IED di Milano: CG Animation
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: IED di Milano: CG Animation

Cambio titolo
  1. #1
    Utente
    Registrato il
    03-08
    Messaggi
    729

    IED di Milano: CG Animation

    Ciao a tutti, se c'è qualcuno interessato alla questione (e magari che se ne inte nde) vorrei chiedervi cosa ne pensate di questo corso triennale che si tiene allo IED di Milano.
    Ovviamente lo chiedo interessandomi in particarmodo a quello che più da vicino riguarda questo forum, e cioè i videogiochi.
    Mi interessa in particolar modo sapere:
    1. Cosa ne pensate (è valido o meno, la scuola è rinomata oppure no);
    2. Gli sbocchi dopo i tre anni (senza pretendere ovvia
    ente di voler rimanere in Italia, ma essendo anche disposti a trasferirsi all'estero)
    3. La situazione lavorativa attuale (e futura?) in questo campo.

    Spero ci sia qualcuno a cui interessi discuterne:a presto!
    "Non esistono progetti troppo grandi, solo persone troppo piccole."

    "Creo mondi per fuggire dal mio"

    "Io sono colui il cui sguardo distrugge la speranza, non appena la speranza fiorisce;
    io sono colui che nessuno ama e che ogni cosa vivente maledice."




  2. #2
    Utente
    Registrato il
    03-08
    Messaggi
    729
    Neanche una misera risposta?
    "Non esistono progetti troppo grandi, solo persone troppo piccole."

    "Creo mondi per fuggire dal mio"

    "Io sono colui il cui sguardo distrugge la speranza, non appena la speranza fiorisce;
    io sono colui che nessuno ama e che ogni cosa vivente maledice."




  3. #3
    GG L'avatar di Fry88
    Registrato il
    01-04
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.452
    Ma lo IED cosa offre dopo 3 anni ? Il punto cruciale e' questo. Quanti trovano un lavoro?

  4. #4
    Utente
    Registrato il
    03-08
    Messaggi
    729
    Citazione Fry88 Visualizza Messaggio
    Ma lo IED cosa offre dopo 3 anni ? Il punto cruciale e' questo. Quanti trovano un lavoro?
    Era un po' questo il tema della discussione...
    "Non esistono progetti troppo grandi, solo persone troppo piccole."

    "Creo mondi per fuggire dal mio"

    "Io sono colui il cui sguardo distrugge la speranza, non appena la speranza fiorisce;
    io sono colui che nessuno ama e che ogni cosa vivente maledice."




  5. #5
    ------------------------- L'avatar di Ginko
    Registrato il
    05-06
    Località
    Laputa
    Messaggi
    2.011
    mah, alla fine il corso, come la scuola, è solo uno strumento. Se sei capace il lavoro lo trovi, non è che ci sia bisogno del nome importante dell'istituto alle spalle per trovarne uno. Più che altro mi preoccuperei dell'effettiva qualità di ciò che insegnao, dato le rette annuali. Magari altre scuole possono offrirti un'altrettanto valida istruzione ma che non si fanno pagare così tanto. Di sicuro pagando così tanto e conoscendo professori che in ogni caso sono professionisti del settore spererei in una facile raccomandazione, ma è chiaro poi che bisognrebbe essere particolarmente brillanti, ovvio che non tutti quelli vanno allo ied poi ottengono dei tramplolini di lancio. Infine il settore della grafica e dell'informatica è bello proprio perché a prescindere dal titolo di studio e dalla fama della scuola che hai frequentato, se hai le palle quadrate nel fare qualcosa, il lavoro lo trovi anche se sei stato chiuso in casa per 10 anni ed hai la terza media. Alla fine devi puntare tutto sulle competenze e progettare un super portfolio/showreel...

    per concludere quindi (asd), lo ied potrebbe essere un ottima scuola, ma se ci vai non pensare di trovare lavoro appena esci eh... quelle sono leggende metropolitane XDDD...succede ad uno su 100


  6. #6
    Like a million suns L'avatar di Doc Manhattan
    Registrato il
    08-05
    Messaggi
    4.859
    Quoto ma non del tutto. A quanto so lo ied ha il Pro (con la p maiuscola) di mettere in contatto gli studenti (migliori ovvio) con ambienti lavorativi. E non è poco. Perchè è vero che conta la bravura, ma una cosa è proporsi in uno studio grafico da soli e un'altra è che lo ied interceda per te (che non è proprio essere raccomandati, ma ci andiamo vicini). Più che altro perchè nell'ambiente, oltre alla bravura, conta anche l'affidabilità. Ad uno studio prendere uno studente dello ied conviene perchè è come se avesse un marchio di garanzia.

    Quel che penso è che non ci si debba andare per imparare le basi, altrimenti sono soldi persi. Prima ci si impratichisce in una scuola minore, dopodichè si va allo ied con l'intento di specializzarsi e imparare tecniche avanzate.
    Anche perchè se non sbaglio il test d'ingresso non dovrebbe essere facile.
    Nella mia ora di libertà

    ''Tuttavia vi sono sempre stati dei visionari che hanno riconosciuto chiaramente gli obbiettivi dell'evoluzione umana sociale e individuale. Ma le loro 'utopie' non furono 'utopiche' nel senso di sogni irrealizzabili. Esse avvenivano in un 'non-luogo'. Ma 'non-luogo' non significa 'mai'. Con ciò voglio dire che erano 'utopiche' perchè non esistevano allora in nessun luogo geografico, e forse non sarebbero potute esistere; ma questo non significa che non possano essere realizzate nel corso del tempo, in un altro tempo.''

    I'm leaving I'm leaving
    but the fighter still remains

  7. #7
    Utente
    Registrato il
    03-08
    Messaggi
    729
    Citazione Doc Manhattan Visualizza Messaggio
    Quoto ma non del tutto. A quanto so lo ied ha il Pro (con la p maiuscola) di mettere in contatto gli studenti (migliori ovvio) con ambienti lavorativi. E non è poco. Perchè è vero che conta la bravura, ma una cosa è proporsi in uno studio grafico da soli e un'altra è che lo ied interceda per te (che non è proprio essere raccomandati, ma ci andiamo vicini). Più che altro perchè nell'ambiente, oltre alla bravura, conta anche l'affidabilità. Ad uno studio prendere uno studente dello ied conviene perchè è come se avesse un marchio di garanzia.

    Quel che penso è che non ci si debba andare per imparare le basi, altrimenti sono soldi persi. Prima ci si impratichisce in una scuola minore, dopodichè si va allo ied con l'intento di specializzarsi e imparare tecniche avanzate.
    Anche perchè se non sbaglio il test d'ingresso non dovrebbe essere facile.
    Sei sicuro? Perché a me non risulta, anzi da quanto ho letto nel programma del loro corso, partono proprio dalle basi, e di esami di ammissione non se ne parla..
    "Non esistono progetti troppo grandi, solo persone troppo piccole."

    "Creo mondi per fuggire dal mio"

    "Io sono colui il cui sguardo distrugge la speranza, non appena la speranza fiorisce;
    io sono colui che nessuno ama e che ogni cosa vivente maledice."




  8. #8
    Like a million suns L'avatar di Doc Manhattan
    Registrato il
    08-05
    Messaggi
    4.859
    Strano, molti con cui ne avevo parlato mi avevano detto che c'erano, ma potrei sbagliarmi, o forse non riguardano il corso che hai scelto.

    Il fatto di partire conoscendo già le basi più che altro è un consiglio che ti do io. Ti trovi da subito a tuo agio e, pertanto, puoi da subito fare dei buoni lavori, che ti facciano ottenere buoni voti (borse di studio magari) e, soprattutto, la stima dei professori (distinguersi è importante).
    Inoltre, trattandosi di un lavoro creativo, non è che conoscendo solo la tecnica si diventa bravi, anzi, serve una buona dose di senso dell'originalità e della spettacolarità. Tuttavia, per forza di cose, è difficile coniugare i due aspetti quando si stanno ancora imparando le basi.
    Il fatto è che, come ho detto, probabilmente solo i migliori ne usciranno col lavoro '''''assicurato'''', ed è molto probabile che non tutti partiranno dal tuo stesso livello.

    Comunque non so, le mie sono opinioni basate su esperienze simili ma tutto sommato diverse. Magari le classi hanno pochi studenti, quindi sei più seguito e impari meglio e più in fretta. Se alla fine ritieni di volerci/poterci andare subito, sei padrone di te stesso.
    Nella mia ora di libertà

    ''Tuttavia vi sono sempre stati dei visionari che hanno riconosciuto chiaramente gli obbiettivi dell'evoluzione umana sociale e individuale. Ma le loro 'utopie' non furono 'utopiche' nel senso di sogni irrealizzabili. Esse avvenivano in un 'non-luogo'. Ma 'non-luogo' non significa 'mai'. Con ciò voglio dire che erano 'utopiche' perchè non esistevano allora in nessun luogo geografico, e forse non sarebbero potute esistere; ma questo non significa che non possano essere realizzate nel corso del tempo, in un altro tempo.''

    I'm leaving I'm leaving
    but the fighter still remains

  9. #9
    slaifer
    Ospite
    a me interesserebbe il corso in webdesign

  10. #10
    ------------------------- L'avatar di Ginko
    Registrato il
    05-06
    Località
    Laputa
    Messaggi
    2.011
    ah! e poi se io fossi in te andrei all'estero, tipo Londra o in Spagna.


  11. #11
    Utente
    Registrato il
    03-08
    Messaggi
    729
    Citazione Ginko Visualizza Messaggio
    ah! e poi se io fossi in te andrei all'estero, tipo Londra o in Spagna.
    Intendi dopo o prima della scuola? E se prima a quali istituti ti riferisci?
    "Non esistono progetti troppo grandi, solo persone troppo piccole."

    "Creo mondi per fuggire dal mio"

    "Io sono colui il cui sguardo distrugge la speranza, non appena la speranza fiorisce;
    io sono colui che nessuno ama e che ogni cosa vivente maledice."




  12. #12
    negative
    Ospite
    Quanto costa? Rette, iscrizione... Anche io sono interessato, ma ad un altro corso.

  13. #13
    Boring
    Ospite
    vai a farlo in una università degna in uk (attento a quelle non degne in uk)

    tipo abertay dundee di cui parlano tutti bene (dovrebbe avere un corso di CG)

  14. #14
    slaifer
    Ospite
    Citazione Boring Visualizza Messaggio
    vai a farlo in una università degna in uk (attento a quelle non degne in uk)

    tipo abertay dundee di cui parlano tutti bene (dovrebbe avere un corso di CG)
    si ma qualcuno più o meno sa i costi per andare all'estero tra retta, alloggio e roba varia ?

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •