Libri nuovi ed in uscita - Consigli per gli acquisti
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Libri nuovi ed in uscita - Consigli per gli acquisti

Cambio titolo
  1. #1
    Ingegnere sociale L'avatar di Fr4nk
    Registrato il
    01-08
    Località
    Laputa
    Messaggi
    3.345

    Ok! Libri nuovi ed in uscita - Consigli per gli acquisti

    Un mio problema è sempre stato comprare libri "nuovi"; ho sempre comprato i classici e odiando i best-seller e gli autori contemporanei non ho mai fatto caso alle nuove uscite. Per un certo periodo ho letto solo e solamente libri di persone morte, fatta eccezione solo per Stefano Benni e Stephen Hawking, credo. Ultimamente però ho iniziato a leggere libri contemporanei: saggi sulle religioni, libri di divulgazione, informatica di alto livello (che non vuol dire "nobile", ha un significato diverso, vedere wikipedia), libri di premi nobel, eccetera. Mi sono affacciato alla finestra del contemporaneo, ottenendo risultati soddisfacenti, devo dire.

    Propongo di unire qui libri "contemporanei" che abbiamo letto o che vorremmo leggere; per quelli che abbiamo letto, sarebbe opportuno un parere ed eventualmente una valutazione; per quelli che ancora dobbiamo leggere, o che ancora devono uscire, sarebbe opportuno specificare perché quel libro dovrebbe interessare.



    Comincio io con tre libri:


    "Il dialogo delle leggi - ordinamento giuridico italiano e tradizione giuridica islamica". Questo libro è un ottimo spunto per capire la differenza fra un sistema giuridico occidentale ed un sistema giuridico islamico; oltre a spiegare il rapporto fra stato e testi sacri negli stati islamici, ne inquadra usi comuni e tradizioni. Molto interessante e utile se, ovviamente, accompagnato da altre letture di genere affine: da solo non può certamente fornire un quadro completo del mondo islamico.


    "Senza petrolio" di R. Heinberg. Come tutti sappiamo, il petrolio deriva da combustibili fossili, ed è una fonte energetica NON rinnovabile. Questo significa che prima o poi si esaurisce. Il problema è: quando? Il peak oil è un evento simbolico importantissimo, che rappresenta il massimo picco di produzione petrolifera mondiale, dopo la quale la curva di produzione scende, diretta verso lo zero. In questo libro si analizzano dati di società di ricerca, università, enti petroliferi, produttori, esportatori: è difficile trovare dati concordanti sulla data del peak oil, per qualcuno è addirittura già passata. L'autore del libro, oltre a fornirci rapporti aggiornati in merito, si pone il problema della "exit strategy": una strategia che permetta agli stati occidentali di uscire dallo stato di dipendenza del petrolio, attraverso investimenti in fonti energetiche alternative.



    "Faust a Copenaghen. Lotta per l'anima della fisica moderna" Gino Segrè. Questo è un libro che ho scoperto tramite la rivista Le Scienze, su cui era recensito. La trama mi ha subito intrigato e penso che me ne procurerò presto una copia. Io ancora non l'ho letto: per scoprire di cosa tratta, vi rimando a questo link, che contiene la scansione della pagina originale di Le Scienze in cui è recensito.
    Ultima modifica di Fr4nk; 16-09-2009 alle 13:28:26

  2. #2
    McAsh
    Ospite
    Scusami la domanda cretina, ma per contemporanei da quel che ho capito intendi gli autori degli ultimi cinquant'anni?


    Perchè se è così credo sia un thread potenzialmente molto interessante.

    Intanto propongo questo:


    L'ospite inquietante di Galimberti(saggio filosofico)
    Questo libro parla della presunta assenza di valori e di emozioni della nostra società(soprattutto dei "giovini") ed analizza, attraverso molte componenti societarie, la situazione globale partendo dalle sue fondamenta(la scuola, la famiglia ecc). E non affronta la questione solo da un punto di vista filosofico, ma anche psicologico(possiamo dire attraverso la sinergia di entrambi). Nietzche ovviamente in tutto questo la fa da padrone.


    Non tutto di questo libro è da prendere per buono, anzi, non risolve niente; ci sono però certe parti che a mio avviso offrono degli spunti di riflessione, e di discussione, molto interessanti.
    In sintesi credevo fosse la solita menata generalista, invece è un libro che parla in maniera illuminante di un argomento che può risultare trito e ritrito. Consigliato.
    Ultima modifica di McAsh; 16-09-2009 alle 13:54:12

  3. #3
    Ingegnere sociale L'avatar di Fr4nk
    Registrato il
    01-08
    Località
    Laputa
    Messaggi
    3.345
    Citazione McAsh Visualizza Messaggio
    Scusami la domanda cretina, ma per contemporanei da quel che ho capito intendi gli autori degli ultimi cinquant'anni?
    Intendo libri recenti, vecchi al massimo dieci anni (ma meno vecchi è meglio).

  4. #4
    McAsh
    Ospite
    Citazione Fr4nk Visualizza Messaggio
    Intendo libri recenti, vecchi al massimo dieci anni (ma meno vecchi è meglio).
    Capito, allora quello che ho postato dovrebbe andare bene.

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •