La Taverna del Monaco Ubriaco[Topic Ufficiale sulla Birra]
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 36 123411 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 527

Discussione: La Taverna del Monaco Ubriaco[Topic Ufficiale sulla Birra]

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di tonainings
    Registrato il
    08-05
    Località
    Bari
    Messaggi
    6.600

    La Taverna del Monaco Ubriaco[Topic Ufficiale sulla Birra]

    LA TAVERNA DEL MONACO UBRIACO

    Topic ufficiale della Birra
    regole:

    1)evitate di vantarvi di quanto riuscite e bervi in una serate, non gliene frega niente a nessuno, qui si parla di birra, non è una gara a chi è + beone





    Quando è nata la Birra?

    La birra è una delle bevande più antiche prodotte dall'uomo, probabilmente databile al settimo millennio a.C., registrata nella storia scritta dell'antico Egitto e della Mesopotamia. La prima testimonianza chimica nota è datata intorno al 3500-3100 a.C.

    come è fatta la Birra?
    Viene prodotta attraverso la fermentazione alcolica con ceppi di Saccoromyces Cerevisiae o Saccaromyces Carlsbergensis di zuccheri derivanti da fonti amidacee, tra cui quella più usata è il malto d'orzo.


    TIPI DI BIRRE

    Le birre vengono classificate in base a vari fattori: colore, schiuma, tasso alcolico...
    A

    Abbazia

    Le birre d'abbazia sono prodotte con l'antico metodo dell'alta fermentazione; generalmente corpose e di forte contenuto alcolico (da 6 a 9 gradi alcolici). La loro colorazione varia dall'oro carico, all'ambrato, al rosso cupo, al bruno scuro. Si richiamano alle birre che venivano anticamente prodotte in numerose abbazie belghe. Solitamente non viene prodotta in abbazia, ma secondo ricette di antichi monasteri. In Belgio. dove è piuttosto diffusa, è una birra ad alta fermentazione, decisamente alcolica e strutturata.

    Ale

    E' il nome con cui i britannici definiscono la birra tradizionale. Identifica birre ad alta fermentazione, di moderato contenuto alcolico e di poca schiuma, da bere a temperatura di cantina. Colori assortiti, sapori anche. Numerose sono le sottotipologie per la british ale: bitter ale, brown ale, mild ale, old ale, pale ale, scotch ale. Molto apprezzata la real ale ovvero la ale prodotta con metodi tradizionali antichi. Le rare ale inglesi di forte gradazione alcolica vengono chiamate Barley wine (vino d'orzo). Anche il Belgio vanta una sua tradizione in fatto di ale. Le ale belghe sono generalmente (ma non sempre) di forte contenuto alcolico.(Bières d'abbay), ma anche in Germania (klosterbier). Il termine indica in senso lato le birre prodotte con il metodo dell'alta fermentazione. In senso stretto identifica una famiglia di birre inglesi aromatiche comprendente numerosi stili.

    Altbier

    Il nome si riferisce in particolare alla maniera di produrre questa birra. La Altbier, come la Ale, viene fabbricata a temperature più alte per mezzo di un'alta fermentazione; essa matura però, come la birra a bassa fermentazione, a temperature inferiori. E' una birra maltata, morbida, con un carattere amaro. La Altbier ha una colorazione che varia dal ramato o ambrato fino al marrone scuro. Questo tipo di birra tradizionale proviene dal nordovest della Germania, in particolare dalla regione di Düsseldorf, ma oggi le Altbier vengono sempre più prodotte anche in Giappone e America. Ramata, leggera, digestiva, dal gusto fruttato. Possiede un'alcolicità vicina al 4,5%.


    B

    Biere Blanche - Witbier

    Birra a base di frumento che viene prodotta in Belgio. E' leggermente acidula, di color bianco lattiginoso. Assai rinfrescante e digestiva, con particolarità aromatiche dovute all'aggiunta di coriandolo e curaçao. Birra di frumento belga dall'aspetto opalescente. Al naso e in bocca risulta fresca e speziata. Contiene circa il 5% dì alcol.

    Barley wine

    Benché molto forte non si tratta certo di un vino, però deve il nome al suo contenuto alcolico, da due a tre volte maggiore di una Ale normale. Viene spesso servita in bicchieri da vino e alcuni tipi maturati in bottiglia migliorano la loro qualità con l'età. E' piena di carattere, maltata, e il suo aroma fruttato si unisce al bouquet del luppolo che, se aggiunto in quantità maggiori, compensa il gusto dolce del malto. Il colore varia dal ramato scuro o oro fino al bruno intenso. Questa Ale forte e robusta è particolarmente adatta come bevanda invernale poiché riscalda con il suo retrogusto persistente e complesso. Viene apprezzata anche come birra da dessert. Birra particolarmente alcolica, facilmente oltre il 9%.

    Berliner weisse

    Birra di frumento tipica di Berlino con circa il 3% di alcool e dall'aspetto lattiginoso A volte viene servita con succo di frutta per attenuarne la forte acidità.

    Bière de garde

    Birra del nord della Francia ad alta fermentazione e rifermentata in bottiglia. L'alcool varia tra il 5% e il 7% e il colore è generalmente ambrato.

    Biere de mars

    Francese a bassa fermentazione prodotta in autunno e consumata per festeggiare l'inizio della primavera. Solitamente è ben strutturata, di colore ambrato e con un'alcolicità vicina al 5%.

    Birra di puro malto

    Birra prodotta con malto d'orzo e/o malto di frumento, senza l'aggiunta di altri cereali non maltati.

    Birra speciale

    Per la legge italiana è una birra con almeno 12.5° Plato, e circa 5,4/5.8% di alcool sul volume.

    Bitter ale

    L'inglese più classica, servita alla spina. Ha circa il 4% di alcol, colore ambrato e carattere luppolato. Le "best" e "special" sono leggermente più alcoliche.

    Bock

    Birre a bassa fermentazione e a gradazione elevata di produzione tradizionalmente tedesca. Dense, corpose, dal deciso sapore di malto. Quando sono ancora più forti diventano doppelbock. Le bock di solito sono chiare, le doppelbock ambrate o scure. Tedesca a bassa fermentazione. spesso ambrata. con un carattere maltato e un'alcolicità compresa tra il 6% e il 7,5% ". La variante "maibock" veniva tradizionalmente prodotta per le feste primaverili.

    Brown ale

    Inglese di colore ambrato intenso e dal gusto leggermente dolce. Tipicamente tra il 3,5% e il 4,5% di alcool.


    C

    Cream ale


    Definizione per una birra americana chiara, non particolarmente strutturata nel corpo e nel gusto. Spesso viene tagliata con una "lager" chiara. Vicina al 5% di alcool.

    Doppelbock

    Birra della Germania meridionale a bassa fermentazione e alto contenuto alcolico. di solito oltre il 7%. Di colore ambrato carico o quasi scoru1 tradizionalmente veniva prodotta in primavera. Spesso il nome del prodotto contiene il suffisso "ator", se messa in vendita durante la quaresima.


    D

    Doppio malto

    Secondo la legge italiana è una birra con una gradazione Plato non inferiore a 14,5° e con circa 6,5% di alcool sul volume.

    Dortmunder

    Il nome deriva dalla vocazione commerciale della città tedesca di Dortmund in Renania, che fu uno dei primi centri di esportazione della birra. In questa città nasce infatti il tipo di birra denominata Export. Bassa fermentazione. Gusto rotondo, non troppo amaro, sapore di malto. Gradazione alcolica attorno ai 4 gradi e mezzo.

    Draught

    In inglese significa letteralmente "alla spina". Le lattine e le bottiglie che riportano questa indicazione contengono un dispositivo meccanico atto a simulare l'effetto di spillatura della Birra.

    Dubbel/Double

    Belga rifermentata in bottiglia dal colore ambrato e carattere maltato. Spesso è una birra "trappista" o di "abbazia".


    E

    Eisbock

    Antica birra tedesca ottenuta dalla sottrazione di una parte della componente acquosa attraverso il congelamento del fusto. Il risultato è una birra corposa, alcolica e dal gusto deciso.

    Esotiche

    Non è una vera tipologia birraria ma semplicemente una denominazione di fantasia per identificare quelle birre che ci portano atmosfere di Paesi lontani e affascinanti. Quasi tutte praticamente rientrano nella grande famiglia delle birre lager ma in qualche caso hanno caratteristiche particolari. Le birre latino-americane, per esempio, sono di colore molto chiaro, sapore delicato, grande bevibilità.

    Export

    Spesso è sinonimo di "dortmunder", altrimenti può identificare una qualsiasi birra nata per l'esportazione.Altre volte dovrebbe indicate un prodotto di qualità superiore.


    F

    Faro

    "Lambic" cui viene aggiunto zucchero durante la fermentazione. E una birra con circa il 5% di alcool,, spesso ambrata, in cui la dolcezza dello zucchero si contrappone all'acidità della fermentazione spontanea.


    G

    Gueuze

    Birra belga a fermentazione spontanea, ricavata dalla miscelazione di vari tipi di birre Lambic (vedi). Può essere aromatizzata, per macerazione, con vari tipi di frutta. Tra le più note, la Frambozen (lampone), ma si producono anche birre alla pesca, al ribes, al mirtillo, alla banana.


    I

    Ice beer

    Moderna versione delle "eisbock", congelata durante la maturazione. Di colore chiaro e buon tenore alcolico.

    Imperial stout

    "Stout" nata nel Regno Unito per essere esportata nella Russia imperiale. Concepita per essere conservata a lungo è una birra più alcolica di una "Stout" tradizionale, arrivando facilmente all'8%.

    India pale ale/Ipa

    Inglese destinata tradizionalmente all'esportazione in India. Versione più alcolica e luppolata della semplice "pale ale", supera facilmente il 5% di alcool.


    K

    Kellerbier

    Bavarese a bassa fermentazione non filtrata. È tipicamente poco frizzante, con un buon tenore di luppolo.

    Kölsch

    Birra tipica della città tedesca di Colonia, ad alta fermentazione, dorata, delicata e decisamente secca. Si beve in un apposito bicchiere cilindrico. Di difficile reperimento nel nostro Paese. E una birra chiara, piuttosto acida con un alcolicità vicina al 4,5%.

    Krieken (Lambic)

    Una lambic che ha subito un'ulteriore fermentazione grazie all'aggiunta di ciliege intere. Ideale come aperitivo. Si serve leggermente fredda in un bicchiere flûte.


    L

    Lager

    Ogni birra prodotta a bassa fermentazione è genericamente chiamata lager. Si sarebbe tentati di dire che è la birra comune, anche se non c'è niente di comune in questo stile birrario che è il più diffuso a livello mondiale. Di colore oro pallido, mediamente amara. Il nome deriva dal tedesco lager che indica i magazzini, le cantine in cui viene messa a maturare.

    Lambic

    Birra a fermentazione spontanea, che raccoglie cioè il lievito dell'aria e lascia fermentare liberamente il mosto. Viene prodotta con una buona percentuale di malto di frumento, ma dato che il lievito presente nell'aria non è mai lo stesso né della stessa quantità, si miscelano vari tipi di lambic per dare origine alla birra Gueuze. Birra belga di frumento e matto d'orzo a fermentazione spontanea rifermentata in bottiglia oppure in botti di quercia o rovere. ha un sapore fresco e piuttosto acido, un colore chiaro opalescente e un'alcolicità vicina al 4%. Talvolta, con lo scopo di addolcirne il carattere, alla "Lambic" viene aggiunta della frutta durante la fermentazione. La birra prende il nome di "framboise" se si tratta di lamponi, "kriek" dì ciliegie, "pèche" di pesche, cassis" di ribes neri.

    Light Beer/ Leicht bier/ Birra leggera


    Definizione per una birra dal basso contenuto calorico e soprattutto alcolico. Spesso è una birra poco strutturata anche negli aromi e nel gusto.


    M

    Malt liquor

    Non tutte le birre americane sono leggere e poco alcoliche. Alcune, ma sono poche, sono di gradazione alcolica elevata e vengono chiamate appunto Malt liquor (liquore di malto). Sono in pratica le doppio malto Usa. Di colore chiaro con oltre il 5% di alcol.

    Märzen

    Tipica birra tedesca di Monaco di Baviera. Viene prodotta in marzo per essere consumata durante l'Oktoberfest, dove viene bevuta in grandi quantità, esclusivamente in boccali (mass) da un litro. Bavarese prodotta nel mese di marzo per essere consumata in autunno. È tipicamente una chiara dorata di buon corpo e dal carattere maltato, con un contenuto alcolico attorno al 5%. Märzen in Austria è l'equivalente della helles bier o voll-bier bavarese (Münchner bionda).

    Mild ale

    Tra le birre più diffuse in Inghilterra. È di colore ambrato abbastanza carico, si differenzia dalla bitter per essere più maltata e meno luppolata. E anche leggermente meno alcolica, con circa il 3,5%.

    Münchner

    Birre tipiche di Monaco di Baviera, di bassa fermentazione, di colore generalmente scuro e con evidente sapore di malto. E stato codificato come uno dei primi stili di birra a bassa fermentazione. E scura con un carattere maltato e un'alcolicità attorno al 4,5%.


    O

    Old ale

    Scura inglese ad alta fermentazione, tradizionalmente invecchiata un paio di anni prima del consumo. Ha il 6% di alcol, buon corpo e gusto strutturato.


    P

    Pale ale


    "Ale" inglese di colore ambrato con riflessi ramati o aranciati. Possiede un discreto corpo e un carattere luppolato e circa il 4% di alcool. Tipica dì Burtonon-Trent.

    Pils / pilsner

    Questa tipologia trae il nome da Pilsen, la città ceca in cui è nata e nella quale viene tuttora prodotta la famosa Pilsner Urquell. Molto apprezzato questo stile birrario si è diffuso in diversi Paesi dove vengono prodotte birre denominate pils o pilsener. Le pils sono birre a bassa fermentazione, di color oro pallido e in genere molto luppolate, il che conferisce un tocco di amarognolo in più (le pils bavaresi, al contrario, sono meno amare), gusto secco, pulito. Schiuma abbondante con perlage finissimo. Si bevono in calici flute.

    Porter


    Originaria di Londra, simile alla "stout" ma poco meno scura e amara.

    Premium

    In teoria dovrebbe identificare una "lager" chiara di qualità superiore. Nella realtà è un termine spesso abusato che può non significare nulla.


    R

    Roggenbier

    Birra ambrata fatta con lo stesso metodo della Weizen, ma con la segale al posto del grano. Prodotta solo dalla Thurn und Taxis e da un'altra birreria. 5.5% vol (Gianluca D'Alia)

    Rauchbier

    Tipica della zona di Bamberg, in Franconia (Germania) è ottenuta da malto da cui germinazione è stata interrotta mediante l'affumicatura con legno di faggio invecchiato. Il sapore di affumicato si trasmette fino al prodotto finito. E' una specialità di difficile reperimento nel nostro Paese. Scura di colore, con circa il 5% di alcool.


    S

    Saison

    Stile ad alta fermentazione tipico del Belgio di lingua francese. E una birra fresca e ben luppolata con un'alcolicità tra il 6% e l'8%. Spesso rifermentata in bottiglia, può essere indicata per l'invecchiamento.

    Schwambìer

    "Lager" tedesca di colore scuro, dal gusto deciso di malto. Possiede un'alcolicità che si avvicina al 5%.

    Scotch ale


    "Ale" proveniente dalla Scozia, di colore ambrato intenso con riflessi mogano. Indipendentemente dal contenuto alcolico, che può andare dal 3% al 10% è caratterizzata da evidenti note maltate.

    Stout

    E' la famosa birra nazionale irlandese, scurissima, con una schiuma abbondante e cremosa. Viene prodotta con orzo torrefatto e con l'aggiunta di caramello. Questo stile birrario è molto apprezzato anche in Gran Bretagna ma non mancano birre stout provenienti anche da altri Paesi. Una stout molto forte e famosa è la Russian Stout originariamente prodotta a Londra nell'Ottocento, per essere esportata a Pietroburgo; tuttora in produzione viene esportata in vari Paesi, incluso il nostro. La schiuma cremosa color nocciola, colore scuro impenetrabile e gusto amaro. Le inglesi sono più dolci ("sweat stout", "milk stout" o "cream stout").

    Strong ale

    Stile diffuso in Belgio e Gran Bretagna. Birra ambrata e aromatica. Supera facilmente il 6% di alcool.

    Strong lager

    Birra a bassa fermentazione e alto tenore alcolico, tipicamente chiara. Non sempre alla quantità di alcool corrisponde una complessa struttura gustativa.


    T

    Trappiste

    Le birre trappiste sono molto apprezzate in quanto vengono tuttora prodotte dai monaci trappisti in sei abbazie (cinque situate in Belgio e una in Olanda). fermentazione, rifermentate in bottiglia. Gradazione robusta (da 6 a 9° alcol). Di colore che varia dall'oro carico all'ambrato allo scuro. Schiuma ricca. Gusto pieno. Si bevono in grandi bicchieri balloon per meglio apprezzarne gli aromi. Può essere chiara ambrata o scura e contenere dal 6%) al 12% di alcol Alcune possono invecchiare.


    Tripel/Triple


    "Ale" belga di colore chiaro rifermentata in bottiglia Rispetto alla "dubbel" è più alcolica speziata e meno maltata.


    V

    Vienna

    Birra a bassa fermentazione, di colore ambrato scarico con buon tasso alcolico e gusto delicato.


    W

    Weizen (Weisse)

    Birre di frumento tedesche, leggermente asprigne e dorate di una abbondantissima schiuma. Molto dissetanti e rinfrescanti, sono anche assai digestive. Altra caratteristica è il lievito che rimane in sospensione dando alla birra un gusto particolare e un aspetto opaco. Sono prodotte in tre tipi: hefeweizen (chiare con lievito), dunkelweizen (scure, con lievito) e kristallklar (chiare, ma senza lievito che viene filtrato).

    Weizen bock

    Birra di frumento tedesca ambrato scuro Unisce in sé l'acidità di una con la rotondità e la potenza di una "bock".

    Wheat bear


    Birra di frumento americana. Meno fruttata di quelle europee ma ugualmente fresca e frizzante.

    si ringrazia mondobirra.org
    Ultima modifica di tonainings; 3-01-2009 alle 19:50:26


  2. #2
    Utente L'avatar di tonainings
    Registrato il
    08-05
    Località
    Bari
    Messaggi
    6.600
    prenotato


  3. #3
    t i g e r s u i t e L'avatar di Abstract_
    Registrato il
    04-08
    Località
    Parma
    Messaggi
    3.429
    [YOUTUBE]cXy6JHYa5Ks[/YOUTUBE]
    L'inno del thread.

    Amanti della birra riunitevi!
    These knives are softer than broken dreams
    blood and tears are on the floor
    I can't remember a time when I was good at something
    I wear this tigersuit 'cause I'm a fuckin' lamb
    blood and tears are on the floor
    I start to lick 'em
    They're my daily bread.



  4. #4
    Utente L'avatar di tonainings
    Registrato il
    08-05
    Località
    Bari
    Messaggi
    6.600
    Citazione Abstract_ Visualizza Messaggio
    [youtube]cXy6JHYa5Ks[/youtube]
    L'inno del thread.

    Amanti della birra riunitevi!

    scusate per l'impostazione un pò a capocchia, quando ho + tempo lo sistemo meglio e aggiungerò man mano altre cose


  5. #5
    Leroy7
    Ospite
    La birra fa schifo, sa di piscio.

  6. #6
    Utentuoso L'avatar di aleboy91
    Registrato il
    05-06
    Località
    a 3 passi da Gig@2 (AR)
    Messaggi
    10.509
    eccomi

    ho imparato ad amarla a partire dalla corona, la mia prima birra tanto tempo fa!




    ''Ma chi è quel mona che apre la porta e esce.... urlandòòò!!''
    ''Se venite avanti ancora vi do un punio!!
    Il buon vecchio Germano Mosconi

  7. #7
    Utente L'avatar di tonainings
    Registrato il
    08-05
    Località
    Bari
    Messaggi
    6.600
    Citazione Leroy7 Visualizza Messaggio
    La birra fa schifo, sa di piscio.

    questione di gusti, che birre hai provato?
    mi sono sempre chiesto come facciano alcune persone a non bere birra. io trovo che sia la bevanda + buona del pianeta.
    come fate a privarvi di simili bevande?


  8. #8
    Bannato
    Registrato il
    07-07
    Località
    Anfield
    Messaggi
    3.391
    Citazione Leroy7 Visualizza Messaggio
    La birra fa schifo, sa di piscio.
    E tu come sai che sapore ha il piscio ?
    Zitto astemio

  9. #9
    t i g e r s u i t e L'avatar di Abstract_
    Registrato il
    04-08
    Località
    Parma
    Messaggi
    3.429
    Citazione Leroy7 Visualizza Messaggio
    La birra fa schifo, sa di piscio.
    Beh Lèrùà è un pò riduttivo dipende da birra a birra.
    These knives are softer than broken dreams
    blood and tears are on the floor
    I can't remember a time when I was good at something
    I wear this tigersuit 'cause I'm a fuckin' lamb
    blood and tears are on the floor
    I start to lick 'em
    They're my daily bread.



  10. #10
    Mod.Jedi L'avatar di Luca™
    Registrato il
    01-07
    Località
    ferrara provincia
    Messaggi
    11.051
    Nella lista manca la birra Moretti,la mia preferita

  11. #11
    Leroy7
    Ospite
    Citazione tonainings Visualizza Messaggio
    questione di gusti, che birre hai provato?
    mi sono sempre chiesto come facciano alcune persone a non bere birra. io trovo che sia la bevanda + buona del pianeta.
    come fate a privarvi di simili bevande?
    Meglio il vino.
    Citazione Abstract_ Visualizza Messaggio
    Beh Lèrùà è un pò riduttivo dipende da birra a birra.
    8(

  12. #12
    utente anti-egiziano L'avatar di Kimahri.Il.Ronso
    Registrato il
    06-05
    Località
    Lanusangeles
    Messaggi
    1.240
    bè dire che sa di piscio è avventato,non ho mai assaggiato il piscio però dall'odore non è certo ottimo.

    il gusto di una bella birra fresca nella calura estiva magari mentre si sta davanti al fuoco dell'arrosto per il pranzo domenicale è qualcosa che va al di la del conosciuto

    non sono un grande bevitore di birra,ogni tanto me ne concedo una l'unico posto dove ho un pò trasgredito la regola è stato a praga che,non so per quale oscuro motivo,riuscivo a berne un pò più del solito..era buona


  13. #13
    DIURNO
    Ospite
    Citazione Leroy7 Visualizza Messaggio
    La birra fa schifo, sa di piscio.
    de gustibus, comunque non saprei, mai provato il piscio.



    Io adoro la birra, è l'unico alcoholico che bevo, ultimamente mi sono fissato con la becks.
    Non mi piacciono molto quelle particolari come le doppio malto (troppo alcohol) o quelle con altri alcoholici dentro come la Adelscott o la Desperados.

  14. #14
    Utente L'avatar di Hideo
    Registrato il
    03-04
    Messaggi
    17.966
    la weisse

  15. #15
    Utente L'avatar di tonainings
    Registrato il
    08-05
    Località
    Bari
    Messaggi
    6.600
    Citazione Kimahri.Il.Ronso Visualizza Messaggio
    bè dire che sa di piscio è avventato,non ho mai assaggiato il piscio però dall'odore non è certo ottimo.

    il gusto di una bella birra fresca nella calura estiva magari mentre si sta davanti al fuoco dell'arrosto per il pranzo domenicale è qualcosa che va al di la del conosciuto

    non sono un grande bevitore di birra,ogni tanto me ne concedo una l'unico posto dove ho un pò trasgredito la regola è stato a praga che,non so per quale oscuro motivo,riuscivo a berne un pò più del solito..era buona
    la questione è semplice in paesi come olanda germania praga irlanda scozia, paesi con una grande cultura birrofila la birra ha tutt'altro sapore. la birra è buona!
    ovviamente birra alla spina e birra in bottiglia sono due cose completamente diverse, quella alla spina è sicuramente di qualità maggiore, ma anche se importata, la birra bevuta nel luogo d'origine è SEMPRE più buona.


Pag 1 di 36 123411 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •