Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: [Wii] Xenoblade ~ NEWS THREAD [no polemiche, sì news]
Scheda Tecnica
Produttore: Nintendo
Sviluppatore: Monolith Soft
Genere: RPG
Giocatori: 1
Data d'uscita: 10 Giugno Jap <> 2010 Usa
Sito Ufficiale: http://www.nintendo.co.jp/wii/sx4j/index.html

Trama
Un avvenimento catastrofico segna l'inizio di una nuova era. Due dei, Kyoshin e Kishin combattono l'uno contro l'altro, e alla fine del combattimento, muoiono entrambi.
Migliaia e migliaia di anni dopo, l'umanità vive sopra i corpi di questi due dei, dove con lo scorrere del tempo, vi è nata la vita.
Sul corpo di Kyoshin vive la razza umana, formata da tre razze diverse: gli Homs, i Nopon e i Nienter. Sul corpo di Kishin invece, i robot.
La razza umana e i robot sono da sempre in guerra fra di loro, e per combattere i nemici, gli umani pongono tutte le loro speranze su una spada, chiamata Monado, in grado di sconfiggere con facilità i nemici. La spada ha una grande forza e poteri speciali, ma può essere usata soltanto da poche persone.
Dunban, l'eroe leggendario che brandisce la Monado, viene ferito durante uno scontro diretto tra le due fazioni, e anche se riesce a tornare vivo a casa, non riesce più a riacquistare la sua vecchia forma e sopratutto non riesce più a sopportare la potenza della spada.
Viene curato nel piccolo villaggio chiamato Colonia 9 dalla sorella, Fiorung, dall'amico di battaglia Dickson e da Shulk, un ragazzo appassionato di letteratura interessato a scoprire i segreti dietro la spada Monado.
Un giorno, i robot attaccano in massa la Colonia 9, Dunban prova ad alzarsi e usare la spada magica ma crolla subito, Shulk riesce a prenderla e ad usarla, e la usa per sconfiggere i nemici.
Nei giorni seguenti, Shulk, Dunban e altri personaggi decidono di partire per un lungo viaggio alla ricerca dei segreti sulla spada e sconfiggere definitivamente i robot.
Personaggi


Artwork 1 - Artwork 2

Artwork 1 - Artwork 2

Artwork 1 - Artwork 2

Artwork 1 - Artwork 2

Artwork 1 - Artwork 2

Artwork 1 - Artwork 2

Artwork 1 - Artwork 2
Altri personaggi
Dickson: Compagno di battaglia di Dunban, vive nella Colonia 9 e si occupa di studiare la Monado assieme a Shulk.
Artwork
Mumca: Anche lui compagno di battaglia di Dunban, è alla ricerca di un modo per poter controllare la Monado.
Artwork
Gameplay - Fasi esplorative
Il mondo di gioco è, come già detto, il corpo stesso dei due Dei morti. Questo fattore si riflette totalmente sull'esplorazione.
Il mondo è suddiviso in diverse macro aree che sono le parti del corpo dei due cadaveri, e che sono staccate tra di loro per mezzo di caricamenti.
Il movimento è totalmente libero e ogni macro area è gigantesca per estensione, notevole nei dettagli e densa di passaggi segreti e cose da fare. Si potrà saltare, nuotare ed anche cadere volontariamente da dei burroni, anche se questo comporterà una perdità di HP.
Per rafforzare gli scenari è stato inserito anche un ciclo giorno-notte, dove in base all'orario della giornata di gioco varieranno personaggi e dialoghi nelle città, oppure mostri nei dungeon.
Durante queste fasi i personaggi recuperanno a poco a poco gli HP perduti durante gli scontri.
Battle System
Il sistema di combattimento di Xenoblade si basa sul modello introdotto da Final Fantasy XII dove gli scontri avvengono direttamente sulle aree di gioco in esplorazione.
Durante lo scontro il personaggio che si controlla (e che va scelto prima del combattimento, durante di esso NON si può cambiare!) attaccherà automaticamente il nemico selezionato con attacchi standard, mentre toccherà a noi gestire le varie mosse e il rapporto tra il personaggio controllabile, i compagni gestiti dall'IA e l'avversario.
Le abilità di ogni personaggio precedentemente selezionate nel menù compariranno in riga in basso nello schermo, e per usarle di dovranno tener conto di diversi fattori: La posizione del personaggio in campo: certe abilità funzionano solo se il personaggio si trova in una posizione giusta rispetto al nemico.
Sfruttare le combo: usare precise mosse assieme agli alleati alimenta la barra in alto a sinistra, chiamata Party Gauge.
Quando la Party Gauge è completa, è possibile attivare un sistema che permette di avviare una combo ancora più potente e dove si potranno scegliere anche gli attacchi che i due alleati dovranno usare.
Un'altro fattore importante nel combattimento è il sistema chiamato "Visione".
Nella trama la spada Monado dona a Shulk il potere di vedere cosa succederà nell'immediato futuro e prevedere le mosse letali del nemico; questo succede anche nei combattimenti: tramite un'abilità (se questa è automatica negli scontri o è manuale è ancora da capire) si potrà vedere se il nemico starà per usare un attacco letale su un alleato e quindi riuscire a prevenire il danno rimediando al problema.
Se prima che inizi lo scontro si preme il tasto B compariranno delle informazioni riguardanti il nemico che si sta per affrontare.
In particolare un colore che fa da sfondo ad alcuni dettagli (come il livello del nemico) sopra di esso indica quanto può essere pericoloso, se è nero allora non ci sono problemi, un nemico con il colore rosso è estremamente pericoloso.
Ogni nemico ha anche altri fattori: un'icona che ne determina l'aggressività, e un parametro nascosto di 'odio' nei confronti del giocatore. Questo fattore si potrà notare quando il nemico, dopo aver subito diversi attacchi, si concentrerà solo su un personaggio, e questo nella sua finestra a sinistra verrà evidenziato con un "Hate Ring".
I personaggi invece avranno anche un proprio parametro nello stato del combattimento. Un parametro di tensione posizionato sotto agli HP di ciascun personaggio ne determina il temperamento nello scontro, se questo è basso molti attacchi mancheranno l'obiettivo, se invece è pieno si riusciranno ad eseguire molti colpi critici.
Sistema di sviluppo e customizzazione dei personaggi.
Il sistema di sviluppo di Xenoblade è caratterizzato da una buona dose di varianti tutte diverse.Skill System
Nel gioco ci saranno due tipi di abilità: Le arts e le skills. Le arts sono le abilità di combattimento, quelle che useremo durante gli scontri. Le skills invece sono abilità passive, che serviranno per aumentare le stats oppure sbloccare stili di combattimento per i personaggi come ad esempio attaccare più volte ripetutamente.
Le arts possono aumentare di livello usando gli AP.
Equip
Ogni personaggio avrà 7 slot di equipaggiamenti su cui agire, 2 per le armi e 5 per le armature.
Le armature cambieranno interamente il vestito ingame dei personaggi.
Gem System
Le gemme sono degli oggetti che si possono abbinare ai vari elementi dell'equipaggiamento per migliorarne le caratteristiche, e differenziarle dagli altri equip dello stesso tipo in maniera simile a come funzionava il sistema dell'equip in Soma Bringer.
Craft System
Il Craft System permette di creare le gemme in piena libertà.
Vengono create quando due personaggi assumono il ruolo di Shooter e Engineer, ed in base al rapporto che i due personaggi sviluppano nel corso del gioco ne verrà determinata la qualità della gemma.
In questo link potrete vedere delle immagini relative ai vari menù del sistema di sviluppo.
http://www.allgamesbeta.info/2010/05/xenoblade_22.html
Musiche
A comporre l'OST del gioco stavolta c'è Yoko Shimomura, autrice conosciuta per Secret of Mana, Kingdom Hearts e Last Ranker.
Takahashi ha scelto lei per creare le tracce musicali perchè voleva che Xenoblade possedesse un'atmosfera diversa dai precedenti lavori. Quando però decise che il gioco si sarebbe chiamato "Xeno", ha deciso che la traccia finale del gioco doveva essere cantata, e perciò ha deciso di contattare l'unica persona che secondo lui era adatta a questo ruolo, il compositore Yasunori Mitsuda.
Per Shimomura Xenoblade è una nuova sfida, dopo aver visto il setting del gioco ha deciso di allontanarsi dallo stile che l'aveva caratterizzata negli ultimi anni, specialmente con la serie Kingdom Hearts, e gettarsi in uno stile più fresco e di diverse sfumature.
Shimomura però è solo la principale compositrice di questo gioco, oltre a lei vi sono altri compositori a lavoro, Manami Kyota e il team ACE+, che compongono le tracce del gioco, che saranno circa 90.
Manami Kyota ha lavorato in questi ultimi anni per Nintendo, suonando il main theme di Glory of Heracles e componendo le musiche di Poképark. Per Xenoblade le è stato chiesto di comporre tracce per le fasi esplorative e per gli eventi.
Il team ACE+ invece è composto da 3 elementi, Chico, Tomori e Hiramatsu. A loro tocca comporre alcune tracce sia per le fasi esplorative che ed eventi, sia alcuni battle themes.
A dare voce al theme finale di Mitsuda invece sarà Sarah Lim.
Pochi giorni dopo l'uscita del gioco uscirà in Giappone un disco contenente 12 tracce del gioco che conterranno un'illustrazione del celebre mangaka Kunihiko Tanaka, che a suo tempo fu character designer di Xenogears.

Monado: Beginning of the World
Xenoblade venne mostrato per la prima volta all'E3 2009, senza godere di una propria presentazione ufficiale alla conferenza, ma solo con un trailer che stava sugli stand Nintendo, dando solo la conferma che era sviluppato da Monolith Soft.
Sparito totalmente nei mesi successivi, il gioco riappare tra le liste ufficiali giapponesi Nintendo sotto il nome di Xenoblade, e subito dopo viene aperto il sito ufficiale del gioco, annunciando che il gioco è in uscita in Primavera. Il gioco compare anche tra le liste ufficiali americane, ma ancora sotto il vecchio nome Monado.
Satoru Iwata, presidente di Nintendo, dichiara che il cambio di nome è stato deciso per dare più valore alla nuova produzione del creatore della serie Xeno, Tetsuya Takahashi.
Takahashi chiarisce però le idee riguardo il setting, Xenoblade non avrà nulla a che fare nè con Xenogears nè con Xenosaga, è un titolo completamente nuovo che con i capitoli precedenti della serie avrà in comune solo una "chicca" (questo a detta degli sviluppatori).
Il gioco uscirà in Giappone il 10 Giugno, mentre in America rimane un non ancora definito 2010, sempre sotto il nome Monado: Beginning of the World. Nessuna parola è stata fin'ora detta riguardo la versione europea.
Artworks
Immagini
Video