Cambio facoltà deciso. Ora arriva la parte difficile...
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Cambio facoltà deciso. Ora arriva la parte difficile...

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di Allucinato
    Registrato il
    06-07
    Località
    Texas
    Messaggi
    17.604

    Cambio facoltà deciso. Ora arriva la parte difficile...

    Eh sì ho deciso. Ingegneria non mi piace, informatica poi

    Bè insomma adesso arriva la parte più difficile, suddivisa in due parti:

    PARTE 1 : Avendo fatto il liceo Scientifico sicuramente voglio fare un'università, pensavo a Economia anche se ancora non ne ho la sicurezza, prima mi guardo un altro po' attorno.
    Nel caso scegliessi Economia mi chiedo:

    1. provo a dare qualche esame a Ingegneria che magari è anche in comune con Economia così l'ho già dato, oppure...
    2. ...Vado a lavorare quest'estate così mi pago le tasse Universitarie? I miei genitori mi hanno pagato "a vuoto" ingegneria ed è giusto che l'errore lo paghi io.


    PARTE 2: a piano attuato, il difficile sarà dirlo ai miei genitri


    Consigli Cos'è meglio che faccia?
    Mi interessa la parte 1, la parte 2 è ironica, ho un bel rapporto con i miei

  2. #2
    McAsh
    Ospite
    Citazione Allucinato Visualizza Messaggio
    Eh sì ho deciso. Ingegneria non mi piace, informatica poi

    Bè insomma adesso arriva la parte più difficile, suddivisa in due parti:

    PARTE 1 : Avendo fatto il liceo Scientifico sicuramente voglio fare un'università, pensavo a Economia anche se ancora non ne ho la sicurezza, prima mi guardo un altro po' attorno.
    Nel caso scegliessi Economia mi chiedo:
    1. provo a dare qualche esame a Ingegneria che magari è anche in comune con Economia così l'ho già dato, oppure...
    2. ...Vado a lavorare quest'estate così mi pago le tasse Universitarie? I miei genitori mi hanno pagato "a vuoto" ingegneria ed è giusto che l'errore lo paghi io.

    PARTE 2: a piano attuato, il difficile sarà dirlo ai miei genitri


    Consigli Cos'è meglio che faccia?
    Mi interessa la parte 1, la parte 2 è ironica, ho un bel rapporto con i miei
    In questo momento mi trovo nella tua stessa situazione. Solo che io devo fare il "salto"da Infermieristica a Lettere moderne.
    Ancora non ho detto niente ai miei; conoscendoli, ho una paura matta della loro reazione. Oggi però credo che farò il "grande passo".
    Che Dio salvi la regina!(e Mcash)

  3. #3
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046
    Citazione Allucinato Visualizza Messaggio
    Eh sì ho deciso. Ingegneria non mi piace, informatica poi

    Bè insomma adesso arriva la parte più difficile, suddivisa in due parti:

    PARTE 1 : Avendo fatto il liceo Scientifico sicuramente voglio fare un'università, pensavo a Economia anche se ancora non ne ho la sicurezza, prima mi guardo un altro po' attorno.
    Nel caso scegliessi Economia mi chiedo:
    1. provo a dare qualche esame a Ingegneria che magari è anche in comune con Economia così l'ho già dato, oppure...
    2. ...Vado a lavorare quest'estate così mi pago le tasse Universitarie? I miei genitori mi hanno pagato "a vuoto" ingegneria ed è giusto che l'errore lo paghi io.
    Ci sono esami del 1° anno di Ingegneria comuni ad Economia?
    Forse Analisi 1&2, per il resto basta.
    Sicché penso sia meglio lavorare.

  4. #4
    Read Only Member L'avatar di Sinus
    Registrato il
    05-09
    Messaggi
    719
    Citazione Allucinato Visualizza Messaggio
    Eh sì ho deciso. Ingegneria non mi piace, informatica poi

    Bè insomma adesso arriva la parte più difficile, suddivisa in due parti:

    PARTE 1 : Avendo fatto il liceo Scientifico sicuramente voglio fare un'università, pensavo a Economia anche se ancora non ne ho la sicurezza, prima mi guardo un altro po' attorno.
    Nel caso scegliessi Economia mi chiedo:

    1. provo a dare qualche esame a Ingegneria che magari è anche in comune con Economia così l'ho già dato, oppure...
    2. ...Vado a lavorare quest'estate così mi pago le tasse Universitarie? I miei genitori mi hanno pagato "a vuoto" ingegneria ed è giusto che l'errore lo paghi io.


    PARTE 2: a piano attuato, il difficile sarà dirlo ai miei genitri


    Consigli Cos'è meglio che faccia?
    Mi interessa la parte 1, la parte 2 è ironica, ho un bel rapporto con i miei
    Anch'io studio ad Ingegneria Informatica e, quest'anno, alla mia Facoltà, hanno messo Economia come esame "a scelta" (oltretutto rispetto ad un qualsiasi esame della facoltà vera e propria di Economia questo vale ben poco, sia dal punto di vista contenutistico/nozionistico che per i CFU, quindi ti toccherebbe ri-darlo o fare un esame di integrazione, suppongo). Per Analisi I vai sul tranquillo, è un esame in comune, e sicuramente per come si affronta la disciplina ad Ingegneria avrai un rapporto contenutistico/nozionistico (e anche per CFU, probabilmente) sicuramente maggiore a quello che affronteresti ad Economia.

    Che esami hai dato per il momento?

  5. #5
    Utente L'avatar di ecatombegatsu
    Registrato il
    06-06
    Località
    Burkina Faso
    Messaggi
    21.825
    Citazione Allucinato Visualizza Messaggio
    Eh sì ho deciso. Ingegneria non mi piace, informatica poi

    Bè insomma adesso arriva la parte più difficile, suddivisa in due parti:

    PARTE 1 : Avendo fatto il liceo Scientifico sicuramente voglio fare un'università, pensavo a Economia anche se ancora non ne ho la sicurezza, prima mi guardo un altro po' attorno.
    Nel caso scegliessi Economia mi chiedo:
    1. provo a dare qualche esame a Ingegneria che magari è anche in comune con Economia così l'ho già dato, oppure...
    2. ...Vado a lavorare quest'estate così mi pago le tasse Universitarie? I miei genitori mi hanno pagato "a vuoto" ingegneria ed è giusto che l'errore lo paghi io.

    PARTE 2: a piano attuato, il difficile sarà dirlo ai miei genitri


    Consigli Cos'è meglio che faccia?
    Mi interessa la parte 1, la parte 2 è ironica, ho un bel rapporto con i miei
    economia aziendale o economia e commercio?
    bisogna smetterla di dire che il prossimo è stupido, maleducato o ignorante: di solito è tutte e tre le cose







  6. #6
    Utente L'avatar di Allucinato
    Registrato il
    06-07
    Località
    Texas
    Messaggi
    17.604
    Citazione Sinus Visualizza Messaggio
    Anch'io studio ad Ingegneria Informatica e, quest'anno, alla mia Facoltà, hanno messo Economia come esame "a scelta" (oltretutto rispetto ad un qualsiasi esame della facoltà vera e propria di Economia questo vale ben poco, sia dal punto di vista contenutistico/nozionistico che per i CFU, quindi ti toccherebbe ri-darlo o fare un esame di integrazione, suppongo). Per Analisi I vai sul tranquillo, è un esame in comune, e sicuramente per come si affronta la disciplina ad Ingegneria avrai un rapporto contenutistico/nozionistico (e anche per CFU, probabilmente) sicuramente maggiore a quello che affronteresti ad Economia.

    Che esami hai dato per il momento?
    Algebra e Geometria...e potrei provare a ridare Analisi, avevo preso 17

  7. #7
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046
    Citazione Allucinato Visualizza Messaggio
    Algebra e Geometria...e potrei provare a ridare Analisi, avevo preso 17
    Algebra e geometria sono in un settore disciplinare che generalmente non c'è ad Economia.
    Invece il settore di Analisi Matematica c'è.

  8. #8
    Utente L'avatar di hermanito
    Registrato il
    10-06
    Messaggi
    347
    Citazione Allucinato Visualizza Messaggio
    Eh sì ho deciso. Ingegneria non mi piace, informatica poi

    Bè insomma adesso arriva la parte più difficile, suddivisa in due parti:

    PARTE 1 : Avendo fatto il liceo Scientifico sicuramente voglio fare un'università, pensavo a Economia anche se ancora non ne ho la sicurezza, prima mi guardo un altro po' attorno.
    Nel caso scegliessi Economia mi chiedo:
    1. provo a dare qualche esame a Ingegneria che magari è anche in comune con Economia così l'ho già dato, oppure...
    2. ...Vado a lavorare quest'estate così mi pago le tasse Universitarie? I miei genitori mi hanno pagato "a vuoto" ingegneria ed è giusto che l'errore lo paghi io.
    PARTE 2: a piano attuato, il difficile sarà dirlo ai miei genitri


    Consigli Cos'è meglio che faccia?
    Mi interessa la parte 1, la parte 2 è ironica, ho un bel rapporto con i miei
    Il mio consiglio va un pò controcorrente ma essendo uno studente di Ingegneria indirizzo Aerospaziale posso provare a portarti la mia esperienza.
    Il mio primo anno in facoltà dopo aver fatto il Liceo Scientifico fu tremendo dovetti studiare tantissimo per recuperare e cercare di mettermi alla pari con il livello minimo che la mia facoltà richiedeva, ad esempio l'esame di Matematica e Fisica 0, che tratta argomenti che sono praticamente una alfabetizzazione per le discipline trattate, superato con 22, l'esame di Analisi 1 superato con 18 (l'unico nella mia carrierea universitaria), l'esame di Fisica l'ho fatto tre volte(alla fine ho preso 30 per&#242. Dopo questo iter molto accidentato mi sono laureato con lode in quattro anni con una media del 28.4. Adesso sto a buon punto per la specialistica ed ho una media del 29.4.
    In definitiva, se senti che sei anche leggermente portato e le materie ti interessano, prova a sgobbare per il primo anno. Mollare non è mai una scelta onorevole.
    L'università è il posto in cui di mattina entro con delle risposte e di sera esco con nuove domande.

  9. #9
    . L'avatar di ryusei
    Registrato il
    11-03
    Località
    Messina
    Messaggi
    11.714
    Citazione hermanito Visualizza Messaggio
    Il mio consiglio va un pò controcorrente ma essendo uno studente di Ingegneria indirizzo Aerospaziale posso provare a portarti la mia esperienza.
    Il mio primo anno in facoltà dopo aver fatto il Liceo Scientifico fu tremendo dovetti studiare tantissimo per recuperare e cercare di mettermi alla pari con il livello minimo che la mia facoltà richiedeva, ad esempio l'esame di Matematica e Fisica 0, che tratta argomenti che sono praticamente una alfabetizzazione per le discipline trattate, superato con 22, l'esame di Analisi 1 superato con 18 (l'unico nella mia carrierea universitaria), l'esame di Fisica l'ho fatto tre volte(alla fine ho preso 30 però). Dopo questo iter molto accidentato mi sono laureato con lode in quattro anni con una media del 28.4. Adesso sto a buon punto per la specialistica ed ho una media del 29.4.
    In definitiva, se senti che sei anche leggermente portato e le materie ti interessano, prova a sgobbare per il primo anno. Mollare non è mai una scelta onorevole.
    si ma lui è partito dicendo che "non gli piace"

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •