Sono di oggi i dati del 2008 sulla lotta all'evasione.
ROMA - La riscossione fiscale legata all'attività complessiva di contrasto degli inadempimenti dei contribuenti è stata pari nel 2008 a 6,9 miliardi di euro, l'8% in più rispetto al 2007.I NUMERI - Nel 2008 sono stati circa 645 mila gli accertamenti su imposte dirette, Iva e Irap, in crescita del 29% rispetto al 2007, quando erano stati pari a poco meno di 500 mila. Nel 2008 la maggiore imposta accertata è stata di 20,3 miliardi di euro, il 40% in più sul 2007 (14,5 miliardi). Rispetto ai 6,9 miliardi di euro incassati nel 2008 da attività di contrasto agli inadempimenti fiscali, l'attività di accertamento in senso stretto ha portato nelle casse dell'erario 3,7 miliardi di euro, il 28% in più rispetto al 2007.Per l'articolo completo: http://www.corriere.it/economia/09_m...4f486ba6.shtmlCONTROLLI MIRATI - «Nel corso del 2009 - ha poi precisato Befera - vogliamo fare una lotta all'evasione mirata, colpendo i veri evasori, senza sparare nel mucchio, individuando attraverso l'uso di nuove tecnologie i settori economici e i territori in cui è più alta l'evasione». «Questa attività - ha aggiunto - dovrebbe permetterci di mantenere lo stesso livello di incassi, spalmando la lotta all'evasione su tutti i contribuenti e facendo un contrasto forte nei confronti delle situazioni fraudolente, come la compensazione di crediti iva inesistenti». Il direttore dell'agenzia delle entrate ha inoltre annunciato, in relazione al cosiddetto accertamento sintetico, «l'avvio di una campagna di acquisizione dati per attribuire a questo strumento il massimo dell'efficacia». Nel 2009 l'amministrazione fiscale conta di portare nelle casse dell'erario, come risultato della lotta all'evasione, 7,2 miliardi di euro.
Ottime notizie per il 2008.
Per il 2009 a quanto pare la lotta all'evasione fiscale sarà ancora più spietata e, secondo le parole del direttore, si riuscirà a recuperare del denaro in più, nonostante col tempo dovrebbe essere fondamentalmente più complicato scoprire i vari evasori.
Credete che ci sia finalmente una svolta in questa consolidata prassi o sia soltanto un qualcosa di temporaneo?
Pensate che l'attuale governo stia agendo nella giusta direzione, e questi dati lo confermerebbero, oppure debba fare di più?
A voi.