Come reagisce l'industria videoludica alla crisi mondiale?
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 29

Discussione: Come reagisce l'industria videoludica alla crisi mondiale?

Cambio titolo
  1. #1
    Albastratta91
    Ospite

    Come reagisce l'industria videoludica alla crisi mondiale?

    Risultati di bilancio deludenti (profitti in calo dell'11%) ed un piano per licenziare fino a 5mila dipendenti da qui ai prossimi 18 mesi: è quanto ha annunciato il colosso software Microsoft.
    La decisione dei tagli è stata reputata necessaria, se si considera che per l'intero mercato dei pc l'ultimo trimestre del 2008 è stato il peggiore degli ultimi anni.
    A soffrire di più è stata la divisione clienti del colosso, quella che produce il sistema operativo Windows; è andata meglio al fatturato della divisione di strumenti e server (fatturato +15%), altra maglia rosa è stata sicuramente la divisione dell'intrattenimento (fatturato +3,5%), complice la domanda per le console Xbox360 durante le Feste.

    Il colosso giapponese dell'elettronica Sony prevede la sua prima perdita operativa annuale da 14 anni a questa parte a causa degli effetti devastanti della crisi economica mondiale. La Sony lancia dunque un profit warning per l'esercizio in corso e prevede un rosso di ben 150 miliardi di dollari. Allo stesso modo di numerosi altri gruppi nipponici dell'elettronica, anche Sony sta subendo da un lato l'impatto del rallentamento delle vendite e dall'altro quello dell'aumento dello yen rispetto al dollaro, all'euro e a molte altre valute.

    Spoiler:
    Fonte: LiberoMercato


    Come prevedibile, la crisi economica mondiale inizia ad investire anche le major dell'industria elettronica/videoludica.
    Cosa ne pensate?

    In una situazione del genere, il mercato delle console che importanza assume per la casa produttrice?
    Ridurre i costi vuol dire anche sacrificare l'investimento in ambito ludico, o al contrario le console si riveleranno determinanti nel risollevare le major dalle (non certo rosee) condizioni nelle quali gravano?

    Questa vuol essere una discussione moderata, niente CW.

  2. #2
    PaEMa
    Ospite
    è una situazione difficile, speriamo che riescano a superarla...
    molto probabilmente ne risentiranno molti titoli in via di sviluppo.

  3. #3
    Eroe di PsicoEroe L'avatar di Andrew Ryan
    Registrato il
    11-07
    Località
    Rapture
    Messaggi
    981
    IL problema non é delle multi nazionali ma dellla borsa, avevo le tto che due settimane fa erano sfumati 100 miliardi di euro per il collo delle azioni, sfumati intendo spariti svaniti, e li che si crea la crisi porca puttana giocano con i nostri soldi .-.

  4. #4
    Verso il domani L'avatar di Luck134
    Registrato il
    10-02
    Località
    Genova
    Messaggi
    14.768
    Ci sono due ipotesi: che la crisi duri solo un anno, con una ripresa generale già nel 2010, o che si tramuti in una depressione simile a quella del '29 (che durò quasi un decennio, ndr).

    Nel primo caso l'industria informatica ed elettronica terrebbe, subirebbe solo una lieve flessione ma niente che ne pregiudichi investimenti e progetti. Nel secondo.. beh, inutile dire che non si salverebbe niente e nessuno.

  5. #5
    Eroe di PsicoEroe L'avatar di Andrew Ryan
    Registrato il
    11-07
    Località
    Rapture
    Messaggi
    981
    Citazione Luck134 Visualizza Messaggio
    Ci sono due ipotesi: che la crisi duri solo un anno, con una ripresa generale già nel 2010, o che si tramuti in una depressione simile a quella del '29 (che durò quasi un decennio, ndr).

    Nel primo caso l'industria informatica ed elettronica terrebbe, subirebbe solo una lieve flessione ma niente che ne pregiudichi investimenti e progetti. Nel secondo.. beh, inutile dire che non si salverebbe niente e nessuno.
    Peccato che gli analisti puntano a 4 anni

    Qui ne va della vita di tutti non solo dei video giochi

  6. #6
    Verso il domani L'avatar di Luck134
    Registrato il
    10-02
    Località
    Genova
    Messaggi
    14.768
    Citazione Andrew Ryan Visualizza Messaggio
    Peccato che gli analisti puntano a 4 anni

    Qui ne va della vita di tutti non solo dei video giochi
    Degli analisti mi fido meno di zero, sono gli stessi che nel Giugno scorso prevedevano una crescita mondiale accentuata nel 2009 e che, a chi parlava della fragilità del sistema, ribadivano di investire tutti i risparmi in Borsa. Gli stessi che davano la tripla A (massima sicurezza e qualit&#224 a società poi fallite.

    I cartomanti che si vedono nelle TV locali sono più affidabili e scientificamente credibili.

    Comunque la situazione è gravissima, alcuni Stati, tra cui inaspettatamente l'Inghilterra, sono a rischio default.

  7. #7
    Eroe di PsicoEroe L'avatar di Andrew Ryan
    Registrato il
    11-07
    Località
    Rapture
    Messaggi
    981
    Citazione Luck134 Visualizza Messaggio
    Degli analisti mi fido meno di zero, sono gli stessi che nel Giugno scorso prevedevano una crescita mondiale accentuata nel 2009 e che, a chi parlava della fragilità del sistema, ribadivano di investire tutti i risparmi in Borsa. Gli stessi che davano la tripla A (massima sicurezza e qualità) a società poi fallite.

    I cartomanti che si vedono nelle TV locali sono più affidabili e scientificamente credibili.

    Comunque la situazione è gravissima, alcuni Stati, tra cui inaspettatamente l'Inghilterra, sono a rischio default.
    Sono in danimarca tutte le banche hanno avuto un tracrollo del 20/30% e li che si perdono in soldi non perché le aziende sbagliano ma perché si sputtanano da sole per colpa di avidi politici

  8. #8
    EXEC_SPHILIA/. ♥ L'avatar di Glenn
    Registrato il
    10-02
    Località
    Miltia System
    Messaggi
    28.727
    Il 2008 si è chiuso in positivo per quanto riguarda i videogames, eh. Basta guardare i dati dell'industria pubblicati a fine anno da NPD.
    L'unica a non guadagnare è Sony, che ha chiuso l'anno in rosso nel settore videogames (ammortizzare i costi di produzione delle PS3 è ancora la top-priority), laddove Microsoft e Nintendo hanno avuto però lauti guadagni, facendo comunque andare l'industria in positivo, nel complesso.

  9. #9
    Alvar Hanso descendant L'avatar di traplo
    Registrato il
    11-04
    Messaggi
    19.222
    credo che per quanto riguarda i videogames la crisi non farà alcun effetto, la gente pur avendo pochi soldi li spende per divertirsi.

    durante la crisi degli anni 20 hollywood passò momenti d'oro, pur avendo pochi spiccioli la gente preferiva spenderli al cinema cercando svaghi e divertimento

  10. #10
    Albastratta91
    Ospite
    Citazione Luck134 Visualizza Messaggio
    Ci sono due ipotesi: che la crisi duri solo un anno, con una ripresa generale già nel 2010, o che si tramuti in una depressione simile a quella del '29 (che durò quasi un decennio, ndr).

    Nel primo caso l'industria informatica ed elettronica terrebbe, subirebbe solo una lieve flessione ma niente che ne pregiudichi investimenti e progetti. Nel secondo.. beh, inutile dire che non si salverebbe niente e nessuno.
    Mi ricordi la grande crisi dei videogiochi dell'83... anche se lì c'erano altri motivi dietro

  11. #11
    PaEMa
    Ospite
    Citazione Alb@stratta91 Visualizza Messaggio
    Mi ricordi la grande crisi dei videogiochi dell'83... anche se lì c'erano altri motivi dietro
    tu manco eri nato(come pure io)
    comunque sarebbe interessante sapere i motivi

  12. #12
    Utente L'avatar di Hideo
    Registrato il
    03-04
    Messaggi
    17.966
    Citazione PaEMa Visualizza Messaggio
    tu manco eri nato(come pure io)
    comunque sarebbe interessante sapere i motivi


    link

    30 secondi con google eh

  13. #13
    Utente L'avatar di Niko Bellic
    Registrato il
    04-07
    Località
    Castel
    Messaggi
    223
    l'industria videoludica è cresciuta quest'anno si sono comprati più videogiochi e console dell'anno passato e probabilemente crescerà anche il prossimo anno(la gente deve pur divertirsi e si butterà sul miglior rapporto qualità prezzo Esempio: con 7 euro mi vedo 2 ore di film, con 60 posso giocare + di 20 ore, quando voglio e con chi voglio)

    Ciò nonostante tutte le aziende stanno licenziando e tagliando gli sprechi , ma questo è normale in un periodo di crisi.
    Life is complicated. I've killed people, smuggled people, sold people; perhaps here, things will be different.

  14. #14
    Oхen L'avatar di TheMyx
    Registrato il
    09-06
    Località
    Verona
    Messaggi
    8.217
    Citazione Alb@stratta91 Visualizza Messaggio
    Risultati di bilancio deludenti (profitti in calo dell'11%) ed un piano per licenziare fino a 5mila dipendenti da qui ai prossimi 18 mesi: è quanto ha annunciato il colosso software Microsoft.
    La decisione dei tagli è stata reputata necessaria, se si considera che per l'intero mercato dei pc l'ultimo trimestre del 2008 è stato il peggiore degli ultimi anni.
    A soffrire di più è stata la divisione clienti del colosso, quella che produce il sistema operativo Windows; è andata meglio al fatturato della divisione di strumenti e server (fatturato +15%), altra maglia rosa è stata sicuramente la divisione dell'intrattenimento (fatturato +3,5%), complice la domanda per le console Xbox360 durante le Feste.

    Il colosso giapponese dell'elettronica Sony prevede la sua prima perdita operativa annuale da 14 anni a questa parte a causa degli effetti devastanti della crisi economica mondiale. La Sony lancia dunque un profit warning per l'esercizio in corso e prevede un rosso di ben 150 miliardi di dollari. Allo stesso modo di numerosi altri gruppi nipponici dell'elettronica, anche Sony sta subendo da un lato l'impatto del rallentamento delle vendite e dall'altro quello dell'aumento dello yen rispetto al dollaro, all'euro e a molte altre valute.

    Spoiler:
    Fonte: LiberoMercato


    Come prevedibile, la crisi economica mondiale inizia ad investire anche le major dell'industria elettronica/videoludica.
    Cosa ne pensate?

    In una situazione del genere, il mercato delle console che importanza assume per la casa produttrice?
    Ridurre i costi vuol dire anche sacrificare l'investimento in ambito ludico, o al contrario le console si riveleranno determinanti nel risollevare le major dalle (non certo rosee) condizioni nelle quali gravano?

    Questa vuol essere una discussione moderata, niente CW.
    La "crisi" ha influenzato ben poco il mercato del software/hardware, specialmente il settore videoludico.
    E forse in questo senso chi dice che i videogames sono beni di lusso ha ragione.
    Microsoft non produce solo hardware e software videoludico, per sua sfortuna(?).

    Oltre al fatto che i profitti in calo sono dovuti a ben altre ragioni, che con i videogiochi non hanno molto a che vedere.

  15. #15
    PC Engine owner \m/ L'avatar di Stefano Lucchi
    Registrato il
    09-06
    Località
    Viale Mani Dallezinne
    Messaggi
    18.216
    Citazione Alb@stratta91 Visualizza Messaggio
    Risultati di bilancio deludenti (profitti in calo dell'11%) ed un piano per licenziare fino a 5mila dipendenti da qui ai prossimi 18 mesi: è quanto ha annunciato il colosso software Microsoft.
    La decisione dei tagli è stata reputata necessaria, se si considera che per l'intero mercato dei pc l'ultimo trimestre del 2008 è stato il peggiore degli ultimi anni.
    A soffrire di più è stata la divisione clienti del colosso, quella che produce il sistema operativo Windows; è andata meglio al fatturato della divisione di strumenti e server (fatturato +15%), altra maglia rosa è stata sicuramente la divisione dell'intrattenimento (fatturato +3,5%), complice la domanda per le console Xbox360 durante le Feste.

    Il colosso giapponese dell'elettronica Sony prevede la sua prima perdita operativa annuale da 14 anni a questa parte a causa degli effetti devastanti della crisi economica mondiale. La Sony lancia dunque un profit warning per l'esercizio in corso e prevede un rosso di ben 150 miliardi di dollari. Allo stesso modo di numerosi altri gruppi nipponici dell'elettronica, anche Sony sta subendo da un lato l'impatto del rallentamento delle vendite e dall'altro quello dell'aumento dello yen rispetto al dollaro, all'euro e a molte altre valute.

    Spoiler:
    Fonte: LiberoMercato


    Come prevedibile, la crisi economica mondiale inizia ad investire anche le major dell'industria elettronica/videoludica.
    Cosa ne pensate?

    In una situazione del genere, il mercato delle console che importanza assume per la casa produttrice?
    Ridurre i costi vuol dire anche sacrificare l'investimento in ambito ludico, o al contrario le console si riveleranno determinanti nel risollevare le major dalle (non certo rosee) condizioni nelle quali gravano?

    Questa vuol essere una discussione moderata, niente CW.
    nel caso specifico di Microsoft, come detto, il problema non risiede nel reparto console che, anzi, si è rivelato quest'anno una delle colonne portanti per la società, quanto invece nella diffusione di Vista. Non si può assolutamente pensare che la gente compri un sistema operativo nuovo uscito sul mercato nell'anno 2008 già sapendo che nel 2010 questo verrà sostituito da un nuovo sistema già annunciato da mesi e mesi. Solo un folle lo farebbe. Qua la Microsoft paga semplicemente delle scelte di marketing assolutamente incomprensibili.
    Nel caso specifico di Sony, invece, il problema è, banalmente, che la Ps3 costa troppo; è una console con determinate caratteristiche che la possono sicuramente rendere di spicco ma è innegabilmente cara e fare bundle invece di abbassare i prezzi non può aiutare. Sony, peraltro, non va più bene come una volta nei settori extra-ludici perciò il peso di una performance sottotono di questa sua branca si fa sentire maggiormente rispetto a Microsoft.
    Nintendo rimane per me un'anomalia inspiegabile, è riuscita a risollevarsi nonostante il tanto terreno perso inanellando due exploit con ben pochi precedenti che però non so quanto potranno rendere sulla lunga distanza -che stada si puòl intrapendere in futuro partendo da una base come il Wii? Non è mica tanto semplice da prevedere..-

    La crisi probabilmente si farà sentire anche nel mercato videoludico, magari sottoforma di piccoli studi chiusi o assorbiti o di fusioni tra software house -come in parte sta già avvenendo- ma per me reggerà ancora, nonostante tutto; si tratta pur sempre di un mercato enorme che ormai può superare anche quello del cinema perciò continuerà ad esserci sempre della gente che proverà a stare sul mercato. Alla fin fine anche nella crisi dell'83 che portò al collasso mezzo mercato c'erano comunque la Commodore e la Nintendo che all'epoca era un "astro nascente"..
    Citazione Luck134 Visualizza Messaggio
    Ci sono due ipotesi: che la crisi duri solo un anno, con una ripresa generale già nel 2010, o che si tramuti in una depressione simile a quella del '29 (che durò quasi un decennio, ndr).

    Nel primo caso l'industria informatica ed elettronica terrebbe, subirebbe solo una lieve flessione ma niente che ne pregiudichi investimenti e progetti. Nel secondo.. beh, inutile dire che non si salverebbe niente e nessuno.
    nel primo caso ti dò ragione, nel secondo invece no. Il mercato cinematografico -il paragone è inevitabile- ci passò per quella crisi eppure è vivo e vegeto. Validissimo da questo punto di vista il discorso di traplo:
    Citazione traplo Visualizza Messaggio
    credo che per quanto riguarda i videogames la crisi non farà alcun effetto, la gente pur avendo pochi soldi li spende per divertirsi.

    durante la crisi degli anni 20 hollywood passò momenti d'oro, pur avendo pochi spiccioli la gente preferiva spenderli al cinema cercando svaghi e divertimento
    Citazione Lord Skop's
    tu! tu!! Sei terribile, il peggiore, sei un pessimo, ergo un grande!

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •