Vi presento il mio problema: sto preparando un libro di 500 pagine (il Grant, per chi lo conoscesse, parla di Management) per un esame che è composto da una serie di domande a risposta chiuse con 4 opzioni disponibili: di solito una è sbagliata in maniera palese, mente le altre tre sono estremamente simili fra di loro.
Ovviamente ce n'è una sola giusta.
L'esame è di per se facile, infatti fioccano voti positivi. Il mio problema è che come tutti gli esami a crocette, mi risulta difficile impararlo. Il 90% delle cose richieste è infatti mnemonico, e io nella memoria pura sono un disastro.
Non solo: il libro a me pare terribilmente dispersivo e spesso i concetti sono slegati tra di loro.
Nei test trovo inoltre molta difficoltà poichè saltano interi paragrafi con cose importanti e poi vanno a chiedere didascalie di immagini che esulano completamente dall'argomento trattato per quel capitolo.
Ho schemzatizzato con molta t fatica l'intero libro, proprio per la sua natura dispersiva. Ma nei test, a meno di conoscenze che mi sono entrate in testa, sbaglio sempre risposta.
Sono in una situazione simile, avrei dovuto studiare un libro che riassumeva la storia dalla rivoluzione industriale all'undici settembre... Dopo un centinaio di pagine l'ho mollato e ho iniziato ad usare un atlante storico
Necessità di imparare a memoria vs libro dispersivo