3d domestico
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: 3d domestico

Cambio titolo
  1. #1
    . L'avatar di Link @
    Registrato il
    08-05
    Località
    sardegna
    Messaggi
    6.023

    3d domestico

    salve ragazzi, dopo aver visto al cinema avatar mi sono interessato al 3D e mi chiedevo, come è messo il mercato domestico rigurdo al 3D ?
    ho visto all'ultima esposizione, a las vegas se non erro, di tecnologia il CEO, uno schermo 3D per uso domestico della panasonic.
    cosa mi dite a riguardo?
    Ultima modifica di Link @; 18-01-2010 alle 22:41:08

  2. #2
    Utente L'avatar di alessio
    Registrato il
    01-03
    Località
    London
    Messaggi
    4.674
    per ora alcuni televisori supportano il 3d polarizzato, puoi vederlo con gli occhiali del cinema come la tecnologia reald3d.
    Altri televisori ma in via di sviluppo (o disponibili a prezzi molto alti) possono creare un'immagine 3d senza l'ausilio degli occhiali.
    Il problema rimangono i film in 3d che prevedono l'uso della polarizzazione, al massimo ora in commercio trovi quelli con i soliti occhiali con lente blu\rossa e hanno una qualità scadente, sia come colori che come profondità del 3d.
    Questi ultimi, però, sono visualizzabili su qualsiasi televisore.
    - Landscape Photography - www.alessioandreani.com

  3. #3
    one more thing... L'avatar di liveinostia
    Registrato il
    01-06
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.301
    sony ha da poco presentato la nuova linea bravia 2010 con i modelli di punta full3D e alcuni già predisposti ma bisogna acquistare separatamente trasmettitore e occhiali.
    fatti un giro su google o su av magazin per un articolo dettagliato sulle varie caratteristiche tecniche. i pannelli usciranno questa estate ma ancora non ci è dato sapere i prezzi xD fatto sta che non mi sono comprato un led proprio perchè aspettavo la nuova linea bravia e quest'estate me lo farò sicuramente mio...

    il primo bluray3d che uscira sul mercato sarà la riedizione di mostri conto alieni uscito qualche mese fa solo in formato 2d appunto per tenerselo bello e pronto per la nuova tecnologia e spillarci qualche altro euro ehhehe

    Think Different

  4. #4
    Grugnas L'avatar di homoroswell
    Registrato il
    08-05
    Località
    Montefiascone
    Messaggi
    5.220
    i tv 3d ready sono stati lanciati recentemente (penso più che altro in jap e usa) e ne dovranno lanciare molti altri di un pò tutte le maggiori marche proprio quest'anno; queste tv richiederanno come già detto, per forza l'ausilio di occhialetti appositi (polarizzati se ho capito bene, ma non sono sicuro che siano già giunti ad un unico sistema 3d casalingo, per il cinema per esempio ancora girano i 3 sistemi (dolby, 3d real e xpan) oltre agli imax che sono pochissimi in tutto il mondo (e nessuno in italia, il più vicino è in svizzera se non sbaglio).
    ad ogni modo, queste tv 3d ready, necessiteranno anche di appositi lettori blu ray 3d ready per far girare per esempio il blu ray versione 3d di avatar quando uscirà, presumibilmente tra qualche anno (quindi anche i lettroi blu ray odierni non andrano bene (esclusa la ps3 da quanto dicono).

    per godere del 3d casalingo bisognerà chiaramente ricomprarsi tutto senza mezzi termini (forse giusto il sistema audio si salva, ma non ne sono sicurissimo) tuttavia, io sconsiglierei di pensarci ora; è una tecnologia ancora molto prematura, ancora non si sono decisi gli standard e qualsiasi cosa si andrebbe a comprare potrebbe diventare (e diventerà sicuramente) obsoleta nel giro di qualche mese, anche per i cinema la storia è più o meno simile.

    parlando di 3d, non si allude tanto agli anaglifi, quel sistema è antico e abbastanza scadente, l'unico vero vantaggio è che è l'unico modo per vedere un film in 3d senza dover cambiare televisore o lettore, basta che il film sia in formato anaglifico e che si portino gli occhialetti appositi (tra l'altro saprete sono scomodissimi per la vista);

    la vera rivoluzione del 3d, a parere degli addetti i lavori, non sarà nemmeno questa odierna delle tv 3d ready, che necessitano cmq di occhialetti polarizzati; certo sono più comodi di quelli degli anaglifi, ma sono scuriti già porta gli occhiali ha il doppio del fastidio e in generale il fatto di far indossare gli occhialetti a tutti e sempre durante la visione, non rende la cosa molto popolare;

    (tanto per cominciare a casa ognuno dovrà indossare il suo paio di occhiali, e per gli amici e ospiti? altri occhiali, sono in generale una scocciatura, la tv 3d con gli occhiali non prenderà mai piede veramente....)

    però dicono che entro 3-4 anni saranno in commercio normalmente a prezzi ragionevoli, tv flat in grado di visualizzare immagini stereoscopiche (3d) senza l'ausilio degli occhialini (già ne esistono alcuni prototipi funzionanti con 5° di visuale) per esempio vendono anche una cornicie digitale da affiancare ad una fotocamera digitale, tramite cui si possono vsualizzare foto stereoscopiche scattate dalla fotocamera il tutto funziona senza nessun occhialetto (non ricordo come si chiama, ma è abbastanza conosciuta e con google si trova subito).

    fino ad allora ci sarà tutto il tempo di definire bene gli standard, far collaudare la tecnologia e farla diventare più alla portata di tutti; se veramente quella sarà la direzione, si stabilizzerà da se e avrà senso tra 4-5 anni comprare una tv stereoscopica che è veramente 3d, senza trucco (perchè il sistema con gli occhialini fa storciere il naso sia per la scomodità, sia perchè è meno elegante; senza gli occhialetti al cinema, adesso si vedrebbero solo immagini sdoppiate; quando su un tv si vedranno al naturale le varie profondità, allora sarà molto più sbalorditivo.

    si parla anche di tv olografica (simile ad un dischetto in grado di proiettare in 3d nell'aria, facendo apparire in mezzo alla stanza astronavi e attori fatti di luce) "al massimo entro 10 anni"; forse esagerano, o forse no lo vedremo, ma questa è un'altra cosa, e quando diverrà realtà bisognerà ridefinire il concetto di film (anche per questo secondo me la tv come finestra, potrà pure diventare 3d, ma non verrà mai sostituita dagli ologrammi, saranno 2 cose che coesisteranno insieme, almeno spero; per ora il regista col 3d sceglie cmq cosa inquadrare e cosa mettere in primo secondo e terzo piano, con gli ologrammi sarà più tipo teatro, e secondo me i film come noi li conosciamo non moriranno mai del tutto per dare posto solo a teatrini olografici composti da attori e personaggi in computer grafica fatti di luce; ma indubbiamente esisteranno anche questi.

  5. #5
    Grugnas L'avatar di homoroswell
    Registrato il
    08-05
    Località
    Montefiascone
    Messaggi
    5.220
    in conclusione se vogliono far vendere col 3d casalingo dovranno per forza di cose commercializzare entro 3-4 anni i televisori stereoscopici reali, altrimenti il 3d resterà una cosa di nicchia e limitata al cinema; gli occhiali oltre ad essere scomodi fisicamente, non sono nemmeno trasparenti come degli occhiali da vista, perciò pochi si prenderanno la tv appositamente per il 3d, che è simpatico e anche innovativo se ben fatto, ma con i sistemi odierni anche una mezza tortura per le pupille... cioè va bene spenderci 10 euro per il cinema è appassionante, ma a casa finche si dovrà accompagnare dagli occhialini, resterà un optional in più e basta; la rivoluzione di cui si parla invece implica che sempre più film vengano girati in 3d e senza un sistema veramente comodo per goderne poi a casa, la cosa non avverrà.

    considerando quello che ho letto qua e là per la rete, la strada che hanno imboccato è proprio quella del Vero 3D stereoscopico senza accessori da indossare;

    http://delcinema.it/articoli/2009-06...o-e-vicino.php

    certo per chi non è passato ancora all'alta definizione, non c'è motivo di non approfittare di queste nuove 3d ready

    (occhio però che i costi saranno tutt'altro che convenienti rispetto a quelli delle tv full hd odierne nuove che per mancanza del supporto 3d faranno crollare i loro prezzi, e quindi qualcuno potrebbe preferire spendere 5-600 euro di meno per rinunciare per adesso a vedere quei pochi film 3d per i quali valga la pena possedere un tv 3dready; al momento mi viene in mente solo avatar; che però potrebbe uscire in versione 3d molto dopo di quello che si possa pensare, visto che stando a quanto detto da james cameroon, vuole aspettare che il 3d casalingo si diffonda per far uscire la versione 3d del film, e certo questo non aiuta a spingere le vendite delle tv 3d, non che la produzione delle stesse) le novità si pagano tanto, e ora che le tv full hd stanno calando,(e 2 anni fa io comprai la full hd philips a 2700E circa, ora una philips fullhd 40" aggiornata costà sulle 800 euro) non so quanto convenga andare a rispendere quelle cifre da capogiro di 2000 e + euro per tv da 40" che hanno in più solo il vantaggio di poter visualizzare con gli occhialetti quei pochi film 3d.. e poi per cosa? mostri contro alieni? capirei avatar, ma quello nemmeno esce adesso.. se tra altri 2 anni escono le Vere 3D?

    sto pian piano imparando con i pc e adesso capisco che è cosi per tutto; meglio comprare le cose che non sono più novità, e in un periodo come questo, per quanto riguarda: pc, cellulari e tv si possono fare dei veri affari (sono proprio quei prodotti che sfornano con un ritmo tale da farli diventare obsoleti ancora prima di podurli in serie), quest'anno molta gente si è potuta permettere una tv hd e questo è il vero anno dell'alta definizione; per il 3d è ancora tutto da vedere
    Ultima modifica di homoroswell; 19-01-2010 alle 02:53:20

  6. #6
    . L'avatar di Link @
    Registrato il
    08-05
    Località
    sardegna
    Messaggi
    6.023
    ma come potrebbe funzionare il 3D come in avar solo con un televisore, le cose verranno viste solo esattamente davanti alla tv no? e tutte le altre angolazioni vanno a farsi fottere. o sto dicendo una cazzata?
    edit : ho letto l'articolo, ma da quel che ho capito loro intendonon 3d come qualcosa che va in profondita dent alla tv.. e non che esce fuori come ora vediamo al cinema
    Ultima modifica di Link @; 19-01-2010 alle 17:49:26

  7. #7
    Si vis pacem, para bellum L'avatar di cassius1988
    Registrato il
    03-04
    Località
    Milano
    Messaggi
    11.267
    io fossi in te aspetterei qualche hanno, la tecnologia 3D è ancora in fase embrionale e secondo me saranno pochi i film che la sfrutteranno per davvero e cmq non mi rifarei mai tutto l'impianto solo per vedere dei film in 3D

    "La presunzione è un dono degli dèi agli uomini da poco"

  8. #8
    Grugnas L'avatar di homoroswell
    Registrato il
    08-05
    Località
    Montefiascone
    Messaggi
    5.220
    non saprei se si tratta solo di profondità, penso ansi che si possano ottenere proprio effetti di stereoscopia tipo fuoriuscita delle immagini dallo schermo (certo non so adesso per esempio riguardo agli effetti 3d "molto vicini" che ti arrivano addosso e sembra quasi di toccarli, e cmq ognuno ha la sua tecnologia che sta sviluppando e portando avanti ora; sony lavora anche su tv abbinate ad occhialetti di nuova concezione (gli odierni polarizzati sono solo l'inizio, si stanno muovendo verso occhialetti attivi che dovrebbero rendere l'esperienza sempre migliore)

    personalmente non so quanto sia possibile rendersi completamente conto ora di quello che sarà lo scenario del 3d domestico da qui a 3-4 anni; certo se il cinema spingerà in questa direzione come fa adesso, penso che ci possiamo aspettare veramente delle belle novità mai viste prima riguardanti il 3d.

    cioè rendiamoci conto ci vengono a dire che tra 10 anni avremo gli ologrammi non più solo statici.. a questo punto il 3d penso che sarà sicuramente la prossima frontiera, ma per ora non c'è nulla di deciso (ci sono voluti 3 anni perche si decidessero tra hd dvd e blu ray, per queste tecnologie implementate ai televisori e ai lettori ce ne vorranno forse il doppio;

    io sono rimasto molto colpito dal 3d di avatar (e poi specialmente dal film in se stesso) penso che di questo passo le esperienze 3D di valore saranno molteplici (molti più film, i videogiochi di nuova concezione,pay tv (più che tv), internet, ecc..) e per quel tempo qualsiasi sia la tecnologia 3d che si sarà instaurata e consolidata (con o senza occhialetti e lo vedremo cosa ci tireranno fuori), sarà sicuramente migliore di qualsiasi di questa odierna che è palesemente in via di sviluppo rapido, e a parer mio nasce obsoleta; anche in caso dovranno per forza servire gli occhialetti per il 3d da cinema, (e non credo proprio che sarà cosi) si tratterà cmq di occhialetti attivi completamente diversi da quelli polarizzati, saranno studiati per stancare meno possibile vista e cervello.

