Segnali dal futuro (thread ufficiale)
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 19 123411 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 277

Discussione: Segnali dal futuro (thread ufficiale)

Cambio titolo
  1. #1
    Bannato
    Registrato il
    04-07
    Località
    Dietro di te!
    Messaggi
    4.703

    Segnali dal futuro (thread ufficiale)







    Come giudichereste voi la fine del mondo? Pura fantascienza, una trama thriller piena di suspense oppure una realtà horror ai confini della realtà? Perché per poter parlare di Knowing, in arte Segnali dal Futuro, bisogna fare un salto nel passato e andare a ripescare una vecchia categorizzazione di genere. Categorizzazione elaborata negli anni '70 da Charles Derry, che nel suo Dark Dreams disponendo gli stili dell'horror conia il termine "l'orrore dell'armageddon" instillato nelle persone da eventi che sfumano nel fantascientifico (Derry mette in questa categoria il film Gli Uccelli di Alfred Hitchcock) e che narrano vicende di distruzione di massa in cui l’uomo è vittima degli eventi e a cui nessuno può fuggire.

    In breve, negli anni '50, alcuni alunni di una scuola elementare inglobano nella capsula del tempo (un contenitore metallico) le loro aspettative sul futuro in disegni di varia natura. A finire nel contenitore dei sogni però oltre a illustrazioni e speranze ci arriva anche un foglio, quello scritto dalla piccola Lucinda Embry (Lara Robinson), in cui sono annotate una varietà di numeri all'apparenza casuali. Nessuno dà credito all'opera di una bambina mite e un po' stramba fino a quando cinque decadi dopo, durante il cinquantesimo anniversario della stessa scuola, i sogni dei bambini non vengono portati alla luce insieme a una sconcertante realtà che il professor John Koestler (Nicolas Cage) Astrofisico del MIT (Massachusetts Institute of Technology) scorge in quella serie di numeri consegnata casualmente al figlio, Caleb, iscritto in quella stessa scuola. Ogni gruppetto di valori rappresenta data, giorno e luoghi di eventi catastrofici già avventui e che verranno. Ma c’è di più, John, inizia a mano a mano a realizzare che Caleb sarebbe, in qualche modo, collegato a tutti questi eventi misteriosi. Con l’aiuto di Diana Wayland (Rose Byrne) e Abby Wayland (Lara Robinson), rispettivamente la figlia e la nipote della ragazzina autrice del profetico messaggio, John si lancia in una folle corsa contro il tempo per tentare di prevenire l’imminente catastrofe, iniziando un viaggio interiore che lo porterà a scontrarsi da una parte con il suo passato e, dall'altra, con le autorità che cerca di mettere in guardia dal futuro.

    In questa sequela di eventi, Segnali dal Futuro si districa in contesti sui generi, passando da lati prettamente drammatici in cui si risalta l'abnegazione di un padre nei confronti dell'ultimo componente della sua famiglia a trame quasi sovrannaturali con la comparsa di loschi uomini in nero, presenze alla Mothman Prophecies, di cui si capirà la natura soltanto nel finale. Gli indizi iniziano a circolare e durante un focus group con il suo collega scienziato, John viene ammutolito dall'amico che non si spiega una serie di numeri apparentemente inutili, e quindi non determinanti le catastrofi. Anche se è solo questione di tempo nel capire che quei numeri indecifrabili in realtà rappresentano le coordinate degli eventi trascorsi e prossimi.
    Inizia così il dibattito tematico in cui si cerca di capire se gli eventi sono predeterminati o casuali e nel frattempo se si può intervenire come variabile esterna cambiando il futuro. Perché è proprio quest'ultimo a essere in gioco. Il piccolo Caleb nel frattempo viene perseguitato da strani uomini in nero che predicono un oscuro finale, mentre John cerca di ricomporre il puzzle (che sembra collegare Caleb alle profezie), a volte con una paternale esagerata, altre volte con una spasmodica ricerca dell'arcano che si cela nei numeri.

    Ma nonostante la trama sembri densa di enigmi le fondamenta della struttura cedono dopo un'oretta di misteri ed effetti mastodontici. Alcuni elementi, come i sassi neri ricorrenti nelle scene con gli uomini in nero, non trovano riscontro nell'arco del film, a meno che non lo si voglia per forza. Così come l'utilizzo dei sub-plot (i personaggi secondari) che se da una parte portano avanti la trama, dall'altro annacquano la storia, ricomparendo per comodità narrative. Stesso leit-motive per i dialoghi paternalistici del personaggio di Cage e quelli del figlio troppo Discovery Channel dipendenti.

    Insomma, la lunga vita dello script, "steso" in circa otto anni, non passa inosservato. E forse troppe idee sul concept iniziale hanno fatto sì che la storia fosse in qualche modo sistemata a seconda del periodo in cui veniva scritta, abbandonando nel plot antiche tracce di trama simili a rovine di castelli in città industriali. L'emblematicità di quanto si afferma trova il suo apice nella stanza privata di John, dove il professore si rintana per riflettere e meditare. Una stanza con le mura smunte che appesantiscono più del dovuto il dramma familiare. Ma l'idea di partenza era ben diversa. Perché quella stanza è così deprimente? Non ce lo spiega nessuno, se non gli addetti ai lavori nel pressbook dato ai giornalisti in cui si evince un filo narrativo abbandonato, in cui Cage e la famiglia si trasferiscono in una villa del New England, in disuso, con l'idea di ridipingerla tutti insieme appasionatamente; idea che resta in piedi fino alla tragica morte dell'amata che porterà John ad abbandonare i lavori di rifinitura. Così avrebbe avuto senso, il discorso sarebbe cambiato e avrebbe dato una maggiore profondità al contesto, ma nel film questa realtà resta un misero dettaglio che non viene spiegato. E questo senza contare l'apporto del regista che una volta messo sotto contratto ha rimodellato la storia, con una moltitudine di idee scientifiche, religiose e filosofiche, allargando il focus della trama a vari contesti, concezioni e persone. Et voilà, spiegato il mistero di alcuni nodi ingarbugliati.

    Ma se da una parte è vero che il nastro narrativo è vittima del tempo e delle situazioni famigliari dei suoi curatori (il produttore Blumenthal è diventato padre nei famosi otto anni e anche la storia ha subito le conseguenze, diventando un una storia famigliare), è pur vero che l'esteriorità del film non ha precedenti. Fattori che questo genere di film predilige.

    A parte la colonna sonora di Marco Beltrami, stellare ed emozionante, la scenografia, gli effetti speciali e l'ingegneria sonora regalano una esperienza che difficilmente dimenticherete. Ogni singola scena di azione regala forti emozioni, mentre viene data una sterzata nella diatriba determinismo-casualità con un finale religioso, new age, o fantascientifico che apre la porta ad altre teorie, dibattiti, e lunghe conversazioni da farsi sulla strada del ritorno, in macchina, e che al di là di tutto resta spettacolare in tutte le accezioni possibili del termine. E anche se le trame, le azioni e i dialoghi dei personaggi a volte non convincono appieno, il film regala emozioni fortissime, restituendo dove la trama si assottiglia, esperienze difficilmente ripercorribili. Un film del genere per la vicinanza con altre pellicole potrebbe perdere la battaglia sul modo di condurre la trama per i motivi di cui sopra, ma non nell'esteriorità, nelle atmosfere e negli effetti speciali che a oggi meriterebbero l'Oscar, e questo senza contare la performance dei piccoli attori, davvero all'altezza, con una Lara Robinson nel doppio ruolo, della giovane Lucinda Embry prima e nelle vesti di Abby Wayland (la nipote di Lucinda) dopo.

    Segnali Dal Futuro, il cui giusto voto sosterrebbe tra le tre e le quattro stelline, è certamente una meraviglia degli effetti speciali e della scenografia, a cui non resterete di certo indifferenti, ma con una consapevolezza, che alcuni dubbi rimarranno insoluti per cause familiari o famigliari...




    TRAILER


    [YOUTUBE]lH6oqZrYSMQ[/YOUTUBE]



    data di uscita , 4 settembre.




    Bè , alcune recensioni lo smontano , altre lo esaltano , starà a voi decidere.
    Ultima modifica di thegamer23; 29-08-2009 alle 13:01:38

  2. #2
    Bannato
    Registrato il
    09-07
    Messaggi
    7.347
    lo voglio vedere

  3. #3
    Utente L'avatar di Rorschach.
    Registrato il
    06-09
    Località
    Ankh-Morpork
    Messaggi
    685
    Proyas non mi ha mai deluso, lo vedrò quando esce, anche perché, Cage "sorrisetto del cazzo non ti modifico l'espressione facciale manco se mi stupri la mamma" a parte, mi attira molto

  4. #4
    FILMEXPéRIMENTAL L'avatar di Gregry
    Registrato il
    02-04
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.530
    Per quanto mi riguarda Proyas è morto con Dark City.

  5. #5
    TV Series Addicted L'avatar di Tepo
    Registrato il
    02-05
    Località
    Chieri (TO)
    Messaggi
    10.369
    Citazione AleXanDer1990 Visualizza Messaggio
    lo voglio vedere
    Quotono





  6. #6
    Utente L'avatar di Furious Angel
    Registrato il
    07-03
    Località
    Udine
    Messaggi
    13.794
    Amici me ne hanno parlato talmente male che avrei paura a vederlo.

  7. #7
    Utente L'avatar di Rorschach.
    Registrato il
    06-09
    Località
    Ankh-Morpork
    Messaggi
    685
    Di preciso cos'ha che non va?

  8. #8
    TV Series Addicted L'avatar di Tepo
    Registrato il
    02-05
    Località
    Chieri (TO)
    Messaggi
    10.369
    Comunque si IMDB il suo 6,5 lo strappa, quindi non sarà poi tanto male





  9. #9
    Utente L'avatar di Furious Angel
    Registrato il
    07-03
    Località
    Udine
    Messaggi
    13.794
    Citazione Tepo Visualizza Messaggio
    Comunque si IMDB il suo 6,5 lo strappa, quindi non sarà poi tanto male
    6.5 appena uscito?
    Allora sono cazzi amari.

  10. #10
    Bannato
    Registrato il
    04-07
    Località
    Dietro di te!
    Messaggi
    4.703
    Citazione Furious Angel Visualizza Messaggio
    Amici me ne hanno parlato talmente male che avrei paura a vederlo.
    ma no.
    non può essere così brutto dai.

  11. #11
    TV Series Addicted L'avatar di Tepo
    Registrato il
    02-05
    Località
    Chieri (TO)
    Messaggi
    10.369
    Citazione Furious Angel Visualizza Messaggio
    6.5 appena uscito?
    Allora sono cazzi amari.
    Veramente è uscito a Marzo negli USA





  12. #12
    FILMEXPéRIMENTAL L'avatar di Gregry
    Registrato il
    02-04
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.530
    Citazione Tepo Visualizza Messaggio
    Comunque si IMDB il suo 6,5 lo strappa, quindi non sarà poi tanto male
    I film appena usciti su IMDB hanno sempre un voto alto per l'entusiasmo iniziale.
    E 6,5 non è proprio alto.

    Citazione Tepo Visualizza Messaggio
    Veramente è uscito a Marzo negli USA
    E' comunque molto recente.

  13. #13
    The Angel Of Death
    Ospite
    In giro le recensioni dicono che sia un bel film tranne l'interpetrazione di Cage che è pessima e non lo fà decollare.

  14. #14
    Utente L'avatar di Atlas
    Registrato il
    03-03
    Messaggi
    2.232
    Citazione AleXanDer1990 Visualizza Messaggio
    lo voglio vedere
    Io invece voglio vedere la vostra espressione davanti al finale cabalistico, eheh! Cage al suo peggio storico, guardare il discorsetto iniziale al figlioletto o la faccia ultrabasita a comando nel finale (ma temo che il doppiaggio lo nobiliterà come sempre). Togli quelle due o forse tre sequenze altamente spettacolari e proprio ben dirette (che tra l'altro il trailer ha spoilerato in modo criminale, conclusione inclusa) e rimarrai col solito pugno di mosche in mano. Proyas mi è piaciuto molto con Dark City ma decisamente poco col Corvo. Quasi meglio I, Robot che se non altro aveva elementi da neo-scifi molto sottostimati dalla sua generazione. Con Knowing ha toccato il fondo, ora potrà solo risalire. Ad Aronofsky saranno sicuramente fischiate le orecchie...
    No Tears Please, It's a Waste of Good Suffering..

  15. #15
    Simply Fuck L'avatar di King
    Registrato il
    01-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    14.337
    Che locandina del cazzo, cioè se fossi meno pigro farei una ricerca ma quella è la classica posa con stessa inquadratura in 3/4 delle locandine dei film con cage, will smith etc etc

Pag 1 di 19 123411 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •