Celiachia: Vodka e Gin
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Celiachia: Vodka e Gin

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di super-auron
    Registrato il
    01-04
    Messaggi
    26.365

    Celiachia: Vodka e Gin

    Io sono celiaco, ma ancora non ho capito se Gin e Vodka, alla pesca ad esempio, posso berle tranquillamente o no. Sul prontuario non ci sono, ho cercato su internet e ho trovato pareri contrastanti. Allora ho deciso di aprire un thread qui per sapere come vi comportate voi. Io sono celiaco ma in maniera leggera, se mangio una pizza non mi succede niente, stessa cosa se bevo gin e vodka e voglio sapere se posso continuare a berle.

  2. #2
    It's just a ride... L'avatar di -Pip-
    Registrato il
    10-09
    Messaggi
    5.539
    Io ho trovato questo, magari ti può essere utile:

    Le bevande alcoliche possono presentare rischi?
    (data inserimento: 06/01/2007)
    (ultimo aggiorn.: 29/08/2008)
    È usuale una distinzione tra:

    Liquori
    Sono ottenuti con trasformazione a freddo (macerazione, infusione ecc.) partendo dall’alcol etilico o da altri liquidi alcolici, mescolati con sciroppo di zucchero ed aromatizzati, chiarificati, colorati, ecc. Questa categoria è A RISCHIO. Pertanto possono essere consumati con tranquillità solo quei liquori che sono presenti in Prontuario o che sono prodotti artigianalmente in casa e di cui pertanto si possono controllare il processo produttivo e gli ingredienti utilizzati.

    Distillati
    I distillati o acquaviti sono ottenuti tramite distillazione:
    assenzio, brandy, cachaça, calvados, cognac, gin, grappa, rum, tequila, vodka, whisky, ecc.
    Questa categoria è libera se il distillato è puro (tal quale) senza aggiunta di aromi, coloranti o altri additivi. Quindi, facendo un esempio: la vodka è libera, ma la vodka alla pesca è a rischio. Non sempre la presenza di altre sostanze si rende evidente dalla semplice lettura del nome del prodotto, come in questo caso, pertanto si consiglia di leggere attentamente l’etichetta prima di consumare un distillato.
    Ovviamente, un prodotto “derivato” da distillato e contenente anche altri ingredienti (es. prodotti “a base di ...”) ricadrebbe ugualmente tra le bevande alcoliche a rischio e può essere consumato solo se presente in Prontuario.

    Whisky, vodka e gin: i recenti risultati degli studi promossi dall’EFSA (l’Autorità Europea per la Sicurezza degli Alimenti) e finalizzati alla ricerca dell’eventuale presenza di tracce di glutine nei distillati da cereali contenenti glutine hanno confermato l’assenza di glutine in queste bevande. Il processo produttivo tramite distillazione, infatti, è tale per cui il prodotto finito non può contenere glutine né esserne contaminato.

    L’alcool etilico (alcool buongusto) è ottenuto mediante distillazione, previa fermentazione alcolica di alcune materie prime, quali: melasse, vinacce, mosti e cereali. A partire dall’alcool etilico è possibile preparare acquaviti e bevande liquorose che derivano da miscugli di alcool con estratti o essenze di piante aromatiche (amari, digestivi, liquori dolci e secchi).
    L’alcool etilico tal quale è permesso.

    Birra: per quanto riguarda questo argomento, vi invitiamo a leggere la faq: "Birra": clicca qui.

    Team Alimenti

    http://www.celiachia.it/FAQ/faq.asp?idcat=2&idpag=87

  3. #3
    Tre volte zio L'avatar di Tripla Z
    Registrato il
    02-05
    Località
    Berg-Heim
    Messaggi
    54.690
    La celiachia (dal greco koilía, cavità, ventre), detta anche malattia celiaca o sprue celiaca (per "sprue" si identifica una malattia cronica caratterizzata da diarrea e anemia che porta alla cachessia), è un'intolleranza permanente alla gliadina. La gliadina è la componente alcool-solubile del glutine, un insieme di proteine contenute nel frumento, nell'orzo, nella segale, nell' avena, nel farro, nel kamut.
    poi la cosa migliore è sempre chiedere al medico, però se tu se intollerante alla gliadina e quest'ultima è alcool-solubile penso che durante la fermentazione nel momento in cui gli zuccheri si trasformano in alcool questa cosa "sparisce". Ripeto, meglio se chiedi anche al medico

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •