arma da fuoco è più facile di quanto sembri, e soprattutto aumenterei i controlli per stabilire se la persona abbia i requisiti psicologici per possederla, spesso nella cronaca nera si sente di persone che possedevano armi da fuoco e probabilmente non avrebbero dovuto avere in casa nemmeno coltelli di plastica visto il precario equilibrio psicologico

    Molte di quelle persone avevano in mano un'arma per noncuranza dell'effettivo proprietario, o per certificati medici fasulli. Ci sono fin troppe leggi che regolamentano il possesso di un'arma da fuoco, il problema sono gli evasori.

    Sì, ma Sorrow era una militare, e dubito che per la difesa personale ti permettano di avere un fucile d'assalto con lanciagranate annesso e visore notturno incorporato
    Cosa c'entra? Un militare riceve un addestramento operativo, quindi dovrebbe avere più esperienza di chi pratica tiro dinamico o va semplicemente al poligono a tirare 100/150 colpi a settimana (come me).

    Ti è mai capitato di girare per un'abitazione con un fucile d'assalto? Anche solo una replica? Non è proprio maneggevolissimo...
    Risposte in grassetto.

  7. #7
    De Laurentiis pappone L'avatar di Simon Le Bon
    Registrato il
    08-07
    Località
    Napoli
    Messaggi
    16.260
    Citazione billie joe Visualizza Messaggio
    non è proprio così....sparare sembra facile a chi non è esperto del settore perchè si vedono i film in tv e sembra che "basta premere il grilletto". In realtà una buona padronanza dell'arma richiede un costante ed intenso allenamento
    Ma paragonato all'allenamento che richiedevano spade, lancie e archi è niente, se in Africa fanno combattere persino i bambini un motivo ci sarà, per addestrare una persona a usare bene un arma soprattutto se leggera bastano alcune settimane, il punto comunque è un altro...

  8. #8
    Utente L'avatar di Speedle
    Registrato il
    11-07
    Messaggi
    922
    Citazione billie joe Visualizza Messaggio
    grossomodo hai ragione, molti manuali di tiro dicono che ancor prima di parlare di potere d'arresto è necessario "sparare dritto"

    non è proprio così....sparare sembra facile a chi non è esperto del settore perchè si vedono i film in tv e sembra che "basta premere il grilletto". In realtà una buona padronanza dell'arma richiede un costante ed intenso allenamento
    Non posso che quotare ciò che dici Molti film insegnano male...

  9. #9
    Utente L'avatar di billie joe
    Registrato il
    01-05
    Località
    Anywhere city
    Messaggi
    3.477
    Citazione Simon Le Bon Visualizza Messaggio
    Ma paragonato all'allenamento che richiedevano spade, lancie e archi è niente, se in Africa fanno combattere persino i bambini un motivo ci sarà, per addestrare una persona a usare bene un arma soprattutto se leggera bastano alcune settimane, il punto comunque è un altro...

    stiamo parlando di due cose diverse: per "sparare" è ovvio che basta premere un grilletto, sono d'accordo.
    "Saper sparare" è un'altra cosa
    "La vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta, ma di come danzare nella pioggia"

  10. #10
    Utente L'avatar di Speedle
    Registrato il
    11-07
    Messaggi
    922
    Citazione Simon Le Bon Visualizza Messaggio
    Ma paragonato all'allenamento che richiedevano spade, lancie e archi è niente, se in Africa fanno combattere persino i bambini un motivo ci sarà, per addestrare una persona a usare bene un arma soprattutto se leggera bastano alcune settimane, il punto comunque è un altro...
    Il tiro con arma corta è per alcuni versi più complesso di quello con arma lunga.

  11. #11
    Utente L'avatar di Speedle
    Registrato il
    11-07
    Messaggi
    922
    Citazione billie joe Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda la frequenza obbligatoria ai corsi UITS, per ora è prevista solo per le guardie giurate e per gli appartenenti ai corpi di polizia locale/provinciale.
    Ritieni che debba essere obbligatoria anche per i cittadini che detengano un'arma? Credi che l'idea dei test di prestazioni sia eccessiva? (La semplice frequenza può essere vista come un "vado e premo 50 volte il grilletto", mentre se c'è lo stimolo del test uno magari si impegna)

  12. #12
    Utente L'avatar di billie joe
    Registrato il
    01-05
    Località
    Anywhere city
    Messaggi
    3.477
    Citazione Speedle Visualizza Messaggio
    Ritieni che debba essere obbligatoria anche per i cittadini che detengano un'arma? Credi che l'idea dei test di prestazioni sia eccessiva? (La semplice frequenza può essere vista come un "vado e premo 50 volte il grilletto", mentre se c'è lo stimolo del test uno magari si impegna)

    mah....non saprei. L'ideale sarebbe che ogni possessore di arma da fuoco x difesa fosse autonomamente cosciente della necessità di allenarsi. Utopia?
    "La vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta, ma di come danzare nella pioggia"

  13. #13
    Utente L'avatar di Speedle
    Registrato il
    11-07
    Messaggi
    922
    Citazione billie joe Visualizza Messaggio
    Utopia?
    Decisamente...

  14. #14
    De Laurentiis pappone L'avatar di Simon Le Bon
    Registrato il
    08-07
    Località
    Napoli
    Messaggi
    16.260
    Citazione billie joe Visualizza Messaggio
    stiamo parlando di due cose diverse: per "sparare" è ovvio che basta premere un grilletto, sono d'accordo.
    "Saper sparare" è un'altra cosa
    Ma qui non stiamo parlando del sapere o meno sparare, per le armi c'è il thread ufficiale apposito in OTV, si sta parlando dell'eventualità di possedere un arma da fuoco e della necessita o meno di allenarsi a usarla e io dico che non serve a niente.
    Innanzi tutto bisogna vedere se c'è la possibilità di usare l'arma, immaginatevi la seguente situazione, state cenando con la vostra famiglia, avete la vostra bella pistola nell'armadio, all'improvviso dei banditi sfondano la porta, sono 5 o 6 e hanno fucili e pistole di vario genere, dall'accento capite che sono dell'Est europeo, magari ex soldati sovietici o croati, siate sinceri, cosa fate? Cercate di fare gli eroi? Sarebbe solo il modo più pratico e veloce per finire sottoterra, e nella maggioranza dei casi le cose vanno così, i delinquenti sfruttano tantissimo l'effetto sorpresa, per questo dico che possedere un arma da fuoco è inutile e saperla usare superfluo.
    Nell'eventualità che la si possa usare credo che le nozioni di base bastino anche perchè lo scopo dovrebbe essere quello di mettere in fuga i malviventi, non sono quasi mai preparati a un prolungato scontro a fuoco e se trovano una simile resistenza battono in ritirata, non stanno li a ingaggiare prolungate battaglie in stile Far West col rischio di vedersi piombare addosso le forze dell'ordine

  15. #15
    Utente L'avatar di Speedle
    Registrato il
    11-07
    Messaggi
    922
    Citazione Simon Le Bon Visualizza Messaggio
    Ma qui non stiamo parlando del sapere o meno sparare, per le armi c'è il thread ufficiale apposito in OTV, si sta parlando dell'eventualità di possedere un arma da fuoco e della necessita o meno di allenarsi a usarla e io dico che non serve a niente.
    Innanzi tutto bisogna vedere se c'è la possibilità di usare l'arma, immaginatevi la seguente situazione, state cenando con la vostra famiglia, avete la vostra bella pistola nell'armadio, all'improvviso dei banditi sfondano la porta, sono 5 o 6 e hanno fucili e pistole di vario genere, dall'accento capite che sono dell'Est europeo, magari ex soldati sovietici o croati, siate sinceri, cosa fate? Cercate di fare gli eroi? Sarebbe solo il modo più pratico e veloce per finire sottoterra, e nella maggioranza dei casi le cose vanno così, i delinquenti sfruttano tantissimo l'effetto sorpresa, per questo dico che possedere un arma da fuoco è inutile e saperla usare superfluo.
    Nell'eventualità che la si possa usare credo che le nozioni di base bastino anche perchè lo scopo dovrebbe essere quello di mettere in fuga i malviventi, non sono quasi mai preparati a un prolungato scontro a fuoco e se trovano una simile resistenza battono in ritirata, non stanno li a ingaggiare prolungate battaglie in stile Far West col rischio di vedersi piombare addosso le forze dell'ordine
    Mi sa che hai visto troppi film (non offenderti, eh)

Pag 1 di 8 1234 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •