ciao
la mia domanda è semplice: conviene oggigiorno l'acquisto di un hard disk SSD? da quanto sono riuscito a capire da alcuni amici, sono ultra-veloci e silenziosi... sono nubbo in materia HD; qualcuno mi illumini xD
ciao
la mia domanda è semplice: conviene oggigiorno l'acquisto di un hard disk SSD? da quanto sono riuscito a capire da alcuni amici, sono ultra-veloci e silenziosi... sono nubbo in materia HD; qualcuno mi illumini xD
Come disco dati o disco di sistema? No te lo chiedo perchè windows vista ha la cattiva abitudine di fare la deframmentazione automatica. Ciò va bene sugli hd tradizionali, ma sui solidi questa operazione è addirittura dannosa. Per fortuna windows 7 è dotato di tecnologie adatte per i nuovi drive solidi
Il fatto che si deteriorino in fretta in prestazioni è dato dal fatto che cancellare e riscrivere continuamente una cella di memoria rende l'hd lento..... per questo esistono programmi appositi per formattare l'HD a fondo, dimodochè esso non abbia problemi di prestazioni.......
Il fattore fisico è dato più che altro dalla tuttavia relativa somiglianza di tecnologia alle chiavette USB (basate sulle memorie economiche di tipo NAND), le quali si deteriorano molto più facilmente a causa:
1. tipo di memorie economiche
2. utilizzo errato ==> non staccatele mai quando stanno passando dati, la probabilità di porre fine alla loro vita è altissima......![]()
Buh io ero convinto che i piatti con testina fossero molto più delicati, poichè ricchi di componenti meccaniche soggette a usura