    poi sinceramente sono veramente stupito del fatto che vogliano vendere tv 3dready e nemmeno faranno uscire subito l'unico film per cui valga la pena possederne una.. (cioè in confronto la situazione delle tv hd tre anni fa era rosea, per quel tempo esisteva già la 360 con tutti i giochi e parecchi film in hd, ma adesso per il 3d esiste veramente poco e niente e sarà cosi per qualche anno)

    cmq la scelta di non vendere subito la versione 3d di avatar ha un senso se si pensa che cameroon vuole fare 2 seguiti ( potrebbero essere anche 1 prequel e 1 seguito o 2 prequel o degli spin off, chi lo sa..) cosi facendo si sentirà parlare di avatar per tanto ancora e sarà una specie di trilogia (non per forza cronologica) che accompagnerà l'avvento del 3d nelle nostre case; (già mi immagino tra 6 anni che venderanno il cofanetto con la trilogia contenente sia versione 2D che 3D oltre che a bonus vari..
    intanto questa primavera esce la versione 2D estesa e me la cuccherò sicuramente.

    avatar comunque me lo vado a rivedere in 3d una seconda volta proprio perchè mi rendo conto, che quando non lo proietteranno più nei cinema, ci vorranno dai 3 ai 4 anni (almeno) prima di poterlo ragionevolmente rivedere in 3d come è stato concepito; consiglierei di farlo a tutti se è piaciuto in 3D (in 2D invece, col blu ray su un buon 37-40 pollici già si potrà rivederlo bene abbastanza a casa, poi per chi ha il proiettore ancora meglio.)
    Ultima modifica di homoroswell; 19-01-2010 alle 19:04:36

  9. #9
    . L'avatar di Link @
    Registrato il
    08-05
    Località
    sardegna
    Messaggi
    6.023
    Citazione homoroswell Visualizza Messaggio
    non saprei se si tratta solo di profondità, penso ansi che si possano ottenere proprio effetti di stereoscopia tipo fuoriuscita delle immagini dallo schermo (certo non so adesso per esempio riguardo agli effetti 3d "molto vicini" che ti arrivano addosso e sembra quasi di toccarli, e cmq ognuno ha la sua tecnologia che sta sviluppando e portando avanti ora; sony lavora anche su tv abbinate ad occhialetti di nuova concezione (gli odierni polarizzati sono solo l'inizio, si stanno muovendo verso occhialetti attivi che dovrebbero rendere l'esperienza sempre migliore)

    personalmente non so quanto sia possibile rendersi completamente conto ora di quello che sarà lo scenario del 3d domestico da qui a 3-4 anni; certo se il cinema spingerà in questa direzione come fa adesso, penso che ci possiamo aspettare veramente delle belle novità mai viste prima riguardanti il 3d.

    cioè rendiamoci conto ci vengono a dire che tra 10 anni avremo gli ologrammi non più solo statici.. a questo punto il 3d penso che sarà sicuramente la prossima frontiera, ma per ora non c'è nulla di deciso (ci sono voluti 3 anni perche si decidessero tra hd dvd e blu ray, per queste tecnologie implementate ai televisori e ai lettori ce ne vorranno forse il doppio;

    io sono rimasto molto colpito dal 3d di avatar (e poi specialmente dal film in se stesso) penso che di questo passo le esperienze 3D di valore saranno molteplici (molti più film, i videogiochi di nuova concezione,pay tv (più che tv), internet, ecc..) e per quel tempo qualsiasi sia la tecnologia 3d che si sarà instaurata e consolidata (con o senza occhialetti e lo vedremo cosa ci tireranno fuori), sarà sicuramente migliore di qualsiasi di questa odierna che è palesemente in via di sviluppo rapido, e a parer mio nasce obsoleta; anche in caso dovranno per forza servire gli occhialetti per il 3d da cinema, (e non credo proprio che sarà cosi) si tratterà cmq di occhialetti attivi completamente diversi da quelli polarizzati, saranno studiati per stancare meno possibile vista e cervello.

    poi sinceramente sono veramente stupito del fatto che vogliano vendere tv 3dready e nemmeno faranno uscire subito l'unico film per cui valga la pena possederne una.. (cioè in confronto la situazione delle tv hd tre anni fa era rosea, per quel tempo esisteva già la 360 con tutti i giochi e parecchi film in hd, ma adesso per il 3d esiste veramente poco e niente e sarà cosi per qualche anno)

    cmq la scelta di non vendere subito la versione 3d di avatar ha un senso se si pensa che cameroon vuole fare 2 seguiti ( potrebbero essere anche 1 prequel e 1 seguito o 2 prequel o degli spin off, chi lo sa..) cosi facendo si sentirà parlare di avatar per tanto ancora e sarà una specie di trilogia (non per forza cronologica) che accompagnerà l'avvento del 3d nelle nostre case; (già mi immagino tra 6 anni che venderanno il cofanetto con la trilogia contenente sia versione 2D che 3D oltre che a bonus vari..
    intanto questa primavera esce la versione 2D estesa e me la cuccherò sicuramente.

    avatar comunque me lo vado a rivedere in 3d una seconda volta proprio perchè mi rendo conto, che quando non lo proietteranno più nei cinema, ci vorranno dai 3 ai 4 anni (almeno) prima di poterlo ragionevolmente rivedere in 3d come è stato concepito; consiglierei di farlo a tutti se è piaciuto in 3D (in 2D invece, col blu ray su un buon 37-40 pollici già si potrà rivederlo bene abbastanza a casa, poi per chi ha il proiettore ancora meglio.)
    beh non penso acquisterò tv 3d ancora, era solo una curiosità.
    per qunto riguarda avatar stavo giusto organizzando per andare a vederlo di nuovo in 3D visto che mi è piaciuto moltissimo, e lo vedrò anche in blu ray disc quando uscirà sul mio 40 pollici

  10. #10
    one more thing... L'avatar di liveinostia
    Registrato il
    01-06
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.301
    Basta leggere i commenti dei fortunati che hanno avuto modo di provare i nuovi bravia (twitter ne é pieno) per rendersi conto che è inutile farsi tanti problemi sul quando e sul come sara il 3d del futuro, anche perche il discorso va avanti da anni e ci sara sempre il tipo di turno che dira :"si ok ma ancora non ci siamo... Per il 3d ci vorranno ancora 3-4 anni"... Una tecnologia per quanto acerba possa risultare ( acerba per la nostra fantasia chiaro) se non esce e viene comprata rimarra di nicchia e quindi non verranno mai investiti i soldi per migliorarla nel prossimo futuro...
    Io questa estate prendero come gia detto, il bravia full3D ad occhiali attivi quindi sapro dirvi qualcosa di piu preciso (peccato non avere un negozio sony style qui in italia dove poterli provare di persona)
    riguardo al 3D interno o esterno rispetto alla tv sara tale e quale al cinema e anche a come funzionano ora le cose con lanaglifico ovvero tutto dipendera dalla grandezza del pannello, piu è grande e piu avremo la senzazione che le cose siano a un palmo dalla nostra faccia... Certo paragonare uno schermo del cinema ad uno casalingo, in quanto a pollici, non mi sembra molto sensato..

    Ricordo che avatar è il primo di film a fare largo uso del 3d out of the screen... La colpa però, è esclusivamente dei registi che non sanno ancora bene come gestire le riprese.. Tante che su un primo piano, se mi tagli i capelli del protagonista è normale che non potro MAI avere la sensazione che il tutto sia fuori dallo schermo xD
    Ultima modifica di liveinostia; 20-01-2010 alle 00:52:08

    Think Different

  11. #11
    Utente L'avatar di alessio
    Registrato il
    01-03
    Località
    London
    Messaggi
    4.674
    Citazione liveinostia Visualizza Messaggio
    Basta leggere i commenti dei fortunati che hanno avuto modo di provare i nuovi bravia (twitter ne é pieno) per rendersi conto che è inutile farsi tanti problemi sul quando e sul come sara il 3d del futuro, anche perche il discorso va avanti da anni e ci sara sempre il tipo di turno che dira :"si ok ma ancora non ci siamo... Per il 3d ci vorranno ancora 3-4 anni"... Una tecnologia per quanto acerba possa risultare ( acerba per la nostra fantasia chiaro) se non esce e viene comprata rimarra di nicchia e quindi non verranno mai investiti i soldi per migliorarla nel prossimo futuro...
    Io questa estate prendero come gia detto, il bravia full3D ad occhiali attivi quindi sapro dirvi qualcosa di piu preciso (peccato non avere un negozio sony style qui in italia dove poterli provare di persona)
    riguardo al 3D interno o esterno rispetto alla tv sara tale e quale al cinema e anche a come funzionano ora le cose con lanaglifico ovvero tutto dipendera dalla grandezza del pannello, piu è grande e piu avremo la senzazione che le cose siano a un palmo dalla nostra faccia... Certo paragonare uno schermo del cinema ad uno casalingo, in quanto a pollici, non mi sembra molto sensato..

    Ricordo che avatar è il primo di film a fare largo uso del 3d out of the screen... La colpa però, è esclusivamente dei registi che non sanno ancora bene come gestire le riprese.. Tante che su un primo piano, se mi tagli i capelli del protagonista è normale che non potro MAI avere la sensazione che il tutto sia fuori dallo schermo xD
    Sono d'accordo, probabilmente quando cambierò la tv della sala prenderò un fullhd 3d da 42".
    Però ho ancora un problema....io i film li vedo sul proiettore...da 110".
    Preferisco vedermi avatar sul 110" che sul 40 in 3d...
    Dei proiettori 3d si hanno notizie? penso che fra un paio di anni cambierò sia proiettore che lettore bluray, sperando che i prezzi siano calati.
    - Landscape Photography - www.alessioandreani.com

  12. #12
    . L'avatar di Link @
    Registrato il
    08-05
    Località
    sardegna
    Messaggi
    6.023
    ho sentito in un intervista a james cameron che lui ritiene che da qui a 10 anni si preoseguirà con un utilizzo di occhiali, lui ritiene che sarà molto difficile passare a non usare gli occhiali perche saranno cmnq una tecnologia migliore adatta ai cinema, per quanto riguardo i tv di casa non si esprime.
    io cmnq ritengo che tra avere il tv con immagini 3d vicine al televisore e la sensazione che si avvicinino fino a te con gli occhiali, preferisco mettermi gli occhiali..

  13. #13
    Grugnas L'avatar di homoroswell
    Registrato il
    08-05
    Località
    Montefiascone
    Messaggi
    5.220
    si certo l'avanzamento tecnologico nel campo dei tv c'è ormai da anni, ma questa del 3d domestico con televisori appositi è proprio una cosa "Nuovissima"; non sono sicuro di aver capito bene ma se non erro non c'è nemmeno uno standard attualmente, (occhiali passivi polarizzati o attivi per dire) i pannelli a seconda dei casi dovranno essere diversi e anche i film dovranno essere compatibili col sistema 3d stesso;

    quando si doveva scegliere tra hd dvd e blu ray, io ho aspettato a prendere il lettore (costavano un botto tanto rispetto a ora per cominciare) chi si è preso quello esterno della X360 c'è rimasto fregato e lì la cifra era sulle 150 euro se ricordo; adesso la situazione è la stessa, solo col rischio di spendere per un pannello 3D che magari verrà superato subito da altri che sfrutteranno altri tipi di occhiale (visto che sony sta investendo molto su questi accessori).
    qui non si tratta di attendere un fantomatico arresto tecnologico per poter acquistare "IL Televisore" che non verrà mai superato; ormai è chiaro che le tv continueranno a migliorare come i cellulari i pc e non sarà più come per i nostri vecchi cassoni catodici) però da qui al dire che non è necessario nemmeno attendere uno standard ce ne passa;

    il DVD è durato oltre 10 anni, il Blu Ray dicono che nasce già obsoleto rispetto alle memorie flash che saranno il prossimo futuro eppure probabilmente si dovrà affermare come è stato per il DVD; le industrie hanno bisogno loro in primis di formati standard; a prescindere dalle tecnologie che si possono scoprire, se non si stabiliscono standard la gente non compra (il mercato non è fatto da persone che cambiano tv una volta l'anno)

    anche se scopriranno tecnologie 3d sempre nuove, se vogliono importare questo tipo di intrattenimento nelle case per farci soldi, dovranno per forza decidere entro i prossimi 3-4 anni cosa adottare come standard; non è come la differenza tra lcd, plasma, led, crt, retroproiettore, proiettore, ecc.. queste cose possono coesistere contemporaneamente; ma un formato video deve standardizarsi (già è abbastanza ridicolo che esistano videogiochi multipiatta che non funzionano su ogni piattaforma)

    certo ormai il videogaming non è certo di nicchia e nonostante questo non ha un formato standard; ma il 3d non credo se la caverà cosi facilmente; e poi è ancora tutto da vedere quale sarà il rapporto del mondo del videogaming con quello del 3D; certo Sony si spera che con la play 3 renderà le sue tv (anche le 3d ready) tutte compatibili per il futuro 3d della play 3; ma nintendo e microsoft che intenzioni hanno? sinceramente preferirei investire in un pannello che possa essere usato con tutto ciò che sarà il 3D domestico del domani se la cosa sarà possibile (quindi per ogni console e ogni film)


    ovvio che per spingere il mercato c'è bisogno che la gente acquisti, ma non è proprio il massimo del consiglio quello di comprare solo per aiutare i produttori di tv, fare da beta tester o per far girare l'economia ; è chiaro che i primi TV3D saranno destinati ad un mercato di nicchia minimo minimo, c'è sempre un momento migliore per comprare, questo a me non sembra proprio un ottimo momento per attrezzarsi per il 3D, o almeno non lo consiglierei ai miei amici; poi è ovvio che chi se lo può permettere e non si fa problemi a cambiare tv ogni 2 anni lo farà senza problemi.
    in fondo si dice sempre che la tecnologia/formato diventa popolare e si diffonde solo quando diventa obsoleta e vecchia; in fondo ancora la gente usa i dvd non certo i blu ray, e 2 delle 3 console da gioco fisso vanno a dvd; e giusto ora che ci sono i led full hd e i 3d ready iniziano a diventare veramente accessibili i tv hd ready e gli schermi dei monitor lcd (il mio 20" era incluso nel pc quad core hp tutto a 600E) fino a 3-4 anni fa un monitor lcd era ancora abbastanza costoso e pochi lo avevano, adesso è difficile trovare un tubo catodico, tutto questo e successo negli ultimi 2 anni. ora come ora è normale uno schermo piatto,

    cmq penso che in effetti gli occhiali attivi siano sicuramente la strada giusta se di occhialetti si deve parlare,
    Ultima modifica di homoroswell; 20-01-2010 alle 17:44:17

  14. #14
    one more thing... L'avatar di liveinostia
    Registrato il
    01-06
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.301
    Citazione homoroswell Visualizza Messaggio
    si certo l'avanzamento tecnologico nel campo dei tv c'è ormai da anni, ma questa del 3d domestico con televisori appositi è proprio una cosa "Nuovissima"; non sono sicuro di aver capito bene ma se non erro non c'è nemmeno uno standard attualmente, (occhiali passivi polarizzati o attivi per dire) i pannelli a seconda dei casi dovranno essere diversi e anche i film dovranno essere compatibili col sistema 3d stesso; no, oramai con l'inserimento delle sigle full3D e 3d ready funzionerà tale e quale a come vanno le cose ora con l'alta definizione visto che la sigla sta ad indicare che il televisore è in grado di riprodurre materiale stereoscopico da visualizzare tramite gli occhialini attivi... le varie società quali sony, panasonic, samsung e compagnia bella non useranno tutte gli stessi componenti o le stesse tecnologie ma saranno cmq sia TUTTE compatibili con lo standard stereoscopico.....

    quando si doveva scegliere tra hd dvd e blu ray, io ho aspettato a prendere il lettore (costavano un botto tanto rispetto a ora per cominciare) chi si è preso quello esterno della X360 c'è rimasto fregato e lì la cifra era sulle 150 euro se ricordo; adesso la situazione è la stessa, solo col rischio di spendere per un pannello 3D che magari verrà superato subito da altri che sfrutteranno altri tipi di occhiale (visto che sony sta investendo molto su questi accessori).

    no, sono due cose che non centrano assolutamente nulla... hai fatto un esempio riguardante due supporti fisici, come già avvenuto in passato tra betamax e vhs, non quindi la tecnica di riproduzione o "codec video"... il tuo esempio sarebbe stato piu consono nel caso stessimo parlande del formato di compressione adottato dagli ultimi bluray usciti sul mercato rispetto ai primi
    qui non si tratta di attendere un fantomatico arresto tecnologico per poter acquistare "IL Televisore" che non verrà mai superato; ormai è chiaro che le tv continueranno a migliorare come i cellulari i pc e non sarà più come per i nostri vecchi cassoni catodici) però da qui al dire che non è necessario nemmeno attendere uno standard ce ne passa;

    il DVD è durato oltre 10 anni, il Blu Ray dicono che nasce già obsoleto rispetto alle memorie flash che saranno il prossimo futuro eppure probabilmente si dovrà affermare come è stato per il DVD; le industrie hanno bisogno loro in primis di formati standard; a prescindere dalle tecnologie che si possono scoprire, se non si stabiliscono standard la gente non compra (il mercato non è fatto da persone che cambiano tv una volta l'anno)

    il bluray è già bello che affermato oramai questo è un discorso che aveva un senso al max lo scorso anno ma arrivi tardi

    anche se scopriranno tecnologie 3d sempre nuove, se vogliono importare questo tipo di intrattenimento nelle case per farci soldi, dovranno per forza decidere entro i prossimi 3-4 anni cosa adottare come standard; non è come la differenza tra lcd, plasma, led, crt, retroproiettore, proiettore, ecc.. queste cose possono coesistere contemporaneamente; ma un formato video deve standardizarsi (già è abbastanza ridicolo che esistano videogiochi multipiatta che non funzionano su ogni piattaforma)

    certo ormai il videogaming non è certo di nicchia e nonostante questo non ha un formato standard; ma il 3d non credo se la caverà cosi facilmente; e poi è ancora tutto da vedere quale sarà il rapporto del mondo del videogaming con quello del 3D; certo Sony si spera che con la play 3 renderà le sue tv (anche le 3d ready) tutte compatibili per il futuro 3d della play 3; questo punto non ha senso ma nintendo e microsoft che intenzioni hanno? sinceramente preferirei investire in un pannello che possa essere usato con tutto ciò che sarà il 3D domestico del domani se la cosa sarà possibile (quindi per ogni console e ogni film)


    ovvio che per spingere il mercato c'è bisogno che la gente acquisti, ma non è proprio il massimo del consiglio quello di comprare solo per aiutare i produttori di tv, fare da beta tester o per far girare l'economia ; è chiaro che i primi TV3D saranno destinati ad un mercato di nicchia minimo minimo, c'è sempre un momento migliore per comprare, questo a me non sembra proprio un ottimo momento per attrezzarsi per il 3D, o almeno non lo consiglierei ai miei amici; poi è ovvio che chi se lo può permettere e non si fa problemi a cambiare tv ogni 2 anni lo farà senza problemi.

    i primi tv3d sono usciti già da tanto tanto tempo, quello di cui stiamo parlando qua è il mercato tv consumer ovvero per la gente comune... cosi com'è stato 4 anni fa con l'inserimento nel mercato delle tvhd ora sta avvenendo con il 3d... cio' non vuoldire quindi fare da betatester ma acquistare un prodotto pronto e completamente funzionale (cio che non è con i videogiochi invece )

    in fondo si dice sempre che la tecnologia/formato diventa popolare e si diffonde solo quando diventa obsoleta e vecchia; in fondo ancora la gente usa i dvd non certo i blu ray, e 2 delle 3 console da gioco fisso vanno a dvd; e giusto ora che ci sono i led full hd e i 3d ready iniziano a diventare veramente accessibili i tv hd ready e gli schermi dei monitor lcd (il mio 20" era incluso nel pc quad core hp tutto a 600E) fino a 3-4 anni fa un monitor lcd era ancora abbastanza costoso e pochi lo avevano, adesso è difficile trovare un tubo catodico, tutto questo e successo negli ultimi 2 anni. ora come ora è normale uno schermo piatto,

    cmq penso che in effetti gli occhiali attivi siano sicuramente la strada giusta se di occhialetti si deve parlare,
    risposte in grassetto

    Think Different

  15. #15
    Grugnas L'avatar di homoroswell
    Registrato il
    08-05
    Località
    Montefiascone
    Messaggi
    5.220
    il discorso che facevo sul blu ray lo facevo in relazione ai formati 3d (non sul blu ray) per dire che serve uno standard anche con il 3d ma da quel che ho capito già esiste oggi uno standard per i film in 3D? che resterà tale per un certo periodo di tempo?; ok in pratica mi dici che ormai un qualsiasi tv 3d ready o full 3d sarà in grado di supportare qualsiasi tecnologia e occhialetto; cioè a prescindere che si tratterà di polarizazione con occhiali passivi o occhialetti attivi tipo Xpand, saranno tutte le tv in grado di usare tutte le tecnologie; quindi se sony tira fuori un tv a cui abbinare un certo tipo occhialetto e poi qualcun altro crea un occhialetto nettamente migliore un mese dopo, sarà possibile usarlo su qualsiasi tv 3d ready o full 3d?

    ok ma allora che significa 3d ready e full 3d? un pannello in grado di sfruttare occhiali polarizzati non deve possedere nulla di più per far funzionare un qualsiasi tipo di occhialetto attivo?

    se è cosi meglio; cmq il fatto che ognuno usi mezzi diversi per ottenere la tridimensionalità con risultati diversi; mi preoccupa abbastanza;

    in pratica sarà come guardare uno stesso film su tipi di televisori diversi (led, plasma, lcd ecc..) con definizioni diverse, ma il fatto che sarà possibile vedere lo stesso blu ray 3d tramite qualsiasi accessorio 3d è già tanto.

    però non sono ancora sicuro che si tratti solo degli occhialetti a questo punto; mi sembra strano che qualsiasi occhialetto sarà in grado di funzionare su qualsiasi tv 3d ready o full 3d specialmente se parliamo di occhialetti ancora inesistenti su cui sony ha intenzione di investire per la ricerca (se un occhiale attivo necessitasse di un tv a 140Hz e il tv ha solo 120Hz o cose simili?) e poi c'è sempre la storia degli schermi 3d senza occhialetti...

    oggi ho visto la seconda volta avatar in 3d (ormai la prossima sarà la versione estesa in 2d sul blu ray questa primavera) non c'è niente da fare, il 3d è il futuro del cinema, della tv e dei videogiochi, sia su schermo che tramite occhialetti e non, sia con occhiali a doppio schermo per realtà virtuale;
    è troppo naturale vedere un film con la profondità; l'alta definizione combinata al 3D rende i draghi e i personaggi in avatar, veramente pieni e rotondi come statue..
    sono veramente affascinato da questa nuova frontiera e capisco perchè james cameroon ha dichiarato di non voler più girare un film su pellicola normale;

    cmq continuo a pensare che non sia il momento migliore per passare al 3d, sia per i costi che per l'offerta dei contenuti 3d; però mi interessano i pareri di chi le proverà
    Ultima modifica di homoroswell; 21-01-2010 alle 02:50:46

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •