Elezioni politiche Ufficiali del forum - quelle vere, serie, ufficiali
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 20 123411 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 287

Discussione: Elezioni politiche Ufficiali del forum - quelle vere, serie, ufficiali

Cambio titolo
  1. #1
    Marco Zuccaro
    Ospite

    Messaggio Elezioni politiche Ufficiali del forum - quelle vere, serie, ufficiali

    Sulla scia del 3d "C'è ancora qualcuno che crede nell'Italia", e seguendo il messaggio di Scudrera

    Già, sarebbe bello sapere da ogni utente cosa farebbe se potesse governare l'Italia.

    Ho pensato di fare delle nuove elezioni, ma questa volta autentiche. Vorrei che sia un grande evento, una prima edizioni di tante, come lo organizzano su Dailyrando. Io però non voglio delle elezioni in cui si creano dei partiti, con delle immagini e dei motti, per poi lasciare tutto al semplice gioco del sollazzo e del flood. Vorrei che si creasse una cosa garbata, ordinata, pacifica e matura, seppur vi prego pure che il tutto sia preso come un gioco.

    Quello che vi chiedo è di:

    - Non ostacolare la vita di questo 3d, sia che siate Mod, sia che siate Utenti semplici, ma anzi di partecipare, di costruire un bel gioco di società che segua come imput il post di Scudrera.

    - rispettare tutti, di essere seri e di prendere questo evento come un gioco.

    E ora passiamo a quello che avevo pensato io, ma sono certamente pronto ad accogliere proposte.
    Allora:

    - Un utente può prenotarsi per creare il proprio partito, per un massimo di 10 partiti(tra i quali uno, poi, sarebbe il mio). Il limite massimo di 10 partiti lo stabilisco un po' per motivi d'ordine, un po' perché in un sondaggio qui sul forum il massimo è 10, e fare due gironi mi sembra davvero eccessivo.

    - Il partito deve avere necessariamente un nome e una immagine, e qui chiederei agli utenti delle sezioni d'arte di dare una mano ai capi dei partiti.

    E deve anche esprimersi, subito e alla luce del sole, circa il suo orientamento generale, scegliendo tra 5 opzioni:

    Sinistra, centro-sinistra, centro, centro-destra, destra.

    Perché vi chiedo di esprimere subito un orientamento teorico agli occhi di tutti? Semplice: non vorrei che si creassero 10 partiti simili, e che ciò si venisse a scoprire al momento del sondaggio. L'ideale sarebbe avere un po' di tutto. Almeno l'orientamento generale deve essere chiaro sin dal primo momento. Per quanto riguarda invece il programma specifico di un partito, spiego sotto che secondo me dovrebbe restare segreto, per vari perché.

    - E ora la parte più importante: il partito deve esprimersi su delle tematiche. In questo topic vorrei che, oltre a creare i partiti, si fornissero delle tematiche, delle domande alle quali i partiti dovranno rispondere. Una questione internazionale, le questioni interne, l'energia, l'aborto, insomma, tutto quello che vi viene in mente e tutte quelle cose per le quali viene determinato l'orientamento politico di un partito.

    Io mi impegnerò a raccogliere questa lista di temi e domande e di scriverla e aggiornarla in prima pagina.

    REGOLAMENTO:

    1- Creare una lista di domande e grandi questioni da rivolgere ai partiti.

    2 - I partiti dovranno:
    - Stilare un discorso, incentrato sull'identità di partito, sul pensiero e, se lo si ritiene opportuno, su uno o due argomenti particolarmente cari, di una lunghezza massima di 1 pagina di Word con caratteri Arial a grandezza 12. Il testo deve essere prima "giustificato" su Word, e cioé stilato in righe tutte uguali tra di loro.


    - Rispondere alle domande della lista per una lunghezza massima di 10 righe in Arial 12 con testo giustificato.

    E ora le novità:

    - Per essere ammessi alle elezioni, un partito deve rispondere almeno a 20 domande presenti in lista.

    - Delle domande presenti in lista, il partito può scegliere 3 domande bonus circa le quali può dilungarsi di più, per un limite massimo di 20 righe in arial 12 con testo giustificato, su Word.

    - I 3 bonus possono essere interamente utilizzati anche se il partito sceglie di rispondere solo a venti quesiti(il minimo)




    3 - I partiti preparano le risposte ai grandi temi e ai quesiti della lista e mi contattano: io fornirò ai capi partito, quando avranno terminato tutti i loro lavori, l'indirizzo e-mail di un utente, imparziale. A lui i capi partito consegneranno i programmi politici(discorso+risposte), che saranno custoditi sino al momento delle elezioni.
    In questo modo nessun partito può "copiare" l'altro, né può avvalersi della preparazione o delle "sententiae" a effetto degli altri partiti.

    4 -Finita la lista e finiti i programmi dei partiti, si può creare il sondaggio, si fanno vedere i programmi dei partiti, e si può discutere sulla cosa, divertendosi e provando a vedere chi ha un futuro da politico, qui su GR.


    Mi rivolgo ai Mod: non so se una iniziativa del genere è già stata fatta, né so se è contro il regolamento compiere quest'opera. Io mi rivolgo alla clemenza di tutta la moderazione e li invito a non chiudere la discussione, ma a nutrirla, a moderarla assieme a me. Lasciate andare il gioco, vediamo che succede, vediamo come ci si sente nel creare un partito, vediamo le idee di noi tutti, lasciamo che i dadi rotolino.

    Non voglio assolutamente che il tutto diventi una scusa per creare una guerra di Elettori di Sinistra VS Elettori di Destra.

    Mi appello anche per questo alla maturità di tutti.

    Si potrebbe anche per questo decidere di far partecipare solo i maggiorenni alle nomine di partito. Come volete voi.

    E adesso, i posti per i partiti:


    1)L'Amico Del Popolo
    Capo partito: Marco Zuccaro.
    Orientamento Generale: Centro-Sinistra


    N.B. Si ringrazia V1ncenT per la realizzazione del simbolo di partito.


    2)Il Partito
    Capo partito: Miaogroarsorsr
    Orientamento: Centro



    3) Partito di Shub Niggurath (nome provvisorio).
    Capo partito: Shub Niggurath
    Immagine-->
    Orientamento generale: Sinistra


    4)La Nuova Europa
    Capo partito: .:Venom:.
    Orientamento generale: Centro-sinistra, riformismo



    5)Partito di creonte (nome provvisorio)
    Capo partito: Creonte
    Immagine-->
    Orientamento generale: Destra


    6)Partito Progressista
    Capo partito: GTN90
    Orientamento generale: Sinistra



    7)Partito Bandiera Nera
    Capi partito: Moka, To Kill
    Orientamento generale: Anarchia



    8)Innovazione Democratica Socialista (IDS)
    Capo partito: Italian-boy
    Orientamento generale: centro-sinistra
    Immagine-->


    9)Giustizia ed Unità
    Capo-partito: balianor
    Orientamento generale: NazionalSocialista


    10)Partito Delle Due Sicilie
    Capo partito: Scudrera
    Orientamento generale: non classificabile






    11) Rinascimento Italiano
    Capi partito: Carmine XX, Brolyssj4
    Orientamento: Nazional-liberismo






    Che dite? Non è una bella idea? Voi siete un capo di partito: vediamo se avete successo, vediamo se la gente vi voterebbe davvero, quando si aprirà il sondaggio. Dai partecipate.

    PS: Apro il topic in Agorà proprio perché voglio che sia evidente la mia volontà, il mio buon proposito, di creare un gioco che, per carità è e rimane pur sempre un gioco, ma che possa risultare ordinato, organizzato e pacifico; ed è anche un piccolo modo di riavvicinare i giovani alla politica, che male non fa, viste le schifezze che fanno i più grandicelli di noi.



    LISTA PER I PARTITI - DOMANDE E GRANDI TEMI

    Allora, per quanto riguarda le prime domande, mi sembra che il sito voisietequi.it sia abbastanza valido e funzionale a quello che ci serve. Procederei dunque col riportare integralmente i quesiti che il sito stesso ha rivolto ai partiti italiani.
    Il sito propone inoltre, come piccola risposta alle domande, da anteporre alla spiegazione della propria idea, la classificazione in
    Molto favorevole, Favorevole, tendenz.favorevole, tendenz.contrario, contrario, molto contrario,
    lasciando dunque 6 opzioni aperte ai partiti, che forse sono un po' tantine.
    Potremmo comunque decidere di adottare questo sistema.
    Non in tutte le domande di Voisietequi.it sono presenti degli approfondimenti: mi rivolgo dunque agli utenti che ne sanno di più, affinché aiutino la causa. Ad ogni modo, inizio la lista:


    1) Questa domanda è mia, non la prendo da Voisietequi.it: Cosa ne pensa, il partito, in merito alla Legge Biagi? Faccio questa domanda perché ritengo sia indispensabile prendere posizione in merito a questo tema. La Legge Biagi la trovate su Wikipedia qui. Io stesso devo leggermi bene la pagina dell'enciclopedia on-line e chiederei agli esperti di spiegare per bene in cosa consiste la legge. Sul sito di voisietequi.it si fa riferimento a un più generico "Incentivare il lavoro a tempo indeterminato".

    2)Favorire gli inquilini di case in affitto aumentando la quota di detrazione del canone dalla dichiarazione dei redditi

    3)Riformare la legge elettorale per consentire agli elettori di esprimere la preferenza per i candidati

    4)Aumentare le truppe italiane in Afghanistan, come richiesto dagli Stati Uniti

    5)Detassare le ore di lavoro straordinario

    6)Garantire un reddito minimo per i periodi di inattività ai lavoratori con contratti flessibili

    7)Riconoscere il diritto di voto per gli stranieri nelle elezioni amministrative

    Approfondimento:
    La proposta si basa sul presupposto che gli immigrati regolari sono persone che vivono, lavorano, pagano le tasse nel nostro paese e accedono ai servizi pubblici, in particolare quelli erogati dagli enti locali.
    Secondo i sostenitori di questo provvedimento sarebbe quindi giusto che gli immigrati che possiedono il permesso di soggiorno da un certo periodo di tempo (4-5 anni) partecipino alle scelte politiche del livello di governo che incide direttamente sulla loro vita, ovvero quello amministrativo.
    Chi si oppone ritiene che il diritto di voto debba essere limitato esclusivamente ai cittadini italiani allo scopo di salvaguardare l'identità culturale e politica della comunità nazionale come di quelle locali.

    8)Rendere incompatibili incarichi di governo con la proprietà o la gestione di aziende che hanno una posizione dominante nell'economia nazionale (conflitto di interessi)

    Approfondimento:
    I sostenitori di un simile provvedimento ritengono che sarebbe finalizzato a evitare che il titolare di cariche pubbliche rilevanti per il Governo del paese non sia anche titolare (in modo diretto o indiretto) di aziende che hanno una posizione strategica in settori chiave dell'economia. Chi ha un ruolo di Governo prende decisioni che influiscono sugli andamenti dell'economia e del mercato. Se il titolare di funzioni di Governo è anche proprietario di aziende strategiche può prendere decisioni in grado di favorirle alterando le regole del mercato e della libera concorrenza. Con una legge siffatta il proprietario di aziende strategiche potrebbe assumere funzioni di governo solo se rinunciasse al controllo sostanziale su di esse attraverso meccanismi ad hoc (ad esempio il blind trust previsto nella legislazione degli USA).
    Chi è contrario a una simile regolazione del conflitto di interessi la giudica una misura illiberale ed eccessiva che negherebbe ai cittadini imprenditori il diritto di accedere a cariche politiche.

    9)Separare le carriere dei magistrati (giudici dai pubblici ministeri)

    Approfondimento:
    La separazione delle carriere renderebbe il pubblico ministero (organo che promuove la pubblica accusa) e il giudice (organo che giudica) due figure con percorsi professionali, funzioni, competenze e specializzazioni sostanzialmente distinte.
    I sostenitori affermano che la separazione sarebbe una maggiore garanzia della imparzialità del giudizio e della parità tra accusa e difesa davanti al giudice.
    Gli oppositori affermano che la separazione comprometterebbe l'indipendenza dei pubblici ministeri che potrebbero essere sottoposti alla direzione del Governo (Min. della Giustizia) e dunque essere condizionati dal potere esecutivo nell'esercizio dell'azione penale.

    10)Riformare il settore della televisione per superare il duopolio RAI-Mediaset e favorire il pluralismo della informazione

    11)Riformare il diritto d’autore per favorire la condivisione della cultura e delle conoscenze

    12)Regolamentare per legge i diritti delle coppie di conviventi dello stesso sesso o di sesso diverso (unioni civili)

    Approfondimento:
    Le coppie unite in matrimonio (civile o religioso) sono riconosciute dallo Stato, cioè hanno diritti e doveri che valgono anche nei confronti di soggetti esterni alla coppia. Ciò non è previsto per le unioni cosiddette "di fatto", ovvero per due persone che non sono sposate ma convivono per motivi sentimentali e affettivi (more uxorio). Una legge riconoscerebbe alle unioni civili una serie di diritti, come: i diritti di assistenza, i diritti di successione ereditaria, diritti patrimoniali, etc.
    Coloro che sono contrari ritengono che un tale riconoscimento comprometterebbe la famiglia tradizionale basata sul matrimonio.

    13)Aumentare la tassazione delle rendite finanziarie in linea con la media europea (dal 12,5 al 20&#37

    Approfondimento:
    I conti correnti bancari sono tassati al 27%. Le rendite finanziarie, ovvero i guadagni di borsa, sono tassate al 12,5%. In questi anni, a seguito della finanziarizzazione dell'economia, sono aumentate le produzioni di reddito derivanti da rendite finanziarie e non da produzioni reali (cioè: faccio soldi facendo girare soldi e non producendo beni che vendo sul mercato).
    Secondo le forze politiche favorevoli alla misura, aumentare le tasse sulle rendite finanziarie vuol dire riequilibrare la tassazione tra semplici c/c (i conti corrente che hanno oramai tutti i cittadini) e investimenti finanziari (i guadagni derivanti da titoli azionari, fondi, etc...). Tale misura, inoltre, sarebbe finalizzata a tassare le produzioni di ricchezza derivate da speculazioni finanziarie, visto che chi la propone tenderebbe a escluderne l'applicazione sui cosiddetti piccoli risparmiatori.
    Chi non condivide tale misura sostiene che l'aumento della tassazione delle rendite finanziarie determinerebbe la "fuga" dei capitali all'estero e una riduzione della ricchezza pro capite con effetti negativi sui consumi interni e sull'economia in generale.

    14)Aumentare il finanziamento della ricerca e portarlo verso la media europea (dall'attuale 1,1% del PIL verso il 2,2%). Esprimersi quindi in merito al dibattito tra morale, etica e ricerca scientifica embrionale. Pronunciarsi sul testamento biologico(o testamento di vita).

    Approfondimento:
    Il “testamento biologico" (o più precisamente le ''“direttive anticipate di trattamento sanitario”'') è un atto scritto col quale una persona si esprime in merito alle cure da ricevere nell’eventualità di venirsi a trovare in una condizione di perdita delle facoltà cognitive o della coscienza. È importante che l’autore lo rediga con l’ausilio di un’adeguata informazione. Il testamento biologico non deve essere confuso con l’eutanasia, dalla quale si distingue nettamente.
    La possibilità di effettuare un tale atto è stata introdotta negli anni scorsi in diversi paesi. In Italia il Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) nel 2003 ha emanato un parere in vista di un'apposita legge in materia nel quale si considera che il testamento debba essere in forma scritta e non vincolante per il medico, il quale però dovrebbe essere obbligato comunque a motivare il proprio comportamento.
    A seguito del parere del CNB nella scorsa legislatura sono stati presentati diversi disegni di legge che si differenziano tra di loro soprattutto riguardo alla forza vincolante da attribuire a questo atto.
    C’è chi, sulla scia del CNB, tende a privilegiare il ruolo del medico e una prospettiva deontologica che considera prioritario prevenire l’accanimento terapeutico. Da tale punto di vista il testamento biologico appare come un atto puramente eventuale.
    Dall’altra parte c’è chi esalta invece l’autodeterminazione della persona, prevista dall’art. 32 co. 2 della Costituzione, e considera dunque il testamento biologico come un diritto fondamentale costituzionalmente tutelato.
    Una terza prospettiva presente tra le forze politiche respinge invece l’ipotesi di introdurre per legge il testamento biologico, in quanto considera la possibilità di tale atto come l’anticamera dell’eutanasia e preferisce lasciare tutto il potere decisionale al medico. (vedi wikipedia)

    15)Sostenere con denaro pubblico le famiglie che scelgono la scuola privata

    Approfondimento:
    L'art. 33 della costituzione stabilisce che "Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato". Il successivo art. 34 aggiunge tra l'altro che "I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi". È sulla portata e sulla interpretazione di questi due articoli che si sviluppa da decenni il dibattito e lo scontro sul finanziamento da parte dello Stato alle scuole private. Dato poi che una parte assai rilevante degli istituti e delle scuole private sono cattolici, il dibattito spesso si traduce nel confronto tra "laici" da una parte e "cattolici" dall'altra.
    I sostenitori della "scuola pubblica" sono convinti che la Costituzione vieti qualsiasi forma di finanziamento alla scuola privata, sia in forma diretta che indiretta. Quindi sarebbero anticostituzionali anche i "sostegni" alle famiglie con figli nelle scuole private, distribuiti in forma di sgravi fiscali o contributi economici, etc. Compito dello Stato sarebbe quello di garantire la libertà di insegnamento ai privati mentre i fondi pubblici dovrebbero essere destinati unicamente al miglioramento la scuola statale e ad aiutare anche i meno fortunati ad accedere ai livelli più alti di istruzione.
    Sul fronte opposto si afferma invece che lo Stato ha l'obbligo di garantire il diritto di scelta dei cittadini tra scuola pubblica e privata. Pertanto lo Stato deve rendere effettiva questa libertà di scelta sostenendo le famiglie che non possono permettersi di pagare le rette delle scuole private, spesso onerose. Perché, in sostanza si argomenta, solo i ricchi dovrebbero poter avere accesso alle scuole private, di solito migliori di quelle statali?

    16)Consentire la costruzione di nuove basi militari USA nel nostro territorio, come la base di Vicenza (Dal Molin)

    17)Affidare la gestione dei servizi idrici (l'acqua) delle città ad aziende private, sia italiane che straniere

    18)Punire il consumo di droghe, anche di quelle leggere, come previsto dalla legge in vigore (cosiddetta legge Fini-Giovanardi)

    Approfondimento:
    Il consumo delle droghe, anche di quelle leggere, nel nostro paese è proibito e punito con sanzioni amministrative. La cosiddetta legge Fini sulle droghe ha cancellato la distinzione tra droghe leggere e pesanti e ha aumentato e reso più rigide le sanzioni amministrative per i consumatori.

    19)Aumentare l'età pensionabile per raggiungere la media europea (circa 65 anni uomini e 63 donne)

    20)Investire sul nucleare per realizzare in Italia centrali per la produzione di energia elettrica. Pronunciarsi sul tema dell'energia in generale e sulle fonti in cui il partito vorrebbe investire maggiormente.

    21)Realizzare le opere di interesse strategico per il paese (quali la TAV, i termovalorizzatori, i rigassificatori) malgrado l'eventuale opposizione delle amministrazioni e delle comunità locali

    Approfondimento:
    I sostenitori ritengono che l'interesse nazionale non possa essere subordinato agli interessi particolari delle comunità locali che spesso, nascondendosi dietro falsi atteggiamenti ecologisti, manifestano in realtà quella che gli studiosi chiamano sindrome di NIMBY (Not In My Back Yard - non nel mio cortile) ovvero un atteggiamento egoistico e contrario agli interessi generali della collettività . Pertanto dinanzi al dilagare di questo fenomeno occorre assumersi la responsabilità di attuare comunque quanto deciso a livello centrale.
    Al contrario, i sostenitori della concertazione e del dialogo ritengono che l'unica strada per realizzare l'interesse generale sia quella del coinvolgimento e della partecipazione delle popolazioni direttamente interessate, nel rispetto dei canoni di sostenibilità sociale e ambientale, senza di ciò le grandi opere semplicemente non verrebbero realizzate.

    22)Abolire le province

    23)Rendere ineleggibile chi ha subito condanne penali relative a reati gravi o connessi alla pubblica amministrazione

    24)Qual'è la tua opinione in merito della crisi economica? cause e risoluzioni?

    25)Qual'è il tuo punto di vista in merito alla politica energetica?

    26)La tua posizione in merito al conflitto israelo-palestinese?

    27)In merito alla sicurezza?

    28)In merito alla sanità?

    29)Il ruolo dei partiti in funzioni pubbliche di utilità generale (TV, sanità ecc....)?

    30)Ci sono dei limiti, morali ed etici, entro i quali la ricerca dovrebbe attenersi? Cosa ne pensi dell'utilizzo delle cellule staminali a questo proposito?

    31)Qual è la posizione del partito in merito alla pena di morte? E quale invece, quella sulla pena in generale? Quale dovrebbe essere la funzione delle carceri, a tuo avviso?

    32)Cosa ne pensa, il partito, della fame nel mondo?

    33)Cosa pensa il partito riguardo al comunismo, al fascismo e al nazismo?

    34)Come si posiziona, il partito, rispetto alla questione delle intercettazioni?

    35)Come pensa di agire, il partito, per risolvere il problema della prostituzione?

    36)Cosa pensi di fare in merito alla politica estera?

    37)Cosa pensa il partito dell'attuale governo italiano?

    38)Siete a favore di una sovratassazione per gli imprenditori italiani che producono all'estero(fuga di capitale)? Siete a favore dell'applicare le leggi sul lavoro nazionali anche sulle sedi extranazionali dei suddetti imprenditori?

    39)Cosa pensa il partito circa gli ultimi provvedimenti presi in merito a scuola e università? Se lo vuole, il capo partito può esprimersi in generale sul tema dell'istruzione in Italia.

    40)Il partito è favorevole o contrario al federalismo? Perché?

    41)Cosa ne pensa il partito in merito all'immigrazione (clandestina e non)?

    42)Cosa pensa il partito circa i rapporti tra lo Stato e la Chiesa, e più precisamente sul potere mediatico della Chiesa?
    Ultima modifica di Marco Zuccaro; 13-02-2009 alle 14:05:05

  2. #2
    I'm with stupid.▲ L'avatar di Miðgarðsormr
    Registrato il
    05-08
    Località
    Faen, Miðgarðr!
    Messaggi
    2.571
    Bravo Marco, mi piace molto.
    Mi piacerebbe molto provare a parteciparvi, son curioso.
    Ad ogni modo, la priorità ora qual'è? Stilare la lista di temi da affrontare 'insieme al partito' da noi creato?


    (Ad ogni modo, propenderei per dar visibilità ad ognuno dei progetti seri messi su dagli utenti, a prescindere dal fatto di essere in lizza per il sondaggio o meno.)
    Ultima modifica di Miðgarðsormr; 17-01-2009 alle 16:16:04

  3. #3
    fast89
    Ospite
    Bell'idea!

  4. #4
    Marco Zuccaro
    Ospite
    Citazione Miðgarðsormr Visualizza Messaggio
    Bravo Marco, mi piace molto.
    Mi piacerebbe molto provare a parteciparvi, son curioso.
    Ad ogni modo, la priorità ora qual'è? Stilare la lista di temi da affrontare 'insieme al partito' da noi creato?


    (Ad ogni modo, propenderei per dar visibilità ad ognuno dei progetti seri messi su dagli utenti, a prescindere dal fatto di essere in lizza per il sondaggio o meno.)
    Allora, ora la priorità è stilare la lista di domande e dei grandi temi ai quali i partiti dovranno rispondere. In altre parole, dobbiamo realmente far finta che i partiti non vi siano ancora, e dobbiamo concentrarci sulle questioni che dovranno affrontari i nostri aspiranti politici. Il problema è che per stilare una valida lista, occorre gente esperta del mondo contemporaneo e della politica, per cui non so. Cioé, io potrei anche iniziare a scrivere dei temi, del tipo:

    - Posizione del partito in merito all'aborto

    - Posizione del partito in merito alla legalizzazione delle droghe leggere

    ecc ecc....

    Ma si potrebbe anche andare a scavare più in profondità, con domande del tipo:

    - Posizione del partito in merito al G8 di Genova

    - Posizione del partito in merito al conflitto in Palestina

    e non so cos'altro ancora. Mi rendo conto che tali questioni però, richiedono una notevole preparazione, che io personalmente non posso vantare, almeno non in modo completo.

    Resta comunque forte il mio invito a partecipare, e la mia richiesta di aiuto a voi più esperti(ecco un altro motivo per cui ho scelto di aprire il topic su agorà).

    Allora cosa faccio, vuoi prenotarti un posto?


    Citazione fast89 Visualizza Messaggio
    Bell'idea!
    Grazie grazie

  5. #5
    I'm with stupid.▲ L'avatar di Miðgarðsormr
    Registrato il
    05-08
    Località
    Faen, Miðgarðr!
    Messaggi
    2.571
    Citazione Marco Zuccaro Visualizza Messaggio
    Allora, ora la priorità è stilare la lista di domande e dei grandi temi ai quali i partiti dovranno rispondere. In altre parole, dobbiamo realmente far finta che i partiti non vi siano ancora, e dobbiamo concentrarci sulle questioni che dovranno affrontari i nostri aspiranti politici. Il problema è che per stilare una valida lista, occorre gente esperta del mondo contemporaneo e della politica, per cui non so. Cioé, io potrei anche iniziare a scrivere dei temi, del tipo:

    - Posizione del partito in merito all'aborto

    - Posizione del partito in merito alla legalizzazione delle droghe leggere

    ecc ecc....

    Ma si potrebbe anche andare a scavare più in profondità, con domande del tipo:

    - Posizione del partito in merito al G8 di Genova

    - Posizione del partito in merito al conflitto in Palestina

    e non so cos'altro ancora. Mi rendo conto che tali questioni però, richiedono una notevole preparazione, che io personalmente non posso vantare, almeno non in modo completo.

    Resta comunque forte il mio invito a partecipare, e la mia richiesta di aiuto a voi più esperti(ecco un altro motivo per cui ho scelto di aprire il topic su agor&#224.

    Allora cosa faccio, vuoi prenotarti un posto?
    Prenotami pure un posto. ; )
    Ora hai citato temi di natura sociale e internazionale, ovviamente mi dovrei aspettare di affrontare anche questioni di natura gestionale di fondi e di risorse, o no? : P
    Darei comunque più risalto ai temi sociali, sia chiaro, trovo che diano ancora più risalto alla personalità dell'utente-leader del partito.
    Ultima modifica di Miðgarðsormr; 17-01-2009 alle 16:34:16

  6. #6
    Marco Zuccaro
    Ospite
    Allora, volevo comunicarvi una cosa: L'utente per fare il "Giudice terzo e imparziale" è stato trovato, dato che mi ha mandato un MP. Se tutti sono d'accordo con l'idea di mandare i programmi al giudice, per poi lasciare che il dibattito vero e proprio si faccia nel tread del sondaggio, direi che va bene.


    A questo punto proporrei una scelta: lasciare che il giudice terzo rimanga ignoto a tutti, tranne ai capi dei partiti. O presentarlo ufficialmente all'interno del topic.

    Io propenderei per la prima ipotesi, la segretezza. Sarà lui che contatterà i capi dei partiti quando questi scriveranno, all'interno del 3d, che il loro programma è pronto(il che implica che la lista di domande e dei grandi temi sia stata già completata e sottoposta alla loro attenzione). Inoltre, i capi dei partiti potranno verificare che il giudice terzo è un utente vero e proprio, e che non c'è alcuna volontà di creare sottotrame di potere e di gioco scorretto: il fatto di non nominarlo è per la sicurezza di tutti i partiti.


    Cosa ne dite?


    Importante! Per fare in modo che nessun utente possa spacciarsi per il custode(lo chiamo sempre giudice, chiedo scusa)terzo, sarò io a darvi la sua e-mail, dato che ormai la conosco. Posso garantire che io non sono lui e che lui non è me, e una volta che vi avrò dato la sua e-mail potrete verificarlo, magari fargli delle domande, ma senza dargli troppe noie. Insomma, fidatevi!
    Ultima modifica di Marco Zuccaro; 17-01-2009 alle 16:37:20

  7. #7
    Non sono uno. L'avatar di .:Venom:.
    Registrato il
    06-06
    Località
    Palermo
    Messaggi
    8.637
    Si parla di Italia vero?
    Potrebbe interessarmi.

  8. #8
    una vita da Piecuro! L'avatar di piecuro
    Registrato il
    07-08
    Messaggi
    11.394
    Citazione Marco Zuccaro Visualizza Messaggio
    Allora, volevo comunicarvi una cosa: L'utente per fare il "Giudice terzo e imparziale" è stato trovato, dato che mi ha mandato un MP. Se tutti sono d'accordo con l'idea di mandare i programmi al giudice, per poi lasciare che il dibattito vero e proprio si faccia nel tread del sondaggio, direi che va bene.


    A questo punto proporrei una scelta: lasciare che il giudice terzo rimanga ignoto a tutti, tranne ai capi dei partiti. O presentarlo ufficialmente all'interno del topic.

    Io propenderei per la prima ipotesi, la segretezza. Sarà lui che contatterà i capi dei partiti quando questi scriveranno, all'interno del 3d, che il loro programma è pronto(il che implica che la lista di domande e dei grandi temi sia stata già completata e sottoposta alla loro attenzione). Inoltre, i capi dei partiti potranno verificare che il giudice terzo è un utente vero e proprio, e che non c'è alcuna volontà di creare sottotrame di potere e di gioco scorretto: il fatto di non nominarlo è per la sicurezza di tutti i partiti.


    Cosa ne dite?


    Importante! Per fare in modo che nessun utente possa spacciarsi per il custode(lo chiamo sempre giudice, chiedo scusa)terzo, sarò io a darvi la sua e-mail, dato che ormai la conosco. Posso garantire che io non sono lui e che lui non è me, e una volta che vi avrò dato la sua e-mail potrete verificarlo, magari fargli delle domande, ma senza dargli troppe noie. Insomma, fidatevi!
    Come hai già detto tu l'anonimato è la miglior scelta.

  9. #9
    Non sono uno. L'avatar di .:Venom:.
    Registrato il
    06-06
    Località
    Palermo
    Messaggi
    8.637
    Comunque direi che bisogna discutere di Politica Economica, Politica Internazionale , Politica Sociale e altro come aspetti culturali ecc... io direi di permettere e di obbligare una discussione generale tipo 10 righe su questi argomenti e poi altre cose ad aggiunta libera.

  10. #10
    fast89
    Ospite
    Una domanda: ma il fondatore del partito potrà dirigere esclusivamente da solo la campagna elettorale,le elezioni e tutto il resto o può avvalersi di utenti che gli diano una mano,magari?

  11. #11
    Marco Zuccaro
    Ospite
    Citazione Miðgarðsormr Visualizza Messaggio
    Prenotami pure un posto. ; )
    Ora hai citato temi di natura sociale e internazionale, ovviamente mi dovrei aspettare di affrontare anche questioni di natura gestionale di fondi e di risorse, o no? : P
    Darei comunque più risalto ai temi sociali, sia chiaro, trovo che diano ancora più risalto alla personalità dell'utente-leader del partito.
    Credo che in base alle conoscenze che si hanno, il partito può scegliere di rispondere solo alle questioni che ritiene in grado di poter trattare
    E' giusto così

    Cioé, io magari sulla guerra in Palestina qualcosa potrei anche dirla se decidiamo di fare una lista ampia dalla quale i partiti possono estrapolare, però la verità è che le persone che conoscono i retroscena di argomenti così profondi sono poche.

    Devi dirmi l'orientamento politico generale. Non vorrei che si iscrivessero Dieci partiti di Sinistra(faccio un esempio a caso eh ), altrimenti sarebbero delle elezioni così, un tantino inutili

    A meno di non evidenziare le contraddizioni interne alla sinistra e la varietà di opinioni tra comunisti, socialisti, democratici, repubblicani, liberali di sinistra, ecc...insomma c'è tanta roba e può venir fuori una cosa bella

  12. #12
    Jolly Roger
    Ospite
    Invece di mettere miriadi di domande riguardo alle posizioni specifiche,ritengo sia meglio fare domande generali: ad esempio una relativa alle questioni economiche ,una relativa a quelle etiche,una relativa a sicurezza e difesa e compagnia cantando.Poi se uno vuole specificare un argomento puo' farlo di sua spontanea volonta'.Altrimenti si rischia di fare un po' di confusione.

    Just my two cents.

  13. #13
    I Hope I Never Get Sober. L'avatar di Antorugby10
    Registrato il
    06-07
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    15.837
    Gli utenti che non vogliono creare un partito possono appoggiarne uno?
    Cosa si intende per "orientametno generale"?
    EDIT: Per la seconda, sono un cretino.

  14. #14
    Marco Zuccaro
    Ospite
    Citazione .:Venom:. Visualizza Messaggio
    Comunque direi che bisogna discutere di Politica Economica, Politica Internazionale , Politica Sociale e altro come aspetti culturali ecc... io direi di permettere e di obbligare una discussione generale tipo 10 righe su questi argomenti e poi altre cose ad aggiunta libera.
    Posso essere totalmente sincero? Non so se sarò completamente all'altezza, ma ci provo

    Citazione fast89 Visualizza Messaggio
    Una domanda: ma il fondatore del partito potrà dirigere esclusivamente da solo la campagna elettorale,le elezioni e tutto il resto o può avvalersi di utenti che gli diano una mano,magari?
    Non so. Vuoi che si elegga un "vice-capo"?
    Scusa se rido ma il termine "vice-capo" l'ho sempre trovato ridicolo. Scherzi a parte, degli aiutanti farebbero comodo.
    E se facessimo così: i dieci capi-partito fanno i loro programmi, e appena apriamo il tread del dibattito, quello che sarà fornito anche del sondaggio, e in base ai programmi, che saranno resi noti in quel momento e solo in quello, un utente può scegliere di di presentarsi ufficialmente come vice-capo del partito X. Anche perché allo stato attuale, come fa un utente a dire di voler essere il vice-capo di un partito? Dovrebbe conoscere il capo e le sue idee, di già, senza valutare e analizzare realmente le risposte alle domande. Non è meglio aspettare?

    Che ne dici?

  15. #15
    Marco Zuccaro
    Ospite
    Citazione Jolly Roger Visualizza Messaggio
    Invece di mettere miriadi di domande riguardo alle posizioni specifiche,ritengo sia meglio fare domande generali: ad esempio una relativa alle questioni economiche ,una relativa a quelle etiche,una relativa a sicurezza e difesa e compagnia cantando.Poi se uno vuole specificare un argomento puo' farlo di sua spontanea volonta'.Altrimenti si rischia di fare un po' di confusione.

    Just my two cents.
    Già, l'ho pensato. Però renderemmo il compito, ai capi dei partiti, più difficile di quanto già sia effettivamente.

    Mi spiego: Fare una domanda generale è più facile per chi la fa, ma la risposta poi è difficile da dare. Premettendo che qui nessuno vuole fare il buffone, come il 99% della classe politica italiana, con risposte date SOLAMENTE per catturare la massa con frasi a effetto(il che ci può stare anche, se accompagnato da conoscenze concrete)ti dico che io preferirei ricevere e rispondere a un quesito del tipo:

    - Cosa ne pensa della privatizzazione dell'acqua?

    Che è una domanda secca, precisa e concisa, piuttosto che ricevere una domanda del tipo:

    - Che intenzioni ha, il suo partito, per risolvere la crisi economica in Italia?

    Ma dovrei avere una laurea in economia per rispondere a questa domanda

    O comunque dovrei essere molto ben informato.

    Intendiamoci: non dico di escludere le domande generali, dico che non è facile

Pag 1 di 20 123411 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •