Vietare internet ai minorenni [proposta inglese]
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 4 1234 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 54

Discussione: Vietare internet ai minorenni [proposta inglese]

Cambio titolo
  1. #1
    swisstux
    Ospite

    Vietare internet ai minorenni [proposta inglese]

    http://www.repubblica.it/2008/12/sez...tml?ref=hpspr1

    LONDRA - Dice che non è una campagna contro la libertà di espressione, ma intanto chiede una vera e propria censura per Internet. L'ultimo di una lunga serie di attacchi alla libertà e all'essenza stessa della rete arriva dal ministro della Cultura britannico Andy Burnham che, con un'affermazione degna della caccia alle streghe, bolla Internet come "qualcosa di molto, molto complesso e un mondo piuttosto pericoloso" e annuncia un piano per valutare i siti con lo stesso sistema dei film: "vietato ai minori di".

    In una intervista al quotidiano The Daily Telegraph il ministro laburista si lancia in una crociata che vede in Internet un vaso di Pandora da richiudere al più presto. "Sono categorico in proposito - dice Burnham - su Internet si possono trovare contenuti che considero inaccettabili, quali, ad esempio, una decapitazione". Per riportare quelli che definisce "criteri di decenza" in rete, Burnham progetta di arruolare alla sua causa anche Obama. "Parlerò con la nuova amministrazione appena il presidente sarà ufficialmente in carica - annuncia - per definire degli standard comuni per i siti di lingua inglese. Un'opzione potrebbe essere quella di chiedere ai provider di indicare chiaramente se il materiale coontenuto nei siti è adatto a certe fasce di età". In pratica, così come accade per film e videogiochi, alcuni siti dovrebbero riportare la scritta "non adatto ai minori di..".

    Burnham è consapevole che le sue proposte alimenteranno ancora il dibattito sull'accessibilità di Internet e sui tentativi arrivati da più parte di controllare un mezzo che fa della libertà di espressione una delle sue caratteristiche intrinseche. "Non si tratta affatto di una campagna per limitare la libertà di espressione - dice il ministro - è piuttosto il tentativo di dare risposte a un problema che interessa molte persone, perché le mette a repentaglio. Dobbiamo dare ai genitori più possibilità per capire che cosa fanno i loro figli sulla rete, quali siti consultano e chi c'è dietro di essi. In questo momento non c'è alcuna garanzia in proposito".


    Tra le prime misure annunciate dal ministro della Cultura, l'imposizione a grandi provider come British Telecom, Tiscali, Aol e Sky di offrire servizi internet in cui gli unici siti accessibili sono quelli adatti anche ai bambini. "Se guardiamo agli esordi di Internet - spiega Burnham - vediamo che chi creò la rete aveva come obiettivo dichiarato di avere uno spazio al quale i governi non avessero accesso. Credo che sia venuto il momento di riconsiderare tali affermazioni". Il governo si erge infine a paladino delle persone diffamate da Internet e annuncia assistenza legale per coloro che hanno visto la loro reputazione minacciata da contenuti online. Tra le misure anche una legge per imporre a siti come Facebook e youTube di rimuovere immediatamente contenuti ritenuti offensivi o dannosi, senza bisogno di un'azione legale. A chi spetti il ruolo di giudice, per decidere immediatamente che quei contenuti sono da rimuovere, Burnham non lo dice.
    Ok, oltre all'impossibilità tecnica di mettere il bollino su tutti i siti (alcuni sono in disuso, altri ancora si trovano su server esteri e quindi l'unica possibilità per non permettere ai minori di accedervi sarebbe censurarli completamente per tutti) trovo scandaloso il fatto che si cerchi sempre di risolvere i problemi partendo dall'alto. Internet è uno strumento fantastico anche per i più piccoli secondo me, e con un'adeguata istruzione al suo utilizzo sono convinto che nessuno, o pochi, sarebbero veramente in pericolo.
    Detto questo, su internet non c'è affatto l'anarchia, lo stato ci più controllare senza problemi.

  2. #2
    breaker_no_stop
    Ospite
    Quel ministro,non sa neppure di cosa parla.Dai,è ridicolo.Sempre la stessa storia.

    Mi stupisce il fatto che gli uomini di politica(a parte casi molto rari)non siano capaci di farsi questa domanda:"Ma io,di questo reparto che vado a limitare e mettere sotto restrizione,quanto ne so,per fare questo?".

    E' per questo che succedono cose,come quelle descritte nell'Op.

  3. #3
    Paaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaain L'avatar di Fabio3000
    Registrato il
    03-06
    Messaggi
    11.587
    Oddio, ma questo sta dicendo delle cose inattuabili e che porterebbero, se attuate, a un passo indietro incredibile Internet è uno strumento molto importante; imposte quelle limitazioni, non lo sarebbe più.
    E poi, i siti attivi (sempre a riprova che questa cosa non si puo' fare) sono in un numero enorme. E crescono sempre di più: come pensano di riuscire a mettere questo bollino su tutti?
    'Sta cosa mi pare un po' assurda...

  4. #4
    ステファノ L'avatar di Stefy 4Ever
    Registrato il
    03-07
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.790
    nooooooooooooooooo




    Spoiler:
    urlo di un disperato
    If you don’t know who I am, maybe your best course of action is to tread lightly

  5. #5
    これはいぬじゃありません、きつねです L'avatar di matteog94
    Registrato il
    12-06
    Località
    Ventimiglia (IM)
    Messaggi
    4.969
    Anche i siti porno sono vietati ai minorenni quindi? Da minorenni vi siete messi una mano sulla coscenza e avete detto "No, io non dovrei"? Alla fine se anche si decidesse di vietarlo (e sarebbe la più grande minchiata possibile perchè internet è il miglior sistema per raccogliere informazioni per i giovani, e noi non vogliamo riprendere la vecchia enciclopedia encarta...) lo si userebbe comunque.

  6. #6
    Big Pimpin'! L'avatar di Diablo
    Registrato il
    04-03
    Località
    Torino
    Messaggi
    10.508
    poveri illusi

  7. #7
    Bannato
    Registrato il
    12-07
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    10.962
    dubito che gli hacker inglesi lascerebbero intatti i siti governativi per più di qualche decimo di secondo se una roba del genere succedesse davvero. sarebbe una guerra civile

  8. #8
    Overlord alle prime armi L'avatar di SERPENTE915
    Registrato il
    07-07
    Località
    cp_Dustbowl
    Messaggi
    13.609
    Citazione Chobeat Visualizza Messaggio
    dubito che gli hacker inglesi lascerebbero intatti i siti governativi per più di qualche decimo di secondo se una roba del genere succedesse davvero. sarebbe una guerra civile virtuale
    fixed
    TASTE IT

  9. #9
    誰も読めないカルテ L'avatar di tornado127
    Registrato il
    06-07
    Messaggi
    7.031
    Citazione swisstux Visualizza Messaggio
    http://www.repubblica.it/2008/12/sez...tml?ref=hpspr1



    Ok, oltre all'impossibilità tecnica di mettere il bollino su tutti i siti (alcuni sono in disuso, altri ancora si trovano su server esteri e quindi l'unica possibilità per non permettere ai minori di accedervi sarebbe censurarli completamente per tutti) trovo scandaloso il fatto che si cerchi sempre di risolvere i problemi partendo dall'alto. Internet è uno strumento fantastico anche per i più piccoli secondo me, e con un'adeguata istruzione al suo utilizzo sono convinto che nessuno, o pochi, sarebbero veramente in pericolo.
    Detto questo, su internet non c'è affatto l'anarchia, lo stato ci più controllare senza problemi.
    Ecco i miei pareri:

    • Per ciò che riguarda i più piccoli,se sotto sorveglianza di un genitore Intenet è per loro utilissimo;
    • Bhe...che altro dire?E' praticamente impossibile proibire qualcosa sul Web,come quella volta in cui volevano bandire la pornografia sul webDubito che il governo inglese riuscirà nel suo intento

  10. #10
    Bill Murray L'avatar di scrodged
    Registrato il
    07-04
    Località
    vicino Milano
    Messaggi
    1.955
    Ma impedire la visione di certi tipi di siti a livello del proprio pc è possibile,farlo più in generale è più difficile, non tanto perché non si può, ma come si fa a sapere chi e quando userà il pc?

    E' ovvio che internet è pericoloso e limitarne i pericoli immediati e non è purtroppo molto difficile.
    = =
    X = =

    Possiamo davvero cambiare la nostra vita, o è la vita che cambiandoci ci illude di averla cambiata?

  11. #11
    AGE IS JUST A NUMBER L'avatar di Carmageddon
    Registrato il
    11-03
    Località
    Nel mio iPad (Treviso)
    Messaggi
    6.515
    Ma quand'è che sti capoccioni capiranno che ad un adolescente più gli si vieta qualcosa, più gli si fa venir voglia di trasgredire?
    Mi piace incontrare gente... e tirarla sotto!

  12. #12
    Bannato L'avatar di Babboleadoro
    Registrato il
    01-06
    Località
    Mondonico
    Messaggi
    8.143
    Embè,vogliono mettere i bottoncini "Sì,ho più di diciotto anni" "No, ho meno di diciotto anni"? Ottima idea

  13. #13
    Sei per nove, quarantadue L'avatar di Katarn
    Registrato il
    07-04
    Località
    Pisa
    Messaggi
    7.136
    Non vedo cosa ci sarebbe di incivile nel proibire ad un bambino di vedere il video di una decapitazione. Cioè, andiamo, il titolo è fuorviante, il tizio non ha proposto minimamente di vietare internet ai minorenni... Un minimo di obiettività in più non guasterebbe.
    Detto questo, è completamente inutile provare a fare una cosa del genere su internet: anche riuscissero a far passare la legge, andrà come va ora sui siti porno, in cui *tutti* i visitatori sono maggiorenni.
    Oh, acciacciato grugnosco, le tue minzioni mi appaiono
    Come ciance di sebi su luride api.
    Deh! Impiacciami, imploroti, sgabazzone rampante
    Sciasciami, sprusciami, sprusciami coi crespi tentachili
    O ti strapperò gli sputtoni coi miei scassagangli, CAPITO?

  14. #14
    AGE IS JUST A NUMBER L'avatar di Carmageddon
    Registrato il
    11-03
    Località
    Nel mio iPad (Treviso)
    Messaggi
    6.515
    Citazione Babboleadoro Visualizza Messaggio
    Embè,vogliono mettere i bottoncini "Sì,ho più di diciotto anni" "No, ho meno di diciotto anni"? Ottima idea
    Ihihi, mi ricorda quel sito in cui il pulsante "ho meno di 18 anni" faceva reindirizzare a www.disneyworld.com
    Mi piace incontrare gente... e tirarla sotto!

  15. #15
    Utente L'avatar di devilheart
    Registrato il
    01-03
    Messaggi
    28.310
    fancamente non ho mai visto un minore fermato da un avviso "vietato ai minori di...". mi sembra l'ennesima trovata sprecasoldi
    Ultima modifica di devilheart; 29-12-2008 alle 08:50:46

Pag 1 di 4 1234 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •