TAV: siamo a cavallo, sul serio.
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizza Risultati Sondaggio: Favorevoli a questa nuova TAV?

Partecipanti
94. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Sì, ottima infrastruttura che ci permetterà di allinearci agli standard europei.

    50 53,19%
  • Sì, farà risparmiare tantissimo tempo, ampliando le possibilità di trasporto.

    41 43,62%
  • No, è soltanto uno spreco di denaro: meglio investire su altro.

    25 26,60%
  • No, i treni regionali saranno sfavoriti.

    12 12,77%
  • Non saprei.

    6 6,38%
Sondaggio a Scelta Multipla.
Pag 1 di 8 1234 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 111

Discussione: TAV: siamo a cavallo, sul serio.

Cambio titolo
  1. #1
    Illuminato
    Ospite

    Ok! TAV: siamo a cavallo, sul serio.

    MILANO - L'alta velocità ferroviaria entra a regime sulla tratta Roma-Milano. Dal 13 dicembre prossimo sarà infatti possibile percorrere sul Frecciarossa la Roma-Milano in due ore e 59 minuti, che scenderanno a due ore e 45 minuti nei treni che faranno la tratta Roma Tiburtina-Milano Rogoredo e viceversa. Lo ha annunciato l'amministratore delegato delle Ferrovie Mauro Moretti.
    TEMPI DI PERCORRENZA - La possibilità di percorrere la tratta Roma-Milano per la prima volta sotto la soglia delle tre ore diventerà realtà dopo l'apertura al pubblico dell'ultimo tratto di linea ad alta velocità tra i due capoluoghi, vale a dire quello tra Bologna-Firenze, che si percorrerà dal 13 dicembre in soli 37 minuti. Migliora il tempo di percorrenza anche sulla Roma-Napoli, che sempre dal 13 dicembre sarà di un'ora e dieci minuti grazie al superamento del preesistente «nodo» sulla rete all'ingresso di Napoli. Di conseguenza ci vorranno un'ora e 45 minuti per andare da Milano a Firenze, 4 ore e dieci da Napoli a Milano, mentre da Roma a Milano fermando a Firenze e a Bologna ci vorranno tre ore e mezza. Grazie inoltre alla contemporanea apertura dell'ultimo tratto dell'alta velocità ferroviaria tra Torino e Milano ci vorrà solo un'ora per andare tra l'una e l'altra città del nord. Moretti ha poi annunciato anche maggiori frequenze sulle tratte ad alta velocità, con 72 treni al giorno, di cui 28 fast (senza fermate intermedie) oltre maggior confort a bordo.
    SERVIZI A BORDO - Dalla primavera prossima inoltre Moretti ha assicurato l'ottimizzazione del servizio Internet e di telefonia a bordo con la copertura completa dei collegamenti Internet e voce. Entro il 2011 i servizi saranno estesi all’intero percorso alta velocità da Torino a Salerno. L'amministratiore delegato è convinto di poter bissare con le nuove offerte il successo dell'avvio dell'alta velocità. Ferrovie ha poi spiegato che attualmente sulla tratta Roma-Milano detiene oltre il 50% della quota di mercato con una crescita del 10% rispetto all'anno scorso.
    Per l'articolo completo: http://www.corriere.it/economia/09_o...4f02aabc.shtml

    Bene, da dicembre in un'ora potrò essere a Milano

    Tornando a noi, favorevoli al miglioramento di queste nuove linee, che diminuiranno nettamente i tempi per raggiungere le nostre principali città?
    E che ne pensate dei nuovi servizi offerti da Ferrovie?
    Pensate che questi treni possano fare una concorrenza spietata al trasporto aereo nazionale?

    Inserisco sondaggio con scelta multipla. A voi.
    Ultima modifica di Illuminato; 30-10-2009 alle 18:13:42

  2. #2
    No.
    Registrato il
    04-07
    Località
    Bologna/ Budapest
    Messaggi
    5.009
    Favorevole, ma non com'è stata fatta. Abbiamo speso 6 volte tanto quello che hanno speso gli altri paesi europei.

  3. #3
    VoteAbathur.VeryEfficient L'avatar di edo44
    Registrato il
    12-06
    Messaggi
    15.425
    D'accordissimo con le nuove linee.

    Ma è un bello spreco di denaro a pensarci bene considerando in cosa oggi bisognerebbe investire.

    Noi ci stiamo adeguando agli standard europei come fanalino di coda. Peccato che ora l'Europa sia il fanalino di coda nel mondo tra i paesi sviluppati.

    Siamo l'ultimo catarifrangente del fanalino di coda insomma.

    [YOUTUBE]IPduAYKk_6I[/YOUTUBE]

    Il servizio offerto dalle ferrovie non è dei migliori come puntualità e prezzi. In Giappone sono cronometrati al secondo. Se ritardano là avranno il display che fa: 30 secondi di ritardo.
    Da noi invece: 30 minuti di ritardo.

    Là stanno progettando le linee ad alta velocità a 500km/h e lo standard intercittadino è quello della nostra alta velocità.

    lol

  4. #4
    不动如山 L'avatar di Yanagi tfoa
    Registrato il
    12-06
    Località
    San Donà di Piave
    Messaggi
    35.835
    tralasciando lo scandalo di appalti e sub-appalti vari con conseguente prezzo alle stelle del progetto in linea di massima sono favorevo all'alta velocità aiuta e velocizza i collegamenti..certo però non può andare a discapito dei treni regionali magari meno "fighi" e che fanno meno notizia ma di sicuro più utili..forse era il caso di sistemare questi ultimi prima..
    I'm gonna win. There's no way I'm goin' down. I don't go down for nobody

    My idea of heaven is a place where the Tyne meets the Delta, where folk music meets the blues.



  5. #5
    _entr'acte L'avatar di InGen
    Registrato il
    11-06
    Messaggi
    2.543
    no, in realtà lo standard shinkansen è superiore a quello (che sarà?) della nostra alta velocità.
    e i treni sono incredibilmente spaziosi.

  6. #6
    Oхen L'avatar di TheMyx
    Registrato il
    09-06
    Località
    Verona
    Messaggi
    8.217
    Citazione Yanagi tfoa Visualizza Messaggio
    tralasciando lo scandalo di appalti e sub-appalti vari con conseguente prezzo alle stelle del progetto in linea di massima sono favorevo all'alta velocità aiuta e velocizza i collegamenti..certo però non può andare a discapito dei treni regionali magari meno "fighi" e che fanno meno notizia ma di sicuro più utili..forse era il caso di sistemare questi ultimi prima..
    Anche questo è vero, i treni regionali sono un qualcosa di assurdamente trash e credo che saranno più utilizzati della linea ad alta velocità.

  7. #7
    不动如山 L'avatar di Yanagi tfoa
    Registrato il
    12-06
    Località
    San Donà di Piave
    Messaggi
    35.835
    Citazione InGen Visualizza Messaggio
    no, in realtà lo standard shinkansen è superiore a quello (che sarà?) della nostra alta velocità.
    e i treni sono incredibilmente spaziosi.
    senza andare tanto distante basta anche andare dai cugini oltralpe

    [YOUTUBE]JSlL5AoznFk[/YOUTUBE]
    I'm gonna win. There's no way I'm goin' down. I don't go down for nobody

    My idea of heaven is a place where the Tyne meets the Delta, where folk music meets the blues.



  8. #8
    Enixa
    Ospite
    Continuo a pensare che un'ora per percorrere la tratta Milano-Torino sia ancora troppa

  9. #9
    Utente L'avatar di Tidus
    Registrato il
    10-02
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.622
    Ho sentito che questi nuovi Frecciarossa non sono altro che i vecchi ETR 500 "Eurostar" con qualche accorgimento per la sicurezza che gli permette di tenere una velocità più alta.

  10. #10
    Utente L'avatar di KRISVANASSCHE
    Registrato il
    10-09
    Località
    Zuffenhausen
    Messaggi
    1.266
    Era ora.

  11. #11
    Illuminato
    Ospite
    Citazione edo44 Visualizza Messaggio
    D'accordissimo con le nuove linee.

    Ma è un bello spreco di denaro a pensarci bene considerando in cosa oggi bisognerebbe investire.

    Noi ci stiamo adeguando agli standard europei come fanalino di coda. Peccato che ora l'Europa sia il fanalino di coda nel mondo tra i paesi sviluppati.

    Siamo l'ultimo catarifrangente del fanalino di coda insomma.
    Ma dove leggi queste fantasticherie?

    Gli Stati Uniti, ad esempio, soltanto ora con la nuova amministrazione Obama, hanno stanziato dei fondi per la costruzione di linee ferroviarie ad alta velocità.
    Gli unici Stati al di fuori dell'Europa, dove la TAV è relativamente sviluppata sono Cina, Giappone, Taiwan e Corea del Sud.

    Per quanto riguarda il tuo video, credo si riferisca ad un'altra tecnologia, quella dei treni a levitazione magnetica. Tecnologia al momento poco sicura, oltre che utilizzabile soltanto per brevi tratti.
    Per non dimenticare la fine fatta durante un collaudo: http://www.repubblica.it/2006/09/sez...-germania.html

    In Giappone sono cronometrati al secondo. Se ritardano là avranno il display che fa: 30 secondi di ritardo.
    Da noi invece: 30 minuti di ritardo.
    Che siano precisi è un altro discorso. Qui si sta parlando di linee ad alta velocità, dove la precisione del tutto e l'accorciamento dei tempi è l'obiettivo per cui sono state progettate.
    Poi le linee TAV hanno la precedenza sugli altri treni. Molto spesso il ritardo si accumula perchè il treno deve farne passare altri, ma in questo caso non può verificarsi.
    Là stanno progettando le linee ad alta velocità a 500km/h e lo standard intercittadino è quello della nostra alta velocità.
    Non mi risulta. Fonte?

  12. #12
    .
    Registrato il
    08-06
    Messaggi
    11.321
    Soddisfattissimo: uso quasi mensilmente il Frecciarossa Milano-Roma.
    Arriva in anticipo il più delle volte, i sedili sono comodi, ogni posto ha presa elettrica propria e porzione di tavolino sufficiente a tenere un portatile di generose dimensioni.

    E parlo della seconda classe.

    La prima ancora mi manca, ma oltre ad uno stile molto più moderno ed uno spazio ancora più ampio per ogni singolo passeggero, ha anche, ad una mezz'ora dalla partenza, un servizio simile a quello negli aeroplani: spuntino e bevanda gratuite.

    Il prezzo è in linea e costa meno dell'aereo (Alitalia ha stranamente raddoppiato i prezzi da 99€ a/r a 199€ a/r, in alcuni casi 149€ a/r), e le numerose offerte (-15, -30 e -60%, rispettivamente a 1, 2 e 4 settimane tra il giorno e l'ordine del biglietto) sono molto vantaggiose per chi non ha voglia di spenderci troppo.

    Grande cosa, veramente.

  13. #13
    Utente L'avatar di KRISVANASSCHE
    Registrato il
    10-09
    Località
    Zuffenhausen
    Messaggi
    1.266
    Citazione edo44 Visualizza Messaggio
    Il servizio offerto dalle ferrovie non è dei migliori come puntualità e prezzi. In Giappone sono cronometrati al secondo. Se ritardano là avranno il display che fa: 30 secondi di ritardo.
    Da noi invece: 30 minuti di ritardo.

    lol
    Citazione Spech Visualizza Messaggio
    Soddisfattissimo: uso quasi mensilmente il Frecciarossa Milano-Roma.
    Arriva in anticipo il più delle volte, i sedili sono comodi, ogni posto ha presa elettrica propria e porzione di tavolino sufficiente a tenere un portatile di generose dimensioni.
    Chi dei due parla a vanvera? Lo scopriremo quando entrambi avranno usato abitualmente tale mezzo oppure possiamo già dirlo? Mhà!

  14. #14
    Meatbag L'avatar di talpaman
    Registrato il
    04-07
    Località
    Yggdrasill
    Messaggi
    24.479
    massì, creiamo ancora più divario tra le latrine su rotaie che sono i treni dei pendolari e i treni già buoni per quelli che possono pagare di più. mi sembra logico, miglioriamo quelli che costano di più e che usano pochi, lasciamo allo sbando quelli che costano di meno e che usano molti di più.

  15. #15
    ZoZo L'avatar di killerteoz
    Registrato il
    10-02
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    7.079
    Il servizio è buono, inutile negarlo, chi la percorre già lo sa. Il problema, GROSSO, è quanto lo abbiamo pagato rispetto al resto del mondo e per quanto lo dovremo fare. Davvero fuori scala.

    WORK Speed

Pag 1 di 8 1234 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •