[UNI]il futuro degli studenti di "fisica"
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: [UNI]il futuro degli studenti di "fisica"

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di qwertyzxcv
    Registrato il
    06-06
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    3.650

    [UNI]il futuro degli studenti di "fisica"

    per quanto ne so io con la laurea in fisica si può solo insegnare o fare il ricercatore

    i posti come insegnante non sono molti e c'è la concorrenza degli ingegneri per insegnare "fisica",la ricerca in italia è poca cosa...quindi...vanno verso una probabile disoccupazione come gli studenti di lettere&filosofia?

    all'estero li attendono a braccia aperte?


  2. #2
    Enixa
    Ospite
    Mi dicevano che una alta percentuale di persone laureate in fisica viene riciclata come programmatore.

  3. #3
    UomoInutile L'avatar di Dikaios 89
    Registrato il
    01-03
    Località
    genova
    Messaggi
    4.346
    L'insegnamento e la ricerca sono strade dure, sia per i fisici che per gli altri.
    Qualcosa per i fisici c'è anche nelle aziende, ma temo che siano gli ingegneri ad avere più possibilità di trovare posto presso privati.... In ogni caso credo che una laurea in fisica sia comunque meglio di una in lettere/filosofia o scienze dell'educazione...

  4. #4
    Utente L'avatar di qwertyzxcv
    Registrato il
    06-06
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    3.650
    in qualsiasi azienda credo che possano lavorare gli ingegneri,non i fisici,per l'high tech ora esistono pure gli "ingegneri fisici"


  5. #5
    untore L'avatar di mitchan88
    Registrato il
    03-04
    Località
    Boston
    Messaggi
    5.706
    Qualunque azienda che abbia bisogno di persone capaci di creare modelli matematici di situazioni reali si rivolge ai fisici -o almeno, questo è quello che dicono all'orientamento -
    Ultima modifica di mitchan88; 2-03-2009 alle 01:17:32

  6. #6
    Utente L'avatar di qwertyzxcv
    Registrato il
    06-06
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    3.650
    Citazione mitchan88 Visualizza Messaggio
    Qualunque azienda che abbia bisogno di persone capaci di creare modelli matematici di situazioni reali si rivolge ai fisici -o almeno, questo è quello che dicono all'orientamento -
    io sapevo che i matematici vengono assunti dalle aziende per creare modelli matematici


  7. #7
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046
    Citazione qwertyzxcv Visualizza Messaggio
    in qualsiasi azienda credo che possano lavorare gli ingegneri,non i fisici,per l'high tech ora esistono pure gli "ingegneri fisici"
    Citazione qwertyzxcv Visualizza Messaggio
    io sapevo che i matematici vengono assunti dalle aziende per creare modelli matematici
    In generale sia Fisici che Matematici vengono presi come programmatori ed in ruoli che richiedano una certa capacità di modellizzazione.
    In pratica, in virtù della loro formazione meno applicata e più astratta, vengono messi in ruoli che sulla carta sarebbero più propri di Informatici ed Ingegneri.
    Mio zio era laureato in Fisica ed ha lavorato per una azienda italiana dell'hi-tech fino a diventarne dirigente (e lo chiamavano "ingegnere", con suo grande dispiacere).
    Insomma, le possibilità di carriera per un fisico che sappia adattarsi ci sono.

    Gli "Ingegneri Fisici" sono quattro gatti (mi pare che questa laurea ci solo al PoliTO ed al PoliMI) e come tutte le lauree ibride non penso sia molto apprezzata.

  8. #8
    swisstux
    Ospite
    un fisico, cosi come un matematico, viene spesso visto come una persona dalle alti capacità di astrazione, e spesso viene presa da banche per fare dei corsi istruttivi interni per poi lavorare nel complesso campo economico.

  9. #9
    Utente
    Registrato il
    05-04
    Messaggi
    1.876
    Citazione Gargoyle Visualizza Messaggio
    In generale sia Fisici che Matematici vengono presi come programmatori ed in ruoli che richiedano una certa capacità di modellizzazione.
    In pratica, in virtù della loro formazione meno applicata e più astratta, vengono messi in ruoli che sulla carta sarebbero più propri di Informatici ed Ingegneri.
    Mio zio era laureato in Fisica ed ha lavorato per una azienda italiana dell'hi-tech fino a diventarne dirigente (e lo chiamavano "ingegnere", con suo grande dispiacere).
    Insomma, le possibilità di carriera per un fisico che sappia adattarsi ci sono.
    La mia impressione é che fosse così un tempo...una laurea scientifica, qualunque fosse, ti rendeva appetibile alle aziende di informatica. oggi spaccano il capello in quattro, vogliono l'ingegnere informatico con esperienza specifica e così e cosà. (sottolineo che é una mia impressione, ma neanche tanto...in fondo nell'informatica ci lavoro).

    A parte questo, ho sentito dire che i fisici delle particelle vengono ricercati per analizzare l'andamento delle borse ... immagino che il trait d'union sia la teoria del caos, che si può applicare a entrambi i fenomeni.

  10. #10
    Utente
    Registrato il
    06-03
    Messaggi
    9.868
    Citazione Gargoyle Visualizza Messaggio
    In generale sia Fisici che Matematici vengono presi come programmatori ed in ruoli che richiedano una certa capacità di modellizzazione.
    In pratica, in virtù della loro formazione meno applicata e più astratta, vengono messi in ruoli che sulla carta sarebbero più propri di Informatici ed Ingegneri.
    Mio zio era laureato in Fisica ed ha lavorato per una azienda italiana dell'hi-tech fino a diventarne dirigente (e lo chiamavano "ingegnere", con suo grande dispiacere).
    Insomma, le possibilità di carriera per un fisico che sappia adattarsi ci sono.

    Gli "Ingegneri Fisici" sono quattro gatti (mi pare che questa laurea ci solo al PoliTO ed al PoliMI) e come tutte le lauree ibride non penso sia molto apprezzata.
    Per la verità, nell'ambito di cui mi occupo, informatica, ultimamente si tende a scegliere maggiormente matematici per esigenze di modellizzazione. Ciò non toglie che i fisici vengano impiegati per esigenze analoghe in ambiti maggiormente legati all'hardware.


  11. #11
    Utente L'avatar di -Mikku-
    Registrato il
    08-08
    Messaggi
    9.176
    Guardate che la ricerca paga e molto un fisico... di certo non in questa brutta copia di paese, ma molti fisici validi ricevono richieste dagli Usa ed è come prendere un sei in questo campo.

    Non scordate che l'Italia ha partorito menti del calibro di Fermi e Maiorana, per non parlare di Galilei... solo noi possiamo credere così poco in noi stessi.

    Un percorso in fisica mi ha sempre affascinato, peccato solo che le basi matematiche che mi ha "donato" l'insegnamento superiore sia buono appena per non definirmi un niubbo vero e proprio...

  12. #12
    Like a million suns L'avatar di Doc Manhattan
    Registrato il
    08-05
    Messaggi
    4.859
    Beh si, logicamente in italia ci fai poco, ma all'estero vale eccome.
    Nella mia ora di libertà

    ''Tuttavia vi sono sempre stati dei visionari che hanno riconosciuto chiaramente gli obbiettivi dell'evoluzione umana sociale e individuale. Ma le loro 'utopie' non furono 'utopiche' nel senso di sogni irrealizzabili. Esse avvenivano in un 'non-luogo'. Ma 'non-luogo' non significa 'mai'. Con ciò voglio dire che erano 'utopiche' perchè non esistevano allora in nessun luogo geografico, e forse non sarebbero potute esistere; ma questo non significa che non possano essere realizzate nel corso del tempo, in un altro tempo.''

    I'm leaving I'm leaving
    but the fighter still remains

  13. #13
    Utente L'avatar di qwertyzxcv
    Registrato il
    06-06
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    3.650
    non sapevo che esistessero aziende che assumono fisici,li mettevo sullo stesso piano dei lettere&filosofia per il rischio disoccupazione,perdonatemi


  14. #14
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046
    Citazione mxyzptlk Visualizza Messaggio
    La mia impressione é che fosse così un tempo...una laurea scientifica, qualunque fosse, ti rendeva appetibile alle aziende di informatica. oggi spaccano il capello in quattro, vogliono l'ingegnere informatico con esperienza specifica e così e cosà. (sottolineo che é una mia impressione, ma neanche tanto...in fondo nell'informatica ci lavoro).
    Bho, aziende tipo Accenture fino a poco fa cercavano laureati in fisica così come ingegneri, indifferentemente.

    Citazione mxyzptlk Visualizza Messaggio
    A parte questo, ho sentito dire che i fisici delle particelle vengono ricercati per analizzare l'andamento delle borse ... immagino che il trait d'union sia la teoria del caos, che si può applicare a entrambi i fenomeni.
    A Pisa c'è un corso speciale, credo, di analisi economica per fisici.

    Citazione qwertyzxcv Visualizza Messaggio
    non sapevo che esistessero aziende che assumono fisici,li mettevo sullo stesso piano dei lettere&filosofia per il rischio disoccupazione,perdonatemi
    Considera che, anche a parità di tutto il resto, la proporzione fisici:lauerati in lettere è come minimo di 1:1000.

  15. #15
    Utente
    Registrato il
    08-06
    Località
    London - United Kingdom
    Messaggi
    1.643
    il futuro degli studenti di fisica "bravi" lo vedo MOOOLTO BENE!Basta voler spostarsi dall'italia o, in italia, essere consapevoli che non per forza sarà possibile fare il ricercatore ma che si potrà lavorare alla STM o nell'elettronica o nella finanza o nell'ambiente (ARPA), o come Dirigente fisico negli ospedali, o come insegnante, o come esperto nelle aziende ad alta innovazione come eurotech etc..!!!

    anche accenture!!

    e poi il nostro vantaggio è che SIAMO POCHI!

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •