si certo l'avanzamento tecnologico nel campo dei tv c'è ormai da anni, ma questa del 3d domestico con televisori appositi è proprio una cosa "Nuovissima"; non sono sicuro di aver capito bene ma se non erro non c'è nemmeno uno standard attualmente, (occhiali passivi polarizzati o attivi per dire) i pannelli a seconda dei casi dovranno essere diversi e anche i film dovranno essere compatibili col sistema 3d stesso;
no, oramai con l'inserimento delle sigle full3D e 3d ready funzionerà tale e quale a come vanno le cose ora con l'alta definizione visto che la sigla sta ad indicare che il televisore è in grado di riprodurre materiale stereoscopico da visualizzare tramite gli occhialini attivi... le varie società quali sony, panasonic, samsung e compagnia bella non useranno tutte gli stessi componenti o le stesse tecnologie ma saranno cmq sia TUTTE compatibili con lo standard stereoscopico.....
quando si doveva scegliere tra hd dvd e blu ray, io ho aspettato a prendere il lettore (costavano un botto tanto rispetto a ora per cominciare) chi si è preso quello esterno della X360 c'è rimasto fregato e lì la cifra era sulle 150 euro se ricordo; adesso la situazione è la stessa, solo col rischio di spendere per un pannello 3D che magari verrà superato subito da altri che sfrutteranno altri tipi di occhiale (visto che sony sta investendo molto su questi accessori).
no, sono due cose che non centrano assolutamente nulla... hai fatto un esempio riguardante due supporti fisici, come già avvenuto in passato tra betamax e vhs, non quindi la tecnica di riproduzione o "codec video"... il tuo esempio sarebbe stato piu consono nel caso stessimo parlande del formato di compressione adottato dagli ultimi bluray usciti sul mercato rispetto ai primi
qui non si tratta di attendere un fantomatico arresto tecnologico per poter acquistare "IL Televisore" che non verrà mai superato; ormai è chiaro che le tv continueranno a migliorare come i cellulari i pc e non sarà più come per i nostri vecchi cassoni catodici) però da qui al dire che non è necessario nemmeno attendere uno standard ce ne passa;
il DVD è durato oltre 10 anni, il Blu Ray dicono che nasce già obsoleto rispetto alle memorie flash che saranno il prossimo futuro eppure probabilmente si dovrà affermare come è stato per il DVD; le industrie hanno bisogno loro in primis di formati standard; a prescindere dalle tecnologie che si possono scoprire, se non si stabiliscono standard la gente non compra (il mercato non è fatto da persone che cambiano tv una volta l'anno)
il bluray è già bello che affermato oramai
questo è un discorso che aveva un senso al max lo scorso anno ma arrivi tardi
anche se scopriranno tecnologie 3d sempre nuove, se vogliono importare questo tipo di intrattenimento nelle case per farci soldi, dovranno per forza decidere entro i prossimi 3-4 anni cosa adottare come standard; non è come la differenza tra lcd, plasma, led, crt, retroproiettore, proiettore, ecc.. queste cose possono coesistere contemporaneamente; ma un formato video deve standardizarsi (già è abbastanza ridicolo che esistano videogiochi multipiatta che non funzionano su ogni piattaforma)
certo ormai il videogaming non è certo di nicchia e nonostante questo non ha un formato standard; ma il 3d non credo se la caverà cosi facilmente; e poi è ancora tutto da vedere quale sarà il rapporto del mondo del videogaming con quello del 3D;
certo Sony si spera che con la play 3 renderà le sue tv (anche le 3d ready) tutte compatibili per il futuro 3d della play 3;
questo punto non ha senso ma nintendo e microsoft che intenzioni hanno? sinceramente preferirei investire in un pannello che possa essere usato con tutto ciò che sarà il 3D domestico del domani se la cosa sarà possibile (quindi per ogni console e ogni film)
ovvio che per spingere il mercato c'è bisogno che la gente acquisti, ma non è proprio il massimo del consiglio quello di comprare solo per aiutare i produttori di tv, fare da beta tester o per far girare l'economia ; è chiaro che i primi TV3D saranno destinati ad un mercato di nicchia minimo minimo, c'è sempre un momento migliore per comprare, questo a me non sembra proprio un ottimo momento per attrezzarsi per il 3D, o almeno non lo consiglierei ai miei amici; poi è ovvio che chi se lo può permettere e non si fa problemi a cambiare tv ogni 2 anni lo farà senza problemi.
i primi tv3d sono usciti già da tanto tanto tempo, quello di cui stiamo parlando qua è il mercato tv consumer ovvero per la gente comune... cosi com'è stato 4 anni fa con l'inserimento nel mercato delle tvhd ora sta avvenendo con il 3d... cio' non vuoldire quindi fare da betatester ma acquistare un prodotto pronto e completamente funzionale (cio che non è con i videogiochi invece
)
in fondo si dice sempre che la tecnologia/formato diventa popolare e si diffonde solo quando diventa obsoleta e vecchia; in fondo ancora la gente usa i dvd non certo i blu ray, e 2 delle 3 console da gioco fisso vanno a dvd; e giusto ora che ci sono i led full hd e i 3d ready iniziano a diventare veramente accessibili i tv hd ready e gli schermi dei monitor lcd (il mio 20" era incluso nel pc quad core hp tutto a 600E) fino a 3-4 anni fa un monitor lcd era ancora abbastanza costoso e pochi lo avevano, adesso è difficile trovare un tubo catodico, tutto questo e successo negli ultimi 2 anni. ora come ora è normale uno schermo piatto,
cmq penso che in effetti gli occhiali attivi siano sicuramente la strada giusta se di occhialetti si deve parlare,