MILANO -
L'alta velocità ferroviaria entra a regime sulla tratta Roma-Milano. Dal 13 dicembre prossimo sarà infatti possibile percorrere sul Frecciarossa la Roma-Milano in due ore e 59 minuti, che scenderanno a due ore e 45 minuti nei treni che faranno la tratta Roma Tiburtina-Milano Rogoredo e viceversa. Lo ha annunciato l'amministratore delegato delle Ferrovie Mauro Moretti.
TEMPI DI PERCORRENZA -
La possibilità di percorrere la tratta Roma-Milano per la prima volta sotto la soglia delle tre ore diventerà realtà dopo l'apertura al pubblico dell'ultimo tratto di linea ad alta velocità tra i due capoluoghi, vale a dire quello tra Bologna-Firenze, che si percorrerà dal 13 dicembre in soli 37 minuti. Migliora il tempo di percorrenza anche sulla Roma-Napoli, che sempre dal 13 dicembre sarà di un'ora e dieci minuti grazie al superamento del preesistente «nodo» sulla rete all'ingresso di Napoli.
Di conseguenza ci vorranno un'ora e 45 minuti per andare da Milano a Firenze, 4 ore e dieci da Napoli a Milano, mentre da Roma a Milano fermando a Firenze e a Bologna ci vorranno tre ore e mezza. Grazie inoltre alla contemporanea apertura dell'ultimo tratto dell'alta velocità ferroviaria tra Torino e Milano ci vorrà solo un'ora per andare tra l'una e l'altra città del nord. Moretti ha poi annunciato anche maggiori frequenze sulle tratte ad alta velocità, con 72 treni al giorno, di cui 28 fast (senza fermate intermedie) oltre maggior confort a bordo.
SERVIZI A BORDO -
Dalla primavera prossima inoltre Moretti ha assicurato l'ottimizzazione del servizio Internet e di telefonia a bordo con la copertura completa dei collegamenti Internet e voce. Entro il 2011 i servizi saranno estesi all’intero percorso alta velocità da Torino a Salerno. L'amministratiore delegato è convinto di poter bissare con le nuove offerte il successo dell'avvio dell'alta velocità.
Ferrovie ha poi spiegato che attualmente sulla tratta Roma-Milano detiene oltre il 50% della quota di mercato con una crescita del 10% rispetto all'anno scorso.