Da PCT & Alex Ta:
"
Vedremo cose interessanti.
Ogni tanto passate di qui
La scheda tecnica è soggetta a cambiamenti nella versione definitiva del waterblock
* Struttura della base : Non ancora comunicata
* Distributore interno (Jet-Plate) completamente configurabile dall’utente per adattare il waterblock alle condizioni dell’impianto e permettere una efficace ottimizzazione delle portate.
* Range operativo ottimale : 100 - 400 lt/h
* Tutte le parti del dissipatore a liquido sono smontabili e intercambiabili in modo da garantire una perfetta manutenzione in caso di necessità o durante le normali operazioni di pulizia.
* Staffa LGA775 e 1366 I7 realizzata in plexyglass di prima qualità di spessore 6 mm lavorato a fresatura di precisione e successivamente lucidato tanto da conferire una incredibile brillantezza cristallina alla struttura. Successivamente verrà introdotta una staffa compatibile con piattaforma AM2
Specifiche tecniche principali di YBRIS YC529 ECLIPSE
* Base : NDA
* Materiale : Rame Elettrolitico da 55x55x2.5 mm
* Struttura interna : NDA
* Lavorazioni interne: microfresatura di precisione
* Lavorazioni esterne : levigatura , spazzolatura, lucidatura superiore
* Rettifica, lappatura e lucidatura del fondo
* Chiusura tramite viterie in acciaio Inox anticorrosione
* Lucidatura finale manuale
* Trattamento antigraffio e cromatura a specchio
Coperchio :
* Ottone di prima qualità da 55x55x15 mm
* Lavorazioni interne realizzate tramite fresatura a controllo numerico
* Lavorazioni esterne tramite fresatura cnc e levigatura estetica finale
* Lucidatura finale superiore logo Ybris e numero seriale unico di riconoscimento inciso a laser
* Trattamento antigraffio e cromatura finale a specchio
* Fissaggio alla base tramite 8 viti in acciaio
Raccordi standard :
* Raccordi in ottone cromato con O-ring di tenuta per uno smontaggio rapido in fase di manutenzione
* Filettature da ¼ G
* Fori interni 9 mm , esterno 13 mm adatti a tubazioni da 12/17
* Compatibilità raccordi : diametro massimo della corona esterna di ciascun raccordo : 25 mm
* Possibilità di montare raccordi a portatubo, a sgancio rapido e a compressione per tubo 3/8 ID 1/2 OD fino a un massimo di 25 mm di diametro.
Staffa di fissaggio :
* Compatibilità Processori
* Intel socket 775
* Intel socket 1366 I7
* AM2 ( da Febbraio 2009 )
Versione in Plexiglas:
* Spessore 6 mm
* Lavorazione : fresatura di precisione su macchina a controllo numerico
* Levigatura per smussamento spigoli
* Sbavatura e lucidatura fine con macchinario specifico
* Termolucidatura estetica finale per una brillantezza superiore
Viteria staffaggio :
* Acciaio inox lunghezza 60mm passo 4MA
* Rondelle in nylon isolante
* bulloncini da 4MA in acciaio inox
* Dadi superiori zigrinati
* Molle di carico : realizzate su misura
* Acciaio armonico di alta qualità a filo tondo
Finiture :
* cromatura lucida estetica a specchio su tutto il waterblock
* Logo e numero seriale impressi tramite incisione Laser
Peso finale :
YC529 finito , completo di viti , staffa e raccordi : 400 g
NOTA BENE : Le immagini si riferiscono alla versione BETA del waterblock e non sono da considerare definitive in quanto mancanti di tutte le finiture estetiche.
Alcune immagini della fase di progettazione :
Questo è il top: inizialmente avevo pensato a varie versioni ( un po' come l'ACS allinizio ) poi pero' dopo un paio di esperimenti mi sono reso conto che bisognava andare necessariamente con il metallo perche' la resina acetalica non era abbastanza rigida e non mi dava soddisfazione sulla base... Gli scalini interni poi erano deboli e il Jet-plate ci ballava in continuazione...
Ovviamente qui non si vede nulla ... magari se la giriamo un po' la situazione migliora ....
Qui si vede perfettamente l'interno ....
SE guardate con attenzione vedrete che nel top ci sono due piani distinti.
L'acqua scende ..... attaversa la matrice della base e poi ritorna al piano
superiore.
Quello mostrato nei rendering è già evoluzione del top originale.
All'inizio infatti la camera interna centrale era differente.
Nella prima revision dell'Eclipse la camera di immissione dell'acqua è formata da un percorso a piramide arrotondata che si restringe nel punto dove l'acqua deve fare il cambio di percorso e infilarsi nel foro centrale del jet-plate.
La vediamo nella foto sotto che già vi ho mostrato qualche giorno fa...
Quella camera pero' ha un piccolo problema: non permette di eseguire fori piu' larghi di 6 mm e in alcune condizioni potrebbe essere necessario allargarsi ulteriormente.
Altra "magagna" è che la tenuta stagna è garantita solo dalla compressione sul jet-plate ma capite bene che basta una tolleranza di un solo decimo di mm e l'acqua "scappa" via andando a scaricarsi direttamente nella camera adiacente.
La modifica pertanto è molto semplice: mettiamo un piccolo oring a garantire la tenuta del jet-plate e allarghiamo leggermente la camera in modo da permetterci di eseguire fori piu' grandi oppure una serie di forellini ravvicinati tra loro nella zona centrale.
Questo di conseguenza è il top in versione definitiva ( ancora grezzo e da rifinire ovviamente ma è per rendere l'idea)
![]()