Resident Evil [ History Topic]
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 4 1234 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 58

Discussione: Resident Evil [ History Topic]

Cambio titolo
  1. #1
    Keny Kazuya
    Ospite

    Resident Evil [ History Topic]

    DISCLAIMER : Questo Topic verrà Linkato Nel Topic Ufficiale.



    * Mi sono aiutato con documenti sul Web e Wikipedia ; io le ho solo messe in ordine e aggiunto qualcosa di mia mano e i video su Youtube *
    * Tutti i Link sono riferiti a Wikipedia e non verrannol rimossi *
    * Questo Topic è solo a scopo informativo. Alcune cose sono scritte di mano mia altre da Wikipedia. *
    * Ringrazio tutti quelli che hanno scritto questi articoli [Wikipedia in primis] e chi ha realizzato i Video su Youtube ; il lavoro è stato lo stesso lungo per mettere assieme tutto il materiale . Ringrazio inoltre chi ha messo i Report, chi ha fatto gli screen e tutto il resto.




    Documentazione Del Caso : Diario di George Trevor



    Colui che costrui la Villa degli orrori

    Resident Evil (Biohazard ) nasce nel 1996 su PlayStation ed è stato successivamente convertito su PC e Sega Saturn. Nel 2002 viene pubblicata una versione molto migliorata per NGC e infine viene riproposto anche su NDS.


    La Trama

    [youtube]Cf0EpML-AWM&translated=1[/youtube]


    Il video iniziale ci mostra la squadra S.T.A.R.S. (Special Tactics And Rescue Service) che atterra con il proprio elicottero nei pressi di una villa tra le montagne Arklay di Raccoon City per investigare su alcuni strani omicidi avvenuti nei pressi e recuperare la squadra Bravo, inviata per prima ad indagare sul caso ma misteriosamente scomparsa. Tuttavia la squadra è attaccata da un branco di cani zombi che sbranano Joseph Frost e costringno la squadra a ripiegare in una misteriosa villa. Quella che pareva essere una semplice magione si scopre essere l'accesso ad un centro di ricerca della Umbrella Corporation, in cui vengono svolti esperimenti illegali sugli agenti chimici da impiegare in guerra. Questi test sugli animali hanno portato alla creazione di nuove specie mutanti assetate di sangue e di virus capaci di modificare la struttura cellulare degli esseri viventi. Purtroppo questi virus hanno un enorme fattore di contagio, e non passa molto tempo prima che gli stessi membri dell'equipe medica e tutti coloro che erano presenti nell'edificio si trasformino in non morti che errano con l'unico scopo di nutrirsi di carne umana.
    Impersonando Jill Valentine o Chris Redfield il giocatore deve investigare sugli esperimenti condotti dall'Umbrella, trovare eventuali superstiti del team Bravo e cercare di evadere da quella che si rivelerà essere un'ambasciata dell'inferno, il tutto cercando di sopravvivere ad una fitta rete di intrighi, tradimenti e orrori che ci accompagneranno con un crescendo sempre maggiore per tutto il corso dell' avventura.
    La pubblicazione del gioco segnò la crescita del target dei giochi per console. I precedenti titoli horror, sia per limitazioni tecniche dei sistemi su cui giravano, che per la censura, non avevano mai mostrato l'orrore e la violenza in maniera esplicita e realistica come Resident Evil. I protagonisti non erano più un ammasso di pixel dall'aspetto cartoonesco come in Castlevania o Splatterhouse. Il filmato introduttivo (girato con attori reali) mostrava un agente di polizia che veniva sbranato vivo da dei cani, mentre durante il gioco, i protagonisti si muovevano all'interno di ambientazioni realistiche in grafica prerenderizzata.
    Il gioco fu censurato nella versione per il mercato occidentale. Parecchi filmati furono tagliati (il FMV introduttivo fu persino trasformato in bianco e nero), mentre determinate situazioni di gioco (la morte del proprio personaggio in occasione di un Game Over o il suo sanguinamento in caso di ferite) furono rimosse. Persino i dialoghi non furono risparmiati dalla scure censoria. Va notato che in seguito persino la versione giapponese fu leggermente censurata, mostrando il filmato introduttivo in bianco e nero.

    Personaggi giocabili

    Chris Redfield - L'eroe del gioco. Chris è molto più forte di Jill, è più resistente agli attacchi nemici, ma per compensare la sua forza è più lento di Jill sia nello sferrare i colpi col coltello sia nel fuggire, inoltre la sua avventura risulta essere molto più complicata, soprattutto per i principianti: per esempio può portare solo sei oggetti alla volta ed inizia la partita con solo un coltello, troverà meno munizioni e meno kit medici, inoltre avrà bisogno di più oggetti per aprire le varie cassaforti speciali e avrà a che fare con più enigmi. Gli servono le Vecchie Chiavi per sbloccare delle porte che Jill può superare semplicemente col suo Grimaldello. Il personaggio di supporto di Chris è Rebecca, tale personaggio (proprio perché l'avventura intrapresa con Chris risulti più difficile) sarà manovrato dal giocatore stesso quando lei entrerà in azione per aiutare Chris.


    Jill Valentine - È il personaggio femminile del gioco. È molto più debole di Chris e quindi può subire meno colpi prima di morire, ma è più veloce sia nello sferrare i colpi sia nel fuggire dai nemici. Inoltre ha degli enormi vantaggi: può portare otto oggetti (contro i sei di Chris), comincia il gioco con una pistola, trova più munizioni e più kit medici, ha meno enigmi da risolvere e avrà bisogno di meno oggetti per aprire le casseforti speciali. Inoltre può aprire tutti cassetti grazie al suo Grimaldello. Il suo personaggio di supporto è Barry Burton, tale personaggio (proprio perché l'avventura intrapresa con Jill risulti essere più facile) non verrà manovrato dal giocatore, a differenza del suo alterego Rebecca, bensì partiranno filmati in cui si vedrà Barry salvare Jill.




    Personaggi di supporto
    • Barry Burton - Barry Burton è un agente dell'unità S.T.A.R.S. assegnato al Team Alpha; è un esperto in armi da fuoco e in esplosivi. È un uomo con saldi principi morali, ha una moglie e due bambine. Fa la sua apparizione nell'avventura di Jill Valentine, come personaggio di supporto, e spesso il suo aiuto si rivelerà indispensabile durante l'avventura. La sua morte o sopravvivenza è una scelta del giocatore, anche se nella storia ufficiale Barry riesce a fuggire insieme ai compagni.
    • Rebecca Chambers - Rebecca è un membro dell'unità S.T.A.R.S. assegnata al Team Bravo. È una dei pochi sopravvissuti del suo team e rimane nascosta in una stanza finché Chris non la trova. Questa era la sua prima missione, ha sempre avuto grandi potenzialità, ma necessita di supporto e di qualcuno che possa spingerla. Nel corso del gioco la sua abilità nel maneggiare materiali chimici sarà fondamentale.
    • Albert Wesker - Leader del Team Alpha della S.T.A.R.S. Wesker è in realtà un impiegato dell'Umbrella, con l'intenzione di utilizzare i suoi agenti per ottenere dati di combattimento delle B.O.W. Nel remake, aiuta Chris fornendogli munizioni e combattendo insieme a lui in varie situazioni, inoltre lo aiuta a sconfiggere Lisa Trevor. Alla fine del gioco viene ucciso dal Tyrant. In realtà, grazie a un virus sintetizzato dall'amico Birkin, riesce a tornare in vita poco dopo, con poteri da superuomo.
    Differenze Principali :

    Dalla prima release nel 1996, sono state rilasciate diverse versioni di Resident Evil per diverse piattaforme durante gli anni, ognuna introduce nuove features e nuovi aspetti di gameplay.
    Quando Capcom ha distribuito Biohazard in Nord America e in Europa, il titolo del gioco è stato cambiato in Resident Evil, grazie al suggerimento della divisione americana, ma anche perché la banda heavy metal Biohazard possiede il copyright in America e in Europa. Quella che segue è una lista delle differenze tra la versione occidentale e quella giapponese del gioco per PlayStation, anche se i cambiamenti sono per lo più validi anche per le versioni successive del gioco.
    • Maggiore livello di difficoltà - Il livello di difficoltà del gioco è stato incrementato per rendere il gioco più difficile. Da notare, la rimozione del puntamento automatico (reinserito nel Director's Cut) e un numero ridotto di Nastri Inchiostratori (da cinque a due).
    • Censura - Tre FMV del gioco sono stati cambiati. Il filmato introduttivo, la comparsa del primo Zombie e il finale di Chris. L'intro è stata tagliata per escludere le sequenze sanguinolente, utilizzando un footage alternativo, e la scena col primo Zombie è diventata più corta per rimuovere una testa insanguinata. Ovviamente, è stato cambiato anche il titolo nella sequenza iniziale. Inoltre, è stata rimossa una scena del filmato iniziale che mostrava Chris fumare una sigaretta.
    [youtube]YcauPiK2Icg&feature=PlayList&p=6185475206C52DE7&index=1[/youtube]

    Un paio di mesi dopo aver rilasciato la versione per Sega Saturn, nel settembre 1997, la Capcom fece uscire la versione Resident Evil: Director's Cut per Play Station in modo da compensare il ritardo d'uscita di Resident Evil 2. In questa versione, si potevano trovare nuove angolazioni della telecamera, nemici e oggetti posizionati diversamente, una pistola più potente e nuovi costumi standard per Jill, Chris e Rebecca. Il gioco includeva anche una nuova difficoltà, Beginner, nella quale il numero di munizioni disponibili nel gioco venne raddoppiato. Una delle aggiunte speciali includeva una versione Zombie del membro del Team Bravo Forest Speyer, ucciso dai corvi. Questo Zombie era inoltre più resistente e veloce degli altri, come accadrà per i Crimson Head nel futuro remake. Il risveglio di Forest dalla morte venne conservato anche per tutte le seguenti versioni del gioco.
    Una seconda versione del Director's Cut (conosciuta come Dual Shock Version) fu rilasciata in seguito, in modo da includere le funzionalità del joypad DualShock, la vibrazione e l'utilizzo degli stick analogici per i movimenti. L'altra novità fu una nuova colonna sonora sinfonica, che si sostituiva a quella originale. Questa copia del gioco venne rilasciata insieme a un disco demo che includeva video di Resident Evil 1.5 (la versione beta di Resident Evil 2).

    Il gioco venne in seguito convertito per PC. Questa versione includeva i video non censurati della versione Giapponese, in più aggiungeva delle nuove armi sbloccabili: un MAC-10 per Jill e un FN Minimi per Chris, oltre a dei costumi alternativi del tutto nuovi.
    Un porting per Game Boy Color venne programmato dalla stessa Capcom, con il nome di Resident Evil: Gaiden.
    Uscito nel 2000 questa versione di resident evil è estremamente rara da trovare ed è oggetto di ricerca per i collezionisti. Nell'avventura ritroviamo Leon S. Kennedy su una nave fantasma piena di zombie e strane creature mutanti. Particolarità del gioco è il nuovo sistema di sparo, in cui bisogna fermare una linea rossa nel mezzo di una striscia gialla. Resident evil Gaiden è l'unico dei tanti in cui è possibile giocare nei panni di Barry Burton.
    Una versione alternativa di Resident Evil era stata progettata sempre per Game Boy color, ma il progetto è stato abbandonato perché oltre alla difficoltà nel convertire un gioco così ampio per una console così piccola, gli sviluppatori hanno ritenuto che le carenze di oggetti e gli angusti spazi avrebbero tolto fascino al gioco

    Nel 1997, Capcom distribuì la versione per Sega Saturn di Resident Evil il 27 luglio in Giappone e il 31 agosto in Nord America. La versione per Sega Saturn gode di contenuti esclusivi non presenti nelle altre versioni, tra i quali il Battle Game, una speciale sottomissione in cui il giocatore deve spostarsi attraverso le varie stanze del gioco e collezionare uccisioni dei nemici. Questa versione introduce dei nemici mai visti prima, come il Tyrant dorato, una razza di Hunter di colore rosso detta Tick e Wesker in versione Zombie. A causa delle limitate capacità grafiche della console, i modelli poligonali appaiono più grezzi rispetto alla controparte per Play Station, mentre gli elementi bidimensionali come i fondali godono di una maggiore definizione.

    Nel 2002, venne realizzato un remake dell'originale Resident Evil per Nintendo GameCube. Questo fu possibile grazie a un contratto tra Capcom e Nintendo che avrebbe inoltre dato la luce a Resident Evil 0 e Resident Evil 4. Secondo le dichiarazioni di Shinji Mikami, il creatore della serie, questo remake è diverso dall'originale al 70%.
    Il gioco, chiamato Resident Evil Rebirth, includeva fondali fotorealistici, come sempre prerenderizzati e nuove ambientazioni come il cimitero e la casa nella foresta. Il filmato introduttivo, girato con persone in carne ed ossa venne rimpiazzato con una sequenza in computer grafica B-movie, anche se alcune frasi vennero mantenute perché ormai troppo famose. Alcune funzioni come la rotazione di 180° vennero introdotte per facilitare i movimenti. Rispetto alla versione originale, questo remake include una immensa varietà di minigiochi e armi sbloccabili. Completando il gioco molto rapidamente, inoltre, si possono ottenere degli artwork segreti del gioco, così come un commento di ringraziamento da parte dello stesso Shinji Mikami. dai toni più cupi e realistici. I dialoghi vennero riscritti da zero, e ad essi venne data una tonalità più seria e meno scherzosa, eliminando così l'imbarazzante effetto dei vecchi dialoghi, simili a quelli di un film B-Movie
    Considerata la vera versione canonica del gioco, chiarisce alcuni buchi nella trama, tra cui l'identità del costruttore della Villa, George Trevor, e di sua figlia, Lisa Trevor, cavia da laboratorio della Umbrella.




    [youtube]YD2ZmYUSt2I&feature=PlayList&p=C6297F7A47821A3A&playnext=1 &playnext_from=PL&index=78[/youtube]

    Resident Evil: Deadly Silence, per Nintendo DS, è stato creato per celebrare il decimo anniversario di Resident Evil ed è uscito nel giugno 2006. Questa versione ha dei leggeri cambiamenti rispetto all'originale, tra i quali una grafica leggermente superiore e dei contenuti totalmente nuovi. La modalità Rinascita cambia molte cose dell'avventura principale. Vengono incluse brevi sequenze di battaglia con orde di nemici con una visuale in prima persona. Inoltre, molti enigmi della Villa sono stati ricostruiti in modo da sfruttare le funzionalità della console, il touch screen e il microfono. Questa modalità include anche la versione Zombie di Forest Speyer, apparsa per la prima volta nella versione Director's Cut.
    Un'altra modalità segreta è il minigioco Master of Knifing, incentrato sull'uccisione di nemici tramite il touch screen. Grazie ai movimenti dello stilo, il giocatore sferra micidiali colpi di coltello ai nemici numerosi. Così come accade nelle brevi sezioni di gioco simili nella modalità Rinascita, questo sottogioco usa la visuale in prima persona.
    Il gioco prende anche alcuni elementi da altri Resident Evil, come la rotazione di 180° introdotta in Resident Evil 3 e il tasto per estrarre il coltello da Resident Evil 4.
    Questa versione include anche una modalità multiplayer, in cui è possibile impersonare quasi tutti i membri della S.T.A.R.S., alcuni dei quali mai visti prima.







    La storia di Resident Evil 2, seguito dell'inquietante Resident Evil, prende luogo circa due mesi dopo le vicende del primo episodio: ci troviamo sempre a una Raccoon City che, sorda al racconto degli avvenimenti dei sopravvissuti al massacro del capitolo precedente, si trova in preda ad un vero e proprio assedio da parte di una nutrita serie di mostri mutanti e zombie in cerca di prede umane. In questo agghiacciante background viaggiano parallele e s'intrecciano le avventure dei due protagonisti: Claire Redfield (sorella del nerboruto Chris, eroe del primo Resident Evil, venuta a trovarlo in citt&#224 e Leon Kennedy (un neo poliziotto, al suo primo, sfortunatissimo, giorno di lavoro). Ignari del pericolo che incombe sulla città, i due si incontrano casualmente in un bar pieno di non morti e, pur decisi a darsi man forte in quella vera e propria bolgia dantesca, vengono loro malgrado separati sin da subito da una barriera di fuoco causata da un camion di benzina esploso per strada: da quel momento i due cominciano le loro rispettive, sanguinose, avventure. Claire incontrerà presto una misteriosa e spaventatissima ragazzina, Sherry, che giurerà di proteggere da un misterioso mostro deforme che la sta braccando, mentre Leon dovrà vedersela con l'affascinante e inquitante Ada Wong, il cui ambiguo coinvolgimento nella vicenda andrà oltre il suo motivo dichiarato: ritrovare il suo boy friend, di cui si sono perse le tracce. Come se non bastasse, i due dovranno vedersela con una sorta di indistruttibile e mostruoso gigante in giaccone di pelle nera, il cui obiettivo sarà sin da subito di eliminare i nostri eroi, con ogni mezzo. Come si può vedere, la trama, ricca di colpi di scena e narrata ottimamente, ha comunque subìto una sorta di mutamento concettuale rispetto al gioco originale: se nel primo l'atmosfera aveva un taglio decisamente horror, con rinvii ai B-movie costati due soldi ma di sicuro effetto, come il famosissimo Evil Dead (La casa), con il quale però si va più verso il genere fantascienza.


    [youtube]VoCMMTiWzZk&feature=PlayList&p=7772B08695813E1A&playnext=1 &playnext_from=PL&index=1[/youtube]

    Leon Scott Kennedy

    Giovane poliziotto appena uscito dall'accademia e assegnato a Racoon City dal capo del RPD Kevin nell'ambito di una serie di rinforzi per la locale forza di polizia a seguito di una serie di disordini di recente verificatisi. Molto idealista, è pronto a rischiare tutto per salvare ogni superstite della tragedia, i suoi ideali si scontreranno con l'orrore cui sarà testimone e lascerà l'attività di poliziotto per entrare in un corpo speciale d'èlite come è possibile dedurre dall'introduzione di Resident Evil 4.

    Claire Redfield


    Sorella del già noto Chris Redfield, protagonista del primo episodio, arriverà in città a bordo della sua moto per rivedere il fratello del quale non ha più notizie da alcuni mesi, di fronte all'orrore che le si presenterà dimostrerà una forza inaspettata non inferiore a quella del fratello.

    Ada Wong

    Una misteriosa ed affascinante donna dai tratti orientali, ufficialmente a Raccoon City per avere notizie del fidanzato ricercatore nello stabilimento Umbrella, affiancherà Leon nella sua avventura trattandolo però sempre con una certa supponenza, misteriosa anche la sua fine: per anni si è discusso se la misteriosa donna che getta il lanciarazzi per sconfiggere il mostro finale sia effettivamente Ada, laddove poco prima era precipitata da una grande altezza. Il dubbio è stato ufficialmente risolto con il terzo capitolo della serie dove Ada risulta ancora viva dalla lettura degli epiloghi finali. Tornerà in gran forma in Resident Evil 4 dove ripeterà la scena.

    Sherry Birkin

    Una ragazzina di 12 anni estremamente testarda. Incontrerà Claire e insieme a lei cercherà di fuggire da quell'incubo. Sherry è la figlia di William e Annette Birkin ricercatori della Umbrella e, almeno per quanto riguarda il padre, perfezionatore del virus-T e creatore del virus "G".

    William Birkin


    William Birkin è uno scienziato alle dipendenze della Umbrella Corporation. Stretto collaboratore di Albert Wesker da sempre, è uno dei personaggi chiave durante lo scoppio del T-Virus a Raccoon City, in quanto collabora con il capo del dipartimento di polizia della città, Brian Irons, per incastrare i residui membri della S.T.A.R.S. ormai dispersi. Durante un'incursione da parte di un commando segreto mandato dalla stessa Umbrella per sottrargli la sua nuova creazione, il G-Virus, è proprio egli il fautore dell'epidemia diffusasi a Raccoon City. Infatti durante il caos dell'incursione, William lascia cadere per terra delle provette contenenti il T-Virus, che infettando i ratti (veicoli di diffusione del virus) si diffuse in tutta la città. William è sposato con una scienziata, Annette Birkin, ed ha avuto da lei una figlia di nome Sherry. Dopo essersi iniettato il G-Virus, William divenne una mostruosa creatura in continua mutazione. Verrà eliminato durante le sue varie trasformazioni da Leon Scott Kennedy e Claire Redfield, i protagonisti del secondo capitolo della serie.

    Agente Hunk

    Mentre Claire e Leon percorrono le fogne per fuggire da Raccoon city incontrano HUNK. HUNK, noto anche come Mr. Death, è un agente della Umbrella Co. Si trovava nelle fogne, afferma, per recuperare il G-Virus e ritrovare William Birkin. Dice alla coppia di essere stato assalito da una creatura, che dovrebbe essere Birkin, che ha deciso in punto di morte di provare il G-Virus su se stesso. La sua squadra è morta ed ora cerca di fuggire. Non è un vero e proprio personaggio, ma lo ritroviamo in un minigioco di Resident Evil 2 e Resident Evil 4 nel minigioco The Mercenaries.










    Ultima modifica di Keny Kazuya; 11-04-2009 alle 19:30:11

  2. #2
    Keny Kazuya
    Ospite

    Galleria Resident Evil 1.5

    [youtube]1qAlyZXJm8Y&feature=related[/youtube]

    Biohazard Dash è il titolo con cui è nota la prima versione dello spin off del gioco originale, pensato solamente per la console Sega Saturn.

    Il gioco, ambientato tre anni dopo nella stessa villa Spencer, avrebbe dovuto presentare un cast completamente nuovo e sarebbe dovuto essere incentrato su un nuovo virus in grado di trasformare gli esseri umani in piante mutanti.
    Lo sviluppo del gioco è stato in seguito abbandonato, ma in Resident Evil 2

    furono riprese alcune idee da Biohazard Dash, come le piante mutanti che si incontrano nei laboratori di ricerca dell'Umbrella Inc. Resident Evil 1.5

    Quest'altra versione di Resident Evil 2 fu presentata al Tokyo Game Show1996, pochi mesi dopo l'uscita dell'originale. Al contrario del primo gioco, si sarebbe dovuto svolgere in un'ambientazione più urbana, come quella di una stazione di polizia. del
    I personaggi principali sarebbero dovuti essere Leon S. Kennedy, un ufficiale di polizia, e Elza Walker, una studentessa, nonché accanita motociclista. Gli altri personaggi sarebbero stati la famiglia Birkin al completo (esattamente come tutti la conoscono), Ada Wong (nei panni di una ricercatrice dell'Umbrella) e Robert Kendo, che sarebbe dovuto essere di supporto nello scenario di Elza. Brian Irons, il capo della polizia di Raccoon City, appariva anche in Resident Evil 1.5, ma non nel ruolo di cattivo come in Resident Evil 2.

    L'uscita di Resident Evil 2 fu prevista inizialmente per il mese di marzo del 1997 ma, all'avvicinarsi della data di presentazione, il direttore Shinji MikamiResident Evil 2 e cominciare il progetto ex-novo. Hideki Kamiya assunse la direzione per Resident Evil 2, mentre Shinji Mikami cambiò la sua posizione diventando il produttore del gioco. e lo staff di produzione erano insoddisfatti della direzione che il gioco stava prendendo. Piuttosto che lanciare un gioco del quale non era convinta, la Capcom si prese il rischio di cancellare questa quasi-completata versione di
    Yoshiki Okamoto assunse lo scrittore Noboru Sugimura come consulente per la storia. Sugimura formò la Flagship con Okamoto e ha scritto la storia di quasi tutti i Resident Evil fino all'uscita di Resident Evil 4. Molti cambiamenti furono fatti allo scenario, la modifica più nota fu fatta alla protagonista femminile (radicalmente cambiata): diventò Claire Redfield, la sorella dell'eroe maschile del primo gioco. La sua introduzione nella storia è più sensata di quella di Elza Walker - l'obiettivo principale di Claire era quello di trovare suo fratello Chris (il quale era stato visto per l'ultima volta nel precedente gioco). Claire mantenne comunque molta delle personalità di Elza essendo una studentessa in un college e una motociclista.
    Poiché l'uscita di Resident Evil 2 fu ritardata di quasi un anno, Capcom pubblicò una versione aggiornata del Resident Evil originale, intitolata Resident Evil: Director's Cut, che conteneva una demo di Resident Evil 2 per placare gli animi dei fan.
    Resident Evil 2 fu infine pubblicato a gennaio del 1998 in Nord America e in Giappone ed ebbe in generale recensioni positive dalla stampa. Fino a maggio del 2006, la versione PlayStation rimane il gioco più venduto nell'intera serie di Resident Evil con un totale di 5.82 milioni di copie.[1]
    Il rilascio in Giappone fu accompagnato da una costosa campagna pubblicitaria in TV (con il costo di $ 1.5 milioni, superiore persino al prezzo dello sviluppo del gioco) diretta dal regista George A. Romero. I protagonisti Leon e Claire furono interpretati rispettivamente da Brad Renfro e Adrienne Frantz. Per colpa dell'agente di Renfro la campagna publicitaria non fu mai esportata negli altri stati. Questa è stata l'unica volta in cui la Capcom ha permesso a una società di marketing di occuparsi di un suo gioco.
    Il gioco uscì in Italia con una precisa e lapidaria dicitura stampata sul retro della confezione "SCONSIGLIATO AI MINORI E ALLE PERSONE IMPRESSIONABILI"; in effetti il titolo conteneva una serie di immagini che per un videogioco del 1998 potevano essere considerate "forti". Una sentenza del tribunale di Roma del 1999 ne disponeva l'immediato sequestro di tutte le copie dal territorio nazionale per i danni che poteva provocare in particolare nei giocatori più giovani. Si accese un lungo dibattito, psicologi e pedagoghi furono chiamati ad esprimere i loro giudizi a riguardo, fino a quando, l'appello presentato, non diede ragione alla casa distributrice e riammise il gioco sugli scaffali dei negozi.

    Video Gamaplay Resident evil 1.5
    [youtube]o40SAmUbGEU&translated=1[/youtube]

    Resident Evil 2: Dual Shock Version

    Uscita mesi dopo la versione originale per PlayStation, la nuova versione di Resident Evil 2 supporta le funzioni analogiche e di vibrazione del controller Dual Shock. In aggiunta agli originali livelli di difficoltà e modalità di gioco, la versione Dual Shock gode di un Arrange Game che contiene le seguenti modalità di gioco.

    * Rookie Mode - Un livello di difficoltà più basso rispetto all'Easy Mode della versione originale, nella quale il giocatore inizia il gioco con una mitraglietta giù nell'equipaggiamento, e un gatling gun e un lanciamissili (tutte con munizioni illimitate).

    * Extreme Battle - Un minigioco che viene sbloccato dopo il completamento di ogni scenario al livello di difficoltà Normale. Contiene tre livelli di difficoltà e quattro personaggio utilizzabili (due sbloccabili). Per maggiori informazioni, visitare la sotto sezione dedicata al minigame.

    In aggiunta all'arrange mode, c'è anche qualche sottile differenza apportata al gioco principale. È stato aggiunto un codice che permette al giocatore di utilizzare munizioni infinite per tutte le sue armi e adesso il gioco visualizza il tempo rimasto per terminare il livello nei minigiochi The 4th Survivor (e Tofu Survivor) proprio come nello scenario regolare (un timer è visualizzato in cima allo schermo e mostra il tempo trascorso).

    La versione Giapponese conteneva inoltre una modalità USA version basata sul livello di difficoltà Normal nella versione Nord-America ed Europea.

    Versione PC

    Titolato Resident Evil 2: Platinum nella versione nord americana, la versione per computer del gioco, rilasciata nel 1999, è basata sulla versione Dual Shock e ne contiene tutte le novità, esclusa la funzione analogica e di vibrazione. Inoltre, è presente una Gallery Mode, con molte illustrazioni sbloccabili. Visto che la Dual Shock ver. non è stata pubblicata nel formato PAL, questa versione marchia il debutto degli Extreme Battle in questi territori. Una modalità Hard Mode è disponibile dopo aver completato il gioco una volta in entrambi gli scenari.

    Versione Nintendo 64

    Adattata dagli Angel Studios e rilasciata nel 1999, la versione per Nintendo 64 era stata prodotta essenzialmente come precursore della versione non rilasciata per N64 di Resident Evil 0. La versione per N64 è basata sulla versione originale di Resident Evil 2 e perciò non contiene la modalità Extreme Battle. Tuttavia, contiene già il sistema force feedback grazie al Rumble Pak del N64, una modalità grafica ad alta risoluzione con l'Expansion Pak per N64, suono surround completo grazie ai driver audio Factor 5's MusyX (precedentemente conosciuto come MOsys FX), e varie aggiunte esclusive introvabili in qualsiasi altra versione successiva (compresa la versione per Nintendo GameCube):

    * Controlli in Prima Persona - In aggiunta agli originali controlli "tank"-like controls, la versione per N64 contiene i controlli in Prima Persona che permettono al giocatore di muovere i loro personaggi verso la direzione che stanno selezionando sul controller, piuttosto che girare i personaggi a sinistra o a destre e premere avanti. Questa è l'unica versione del gioco Resident Evil 2 con una tale caratteristica.

    * Violence Control (Controllo Violenza) - Una opzione per modificare il colore del sangue (tra rosso, blu o verde) e abbassare l'impatto della violenza è stata aggiunta nel menù Opzioni.

    * Item Randomizer (Randomizzatore Oggetti) - Una opzione disponibile all'inizio di un nuovo gioco che cambia le locazioni di munizioni e oggetti di supporto/curativi.

    * EX Files - I files "Extra" o i documenti non inclusi in versioni precedenti che servono a collegare la storia del gioco con i giochi precedenti e forniscono consigli per eventi futuri. Alcuni di questi EX Files sono notevolmente recuperati da Resident Evil 3 (come il Diario di Dario), mentre altri hanno menzionato persone ed eventi che non sarebbero riapparsi fino al debutto di RE0, come Billy Coen.

    * New Outfits (Nuove Attrezzature)- Nuove attrezzature sono disponibili per Leon e Claire esclusivamente nella versione per N64, rimpiazzanti quelle della versione originale. Poiché il Nintendo 64 utilizza cartucce elettroniche anziché dischi ottici, si è dovuto utilizzare molte tecniche di compressione per far entrare tutte le voci e le sequenze FMV del gioco in una cartuccia da 64MB (512-Mbit) (per altri dettagli vedere l'edizione settembre 2000 di Game Developer magazine). A causa di questo, c'è un notevole calo nella qualità delle scene e nei dialoghi in confronto alla versione originale per PlayStation e certe scene FMV "ripetute" sono state persino rimosse, causando imperfezioni come ad esempio Leon e Claire che scendono dalla parte sbagliata della macchina della polizia nel secondo Scenario e Ada che parla ad Annette con la voce di Claire.





    Versione Dreamcast

    Ė stato pubblicato anche l'adattamento per Sega Dreamcast di Resident Evil 2, basato sulla versione PC. Di per sè, le modalità Gallery e Extreme Battle furono rinviate per questa pubblicazione. La versione giapponese (intitolata Biohazard 2: Value Plus) fu pubblicata insieme ad un disco demo chiamato Biohazard Code: Veronica, al cui interno vi era aggiunto un Sound Museum, contenente diversi brani tratti dalla colonna sonora del precedente Biohazard. La versione nordamericana uscì dopo la pubblicazione di Code: Veronica e quindi non aveva un disco demo simile. Ugualmente, la versione PAL non aveva nessuna demo, nonostante il fatto che fosse uscita prima della versione PAL di Code: Veronica.

    La versione Dreamcast è l'unica che permette al giocatore di controllare la propria energia al di fuori dello status screen. L'energia del giocatore viene mostrata sullo schermo VMU (ammesso che questo sia collegato).



    Versione GameCube

    Adattamento diretto della versione originale PlayStation basata sulla versione Dual Shock, la versione GameCube mancava di tutti i contenuti aggiuntivi delle versioni Nintendo 64 e Dreamcast. Tuttavia, la grafica del gioco era stata leggermente migliorata, con le sequenze FMV che ora vanno a 60 fps (confrontate con i rilasci precedenti, che funzionavano a soli 15 FPS) ma con tecniche di compressione pesanti benché migliori nella qualità rispetto a quelle del N64. Le cutscenes e i dialoghi adesso possono essere direttamente saltati (come in Resident Evil 3). In aggiunta a questo, una nuova modalità di gioco, denominata "Arrange mode", è stata creata. Segue il corso del gioco normale con gli stessi personaggi ma anziché avere bisogno di trovare armi, munizioni etc., il giocatore ottiene il lancia missili, il mitragliatore rotativo e la mitraglietta con munizioni infinite.





    Si svolge circa tre mesi dopo l'incidente avvenuto nella villa del primo capitolo, ma cronologicalmente parlando, i fatti di questo terzo capitolo avvengono parallelamente al secondo capitolo.
    Protagonista di questa terza avventura targata Capcom è Jill Valentine che, dopo essere sopravvissuta agli orrori del primo episodio, decide di scappare da Raccoon City per sfuggire agli effetti del mortale T-virus.
    Durante il suo cammino verso la salvezza, l'eroina della STARS si imbatterà in Carlos Olivera, un mercenario assoldato dall'Umbrella Corporation, che deciderà di aiutarla nella sua fuga dalla città dei morti viventi.
    L'elemento veramente innovativo di questo terzo capitolo è costituito dalla figura di Nemesis, una tremenda macchina da morte che seguirà Jill per tutto il gioco e cercherà in tutti i modi di ucciderla. Nemesis ha un vocabolario con una sola parola: "S.T.A.R.S.!".
    Per quanto riguarda l'aspetto tecnico, ci troviamo di fronte ad una ulteriore evoluzione rispetto all'episodio precedente, specialmente dal punto di vista dei modelli grafici. Il punto debole è rappresentato dall'eccessiva difficoltà globale del gioco, in certi punti davvero frustrante.
    La storia ha luogo 3 mesi dopo gli avvenimenti nei laboratori segreti del primo titolo. Il giocatore assume il controllo del già visto agente S.T.A.R.S.Jill Valentine nel suo tentativo di fuggire da una Raccoon City devastata e infestata da zombie. Durante la sua fuga, incontra tre membri sopravvissuti dell'Umbrella Biohazard Countermeasure Service, Carlos Oliveira, Mikhail Victor e Nicholai Ginovaef. Mikhail e (dipendentemente dalle azioni del giocatore) Nicholai vengono uccisi da Nemesis, una bio-arma della Umbrella, e Jill Valentine fugge via insieme con Carlos Olivera.
    Resident Evil 3 è stato l'ultimo titolo principale della serie ad essere rilasciato per PlayStation ed è stato anche l'ultimo gioco della serie Resident Evil ad essere ambientato a Raccoon City fino al rilascio del gioco online Resident Evil Outbreak.
    Il destino della città è inevitabilmente deciso nel finale del gioco. Il Presidente degli Stati Uniti ordina un bombardamento nucleare su Raccoon City e un missile atomico viene lanciato verso la città.
    A questo punto del gioco, Jill deve fuggire dalla città in meno di quindici minuti. Resident Evil 3 è inoltre il primo gioco nella serie a parlare delle indagini del governo sulla Umbrella Corporation, elaborate poi all'inizio di Resident Evil 4.


    [youtube]euszeI0UQ4o&feature=related[/youtube]



    Il gioco è ambientato a Raccoon City e inizia proprio un giorno prima degli avvenimenti in Resident Evil 2 (28 settembre). La storia finisce due giorni dopo (1 ottobre). Ci sono vari eventi che collegano i due giochi.
    La funzionalità chiave del gioco è un nuovo nemico-boss: Nemesis, un modello sperimentale di Tyrant ("tiranno") programmato dalla Umbrella per eliminare i membri della S.T.A.R.S. Nemesis ha capacità simili a quelle di Jill (può correre, utilizzare armi e scansarsi), ed inoltre è il primo mostro in grado di usare porte per inseguire il giocatore da un'area ad un'altra.
    La creatura si incontra molte volte durante il gioco, in momenti chiave, combattimenti finali, e in occasionali e casuali incontri durante le esplorazioni della città.




    Diversamente dai due predecessori del gioco, il giocatore non può scegliere il personaggio per giocare. Invece, nel gioco si impersona quasi sempre Jill Valentine, anche se ci sono delle brevi sezioni nelle quali il giocatore controlla l'agente operativo UBCS Carlos Oliveira, in cui il giocatore deve recuperare una cura per il T-virus che sta scorrendo nel sangue di Jill, trasmessole da Nemesis. Tuttavia, molte armi sono disponibili durante il gioco, ognuna con i suoi pro e contro.
    Ci sono alcuni piccoli potenziamenti rispetto i giochi precedenti. Resident Evil 3 incorpora una schivata di emergenza che permette al giocatore di scansare attachi dei nemici, o addirittura spingere lontano gli zombies se il giocatore preme il pulsante azione una frazione di secondo prima che avvenga l'attacco del nemico.
    Il giocatore può inoltre routare su sé stesso di 180 gradi completi premendo velocemente il pulsante indietro insieme con il pulsante corri, un altro metodo per sfuggire ai nemici. I nemici possono ora seguire il giocatore su e giù per i piani, poiché le scale non richiedono più il tasto azione per salire o scendere.
    Il gioco include anche un sistema di creazione munizioni unico con il quale possono essere create nuove munizioni dalla polvere da sparo attraverso lo strumento di stoccaggio dei proiettili, o combinando diversi tipi di munizioni fra di loro.
    I giocatori possono inoltre sparare ai fusti di olio o alle bombe posizionate in certe aree ottenendo piccole esplosioni che possono uccidere i nemici adiacenti. Il gioco incorpora inoltre una funzione di randomizzazione grazie alla quale le posizioni degli oggetti e dei nemici, così come le soluzioni di puzzle e cutscenes, cambiano durante lo svolgimento del gioco.
    Un'altra novità è il Lancia Granate, un'arma sperimentale ricoprente un ruolo simile all'arco con munizioni infiammabili in Code: Veronica. Il Lancia Granate può utilizzare anche diversi tipi di granate: acide, infiammabili e alcune che ibernano il nemico.
    In certi punti del gioco, lo schermo diverrà bianco e il giocatore entra nella modalità Live Selection, nella quale si è chiamati a scegliere tra due possibili azioni (non scegliere fra le due rappresenta una terza scelta), ognuna modificando la direzioe che la storia prende. Il tempo per effettuare la scelta è limitato prima che il giocatore affronti l'avversario.

    Diario di Lisa Trevor



    La figlia dell'architetto... colei che fu straziata dagli esperimenti della Umbrella Corp. Una Bambina che diede origine al T e G Virus

    Wesker Report



    Inquietanti retroscena sul Bravo Team fino a R. City raccontati da Wesker


    Stazione di Polizia - R.P.D



    Special Sulla Stazione di polizia e l'Umbrella Corp.







    Il protagonista di Resident Evil 4 è l'agente Leon Scott Kennedy, ex poliziotto scampato all'incidente di Raccoon City avvenuto sei anni prima (Resident Evil 2 e 3). Adesso Leon è un agente al servizio del Governo degli Stati Uniti d'America.

    Leon viene incaricato di ritrovare Ashley Graham, la figlia del presidente, rapita da soggetti sconosciuti e portata in un piccolo villaggio europeo (probabilmente in Spagna, anche se sussistono degli anacronismi).

    Leon ha quindi il compito di trovare Ashley e riportarla a casa, accompagnato da due agenti della polizia locale.

    Arrivato nello sperduto villaggio dove avrebbe dovuto trovarsi Ashley, Leon si imbatte negli abitanti del luogo, che per qualche ragione si rivelano essere estremamente ostili.

    Subito si ritrova da solo, in quanto i due agenti che lo accompagnavano vengono uccisi dagli abitanti del villaggio. Infatti essi sono membri di una setta religiosa di fanatici che si fanno chiamare Los Illuminados (gli illuminati).

    A capo di questa setta è un certo Lord Osmund Saddler, che si rivela essere anche responsabile del rapimento di Ashley, apparentemente a scopo di riscatto. Leon ritroverà Ashley, e incontrerà poi anche un certo Luis Sera, apparentemente un ricercatore, che lo aiuterà fornendogli delle informazioni su quanto stava realmente accadendo in quel luogo.

    Leon Scott Kennedy

    Già apparso in Resident Evil 2 come poliziotto novello, in questo episodio Leon veste i panni di un agente governativo, che lavora per il presidente degli Stati Uniti. La sua missione, trovare la figlia del Presidente, Ashley, rapita da alcuni fanatici appartenenti ad una setta religiosa.

    Leon appare pieno di risorse e con alle spalle una buona dose di esperienze, infatti non mostra assolutamente alcuna paura o sorpresa di fronte ai mostri abominevoli che gli ostacolano la missione.

    Ashley Graham

    La giovane, bella e affascinante figlia del Presidente, rapita dagli Illuminados. La prosperosa Ashley Graham (come fa notare in una simpatica battuta Luis Sera) seguirà Leon in continuazione ed obbedirà ai suoi comandi.

    È facile però che cada nelle mani di nemici che, a forza, la portano via, facendo fallire la missione di Leon (decretando così il Game over). In un piccolo e semplice capitolo del gioco principale, vestiremo anche i panni dell'indifesa Ashley.

    Ada Wong

    L'altrettanto bellissima Ada Wong, il fantasma che torna dal passato, torna con un ruolo un po' più chiaro di quello che aveva nel secondo episodio, anche se resta sempre un certo alone di mistero sulla sua figura. A quanto pare lavora per Albert Wesker con lo scopo di recuperare un campione di Plaga per permettere all'Umbrella Corp. di rinascere.

    In teoria lavora con un ex agente compagno di Leon, noto come Jack Krauser, ma in pratica le loro missioni non combaciano perfettamente ed esiste una sorta di rivalità tra i due.

    Ada è in oltre la protagonista di due minigiochi/avventure sbloccabili nelle versioni del gioco per Nintendo Wii e Playstation 2: "Assignement Ada" e "Separate Ways". Nel primo, un minigioco, Ada deve recuperare 5 campioni della plaga, e diciamo che non segue la storia principale (indossa anche un diverso costume, molto stile Mission Impossible); nel secondo, una vera e propria seconda avventura, vedremo cosa accadeva ad Ada mentre Leon affrontava le diverse battaglie, e in che modo la Wong salvava Leon da morti certe.

    Luis Sera

    Un personaggio alquanto furtivo e misterioso. Ironico quando si rivolge a Leon, Luis afferma di essere un ex-poliziotto pentitosi di aver lavorato come tale, e, tramite degli appunti che troveremo nel gioco, scopriremo che lui in un primo momento aderì alla ricerca sulle Plagas, riuscendo a scoprirne alcune caratteristiche importanti.

    Uno dei pupilli di Lord Saddler, una volta scoperte le terrificanti caratteristiche dei parassiti e i piani del Lord, Sera preferisce allontanarsi dalla setta degli Illuminados per continuare le ricerca e trovare una cura (dolorosa ma, a quanto pare, efficace). Incontrando Leon e Ashley nel corso dell'avventura decide di aiutarli. Ad un certo punto del gioco farà una brutta fine per mano dello stesso Saddler.


    [youtube]LXIoKqCjMwA[/youtube]

    Gameplay

    Le meccaniche di gioco sono state completamente rivoluzionate rispetto ai precedenti capitoli, per favorire scene con sparatorie intense e una regia di telecamere in terza persona; in più sono state aggiunte molte munizioni e kit di pronto soccorso.

    Questi sono cambiamenti sostanziali rispetto alla meccanica classica della serie, che è sempre stata incentrata su fasi d’esplorazione e risoluzione di enigmi e la scarsa disponibilità di munizioni e di cure mediche, mentre ora é maggiormente incentrata sull'azione (in alcuni casi é possibile sferrare calci o fare mosse da wrestler come suplex).

    Anche se sprecare munizioni non è consigliato, il giocatore avrà disponibili più munizioni e molti più nemici di quanti se ne possano trovare in tutti i giochi della serie messi insieme (senza considerare la serie Gun Survivor).

    In una partita standard si possono totalizzare più di un migliaio di uccisioni, specialmente se il giocatore usa un'arma con munizioni illimitate (sbloccabile terminando il gioco a varie difficoltà o raggiungendo certi punteggi nella modalità mercenaries).

    Nuovo Gameplay

    Il nuovo gameplay di Resident Evil è più simile a quello di uno sparatutto in terza persona che a quello di un tradizionale survival horror. A causa della scomparsa degli zombie, questo capitolo è considerato come una svolta definitiva della serie.

    Questa svolta, così netta rispetto alla saga tradizionale, ha spinto i fan più affezionati a criticare il 4° capitolo, non considerandolo un vero Resident Evil, ma solo una conveniente operazione commerciale. I nemici sono decisamente più veloci e intelligenti degli zombie presenti nei titoli precedenti.

    Questi nuovi nemici corrono, schivano attacchi fisici e proiettili. Una volta erano semplici contadini, questi Ganados sono il prodotto dell’infestazione delle plagas, i parassiti riportati in vita dalla famiglia Salazar per ripagare il debito alla religione associata con gli Illuminados.

    Resident Evil 4 contiene anche cambiamenti nell’inventario, nella telecamera, e nel sistema del controllo dei movimenti. La prospettiva di visuale è al di sopra della spalla del protagonista, molto simile a quella di Tom Clancy's Splinter Cell. Normalmente, la telecamera rimane dietro al personaggio, che rimane visibile.

    Il gioco vanta pure una presentazione più elaborata usando il letterbox, come nel videogame Beyond Good & Evil. Anche se i controlli sono più o meno gli stessi dei capitoli precedenti, in Resident evil 4 non c'è più il blocco automatico degli obiettivi, e si mira manualmente.

    Il coltello da combattimento non è più presente nell’inventario del giocatore, ma può essere estratto in qualunque momento,con l'apposito tasto.




    Il coltello ora funziona sia come strumento e sia come arma, ed è molto più potente che nei giochi precedenti: Può rompere vetri ed oggetti specifici, come casse e barili (che spesso contengono oggetti importanti, ma a volte anche serpenti).

    Come arma, è molto utile per dare il colpo di grazia ai Ganados che sono feriti a terra, ed al contrario degli zombie dei giochi precedenti, i Ganados non cercano di attaccare le gambe del protagonista una volta a terra.

    Un altro nuovo aspetto di Resident Evil 4 è l’inclusione dei controlli context-sensitive. Il giocatore può, in base alla situazione, interagire con specifici aspetti dell’ambiente, come scendere una scala, saltare fuori da una finestra, o schivare un attacco nemico.

    Il giocatore può compiere un attacco fisico contro un Ganado (come con altri nemici) mentre il nemico è abbassato o stordito. Ci sono pure intermezzi dinamici simili ai Quick Time Events di Shenmue, nei quali il giocatore deve premere ripetutamente un tasto indicato su schermo per eseguire azioni come schivare un masso in caduta o colpire il nemico.

    Questa tecnica è a volte impiegata nei combattimenti coi boss per dare al giocatore la possibilità di dare il colpo di grazia.

    I tempi di caricamento sono ridotti al minimo, diversamente ai Resident Evil precedenti, dove gli spostamenti tra un’area e un’altra richiedono una schermata di caricamento (in Resident Evil Zero per GameCube, queste schermate di caricamento sono state inserite per rendere omaggio ai Resident Evil originali.)

    In Resident Evil 4, i caricamenti tra un’area a un’altra sono descritti con una scritta in basso a destra. Un'area può caratterizzare enormi edifici e una enorme base militare. Le porte si aprono premendo il tasto azione nelle vicinanze.





    Ultima modifica di Keny Kazuya; 7-04-2009 alle 10:26:46

  3. #3
    Keny Kazuya
    Ospite
    Resident Evil Zero è un videogioco della serie Resident Evil, prodotto da e distribuito da Capcom nel 2002 per Nintendo GameCube. Il gioco era previsto originariamente per un'altra console, il Nintendo 64 ma alla fine venne preferita il Nintendo GameCube.

    Alla presentazione del gioco vi fu da una parte l'annuncio del passaggio di proprietà da Sony Playstation a quello Nintendo (notizia alla fine rivelatasi vera solo in parte), dall'altra l'annuncio di un altro remake del gioco originale del 1996 (chiamato semplicemente Resident Evil).

    La Trama

    Il gioco inizia il giorno prima degli eventi narrati in Resident Evil, il 23 luglio 1998, dove i soldati del S.T.A.R.S. Bravo Team indagano su degli omicidi nelle montagne vicino Raccon City.

    Il 23 luglio 1998, lo S.T.A.R.S. Bravo Team viene inviato nelle montagne Arklay per comprendere il motivo di una serie di inspiegabili omicidi. Durante la ricognizione avviene un incidente e il gruppo perde l'elicottero dove si trovavano, ma riescono a salvarsi tutti. Una volta cominciato il viaggio a piedi incontrano nel loro cammino un camion abbandonato, della polizia militare. Al suo interno cadaveri putrefatti e mutilati. Decidono allora di dividersi per avere più possibilità di sopravvivenza. Il medico di campo del Team Bravo, Rebecca Chambers, allontanandosi insospettita dai rumori si ritrova un treno fermo con un assalto di creature mostruose in atto, riesce a salvarsi dai loro attacchi e incontra dopo un giro di esplorazione cercando di orientarsi un uomo che era stato condannato a morte e che per miracolo è sopravvissuto ad un incidente: l'ex Marine Billy Coen; appena conosciuti vengono attaccati da con un gruppo di cani modificati dal t-virus.

    Si incontrano anche altri personaggi che prima di allora erano apparsi in altre edizioni del gioco, come il comandante della squadra Alpha della S.T.A.R.S. Albert Wesker e lo scienziato dell'Umbrella Dr. William Birkin. I due appaiono in alcune piccole sequenze di intermezzo, ma non interagiscono mai con i personaggi principali. Durante l'evolversi della storia viene presentato James Marcus, scienziato creatore del Virus-T, fondatore insieme a due suoi compagni dell'organizzazione responsabile di tutti gli incidenti: l'Umbrella.

    Grafica

    Utilizza lo stesso motore grafico utilizzato già in precedenza per il remake di Resident Evil, a ciò si aggiunge due fondamentali novità:

    * La possibilità, per il giocatore, di interpretare due personaggi anche in contemporanea, questo viene reso possibile dalla giocabilità del titolo: infatti mediante la pressione repentina di un tasto del controller si cambia il protagonista
    * Cambio del sistema di gestione precedente, non compaiono come in precedenza le classiche item box, ma viene offerta la possibilità di immaggazzinare abbandonando innumerevoli oggetti, recuparandoli all'occorenza.

    Sviluppo del gioco




    La prima rivelazione del progetto del gioco fu fatta nel 2000 durante il Tokyo Game Show. Il gioco inizialmente era stato pensato per un'altra piattaforma, la Nintendo 64, per via della tecnologia chiamata partner zapping. Infatti gli sviluppatori credevano che le cartucce di tale console sarebbero state in grado di supportare meglio le possibilità introdotte: quella di poter cambiare il giocatore e la possibilitò di abbandono di oggetti, rispetto ad altre che utilizzavano i cd, tipo Sony PlayStation e Sega Dreamcast, escludendo in tal modo i tempi di caricamento. Con la tecnologia a 128 bit questo non fu più necessario e lo sviluppo del gioco venne spostato dal Nintendo 64 al GameCube. Dato che il GameCube utilizza un supporto ottico, i programmatori dovettero utilizzare programmi che riducessero radicalmente i tempi di caricamento. Anche la grafica ebbe notevoli miglioramenti per riuscire a reggere il passo con la concorrenza. Ad una delle due protagoniste, Rebecca, fu cambiato il costume che si era pensato origniariamente in quanto la rendevano simile a Jill Valentine, ad esempio avrebbe dovuto indossare un berretto bianco al posto della bandana rossa che porta con se. Il prodotto Resident Evil 0 fu molto pubblicizzato, sia all'interno di giochi come le versione per Nintendo 64 di Resident Evil 2, chiamate Rebecca's Report e Mother Virus Report, che alcune immagini presenti nelle stesse scatole di imballaggio del Nintendo 64, dpve era presente la scritta Coming Soon.

    Diversamente dagli altri prototipi di Resident Evil , i quali sono sempre stati radicalmente modificati, le varie modalità di gioco rimasero praticamente invariate.

    Vi erano delle piccole differenze rispetto alla prima edizione progettata: il treno all'inizio della storia, l'Ecliptic Express, nella versione su N64 non si muoveva fino a quando il giocatore non lo attivava. Edward Dewey avrebbe dovuto perdere la mano in uno scontro con un cane zombie prima della sua morte (la quale mano avrebbe dovuto essere quella trovata da Joseph Frost nella sequenza d'apertura del gioco originale). Espediente reso poi non necessario grazie all'inclusione di Kevin Dooley nel Remake. La grafica della versione N64 era più simile a quella di Resident Evil 2 e Resident Evil 3 che a quella di ogni altro titolo della serie.

    Originariamente si era previsto che Resident Evil Zero avrebbe dovuto dare gli spunti necessari per il successivo episodio Resident Evil 4, la storia si doveva incentrare su Leon Scott Kennedy, dove dopo aver esplorato un castello europeo, si infetta con il virus e questo si sarebbe manifestato portando ad uno stato allucinatorio ripetuto nel gioco, ma quando Shinji Mikami divenne direttore di Resident Evil 4 decise di ricominciare da zero, senza pensare al lavoro svolto in precedenza, fornendo elementi nuovi.


    [youtube]I9d8kkX3bYk[/youtube]



    Dinastia Asfhord



    Gli orrori dietro la famiglia di uno dei tre fondatori dell'Umbrella Corporation.
    Da Edward ad Alexander fino alla rincarnazione della leggendaria Veronica,Alexia.
    Dalla nobiltà alla rovina totale...


    Wesker Report 2:



    Le vicende,le stranezze e gli esperimenti a Villa Spencer attraverso gli occhi attenti del geniale Albert Wesker.
    Conflitti,cospirazioni,omicidi fino alla nascita dei virus che portarono al disastro.






    Resident Evil Code: Veronica (Japanese: バイオハザード コード:ベロニカ, Biohazard Code: Veronica), spesso abbreviato con RECV, è uscito originariamente per Sega Dreamcast nel 2000. Successivamente è stata prodotta anche la versione per PlayStation 2, chiamata Resident Evil Code: Veronica X. Tre anni dopo è stato prodotto un porting per GameCube, con le medesime migliorie apportate alla versione per PlayStation 2.

    Questo è l'unico titolo della serie Resident Evil sviluppato esternamente dalla Nextech Corporation

    . Comunque lo Studio di Produzione 4 della Capcom ha avuto l'assoluto controllo artistico e direzionale sul progetto.

    È l'episodio più lungo della serie. Si parte impersonando Claire Redfield (una dei protagonisti di Resident Evil 2), la quale si trova prigioniera in una base situata nella Rockfort Island, che non a caso diverrà territorio di caccia di zombi e mostri, per poi continuare l'avventura impersonando il fratello di Claire, Chris Redfield, incontrato anche nel primo gioco.

    Il gioco contiene richiami a film famosi (da Psyco a Matrix, e molti altri) e il ritorno di Albert Wesker, il cattivo del primo Resident Evil. Per una breve parte del gioco si impersonerà anche un terzo personaggio, Steve Burnside, che avrà un ruolo importante nello svolgersi degli eventi.

    Il gioco è ambientato nel 1998, tre mesi dopo gli eventi di Resident Evil 2 e Resident Evil 3. La storia comincia con l'arrivo della protagonista, Claire Redfield in uno dei quartier generali della Umbrella Inc. a Parigi. Viene scoperta e inseguita dalla squadra di sicurezza, e infine catturata e fatta prigioniera in un'isola sperduta, Rockfort Island, che è parte delle proprietà della Umbrella Inc..

    Poco dopo il suo arresto, l'isola è attaccata da terzi ignoti e viene contaminata dal T-Virus. Durante la contaminazione Claire viene liberata dalla sua cella dal secondino Rodrigo Juan Raval, che ormai ritiene inutile tenerla prigioniera e si unisce successivamente al prigioniero Steve Burnside, un giovanotto recluso a Rockfort Island insieme al padre scomparso, che nel corso del gioco si innammorerà di lei. Durante la loro esplorazione nei pressi dell'installazione militare i due vengono perseguitati dal comandante dell'accademia, l'ambiguo e insano Alfred Ashford convinto del fatto che Claire abbia causato l'attacco sull'isola. Claire incontra brevemente, durante un'accesa colluttazione, l'ex comandante della S.T.A.R.S., Albert Wesker, creduto morto diversi mesi prima durante il sopralluogo nelle montagne di Arklay (Ciò accade nel primo episodio, Resident Evil Director's Cut), ora al servizio di una compagnia rivale della Umbrella. Il suo compito è quello di recuperare dei campioni del T-Veronica Virus.

    Claire e Steve riescono a trovare un aereo e a mettersi in fuga solo per scoprire che l'aereo era stato programmato per raggiungere un laboratorio segreto della Umbrella in Antartide. All'interno di questo laboratorio Claire e Steve si confrontano per l'ultima volta con Alfred, che scatena contro di loro una creatura: il Nosferatu. Questi non è altro che il padre di Alfred, Alexander Ashford, usato come cavia umana per un esperimento con il T-Veronica Virus. Claire riesce a distruggerlo e a salvare Steve in bilico tra la vita e la morte. Benché ferito mortalmente durante la lotta, Alfred assiste al risveglio dal sonno criogenico della sorella gemella Alexia Ashford, per poi morire dissanguato. Quindi Alexia si aggira per lo stabile in cerca di Claire e Steve, intenzionata a vendicare il fratello.

    La seconda metà della storia comincia con l'arrivo a Rockfort Island del fratello di Claire, Chris, che era giunto lì dopo aver avuto informazioni circa la prigionia della sorella. Poco dopo l'arrivo Chris incontra Rodrigo, che era rimasto ferito, il quale lo informa che Claire aveva già lasciato l'isola e che, attualmente, si trovava in Antartide. Subito dopo Rodrigo viene mangiato dal verme gigante che infestava il terreno dell'isola. Nell'eplorazione dell'installazione Chris viene individuato dal suo ex comandante, Albert Wesker, il quale libera contro di lui una miriade di Hunter. Dopo poco, Wesker incontra di persona Chris, e quasi lo uccide tentando di spezzargli il collo, ma viene interrotto da un messaggio video di Alexia.

    Chris riesce finalmente a trovare una via per raggiungere l'Antartide e riunirsi con Claire. Ma i due, ancora una volta, vengono divisi da Alexia. Wesker, giunto sul luogo, chiede ad Alexia di unirsi a lui, ma lei indignata rifiuta la richiesta dell'uomo e immediatamente si trasforma in una potente creatura in grado di lanciare fiamme. Wesker non riesce a tener testa alla donna e lascia a Chris il compito di eliminarla. Alexia viene apparentemente eliminata, ma si risveglia poco dopo. Intanto, Claire trova Steve confinato in una galleria vicina.

    Sfortunatamente a Steve è stato iniettato il T-Veronica Virus per mano di Alexia e si trasforma in un mutante che dà la caccia a Claire. Alla fine Steve la riconosce e la risparmia, ma viene mortalmente ferito dai giganti tentacoli di una creatura simile a una pianta che si estende per gran parte dello stabilimento.

    Dopo aver riacquisito le sembianze umane Steve confessa il suo amore per Claire e muore. Chris riesce a salvare Claire attivando il sistema di autodistruzione di emergenza, riuscendo così ad aprire tutte le porte di sicurezza. Poco dopo, Chris e Claire si ritrovano faccia a faccia con Alexia, la quale assume una forma più mostruosa. Chris stordisce Alexia, che si trasforma infine in una gigantesca libellula. Grazie a un'arma sperimentale a ioni, Chris combatte e distrugge per sempre Alexia.

    Prima di fuggire Chris e Claire incontrano Wesker un'altra volta. Chris e Wesker lottano, ma quest'ultimo, con forza sovrumana, ha facilmente il sopravvento. Chris riesce solo a indebolirlo facendogli cadere addosso delle travi metalliche. I due vengono poi separati da un'esplosione, che sfigura il volto di Wesker. Il furioso ex capitano della S.T.A.R.S. è costretto a fuggire e rimanda la lotta con Chris.

    Chris e Claire fuggono a bordo di un jet, mentre la base esplode.



    Claire Redfield .

    L'abbiamo già conosciuta in Resident Evil 2. Era una studentessa universitaria che ha abbandonato gli studi per iniziare le ricerche del fratello maggiore Chris, un membro della squadra speciale S.T.A.R.S. ( Special Tactics And Rescue Service ) scomparso dopo quello che avrebbe dovuto essere un semplice sopralluogo nei monti di Arklay. Arrivata nella placida cittadina di Raccoon City, ormai resa irriconoscibile a causa dei disastri causati dal contagio del T-virus, incontra Leon S.Kennedy, che allora era soltanto una recluta del dipartimento di polizia locale, e insieme cominciano una spasmodica lotta per la sopravvivenza. Sfuggiti ad una tragica sorte i due prendono strade differenti: Leon, viene riconosciuto per le sue abilità e diventa un agente del governo degli Stati Uniti, mentre Claire continua la sua disperata ricerca. A tre mesi dall'incidente a Raccoon City, Claire segue una pista che la porta a Parigi dove però viene rintracciata e catturata dalla Umbrella Inc. che la spedisce in un campo di concentramento presso Rockfort Island, una località sconosciuta situata ne bel mezzo del Pacifico, appartenente da decenni ad una potente famiglia aristocratica, gli Ashford...

    Chris Redfield

    Un membro della squadra Alpha della S.T.A.R.S. che in Resident Evil Director's Cut ( il primo episodio della saga ) riuscì a sopravvivere insieme ad altri quattro compagni ( Jill Valentine, Rebecca Chembers, Barry Burton e Brad vickers ) ad una missione finita in un bagno di sangue nei monti di Arklay, situati ai margini di Raccoon City. Per due mesi Chris ha cercato in tutti modi di provare al capo-dipartimento di polizia Brian Irons, la responsabilità della Umbrella Inc. in merito agli avvenimenti ad Arklay. Ma quest'ultimo, essendo in combutta con Wesker e di conseguenza, con la multinazionale, cerca in tutti i modi di dissuaderlo, ribadendo più volte che le accuse erano infondate. Rendendosi conto di essere in pericolo, Chris decide di abbandonare la città e di agire in incognito. Soltanto dopo essere stato informato da Leon della cattura di Claire, Chris si reca a Rockfort Island per salvarla.

    Steve Burnside

    Un ragazzo ostinato ed impulsivo che insieme al padre, è tenuto prigioniero nel carcere dell'isola. Non sono chiare le ragioni per le quali è stato catturato, ma sembrerebbe che il padre lavorasse per la Umbrella Inc. e che avesse cercato di far sapere degli esperimenti illegali che la multinazionale conduceva, e che anche Steve fosse venuto a conoscenza di tali informazioni, dopo aver svolto delle indagini sulla morte della madre, avvenuta in circostanze misteriose.

    Rodrigo Juan Raval

    Un carceriere del centro di reclusione di Rockfort Island che cattura e imprigiona Claire all' inizio del gioco. Stando ad alcune voci, la famiglia di Rodrigo vive e lavora da generazioni sull' isola.

    Alfred Ashford

    È il comandante del quartier generale di Rockfort Island, proprietà terriera della sua famiglia da oltre cento anni. E' inoltre il presidente della multinazionale Umbrella Inc., della quale il nonno, Edward Ashford, era il coofondatore. Alfred nasce a Rockfort Island nel 1971, insieme alla sorella Alexia. I due sono il risultato di una manipolazione genetica tra i geni Veronica Ashford, capostipite della dinastia Ashford, e i geni del loro cosiddetto padre, Alexander. Fin dai primi mesi di vita i gemelli dimostrano un quoziente intellettivo superiore rispetto alla norma, ma Alfred sfiora soltanto a malapena quello di Alexia, che viene classificata come "genio".


    [youtube]h1lQdt5jfvY[/youtube]
    Alexia Ashford

    La sua professione è stata capo ricercatrice alla base sperimentale dell'azienda farmaceutica Umbrella Corporation in Antartide dal 27 luglio 1981 fino al 31 dicembre 1983. Alexia è la figlia di Alexander Ashford,quest'ultimo figlio di Edward Ashford, cofondatore dell'azienda farmaceutica. Una vera e propria bambina prodigio Alexia si laurea all'età di 9 anni. La sua nascita infatti è stata combinata aggiungendole i geni della sua antenata Veronica Ashford. Alexia era la sorella gemella di Alfred Ashford che, nonostante la sua intelligenza fuori dal comune, non si è mai potuto definire un genio come Alexia. Ad Alexia è attribuito l'omicidio del padre Alexander con la somministrazione di virus T-Veronica in fase sperimentale e di torture varie, inoltre le è attribuito l'omicidio di Steve Burnside nello stesso modo. Alexia passa 15 anni in coma criogeno, dai suoi 12 anni fino a 27, risvegliata da suo fratello Alfred nel dicembre 1998, mese e anno della morte di entrambi. Alexia venne uccisa da un colpo di un fucile a ioni sparato da Chris Redfield, tiratore scelto del corpo speciale di polizia americana S.T.A.R.S. Il personaggio di Alexia compare nella saga di Resident Evil nel capitolo dedicato alla famiglia Ashford, alla famiglia Redfield e al ritorno di Albert Wesker, capitolo che, per questo segna una svolta decisiva in tutta la trama e intitolato Resident Evil Code Veronica X.

    Albert Wesker

    Più vivo che mai e dotato di un forza sovraumana, Wesker è l' artefice dell' assalto a Rockfort Island. Il suo obiettivo principale è quello di recuperare una tossina sperimantale creata dagli Ashford, il T Veronica Virus.

    Altri personaggi

    In alcune parti del gioco, alcune "conoscenze di vecchia data" agiscono in maniera passiva, come Leon S.Kennedy al quale viene inviata una email da Claire, e Hunk il fantomatico agente dell'Umbrella Inc. che spedisce una lettera di protesta ad Alfred Ashford.





    Code: Veronica è il primo Resident Evil della serie principale ad utilizzare fondali 3D al posto di quelli tradizionali pre-renderizzati. Nonostante la telecamera, dapprima fissa, segue il giocatore nelle sue azioni, tuttavia, la visuale non è regolabile. Comunque due armi (un fucile da cecchino e un fucile al plasma) possono essere utilizzate attraverso il punto di vista in prima persona del giocatore.

    Il gameplay rimane pressocchè invariato rispetto a Resident Evil 2, benché siano presenti alcune caratteristiche tratte da Resident Evil 3 come barili esplosivi e la rotazione rapida di 180°.

    La possibilità di utilizzare due giocatori come in Resident Evil 2 è stata inserita anche in questo gioco. Ma, al posto di giocare due scenari paralleli, come in RE2, si giocano due metà del gioco rispettivamente con Claire e Chris. Gli oggetti lasciati nella scatola da Claire possono essere utilizzati da Chris nella sua porzione del gioco.

    Sono stati riutilizzati oggetti da Resident Evil 2, come pezzi aggiuntivi per pistola e zaini per una maggiore capacità di trasporto. Allo stesso tempo sono state introdotte nuove armi come le frecce esplosive per la balestra e granate anti-B.O.W. per il lanciagranate. In Code: Veronica c'è anche la possibilità di impugnare armi gemelle su entrambe le mani, come le mitragliette, con la possibilità di mirare contemporaneamente a due nemici.

    Alcune delle nuove caratteristiche sono la possibilità di riprovare a giocare una scena dopo la morte del giocatore e la possibilità di prendere e utilizzare un'erba medica anche quando l'inventario è pieno.

    Viene reintrodotta l'abilità di vedere e analizzare gli oggetti e le armi dell'inventario in 3D (una caratteristica dell'originale Resident Evil, non presente nel 2 e nel 3).




    Ultima modifica di Keny Kazuya; 7-04-2009 alle 16:25:23

  4. #4
    Keny Kazuya
    Ospite
    Umbrella Corporation



    tutto sulla Corporazione della morteAgente Morte




    Un Sopravvisuto speciale agli Orrori della Umbrella Corp.

    Ada Report



    Speciale report su Ada


    Special Virus




    Una Panoramica sui Virus T e G e altri.

    Time Line




    La storia temporale nei minimi dettagli


    Wesker Report



    Wesker Report


    Un Documento Video girato da Wesker in persona






    Resident Evil
    Nel primo episodio Jill è incaricata di idagare su delle misteriose morti nei monti Arklay, ma viene costretta da un gruppo di Cerberus a rifurgiarsi in una magione abbandonata che in realtà serve come laboratorio segreto per gli esperimenti della Umbrella Corporation, assieme a molti dei membri dell'Alpha Team. Da poco il T-Virus, letale per gli esseri viventi, è sfuggito di controllo e ha trasformato scienziati, animali e persone, residenti o vicini alla villa in creature paurose e assetate di sangue. Qui vediamo Jill più inesperta e paurosa nell'affrontare i nemici. In realtà, il suo coraggio e esperienza non sono del tutto sviluppati dato che è entrata da poco negli S.T.A.R.S. e non ha idea degli orrori che la villa racchiude al suo interno. Dopo spaventose scoperte, sanguinosi scontri con le creature e vari enigmi risolti, Jill finalmente si ritroverà nell'elicottero della squadra che porta lei, assieme al resto dei membri, a Raccoon City, convincendola per poco tempo che l'orrore sia finito.

    Resident Evil 3: Nemesis
    In questo episodio il T-Virus ha raggiunto Raccoon City e ha trasformato il 90% dei suoi abitanti in feroci Zombie. Jill si ritrova tra il piccolo gruppo di superstiti e deve riuscire a salvarsi la pelle prima che lo Stealth inviato dal governo lanci una bomba atomica sulla città (eliminando così ogni traccia del Virus). Inoltre dovrà sfuggire alla misteriosa creatura soprannominata Nemesis che cercherà in ogni modo di ucciderla nel corso del gioco. Ora Jill è più convinta, più esperta e più sicura di sè, ma non abbandona il suo carattere giocoso e divertente. Nel corso dell'avventura, Jill incontrerà pure compagni del vecchio episodio come Brad Vickers (il pilota dell'elicottero dell'Alpha Team) e Barry Burton (suo fedele amico e compagno durante i fatti della Villa). Alla fine riuscirà a sfuggire appena in tempo dalla città.

    Resident Evil: The Umbrella Chronicles
    Ambientato in Russia durante il 2003, Jill è entrata insieme a Chris a far parte di un'organizzazione il cui scopo è distruggere la Umbrella Corporation. Insieme a Chris si infiltra nel quartier generale dell'organizzazione in modo da porre fine ad essa.


    LEON

    [youtube]YKeQ6GsCBeE[/youtube]


    eon Scott Kennedy nasce nel 1977 in una località sconosciuta degli Stati Uniti. Della sua vita privata non si conosce molto. Dopo essersi qualificato con un ottima graduatoria, l' appena 21enne Leon viene assunto presso il dipartimento di polizia della cittadina di Raccoon City, nel 1998.Il suo primo giorno di servizio è tuttavia ben più movimentato di quanto ci si può aspettare.

    Quando arriva nella cittadina al quale è stato assegnato, Leon si ritrova di fronte alle conseguenze causate dalla propagazione di una insolita epidemia. . I due decideranno di proseguire insieme, ma a causa di un camionista morso da uno Zombi che gli verrà addosso durante il filmato introduttivo, i due si vedono separati da una barriera di fuoco. Leon incontrerà successivamente Ada Wong, che gli confesserà di aver perduto il fidanzato John e, a causa della sua mancanza di esperienza, Leon le crede e l'aiuta, continuando l'avventura insieme. Ada in realtà è una spia e i suoi obiettivi sono invece recuperare un campione di G-Virus, ma la missione va in fumo in quanto scopre di provare qualcosa per l'agente inesperto, a tal punto di salvargli la vita più volte nel gioco. Quando poi Raccoon City verrà distrutta da un missile per evitare l'espatrio dei mostri, verrà salvata da Albert Wesker. Leon insieme a Claire e a una ragazza di nome Sherry riesce a fuggire dalla città. Nel epilogo di Resident Evil 3: Nemesis, Claire lascia la città per continuare alla ricerca di suo fratello mentre Leon e Sherry sono stati recuperati dai militari degli Stati Uniti.

    Riconosciuta la sua condotta negli eventi di Raccoon City, Leon riceve una proposta da parte del governo degli Stati Uniti, che egli accetta. dopo un periodo di intenso addestramento, diventa un agente governativo. Nel 2004 Leon ha il compito di ritrovare la figlia del presidente (immaginario ovviamente), Ashley Graham, tenuta in ostaggio in un piccolo villaggio in Spagna, da un'immaginaria setta religiosa, Los Illuminados. In questo frangente egli dovrà sopravvivere ai furiosi attacchi dei membri della setta, infettati da un parassita che ne altera la mente e li piega al volere del capo, Osmund Saddler. Allo stadio terminale dell'infezione, i membri della setta potranno anche subire mostruose mutazioni, che li renderanno ancora più forti. In questa nuova avventura incontra nuovamente Ada Wong, che lavora sotto la supervisione di Albert Wesker.


    CLAIRE

    [youtube]cBhBPLHBHCI[/youtube]

    Claire Redfield nasce nel 1979, in una località imprecisata degli Stati Uniti. É la sorella minore di Chris Redfield, unico parente prossimo rimastogli. Non ci sono molte informazioni sulla sua vita, al di fuori del fatto che lascia l' università per andare a Raccoon City, in cerca di notizie del fratello, con il quale ha perso i contatti ( Resident Evil 2 ).

    Per sua sfortuna, Claire giunge nella placida cittadina proprio mentre in questa, si propaga, da ormai un paio di giorni, una epidemia sconosciuta. Non passa molto tempo affinchè la ragazza si accorge che qualcosa non va, ma è troppo tardi per tornare indietro. Insieme ad un ( allora ) novello poliziotto, Leon Scott Kennedy, anche egli giunto da un altra città, Claire inizia una spasmodica battaglia per la sopravvivenza.

    Nonostante la gravità della situazione, Claire è più che determinata a ritrovare il fratello e quindi andare fino in fondo nella vicenda, e affiancata da Leon, si reca al dipartimento di polizia centrale, dove Trova alcune informazioni sulle recenti attività di Chris. Si imbatterà in Brian Irons, il sinistro direttore del dipartimento, che si limita a dargli risposte insensate, in un giornalista auto-imprigionatosi nell' area detenuti, che gli rivela agghiaccianti notizie sulla Umbrella ( il caso al quale Chris stava lavorando ), ed infine nella piccola Sherry Birkin, figlia di due scenziati al soldo della compagnia, coinvolti in un giro di armi batteriologiche.

    Claire prosegue le sue ricerche e scopre un passaggio che conduce, attraverso le fogne, dal dipartimento ad un laboratorio sotterraneo, nel quale la Umbrella svolge in segreto degli esperimenti. Scopre, dagli appunti del Dr. William Birkin, l' esistenza di alcune tossine virulente sintetiche da lui create, il G Virus e il T Virus. La dispersione di quest' ultimo ha poi provocato la propagazione dell' epidemia nella città, dalla quale è sempre piu difficile fuggire.

    Claire, Leon e Sherry affrettano dunque il passo ma sono ostacolati dal Dr. Birkin, tramutatosi ormai in un mostro irrazionale, iniettandosi autonomamente del G Virus. La battaglia è estenuante ma alla fine riescono ad abbattere la creatura e tramite una ferrovia che funge da uscita di emergenza, fuggono dallo stabilimento. Raggiunto il confine della città il trio si imbatte nella polizia militare, che per ordine dello stato ha imposto la quarantena a tutto il perimetro di Raccoon City.

    Dopo degli accertamenti medici, Claire viene rilasciata e prosegue le ricerche del fratello, senza perdere comunque i contatti con Leon, che diventa poi un agente governativo. Della piccola Sherry, si perdono misteriosamente le traccie.

    A tre mesi di distanza dall' evento che sarà poi conosciuto come " La tragedia di Raccoon City ", Claire si dirige in Francia, dove Chris è stato poco dopo aver lasciato Raccoon City ( Resident Evil: Code Veronica ). Ma arrivata a Parigi, la giovane viene rintracciata e catturata nel tentativo di sabotare un impianto di ricerca appartenente alla Umbrella, e successivamente deportata in un centro di reclusione a Rockford Island, un fittizio atollo situato nei presi del Sud America.

    Alcune ore dopo la sua cattura, Claire viene liberata dal suo carceriere, Rodrigo Juan Raval, che gravemente ferito, gli da l' opportunità di fuggire. Ma uscita dalla prigione, Claire si rende conto ben presto delle motivazioni del gesto di Rodrigo: in seguito ad un attacco da parte di misteriose forze armate, nell' isola ( come a Raccoon City ) si è propagato il T Virus, contaminando ogni forma di vita. Incontra Steve Burnside, un ragazzo che come lei è deportato nell' isola ed uniscono le proprie forze per fuggire.

    Ma ad ostacolare i giovani, oltre alle creature che infestano l' isola, c' è Alfred Ashford, il folle comandante delle armate dell' isola e presidente della Umbrella, ( che in quanto è convinto che Claire sia la responsabile dell' attacco alla sua isola ), fermamente intenzionato ad eliminarla insieme al ragazzo. Fra trappole mortali ed abominii genetici, i due raggiungono un hangar dove tentano la fuga con un jet. Sfortunatamente per loro la meta del jet viene elettronicamente modificata da Alfred che la imposta in direzione del circolo polare antartico, doeve si trova un altro stabilimento di proprietà della multinazionale.

    Al loro risveglio, Claire e Steve capiscono di non essere nella meta da loro designata e si dividono per trovare una via di fuga. Si imbattono nel cosidetto Nosferatu, una creatura cieca in grado di espellere vapori acidi dal torace. Poco dopo aver neutralizzato il Nosferatu, ( che in realtà è ciò che rimane di Alexander Ashford, il padre di Alfred, trasformatosi in un mostro a causa di un virus sintetico ), i due arrivano in un deposito dove trovano un potenziale mezzo per abbandonare lo stabilimento, ma vengono raggiunti da Alfred che dopo un breve scontro a fuoco viene mortalmente ferito da Steve e precipita in un crepaccio. Claire e Steve si affrettano e montano a bordo di un gatto delle nevi, ma anche questa volta il loro tentativo di fuga fallisce a causa di un attacco da parte di una misteriosa creatura.

    Nel frattempo, Chris raggiunge Rockfort Isalnd grazie a una email inviata da Loen, che lo informava della cattura di Claire, e dopo un breve incontro\scontro con il suo ex capo Albert Wesker, Chris viene a conoscenza dell' attuale posizione della sorella, e la raggiunge nell' antartico.

    Claire si risveglia intrappolata da una ragnatela ed in evidente stato confusionario. Ma Chris la raggiunge in tempo, la libera e la cura dal veleno che la stava progressivamente paralizzando. I fratelli sono presto raggiunti da Wesker e da Alexia Ashford, la presunta defunta sorella gemella di Alfred, risvegliatasi da un sonno criogenico durato quindici anni, che adirata per la morte del fratello, è ora in cerca di vendetta. La situazione precipita velocemente, Claire viene nuovamente divisa dal fratello a causa del collasso di una rampa di scale che collegava i due piani dell' edificio nel quale si trovano ed è quindi costretta a trovare una via alternativa per raggiungere Chris, che deve lottare contro Alexia, trasformatasi in una creatura dal sangue incendiario.

    Nel suo cammino, Claire ritrova Steve, che a causa di un virus iniettatogli da Alexia ( lo stesso che aveva iniettato al padre, ed a se stessa ), si trasforma in un mostro e la attacca, ma Steve riprende per un attimo coscienza e non la uccide. Essendo il suo organismo troppo debole per la rapida alterazione genetica subita, il ragazzo muore poco dopo aver confessato i suoi sentimenti per lei. In quel momento arriva Chris, che cerca di liberarla dall' area in cui Claire è imprigionata, ma la porta che li divide non si apre, in quanto ha una chiusura elettronica ( progettata per evitare la fuga di bio armi, Steve in questo caso ). Claire passa al fratello un modulo di istruzione per il sistema di sicurezza dello stabile, grazie al quale Chris riesce a liberarla.

    Giunti in un area per attivare il sistema di autodistruzione dello stabile, i fratelli sono raggiunti da Alexia, che subendo un altra trasformazione ( una sorta di "donna\formica" ), li attacca. Chris ordina a Claire di andare verso l' hangar, e dopo aver sconfitto definitivamente l' ultima rimasta della stirpe degli Ashford, la raggiunge. Si imbattono nuovamente in Wesker, che cerca di ucciderli, ma astutamente, Chris lo mette fuori combattimento, obbligandolo così alla fuga. Salgono a bordo di un velivolo militare ed abbandonano il luogo, mentre questo viene ridotto in macerie da una piccola esplosione atomica.

    Nel 2005 Claire, che è divantata una attivista di "TerraSave", una associazione in lotta contro lo sviluppo e l' impiego delle armi batteriologiche, si reca all' aeroporto di Harvardville ( una città immaginaria degli U.S.A. ) dove ha una appuntamento con una famiglia che lei assiste ( Resident Evil Degeneration ). Sembra una normalissima giornata ma tutto cambia quando un passeggero che accusava dei malori attacca una guardia, che sembra soccombere al morso. Ma la guardia si rialza e attacca a sua volta un altra guardia. I passeggieri vanno in panico e la situazione degenera vertiginosamente fino a quando non viene imposta una quarantena in tutto l' aereoporto, Claire capisce immediatamente cosa è accaduto...

    Le autorità locali e dello stato inviano dei Marines per prendere dei provvedimenti. Tra gli agenti governativi c'è anche Leon, inviato sul luogo per la competenza aquisita in questo genere di situazioni. Nel frattempo Claire, che scopre il coinvolgimento della compagnia farmaceutica WilPharma con il contagio dell' aereoporto, si mette insieme al senatore Davis e il Dr. Frederic ( dipendenti della compagnia rimasti intrappolati nell' aereoporto ) in verca del vaccino.


    BILLY COEN



    [youtube]7r-08zxfhow[/youtube]


    Billy Coen è un ex Marine degli Stati Uniti d'America, condannato a morte per un'accusa di omicidio di ventitré persone commesso durante una missione in Africa. Mentre viene condotto su un furgone verso il luogo dell'esecuzione, il veicolo viene assalito dai Cerberus, che uccidono le due guardie di Billy, che riesce a fuggire.

    Rifugiatosi nel treno Ecliptic Express fermo in mezzo alla foresta, incontra Rebecca Chambers, alla quale salva la vita dalle sanguisughe presenti nei vagoni.

    Rebecca, dopo una riluttanza iniziale, decide di collaborare con il fuggitivo. Successivamente, la giovane ragazza scopre l'innocenza di Billy e stringe con lui un forte legame di amicizia. Dopo essere fuggiti dal treno infestato da creature mostruose, Billy e Rebecca si rifugiano nella vicina Villa d'addestramento della Umbrella Corporation. Pian piano, vengono a sapere che il presunto defunto James Marcus, dottore e ricercatore della Umbrella assassinato da Albert Wesker, è in realtà ancora vivo e sta pianificando di vendicarsi. Billy e Rebecca si impegnano a fermare il dottore che si trasforma nella Sanguisuga Regina (Queen Leech in inglese). Dopo un'estenuante battaglia, i due riescono a uccidere Marcus, dopodiché si separano e ognuno va verso la propria strada.

    I due personaggi lavorano insieme e in varie occasioni si separano per poi rincontrarsi in seguito, rendendo per la prima volta nella serie due personaggi controllabili allo stesso tempo. Come in altri giochi di Resident Evil i due personaggi giocabili, pur avendo un equipaggiamento simile (6 oggetti cadauno) hanno caratteristiche diverse: Billy è più forte e robusto, ma meno agile di Rebecca, che può mischiare le erbe tra loro.

    Billy Coen riappare nuovamente in Resident Evil: The Umbrella Chronicles, insieme alla compagna Rebecca negli scenari dedicati a Resident Evil 0.





    Rebecca




    [youtube]ZqpM3y200i4[/youtube]


    La più giovane della squadra, è una ragazza di 18 anni esperta nelle tecniche di pronto soccorso, ma poco abile in battaglia. Nel videogioco del 1996 sembra che sia riuscita a nascondersi nella villa, lì incontra Chris Redfield e lo aiuta come può nella missione fornendo perlopiù assistenza di tipo sanitario. In realtà Rebecca aveva già vissuto il suo incubo personale il giorno prima degli eventi, narrati in Resident Evil 0, dal quale era uscita solo grazie alle sue inaspettate qualità e all'aiuto di Billy Coen.



    Chris Redfield



    [youtube]irtMJpnmRmw[/youtube]

    Chris Redfield è un personaggio immaginario della serie di videogiochi Resident Evil della Capcom.

    Dopo essere stato espulso dall'aeronautica, Chris Redfield ha trovato nell'amicizia con Barry Burton il suo biglietto d'ingresso sulla Special Tactics And Rescue Service (S.T.A.R.S.). La sua predisposizione al combattimento, unita all'adattabilità ad ogni tipo di situazione e alla grande abilità di tiratore scelto, ne fanno un elemento d'elite per il Team Alpha. Dopo la missione di Villa Spencer scompare dai radar della Umbrella per ricomparire in una sperduta isola dove è stata imprigionata la sorella Claire Redfield (Resident Evil: Code Veronica).

    Resident Evil
    Chris Redfield debutta in Resident Evil insieme ai colleghi della S.T.A.R.S. in cui è presente anche Jill Valentine. Costretto a rifugiarsi nella Villa insieme ai suoi colleghi, viene presto a contatto con i terribili mostri che la infestano. Incontra la giovane Rebecca Chambers e collabora con lei, salvandole anche la vita da un gruppo di Hunter. Scoperto il tradimento di Wesker, distrugge il Tyrant e fugge dalla Villa insieme a Rebecca, Jill e Barry pochi istanti prima che questa esploda.

    Resident Evil 2
    Chris Redfield non compare in Resident Evil 2 ma viene sostituito da sua sorella minore Claire Redfield. La ragazza si trova a Raccoon City per trovare suo fratello Chris, che per lei è misteriosamente scomparso. In realta Chris ha lasciato Raccoon City dopo l'esplosione della Villa Spencer ed è partito per l'Europa allo scopo di indagare sulle attività illegali della Umbrella Corporation.

    Resident Evil: Code Veronica
    Chris Redfield ritorna come personaggio giocabile in Resident Evil: Code Veronica. Ha scoperto che sua sorella minore Claire Redfield si trova in un stabilimento sull'isola di Rockfort. A causa delle esplosioni presenti a Rockfort, sua sorella si sposta verso l'Antartide insieme all'amico Steve. Insieme scopriranno un laboratorio segreto della Umbrella, e verranno messi a confronto con Alexia Ashford, il creatore del T-Veronica Virus, e anche con Albert Wesker. Chris combatte con quest'ultimo durante la fine del gioco; ma dopo aver combattuto con Wesker, Chris è costretto a fuggire per una forte esplosione e i due sfidanti si separano. Chris riesce a fuggire con sua sorella e a distruggere le tracce della Umbrella presenti in Antartide.


    Resident Evil 5 e The Umbrella Chronicles
    Chris ritornerà sia in Resident Evil: The Umbrella Chronicles e Resident Evil 5. In Resident Evil 5 Chris non è un membro della S.T.A.R.S. ma lavora per una nuova organizzazione chiamata BSAA. L'organizzazione gli ha assegnato il compito di andare a controllare cosa sta succedendo in una parte dell'Africa. Gli eventi del gioco avvengono nel 2008, ovvero 10 anni dopo i fatti del primo episodio. La trama del gioco svelerà più dettagli sul passato del protagonista







    ADA

    [youtube]2eGCj0oPZ4E[/youtube]

    Ada viene menzionata per la prima volta in un documento intitolato Lettera del Ricercatore, nel primo Resident Evil. La lettera, scritta dal morente scienziato John, è indirizzata alla collaboratrice e fidanzata Ada.

    Resident Evil 2
    Ada fa la sua prima apparizione in Resident Evil 2, come partner del personaggio Leon Scott Kennedy e come personaggio giocabile in alcune sezioni del gioco. Fingendosi una comune cittadina, chiede l'aiuto di Leon, dicendo di cercare il suo ragazzo John, scomparso da poco. Poco dopo realizza che il ragazzo è morto durante l'Incidente della Villa, e decide di scappare dalla città insieme a Leon. Nel frattempo sviluppa sentimenti romantici per lui, ma in seguito viene rivelato che Ada è una spia di una organizzazione sconosciuta, mandata a recuperare un campione di G-Virus. Non scappa con Leon e viene data per morta alla fine del gioco. La sua morte differisce in base all'ordine in cui gli scenari di Leon vengono giocati. Nello Scenario A, si confronta con Leon per essere poi colpita da Annette Birkin e per poi cadere giù da una passerella. Nello Scenario B, sfiderà il Tyrant per finire con l'essere mortalmente ferita e poi morire, condividendo con Leon un bacio e ammettendo il suo amore per lui. Nonostante appaia morta, ritorna alla fine del secondo scenario per aiutare Leon S. Kennedy e Claire Redfield, donando a loro il Lanciarazzi adatto a sconfiggere il Tyrant. Ada è inoltre un personaggio giocabile del minigioco Extreme Battle.

    L'epilogo del personaggio in Resident Evil 3: Nemesis conferma che è ancora in vita e il Wesker's Report, un documento fittizzio rilasciato insieme a Resident Evil: Code Veronica, espande il ruolo di Ada in Resident Evil 2. L'organizzazione per la quale lavora Ada è la stessa per cui lavora Albert Wesker. Inoltre, fu proprio Wesker a commissionare ad Ada il recupero del G-Virus e a salvarle la vita.

    Resident Evil: The Umbrella Chronicles
    La storia di Ada viene continuata in Umbrella Chronicles, nel quale è un personaggio giocabile dello scenario Le Porte della Morte. Questa storia è inedita nella serie, e ricopre gli eventi successivi a quelli di Resident Evil 2. Anche se mortalmente ferita, Ada è sopravvissuta allo scontro col Tyrant T-103, e recupera un pezzo di tessuto dal corpo mutato del defunto William Birkin. Dopo aver lanciato il Lanciarazzi a Leon e Claire, Ada ritorna in superficie. Si dirige in città per incontrare un contatto, ma lo trova morto. A quel punto, Wesker la contatta dicendole che ha fallito, e che salvare Leon avrebbe portato delle conseguenze per la loro organizzazione. Ada mostra a Wesker il campione raccolto, dimostrandogli di non aver fallito la sua missione. Compiaciuto, Wesker la informa che Raccoon City sta per essere distrutta da un ordigno nucleare, e che l'unica via di scampo è un elicottero che sta lasciando la città in quel momento. Le dice anche dove trovare una Pistola a Rampino, salvandole la vita con questa informazione. Ada raggiunge il tetto, dove incontra il Tyrant T-0400TP. Dopo averlo sconfitto, si aggrappa al container dell'elicottero che trasporta la memoria dell'unità computerizzata Regina Rossa, sul quale sta viaggiando anche Sergei Vladimir. In questo modo, Ada riesce a salvarsi.

    Resident Evil 4
    Sei anni dopo gli eventi di Raccoon City, Ada torna in missione sempre sotto le direttive di Albert Wesker. La sua nuova missione è recuperare un campione di Plagas, un agente mutageno situato in Spagna. Ada si dirige nel villaggio rurale chiamato El Pueblo, dove viene a sapere che il suo vecchio amico Leon è in missione per salvare la figlia del presidente, Ashley Graham. Ada aiuterà diverse volte Leon, anche a sua insaputa. Preoccupato che Ada possa fallire come già successo sei anni prima, Wesker ordina ad Ada di eliminare Leon, ma lei giocando d'astuzia riesce a convincerlo che Leon potrebbe essere utile per eliminare Osmund Saddler. Per un breve periodo collabora anche con l'ex compagno di Leon, Jack Krauser, ma finisce per ucciderlo in seguito. Alla fine dell'avventura, dopo che Leon ha eliminato Saddler, Ada recupera il campione di Plagas rubandolo proprio dalle mani del suo vecchio amico. Dopodiché, fugge in elicottero prima che l'isola esploda. In realtà, veniamo a sapere che Ada lavora per una compagnia avversaria, e che a Wesker invierà un falso campione. Ada è un personaggio giocabile in due ministorie, Separates Ways e Assignement Ada, e in un minigioco, The Mercenaries.

    Ada Report

    * Leggere per Sapere *



    Barry Burton

    [youtube]-8RpA-vq9wA[/youtube]


    Uno dei soldati più esperti della S.T.A.R.S., ligio al dovere, ma anche molto legato alla famiglia. Vecchio amico e compagno di Chris Redfield nonché ex-membro della SWAT, Barry è responsabile della manutenzione e del rifornimento delle armi per tutti i ragazzi dell’unità. Ricattato da Wesker, sarà costretto a collaborare con quest'ultimo per attrarre i suoi stessi compagni di squadra. A seconda del comportamento tenuto dal giocatore durante Resident Evil Barry potrà decidersi o meno di ribellarsi a Wesker riuscendo in quest'ultimo caso a salvarsi la vita e a fuggire dalla villa. Poiché in Resident Evil 3: Nemesis è lui il pilota dell'elicottero che porterà via da Raccoon City Jill e Carlos si deve ritenere che la versione ufficiale vuole che Barry alla fine si redima del tutto.


    Carlos Oliveira

    [youtube]pT7N3b8hgAY[/youtube]


    Steve Burnside

    [youtube]w9wHfjBrp78[/youtube]

    Un ragazzo ostinato ed impulsivo che insieme al padre, è tenuto prigioniero nel carcere dell'isola. Non sono chiare le ragioni per le quali è stato catturato, ma sembrerebbe che il padre lavorasse per la Umbrella Inc. e che avesse cercato di far sapere degli esperimenti illegali che la multinazionale conduceva, e che anche Steve fosse venuto a conoscenza di tali informazioni, dopo aver svolto delle indagini sulla morte della madre, avvenuta in circostanze misteriose.

    Luis Sera

    [youtube]GXEPE-yefUI[/youtube]


    Ex poliziotto di Madrid, e ricercatore al servizio di Lord Saddler nello studio delle plagas. Un personaggio alquanto furtivo e misterioso. Ironico quando si rivolge a Leon, Luis afferma di essere un ex-poliziotto pentitosi di aver lavorato come tale e, tramite degli appunti che troveremo nel gioco, scopriremo che lui in un primo momento aderì alla ricerca sulle Plagas, riuscendo a scoprirne alcune caratteristiche importanti. Quando scopre i veri scopi di Lord Saddler lo tradisce, per aiutare Leon ed Ashley nel fuggire da questa brutta situazione e continuare le ricerca per trovare una cura (dolorosa ma, a quanto pare, efficace). Leon troverà molti dei suoi appunti in giro per le locazioni del gioco. Ha uno strano rapporto con le donne, anche se con ashley non si è fatto scrupoli, e purtroppo farà una brutta fine per "mano" dello stesso Lord Saddler a metà del gioco circa.


    Sherry Birkin

    [youtube]u0TeGqfznWY[/youtube]

    Una ragazzina di 12 anni estremamente testarda. Incontrerà Claire e insieme a lei cercherà di fuggire da quell'incubo. Sherry è la figlia di William e Annette Birkin ricercatori della Umbrella e, almeno per quanto riguarda il padre, perfezionatore del virus-T e creatore del virus "G".


    Hunk

    [youtube]GN8sNSr_J00[/youtube]


    Mentre Claire e Leon percorrono le fogne per fuggire da Raccoon city incontrano HUNK. HUNK, noto anche come Mr. Death, è un agente della Umbrella Co. Si trovava nelle fogne, afferma, per recuperare il G-Virus e ritrovare William Birkin. Dice alla coppia di essere stato assalito da una creatura, che dovrebbe essere Birkin, che ha deciso in punto di morte di provare il G-Virus su se stesso. La sua squadra è morta ed ora cerca di fuggire. Non è un vero e proprio personaggio, ma lo ritroviamo in un minigioco di Resident Evil 2, in Resident Evil 4 nel minigioco The Mercenaries e in REUC con uno scenario giocabile.


    Ultima modifica di Keny Kazuya; 11-04-2009 alle 16:58:30

  5. #5
    Keny Kazuya
    Ospite
    *Devo Omettere alcuni Nemici . Lo spazio è Poco e non riesco a farli entrare nel post. Li mensiono solamente *

    EVIL SIDE






    Albert Wesker


    [youtube]jLlaSKMpEFo[/youtube]


    Albert Wesker è un personaggio della serie di Resident Evil della casa produttrice Capcom. La sua prima apparizione risale al gioco Resident Evil del 1996, in veste di capitano della S.T.A.R.S. (un'organizzazione militare) e capo della divisone Alpha.

    In realtà Wesker sta facendo il doppio gioco, e si sta servendo della S.T.A.R.S. per i piani dell'Umbrella, un potente ente di ricerca scientifica per il quale lavora. Infatti, egli conduce la sua squadra in Villa Spencer, fra i monti Arklay, e la usa come cavia per gli esperimenti dell'Umbrella. In seguito, Wesker farà il doppio gioco pure con l'Umbrella, tentando persino di distruggerla e mettendosi al servizio di un'altra misteriosa associazione. Il vero intento dei suoi piani è, tuttavia, ancora sconosciuto. Viene doppiato da Richard Waugh in tutti i giochi da Code Veronica in poi.

    Resident Evil 0
    In Resident Evil 0 vediamo Wesker un giorno prima dell'incidente della magione agire dietro le quinte insieme al collega William Birkin. Altri dettagli sul suo passato vengono svelati in questo capitolo, come l'assassinio del Dottor James Marcus per mano sua. Dopo aver realizzato che l'Umbrella stava fallendo, preferisce abbandonarla totalmente lasciandosi alle spalle persino il suo caro amico Birkin. Incontra e finisce il Proto Tyrant, e in seguito viene fermato da Sergei Vladimir, uno dei pezzi grossi della società. In disappunto per aver perso il Centro di Addestramento, Sergei sguinzaglia contro Wesker una delle sue guardie del corpo meglio nota come Ivan. Wesker riesce a distruggere il potentissimo Tyrant e fugge.

    Resident Evil e Resident Evil Rebirth
    Albert Wesker appare come uno dei tre principali personaggi nell'originale Resident Evil e l'unico presente in entrambi gli scenari disponibili. Viene presentato come un personaggio calmo di fronte ai pericoli e portato al comando. All'inizio del gioco, scompare per fare delle sporadiche apparizioni nel corso del gioco. Ma presto si viene a scoprire la vera identità di Wesker: egli è infatti un ricercatore molto importante dell'Umbrella Corporation. Wesker sta seguendo gli ordini della Umbrella di utilizzare la S.T.A.R.S. per verificare i dati d combattimento degli organismi mutanti (B.O.W.) che infestano la villa. Vicino alla fine del gioco, però, Wesker rivela di avere anche un suo piano, usando effettivamente la Umbrella per fare il suo doppiogioco. Esso costringerà Barry Burton a lavorare per lui, minacciando di uccidere la moglie e la figlia.

    Alla fine del gioco, Wesker è apparentemente morto, ucciso dalla sua stessa creatura, il Tyrant. Successivamente si viene a sapere che questa non era nient'altro che una messinscena, infatti poco prima di essere ucciso dal Tyrant, Wesker si era iniettato un virus speciale progettato su richiesta dal suo socio William Birkin.

    Resident Evil 2
    Wesker agisce dietro le quinte. Incarica la spia Ada Wong di rubare un campione di G-Virus e di portarlo a lui. Dopo aver subito delle gravi ferite, Ada viene medicata da Leon ma fugge da lui in modo da non coinvolgerlo nei piani di Wesker. Dopodiché Wesker, seppur un poco deluso dalle prestazioni di Ada, le comunica che la città sta per essere distrutta da un missile nucleare e che l'unica via di fuga è un elicottero che sta per lasciare la città. Ada riesce ad agganciarsi all'elicottero sul quale sta viaggiando Sergei, a mettersi in salvo e a portare il campione di G-Virus a Wesker.

    Code: Veronica
    Dopo la sua presunta morte, Wesker ritorna in questo capitolo. Ha ormai abbandonato la Umbrella da tempo, e ora lavora per una misteriosa organizzazione di cui non si sa niente. Il suo obiettivo è ora rubare dei campioni della Umbrella. Wesker viene visto utilizzare le sue nuove abilità: forza, agilità e velocità superumana, ma mantiene la sua umanità. Durante una sfida con Chris Redfield, gli vengono tolti gli occhiali da sole, rivelando occhi rossi mutati. Durante l'ultima battaglia contro Chris, possiamo vedere Wesker resistere ad innumerevoli danni, come un colpo di tubo metallico in pieno viso, e un crollo di travi di ferro addosso. Un'esplosione deturpa il volto di Wesker e costringe i due sfidanti a separarsi.

    The Umbrella Chronicles
    Nel 2003, Wesker segue i suoi ex compagni Jill e Chris in Russia, dove si nasconde una base operativa della Umbrella. Wesker si infiltra in essa per rubare un dischetto contenente tutti i dati segreti della Umbrella. Qui incontra e uccide Sergei Vladimir, divenuto una creatura mutante. Dopodiché formatta la memoria della Regina Rossa, il computer che gestiva i dati dell'azienda. In seguito veniamo a sapere che Wesker testimonierà contro Ozwell E. Spencer, il presidente della Umbrella.

    Resident Evil 4
    Wesker ha un ruolo secondario nella storia di Resident Evil 4. Egli agisce come sempre nell'ombra, impartendo ordini via radio alla sua nuova alleata Ada Wong. I suoi obiettivi sono resuscitare la Umbrella Corporation sotto il suo comando, servendosi delle Plagas per lo scopo. Da come possiamo constatare nella storia Separates Ways, inizialmente vuole eliminare Leon, che secondo lui interferisce nei suoi piani, ma in seguito capisce come sfruttarlo per uccidere Lord Saddler ed acquisire il campione di Plaga. Anche se non appare mai come personaggio principale in tutta la serie, può essere utilizzato in alcuni minigiochi, come il Battle Game di Code Veronica e The Mercenaries di Resident Evil 4. Recentemente è apparso come personaggio giocabile nella modalità multigiocatore di Resident Evil: Deadly Silence per Nintendo DS.

    Resident Evil 5
    La presenza di Wekser in questo nuovo capitolo è confermata da numerosi trailer. In questi viene mostrato in una versione decisamente "potenziata", in grado di affrontare senza problemi i due protagonisti della storia (Chris e Sheva) e addirittura di schivare le pallottole. Ma le informazioni che si possono ricavare da questi trailer sembrano essere volontariamente molto vaghe e sconnesse, al fine di rafforzare quell'alone di mistero che ormamai contraddistingue il personaggio







    NEMESIS






    [youtube]
    Ju0HCZ1Sle0[/youtube]

    Il Nemesis é una B.O.W., ossia una Bio-Organic Weapon (arma biologica), frutto di esperimenti condotti dalla Umbrella Corporation. Nemesis é una macchina umanoide potentissima e particolarmente resistente alle armi da fuoco incaricata di uccidere i membri della S.T.A.R.S. ("Special Tactics And Rescue Service"), squadra speciale della polizia di Raccoon City, incaricata di investigare sui raccapriccianti omicidi nella regione delle montagne Arklay presso la città) sopravissuti all'incidente nella villa (episodio del primo Resident Evil), infatti quando scoverà Jill, ogni volta urlerà "S.T.A.R.S!!".
    Questa B.O.W. é un passo avanti rispetto ai Tyrant degli episodi passati, perché é più intelligente, forte e resistente.
    Tuttavia, per quanto potesse essere potente, viene sconfitto alla fine di Resident Evil 3 dalla stessa Jill Valentine. In Resident Evil Umbrella Chronicles per Wii invece viene sconfitto in uno scontro a fuoco dai protagonisti.







    Alexia Ashford





    [youtube]oJ2IPYMCEPA[/youtube]

    La sua professione è stata capo ricercatrice alla base sperimentale dell'azienda farmaceutica Umbrella Corporation in Antartide dal 27 luglio 1981 fino al 31 dicembre 1983. Alexia è la figlia di Alexander Ashford,quest'ultimo figlio di Edward Ashford, cofondatore dell'azienda farmaceutica. Una vera e propria bambina prodigio Alexia si laurea all'età di 9 anni. La sua nascita infatti è stata combinata aggiungendole i geni della sua antenata Veronica Ashford. Alexia era la sorella gemella di Alfred Ashford che, nonostante la sua intelligenza fuori dal comune, non si è mai potuto definire un genio come Alexia. Ad Alexia è attribuito l'omicidio del padre Alexander con la somministrazione di virus T-Veronica in fase sperimentale e di torture varie, inoltre le è attribuito l'omicidio di Steve Burnside nello stesso modo. Alexia passa 15 anni in coma criogeno, dai suoi 12 anni fino a 27, risvegliata da suo fratello Alfred nel dicembre 1998, mese e anno della morte di entrambi. Alexia venne uccisa da un colpo di un fucile a ioni sparato da Chris Redfield, tiratore scelto del corpo speciale di polizia americana S.T.A.R.S. Il personaggio di Alexia compare nella saga di Resident Evil nel capitolo dedicato alla famiglia Ashford, alla famiglia Redfield e al ritorno di Albert Wesker, capitolo che, per questo segna una svolta decisiva in tutta la trama e intitolato Resident Evil Code Veronica X.








    William Birkin






    [youtube]KNoBo99vvs[/youtube]

    William Birkin è uno scienziato alle dipendenze della Umbrella Corporation. Stretto collaboratore di Albert Wesker da sempre, è uno dei personaggi chiave durante lo scoppio del T-Virus a Raccoon City, in quanto collabora con il capo del dipartimento di polizia della città, Brian Irons, per incastrare i residui membri della S.T.A.R.S. ormai dispersi. Durante un'incursione da parte di un commando segreto mandato dalla stessa Umbrella per sottrargli la sua nuova creazione, il G-Virus, è proprio egli il fautore dell'epidemia diffusasi a Raccoon City. Infatti durante il caos dell'incursione, William lascia cadere per terra delle provette contenenti il T-Virus, che infettando i ratti (veicoli di diffusione del virus) si diffuse in tutta la città. William è sposato con una scienziata, Annette Birkin, ed ha avuto da lei una figlia di nome Sherry.











    I Tyrant sono delle creature immaginarie apparse in quasi tutti i videogiochi della serie di Resident Evil.

    Sono delle potentissime B.O.W. (Armi Bio Organiche), create dalla Umbrella Corporation per scopi militari. Appaiono come giganteschi uomini con degli artigli affilati nelle dita e molto spesso con gli organi interni esposti a causa della loro eccessiva grandezza, conseguenza della mutazione.

    Sono a base umanoide, e infatti sono pochi gli esseri umani col corredo genetico compatibile per essere trasformati in Tyrant. Uno di questi rari individui è Sergei Vladimir, il cui corpo venne clonato per avere corpi base con cui creare i modelli T-103. Un incidente non intenzionale relativo al Tyrant dei Monti Arklay fece diffondere il T-Virus nella pacifica cittadina di Raccoon City. Esistono svariati modelli di Tyrant, i quali la maggiorparte delle volte vengono sconfitti dal personaggio principale del gioco in cui appaiono.

    Tipi di Tyrant

    T-001 Tyrant anche chiamato Proto-Tyrant, è un prototipo di Tyrant. Venne considerato un fallimento dagli scienziati e venne quindi imprigionato per essere poi eliminato in seguito. Accidentalmente, venne liberato da Rebecca Chambers. La ragazza riuscì a fermarlo per un breve periodo di tempo. Grazie alle sue capacità rigenerative, il Tyrant si risvegliò ma venne ucciso una volta per tutte da Albert Wesker. La spina dorsale di questo Tyrant è esposta a causa della mutazione, perciò essa è molto vulnerabile alle armi da fuoco. Inoltre, la sua intelligenza è molto scarsa e primitiva, infatti manca la coordinazione dei movimenti. Questo Tyrant sarà sconfitto da Rebecca Chambers e Billy Coen nel corso di Resident Evil 0, e più tardi ucciso definitivamente da Albert Wesker durante Resident Evil: The Umbrella Chronicles.

    T-002 servito come precursore per i modelli T-103, è stato creato nei laboratori di ricerca di Villa Spencer durante gli eventi di Resident Evil, definita da molti scienziati dell'Umbrella l'Arma Definitiva il Tyrant è il risultato di lunghi studi e continui esperimenti. Il desiderio di creare soldati forti, resistenti, obbedienti e potenti ha portato i ricercatori dell'Umbrella a iniziare lo sviluppo di questa spaventosa creatura. È il risultato ottenuto da un maschio umano in cui è stato iniettato il T-Virus puro. Questa creatura è alta oltre 2,5 metri ed è dotata di forza proporzionale alla sua struttura ossea e muscolare. L'enorme crescita della muscolatura ha portato a una lesione dei muscoli pettorali; questa lesione serve a ospitare il cuore che in seguito all'aumento delle dimensioni deve fornire molto più sangue alle cellule mutate dal virus. La creatura acquista un metabolismo mai riscontrato in natura ed è quindi molto diverso dagli altri. Infatti possiede una mano artigliata con ci fa fuori i nemici.Combatterà aspramente contro i membri rimasti della S.T.A.R.S prima di morire nell'esplosione della villa

    T-103 Tyrant, anche conosciuto come Mr. X, il primo Tyrant prodotto in massa, è stato creato nei laboratori Umbrella di Sheena Island. Furono originariamente creati usando cloni di Sergei Vladimir, un soggetto compatibile per il programma Tyrant. Si iniziò a produrli in massa usando una specifica secrezione chimica scoperta nei lobi frontali di alcuni bambini rapiti dalla società, e poi iniettata insieme al T-Virus nei cloni. Il loro primo impiego e stato durante gli eventi di Resident Evil 2 durante l'incidente di Raccoon City. Uno di questi venne mandato nel centro di polizia della città in una missione per recuperare il G-Virus da William Birkin, uno scienziato traditore della Umbrella. I rimanenti cinque vennero inviati in città con l'ordine di spazzare via gli agenti speciali US, che sono in missione per ritrovare il G-Virus per il governo statunitense. A differenza dei loro predecessori, questi Tyrant sono conosciuti per le loro sembianze umane. Non mostrano né mutazioni visibili né i punti deboli tipici dei modelli precedenti. Il T-103 è stato il miglior successo della Umbrella in quanto a Tyrant, divenendo la base dei modelli derivati inclusi il T-A.L.O.S e T-0400TP.

    T-078 Tyrant, un Tyrant prodotto in massa derivato dal T-103 che è stato mandato a Rockfort Island, creato specificatamente per addestramento delle forze speciali Umbrella. Trasportato sull'isola dall'agente speciale HUNK, ha come caratteristica particolare le mani prive di dita ma dotate di spuntoni ossei, con i quali infligge danni spaventosi. Il suo schema d'attacco è attaccare ad ariete. Viene sconfitto da Claire Redfield dopo averlo lanciato fuori da un aereo in volo insieme ad una cassa di esplosivo ad alto potenziale, durante gli eventi di Resident Evil Code: Veronica.

    T-091 Tyrant, questo è stato il primo esempio di Tyrant creato con il T-G virus. Venne dichiarato un fallimento dopo che si scoprì non possedere la corrente elettrica che il T-G Virus era in grado di produrre. Soffre anche per via dei suoi organi esposti, rendendolo molto vulnerabile agli attacchi. A differenza di molti altri Tyrant, al posto degli artigli il T-091 possiede dei lunghi tentacoli. Verrà sconfitto da Bruce McGivern in Resident Evil: Dead Aim.
    Pluto un altro degli esperimenti falliti della Umbrella, Pluto è incredibilmente obeso, i suoi occhi sono stati rimossi, quindi viene guidato dal suono e dall'olfatto, inoltre ha il cervello esposto, suo punto debole. Molto agile a dispetto del suo grasso, morirà per mano di Bruce McGivern durante Resident Evil: Dead Aim.

    T-092 Tyrant, un raro Tyrant che si trova sulla Spencer Rain, questo Tyrant è in realtà Morpheus D. Duvall, dopo essersi iniettato il T-G virus. A differenza del T-091, questo Tyrant riesce a produrre corrente elettrica rendendolo praticamente invulnerabile a tutte le armi a eccezione di altre armi elettriche specificatamente create per distruggerlo. Durante la trasfomazione in Tyrant, Morpheus acquista fattezze femminili e mantiene la capacità di parlare. Il T-092 verrà più tardi sconfitto ed ucciso da McGivern in Resident Evil: Dead Aim.

    Lisa Travor T-Tyrant, un nuovo modello di Tyrant, sviluppato dalla sede Umbrella a Parigi, è il risultato di anni di esperimenti biologici su Lisa Trevor. Con il Ne-alpha, un parassita che e stato creato dal Ne-T Virus in congiunzione con l'originale progetto Tyrant, esso consisteva nell'inserire un parassita nel sistema centrale dell'ospite in modo tale che il parassita ne costituisse l'intelligenza. Il problema che comunque rimaneva era quando il parassita riusciva a liberarsi del corpo provocandone dopo cinque minuti la morte. Il progetto originale prevedeva l'utilizzo di 4 esemplari, tutti erano dei T-103. Uno degli esemplari cercò di fuggire, ma venne soppresso, e vennero impiantati degli inibitori nei restanti esemplari. Questi vennero chiamati T-02. A differenza di altri Tyrant, il Nemesis è caraterizzato da tentacoli, incrementata intelligenza e una estrema resistenza ai danni.

    Hypnos T-Type, un Tyrant speciale creato a Sheena Island, caratterizato da una muscolatura abnorme. Per creare questo tipo di Tyrant è necessaria un grande quantità di Beta Hetero NonSerotonin, una sostanza estraibile esclusivamente senza anestesia dal cervello di ragazzi dai 16 ai 20 anni in quanto è prodotto soprattutto nell’ipofisi delle persone al secondo periodo di sviluppo dei caratteri sessuali secondari. Essendo accertato che tale materiale cerebrale è prodotto in risposta all’eccessiva secrezione della noradrenalina, che è a sua volta prodotta nello stelo del cervello quando un soggetto si trova in stato di estrema tensione o paura, di conseguenza il miglior modo di estrarre questo materiale è quello di aprire il cranio del soggetto senza anestesia. In seguito la Beta Hetero NonSerotonin estratta viene iniettata in gran quantità nel Tyrant durante il processo di coltivazione dei geni. Il Dottor Klein creò l' Hypnos impiantando cellule modificate in un normale corpo ospite, ma in tentativo di riprodursi le cellule più forti si espandono e distruggono le altre. L'Hypnos appare molto più primitivo se paragonato ad altri Tyrant. L'unico esemplare conosciuto di Hypnos venne distrutto durante gli eventi di Resident Evil Survivor.

    T-0400TP Tyrant, un'altra versione modificata del T-103, programmato per proteggere gli umani invece di attaccarli, grazie ad un inibitore neurologico. A causa dell'instabilità mentale, questo Tyrant ha sviluppato una tendenza a tradire il proprio padrone. Questo modello è molto resistente ai razzi, a differenza del T-103.

    Thanatos Tyrant, un modello sperimentale di Tyrant, tristemente famoso per avere ucciso diversi membri della Umbrella Biohazard Countermeasure Service con facilità estrema. Durante gli eventi di Resident Evil Outbreak, Greg Mura, uno scienziato traditore della Umbrella Corporation, decise di liberare il Thanatos per mostrare la sua disapprovazione del progetto di Tyrant prodotti in massa. Thanatos è facilmente riconoscibile per la sua velocità, l'agilità e la forza bruta.

    T-103 Ivan, meglio conosciuto come Ivan, è il nome dato a un tipo speciale di Tyrant fatto costruire appositamente per Sergei Vladimir, per servire da guardia del corpo. Appare solamente in Umbrella Chronicles. Derivazione della linea T-103, possiede le funzionalità di combattimento di un T-103, ma è stato modificato per meglio inserirsi nella società umana. Oltre al rivestimento difensivo simile a un impermeabile bianco, questo modello è equipaggiato anche con occhiali da sole con visore HMD incorporato. Tra gli altri miglioramenti apportati a questo modello figurano una maggiore capacità di comprensione e la possibilità di passare per un essere umano. Essendo un T-103, può ancora trasformarsi in Super Tyrant in caso di necessità, anche se nel gioco non viene mostrata questa capacità. Albert Wesker affronta inizialmente un Ivan nel Centro di Addestramento, e in seguito ne affronta due allo stesso tempo nella base operativa della Umbrella in Russia. In entrambe le battaglie ne esce vincitore.

    T-A.L.O.S, che sta per Tyrant Armored Lethal Organic System, è stato ispirato dal progetto Nemesis, e progettato per essere l'arma bio-organica più sofisticata e più letale in mano alla Umbrella. Ma a differenza del Nemesis il suo operato non è controllato da un parassita, ma da un chip collegato ad un supercomputer chiamato Regina Rossa. È pesentamente armato e corazzato con armi militari. T-A.L.O.S. era stato originariamente creato nella Villa Spencer, ma venne recuperato da Sergei Vladimir prima che il centro saltasse in aria, e venne completato in segreto nel sud della Russia.
    B.O.W. Tyrant, è il nome dato a questo Tyrant che venne ucciso da Barry Burton e Leon S. Kennedy a bordo della Starlight Cruiser nel gioco per Game Boy Color Resident Evil Gaiden. In apparenza è simile al T-103, ma i suoi tentacoli partono dallo stomaco. In ogni caso, questo Tyrant non viene considerato canonico secondo la linea del tempo ufficiale.

    ReH1a Tyrant, soprannominato "Il Fossile", è il Tyrant presente nel libro di S.D. Perry "L'Orrore Sotterraneo". Appare come un incrocio fra un dinosauro ed un essere umano, spinto solamente dall'istinto e dalla pulsione di nutrirsi; anche per questi motivi, prima di essere liberato da Leon S. Kennedy e John Andrews per distruggere lo stabilimento della Umbrella nello Utah "B.O.W. Envirotest A" (o "Il Pianeta"), era stato destinato all'abbattimento ed alla dissezione.








    Altri EVIL SIDE dei Resident EVIL senza descrizione per motivi di spazio :

    Osmud Saddler [Re4]





    Osmund Saddler, anche chiamato Lord Saddler è la mente dietro il complotto delle Plagas, nonché il mandante del rapimento di Ashley e il capo assoluto dell'organizzazione degli Illuminados. È un uomo di mezza età, vestito di una lunga tunica viola. Leon lo incontrerà più di una volta nel corso del gioco, ma con lui non si scontrerà se non alla fine. Saddler si trasformerà diventando un mostro enorme dalle molte zampe, con una decina di occhi posti su queste ultime e provvisto di una grande testa centrale artigliata.Il suo corpo è invulnerabile ai colpi d'arma, quindi è necessario mirare agli occhi posti sulle zampe quando questi sono aperti: una volta colpito, il mostro rimarrà stordito per qualche secondo e lascerà scoperto il grande occhio centrale, il suo unico punto debole. Dopo averlo danneggiato a sufficienza, Ada, vedendo che Leon è in difficoltà, gli lancerà dall'alto un lanciarazzi speciale che, con un solo colpo, incenerirà definitivamente Saddler.
    [youtube]MVBwcMiQ240[/youtube]

    James Marcus [Re0]

    James Marcus è un brillante scienziato che fu uno dei tre membri fondatori della Umbrella Corporation. Inoltre, Marcus è molto conosciuto per essere il principale antagonista di Resident Evil 0 così come il vero creatore del Virus T.

    [youtube]S4enQOBrjpY[/youtube]














    ”Welcome to Africa”
    A seguito della filmato introduttivo in CG, di cui non vi sveleremo i contenuti, una sequenza realizzata con il motore di gioco ci mostra l’arrivo di Chris Redfield a Kijuju. Ormai ex agente S.T.A.R.S., il protagonista è ora membro della non meglio specificata BSAA, e la sua missione in Africa è localizzare e catturare un uomo di nome Irving. Ad accoglierlo alle porte del villaggio troviamo Sheva, e dopo le presentazioni di rito ci si ritrova ai comandi. I primi minuti di gioco consistono in una fase esplorativa, in cui è possibile guidare i personaggi tra le vie del paese africano, notando con la coda dell’occhio che qualcosa non va: per quanto non vi siano ancora segni evidenti dell’infezione, la gente per le strade si comporta in maniera strana, e l’atmosfera è molto tesa.





    La destinazione, che è sempre possibile tenere sott’occhio grazie alla minimappa richiamabile con la pressione dell’apposito tasto, è il trafficante d’armi locale, pronto a rifornirci di tutto il necessario per dare inizio all’operazione. Dopo un breve dialogo, che sottolineerà il fatto che la presenza di Chris e Sheva nel villaggio è causa di tensioni, lasciamo il trafficante per riunirci con la squadra Alpha, già sul posto, e cominciare la caccia all’uomo.


    [youtube]OclVQoStcpw[/youtube]

    A Seguito per motivi di spazio verranno elencati gli spin-off è i Film di Resident EVil ; ma con dettagli piccoli per far entrare tutto.













    Resident Evil: The Umbrella Chronicles



    Scenari


    23 luglio 1998 Il deragliamento Resident Evil 0 Rebecca Chambers, Billy Coen

    23 luglio 1998 Inizi Resident Evil 0 Albert Wesker

    24 luglio 1998
    La villa Resident Evil Jill Valentine, Chris Redfield

    24 luglio 1998 Incubo Resident Evil Rebecca Chambers

    24 luglio 1998 Rinascita Resident Evil Albert Wesker

    28 settembre 1998 C'era una volta una città Resident Evil 3: Nemesis Jill Valentine, Carlos Oliveira

    28 settembre 1998 Il 4° sopravvissuto Resident Evil 2 HUNK

    28 settembre 1998
    Le porte della morte Resident Evil 2 Ada Wong

    18 febbraio 2003 Umbrella: Fine Nuovo Scenario Jill Valentine, Chris Redfield

    18 febbraio 2003 L'infausta eredità Nuovo Scenario Albert Wesker



    [youtube]sh_-jvhascE[/youtube]








    Resident Evil: Survivor 2 Code: Veronica

    [youtube]4o5Wh7A4Tkc[/youtube]

    Claire Redfiled sta cercando suo fratello, Chrsi Redfield dopo l'incidente di Raccoon City del 1998. Gli indizi la portano verso Parigi, dove dovrebbe nascondersi una filiale della Umbrella. Claire tenta di infiltrarsi nella struttura ma viene catturata e trasportata alla prigione della Umbrella situata a Rockfort Island. La incontrerà un altro prigioniero, Steve Burnside con il quale pianifecherà la loro fuga durante lo scoppio dell'epidemia causata dal T-Virus.









    Resident Evil Gun Survivor

    Nel Settembre del 1998 un disastro senza precedenti sconvolse la pacifica città americana di Raccoon City. La diffusione del T-Virus trasformò la cittadinanza in un'orda di zombie affamati di carne umana. Per rimediare in maniera dastrica, il governo americano decise di cancellare Raccoon City dalla faccia delle Terra con un missile nucleare. Dopo poco tempo la terribilie esplosione, un elicottero precipita nella periferia di una citta portuale privata, gestita dalla Umbrella Corporation situata su Sheena Island. Il pilota del mezzo si ritrova a combattere per la sua vita contro una massa di non-morti e altre creature infernali. A peggiorare le cose ci si mette il fatto che il nostro protagonista ha perso la memoria e non ricorda ne chi sia ne perché si trovi in quel luogo dimenticato da Dio.


    [youtube]crnbV0gSSeA[/youtube]








    Resident Evil Gaiden



    Questo episodio narra le vicende di due personaggi già visti nei capitoli precedenti, Leon S. Kennedy (co-protagonista di Resident Evil 2, assieme a Claire Redfield), e Barry Burton (cooprimario di Jill Valentine in Resident Evil). Il gameplay del gioco non è prettamente identificabile in un Survival horror, dati i limiti tecnici della console Game Boy, ma è più identificabile in uno sparatutto, seppure il gioco mantenga lo spirito Horror della saga.


    [youtube]eQYyfcM-vYo[/youtube]









    Resident Evil Dead Aim

    [youtube]MDtWsiJ5JzQ[/youtube]


    Il terrorista Morpheus Duvall, dopo aver rubato dai laboratori francesi dell'Umbrella alcuni campioni del virus-T, ha dirottato un transatlantico e si sta dirigendo verso l'America. Due agenti segreti, Bruce McGirven e Fongling, vengono inviati a bordo per indagare. Lì dovranno cimentarsi con mostri d'ogni genere, in particolare zombie, e riuscire a bloccare l'avanzata di Morpheus, spesso ricorrendo alla logica.









    Resident Evil Outbreak

    La serie outbreak parte dalla contaminazione di Raccoon City. Si dovranno interpretare 8 personaggi che in 5 scenari dovranno portare a termine i loro obiettivi. I livelli partiranno dalla città messa a ferro e fuoco fino ad arrivare ai laboratori Umbrella Corporation, passando per vari edifici incediati ed ospedali.

    [youtube]LdAQxAxMfuU[/youtube]








    Resident Evil Outbreak File #2

    [youtube]FZ5ockuoYKg[/youtube]

    * Come sopra *



    FILMOGRAFIA

    RESIDENT EVIL

    [youtube]SbaSu8b4ggo[/youtube]


    RESIDENT EVIL APOCALYPSE

    [youtube]Q7K8b_f2Iuo[/youtube]


    RESIDENT EVIL EXTINCTION

    [youtube]Rh7qwF23ijI[/youtube]


    Resident Evil Degeneration


    [youtube]gCgjZspgibU[/youtube]


    RESIDENT EVIL 4D-Executer

    [youtube]v6UJB4kuycU[/youtube]



    Ultima modifica di Keny Kazuya; 11-04-2009 alle 19:29:01

  6. #6
    Il cosiddetto Pigreco L'avatar di Devil Dante92
    Registrato il
    04-08
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.215
    Ma il topic ufficiale é ancora in prima pagina......comunque complimenti per l'OP

  7. #7
    Keny Kazuya
    Ospite
    Questo è la Storia

  8. #8
    Dark Bahamut L'avatar di lollo12
    Registrato il
    12-07
    Località
    Spira
    Messaggi
    4.021
    di cosa dovremo discutere?della storia dei vari re?


  9. #9
    Keny Kazuya
    Ospite
    boh fammi finire prima

  10. #10
    Regrets L'avatar di squall92
    Registrato il
    04-06
    Località
    Teramo
    Messaggi
    13.155
    Uno va su wiki ed è fatto.
    Dal 08 in memorabilia. 1

  11. #11
    Team JangeL L'avatar di Ph0en1X
    Registrato il
    10-03
    Messaggi
    11.075
    Ben fatto

    Occhio però che qui c'è una frase interrotta:

    I dialoghi vennero riscritti da zero, e ad essi venne data una tonalità più seria e meno scherzosa, eliminando così l'imbarazzante effetto dei vecchi dialoghi, simili a quelli di un
    Considerata
    la vera versione canonica del gioco, chiarisce alcuni buchi nella trama, tra cui l'identità del costruttore della Villa, George Trevor, e di sua figlia, Lisa Trevor, cavia da laboratorio della Umbrella.

    Questo quando parli di RE: Rebirth

  12. #12
    Keny Kazuya
    Ospite
    ok grazie...

    E no. non c'è solo wikipedia.

  13. #13
    Utente
    Registrato il
    01-06
    Messaggi
    15.239
    Secondo me bastava aggiornare il topic ufficiale piuttosto che creare uno nuovo a forte rischio di doppione.

  14. #14
    Keny Kazuya
    Ospite
    Vabbè si vedrà.. essendo purtroppo in ospedale non ho molto da fare...

  15. #15
    Keny Kazuya
    Ospite
    Aggiunti i vari report!

Pag 1 di 4 1234 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •